..Spiterfull.. Inviato 1 Settembre 2010 Condividi Inviato 1 Settembre 2010 Grazie AleO0 senza ombra di dubbio la testata a rotori grandi è più adatta a raccogliere il prodotto allettato, tuttavia c'è un limite fisico a tutto: se a terra c'è un tappetto di mais spiacciccato dal maltempo, come possiamo vedere dal servizio sulla 7950 di Albe86, è dura per tutti. Come puoi vedere dalle foto, nel mais allettato si toglie la punta lunga, dov'è alloggiato il sensore della guida automatica (che sul prodotto allettato ovviamente non serve, anzi ti fa impazzire la macchina) e si montano dei piccoli dentini neri che aiutano a raccogliere il prodotto da terra. Comunque di primo impatto questa macchina va proprio bene, aspettiamo di valutarla a fine campagna:) Ciao Sandroz il tuo reportages è spettacolare speriamo d'avvero che la John Deere con questa serie si sia "riscattata" per gli errori del passato e che i clienti ritornino fiduciosi a acquistare e lavorare con John Deere:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 1 Settembre 2010 Condividi Inviato 1 Settembre 2010 Sandroz, non riesci proprio a beccare una big x1000? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 Sandroz, non riesci proprio a beccare una big x1000? Ciao Ale, da quel che mi risulta, in Italia, ci dovrebbe essere solo una BigX 1000 e tu sai anche dove:leggi: Tuttavia, nonostante i miei numerosi tentativi, qui sul forum, di avere qualche informazione in più sul dove beccarla, non ne ho cavato un ragno dal buco... non ci resta che sperare sul buon cuore dell'utente Tractorum che ci ha lavorato e sa bene dov'è:perfido: ciao Sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bestia Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 Ottima rassegna di foto Sandro....magari tutti facesserò così avremmo un topic spettacolare! Quella lama sul 7530 l'hanno sempre avuta o è una novità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 (modificato) belle foto sandroz....riconosco gran parte dei mezzi e l'autista del 7530 in trincea:asd:....ma volevo sapere dato che si parlava di krone, chi è il contoterzista che ha una big V12.....girava con un mc cormik 210 e un john deere 7810...entrambi con rimorchio 3 assi........l'ho vista x strada ma purtroppo non ho foto....ero in zona grantorto/carmignano di brenta... Modificato 2 Settembre 2010 da fabio88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
..Spiterfull.. Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 belle foto sandroz....riconosco gran parte dei mezzi e l'autista del 7530 in trincea:asd:....ma volevo sapere dato che si parlava di krone, chi è il contoterzista che ha una big V12.....girava con un mc cormik 210 e un john deere 7810...entrambi con rimorchio 3 assi........l'ho vista x strada ma purtroppo non ho foto....ero in zona grantorto/carmignano di brenta... il terzista mi sembra sia "Ferro" da Santa Giustina in colle...(PD) poco tempo fà lavoravano in un cantiere vicino al mio.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 il terzista mi sembra sia "Ferro" da Santa Giustina in colle...(PD) poco tempo fà lavoravano in un cantiere vicino al mio.. Ferro????....cavolo mai sentito questo....mi informerò Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
..Spiterfull.. Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 Ferro????....cavolo mai sentito questo....mi informerò se ci sono case con valzelli deutz con grazioli il 7810 con il rimorchio e i mckormick è lui di sicuro....i mckormick li usa sempre con la botte...sò che ha la krone...non sono sicuro al 100% che abbia la 1000 però... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Topper Inviato 2 Settembre 2010 Condividi Inviato 2 Settembre 2010 X Sandroz Ciao, non è che per caso della 7750 sapresti dirmi la velocità media che teneva mentre trinciava con relativo regime motore (es. 7 km/h con macchina a 1900 g/min),il mais strutturalmente da voi com'è da trinciare? da me se è cresciuto bene la trincia ha un bello sforzo, la canna è durissima. E a gasolio la trincia nel suo computer quanti l/h segna + o - di consumo? (sempre sotto sforzo).Ultima cosa, ha già avuto delle rognette ? Grazie mille,scusa le troppe domande, ciao. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt4ever Inviato 4 Settembre 2010 Condividi Inviato 4 Settembre 2010 se ci sono case con valzelli deutz con grazioli il 7810 con il rimorchio e i mckormick è lui di sicuro....i mckormick li usa sempre con la botte...sò che ha la krone...non sono sicuro al 100% che abbia la 1000 però... ferro da santa giustina ha la crone v12 da 760 cavalli cn barra 8 file, l' ho visto trinciare l' anno scorso.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 4 Settembre 2010 Condividi Inviato 4 Settembre 2010 X Sandroz Ciao, non è che per caso della 7750 sapresti dirmi la velocità media che teneva mentre trinciava con relativo regime motore (es. 7 km/h con macchina a 1900 g/min),il mais strutturalmente da voi com'è da trinciare? da me se è cresciuto bene la trincia ha un bello sforzo, la canna è durissima. E a gasolio la trincia nel suo computer quanti l/h segna + o - di consumo? (sempre sotto sforzo).Ultima cosa, ha già avuto delle rognette ? Grazie mille,scusa le troppe domande, ciao. Ciao Topper, non ci sono stato su molto sulla 7750 e, a dirti il vero, ero impegnato ad osservare altri dettagli della macchina ( harvest monitor n.d.r.), piuttosto che la velocità tenuta. I 7 km/h costanti, con il prodotto che c'è dalle parti di quelli della trincia è un bell'andare: sono in zona di terreno tenace e tanta acqua quindi hanno produzioni medie di 7-800 q/ha ma non è raro arrivare anche ai 1000 q/ha. Se non ricordo male il motore lavorava sempre poco oltre i 2000 giri e la velocità appena sotto ai 7 km/h però, ti ripeto, sono stato in 3 appezzamenti diversi con prodotti diversi, con testate e strade da fare, quindi i dati che ti ho comunicato sono un "assaggio" del reale andamento della macchina. Non ho neppure osservato il consumo e di rogne non ne ha avute neppure una. Appena possibile, vedrò di fare un report più approfonditoO0 Ciao SAndroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
..Spiterfull.. Inviato 4 Settembre 2010 Condividi Inviato 4 Settembre 2010 ferro da santa giustina ha la crone v12 da 760 cavalli cn barra 8 file, l' ho visto trinciare l' anno scorso.. ah ok!chiedo scusa per l'errore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Topper Inviato 4 Settembre 2010 Condividi Inviato 4 Settembre 2010 Ciao Topper, non ci sono stato su molto sulla 7750 e, a dirti il vero, ero impegnato ad osservare altri dettagli della macchina ( harvest monitor n.d.r.), piuttosto che la velocità tenuta. I 7 km/h costanti, con il prodotto che c'è dalle parti di quelli della trincia è un bell'andare: sono in zona di terreno tenace e tanta acqua quindi hanno produzioni medie di 7-800 q/ha ma non è raro arrivare anche ai 1000 q/ha. Se non ricordo male il motore lavorava sempre poco oltre i 2000 giri e la velocità appena sotto ai 7 km/h però, ti ripeto, sono stato in 3 appezzamenti diversi con prodotti diversi, con testate e strade da fare, quindi i dati che ti ho comunicato sono un "assaggio" del reale andamento della macchina. Non ho neppure osservato il consumo e di rogne non ne ha avute neppure una. Appena possibile, vedrò di fare un report più approfonditoO0 Ciao SAndroz Intanto ti ringrazioO0,aspetto il report più approfondito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 6 Settembre 2010 Condividi Inviato 6 Settembre 2010 Altre foto di un cantiere di trinciatura: Claas Jaguar 880: New Holland T 6070 Elite con Vaia a 3 assi Valtra N121 con Fiorentini a 2 assi: McCormick XTX 200 con Bossini a 3 assi: John Deere 7700 con Muzio a 2 assi: Fiat 180-90 powershift e New Holland TM 190 entrambi con Omas a 2 assi da 6,5m e 86q di tara .Non ho una foto scattata quel giorno, ne rirpopongo un d'archivio: Invece che vuotare in trincea era presente il Roto Bag, ossia la macchina che fa i "salami" di trinciato: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ferguson20 Inviato 7 Settembre 2010 Condividi Inviato 7 Settembre 2010 (modificato) Ciao a tutti qui da me in provincia di Cuneo si trincera poi a ottobre... e spero non dopo :cheazz: Certo che i mezzi che ci sono da noi non sono come i vostri Pero ve li cito ! New holland fx 375 con kemper 6 file. New holland ts 115 con tre assi grazioli ( 7 x 2.30 x 1.50 ). Landini powerfarm 95 cn Perona 4.5 m. Fiat 80-66 con Mondino 5m. Massey ferguson 5455 con Mondino 5m (Uguale). Massey Ferguson 399 con silver car 6m. E forse Landini Ghibli 85 con Rimorchio anonimo 5m. E il trincea : 130-90 con lama 3m nel culo :clapclap: Modificato 8 Settembre 2010 da Gian81 Tolto abbreviazioni in stile sms Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 7 Settembre 2010 Condividi Inviato 7 Settembre 2010 Ciao a tutti qui da me in provincia di Cuneo si trincera poi a ottobre... e spero non dopo :cheazz: Certo k i mezzi k ci sono da noi nn sono come i vostri Pero ve li cito ! New holland fx 375 con kemper 6 file. New holland ts 115 con tre assi grazioli ( 7 x 2.30 x 1.50 ). Landini powerfarm 95 cn Perona 4.5 m. Fiat 80-66 con Mondino 5m. Massey ferguson 5455 con Mondino 5m (Uguale). Massey Ferguson 399 con silver car 6m. E forse Landini Ghibli 85 con Rimorchio anonimo 5m. E il trincea : 130-90 con lama 3m nel culo :clapclap: Evidentemente dalle tue parti non c'è la necessità di avere cantieri "milionari" .. e può anche essere che il proprietario della FX375 ormai pagata, a fine campagna avanzi più soldi di quelli che hanno i cantieri con decine di mezzi più grandi e produttiviO0 Ciao SAndroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ferguson20 Inviato 7 Settembre 2010 Condividi Inviato 7 Settembre 2010 Si si hai perfettamente ragione poiche dalle nostre parti gli appezzamenti piu grossi raggiungono solo i 5h E la fx 375 basta e avanza... ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 15 Settembre 2010 Condividi Inviato 15 Settembre 2010 Ecco qua le promesse foto del cantiere dove ho lavorato un paio di giorni...mi scuso per la pessima qualità però alcune sono state fatte al mattino presto! Cantiere così composto: JD 7750 I-ProDrive con Kemper rotori grossi 8 file a trincea JD 7730 con lama anteriore e zavorra posteriore Nelle foto si vedono poi un Crosetto 3 assi trainato con un Fendt 716 Vario e le foto sono state fatte da un NH TS100 con un SilverCar 2 assi rallato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6500Landini Inviato 25 Settembre 2010 Condividi Inviato 25 Settembre 2010 Ecco qui il Cantiere a cui ho assistito YouTube - ...Trinciato mais 2010 Parte 2...Powered by Angelo&Cino team... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bestia Inviato 18 Ottobre 2010 Condividi Inviato 18 Ottobre 2010 In questo periodo stanno trinciando il mais in Belgio, Olanda, Germania ecc.... ho trovato questo reportage molto interessante su FP: Pistenbully harvesting maize - Page 1 [#876104 / 876104] secondo voi come funziona questa macchina? E' chiaro che i gatti delle nevi non sono dotati di PTO.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 22 Ottobre 2010 Condividi Inviato 22 Ottobre 2010 In questo periodo stanno trinciando il mais in Belgio, Olanda, Germania ecc.... ho trovato questo reportage molto interessante su FP: Pistenbully harvesting maize - Page 1 [#876104 / 876104] secondo voi come funziona questa macchina? E' chiaro che i gatti delle nevi non sono dotati di PTO.... Ciao Ale, non è proprio come dici tu, nel senso che il PistenBully 300 GreenTech è dotato anche di PDF: guardati questo link così potrai documentarti meglio sulle potenzialità di questa macchina inusuale ( per ora??) in agricoltura. ciao Sandroz http://www.pistenbully.com/uploads/tx_z7simpledownloads/PB_300_GT_Biogas_IT.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bestia Inviato 22 Ottobre 2010 Condividi Inviato 22 Ottobre 2010 Ciao Ale, non è proprio come dici tu, nel senso che il PistenBully 300 GreenTech è dotato anche di PDF: guardati questo link così potrai documentarti meglio sulle potenzialità di questa macchina inusuale ( per ora??) in agricoltura. ciao Sandroz http://www.pistenbully.com/uploads/tx_z7simpledownloads/PB_300_GT_Biogas_IT.pdf Molto interessante, l'avevo visto ad Hannover 2009 ma non mi ero soffermato; Ho sempre pensato che fosse un vero e proprio gatto delle nevi usato per pestare insilato....e che quello delle foto fosse un'altro mezzo simile adattato in maniera artigianale all quell'impiego, chiaramente il link che hai allegato mi ha chiarito le idee. Mi riesce comunque difficile immaginare come dei cingoli così larghi e lunghi riescano a compattare meglio delle ruote strette di un qualsiasi trattore pesante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 23 Ottobre 2010 Condividi Inviato 23 Ottobre 2010 Molto interessante, l'avevo visto ad Hannover 2009 ma non mi ero soffermato; Ho sempre pensato che fosse un vero e proprio gatto delle nevi usato per pestare insilato....e che quello delle foto fosse un'altro mezzo simile adattato in maniera artigianale all quell'impiego, chiaramente il link che hai allegato mi ha chiarito le idee. Mi riesce comunque difficile immaginare come dei cingoli così larghi e lunghi riescano a compattare meglio delle ruote strette di un qualsiasi trattore pesante. quoto appieno sulle questione dei cingoli larghi inadatti, poi si dobrebbe zavorrare abbondantemente sul posteriore, intanto di spazio ce n'è..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 23 Ottobre 2010 Condividi Inviato 23 Ottobre 2010 Molto interessante, l'avevo visto ad Hannover 2009 ma non mi ero soffermato; Ho sempre pensato che fosse un vero e proprio gatto delle nevi usato per pestare insilato....e che quello delle foto fosse un'altro mezzo simile adattato in maniera artigianale all quell'impiego, chiaramente il link che hai allegato mi ha chiarito le idee. Mi riesce comunque difficile immaginare come dei cingoli così larghi e lunghi riescano a compattare meglio delle ruote strette di un qualsiasi trattore pesante. Ciao, credo anch'io che i primi gatti delle nevi usati per spingere insilato fossero stati delle macchine standard, usate diciamo come "beta tester" per vedere se la cosa potesse funzionare: solo successivamente, la Kassbohrer, produttrice dei "Pistenbully", intuendo delle potenzialità di mercato della loro macchina, magari presso chi la usa d'inverno per le piste da sci e che quindi in tarda estate ce l'ha ancora sotto al capannone, ne abbia approntato un modello più mirato a lavorare sull'insilato, anche considerando la crescente diffusione degli impianti di biogas in aree di montagna. Poi sulla capacità di compattare di questa macchina ho dei seri dubbi pure io, ma forse verrà usato solo per spingere l'insilato in trincea, sfruttando le doti di agilità e velocità del mezzo, lasciando ad altre macchine il compito di compattare. Sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 23 Ottobre 2010 Condividi Inviato 23 Ottobre 2010 Infatti sandroz, anche non avendo (a ben vedere) buone doti di compattamento, sicuramente a livello di potere di spinta non è secondo a nessuno. Ho avuto il piacere di rendermene conto facendoci un giretto sopra in montagna, mentre era impegnato a spianare la neve ed era proprio un Pistenbully 300... Che MACCHINAA:ave:!! Per non parlare poi dell'agilità... Per compattare si può sempre usare un'altro mezzo, considerando il fatto che le trincee con l'avvento del biogas sono sempre più grandi e tranquillamente possiamo vedervi su almeno 2/3 mezzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.