Vai al contenuto

Cantieri di trinciatura


Ospite albe 86

Messaggi raccomandati

Abbiamo finito pure noi....trinciati circa 250 ettari....alla fine sono arrivate due jaguar 960 con kemper 8 file... Dumper

John deere 8430 e ravizza tre assi

john deere 7230r e vaia tre assi

il terzista con:

John deere 7530 e vaia tre assi

john deere 7730 e grazioli tre assi

john deere 6800 e vaia tre assi

john deere 7230r e vaia tre assi x2

John deere 6920s e ravizza tre assi.

In trincea 8230 e mainardi 7700 e samadoval 6630-6630-6600 al pestaggio. Con l'avvento del biogas e un piccolo aumento delle vacche quest'anno per noi è stato un evento epico :) il camioncino del gasolio faceva avanti indietro a manetta per rifornirci.

a parte una piantata del mio 7230r risolta col 8430 e 8230 tutto bene a presto foto saluti :)

Modificato da Rizzi-JD
Link al commento
Condividi su altri siti

La lama posteriore è proprio scomoda, si è tutto il giorno girati all'indietro!

 

Le rotture dei bracci del sollevatore possono capitare, ma non così spesso; le maggiori sollecitazioni si hanno quando si fa raspare la lama a terra a causa del cemento irregolare (cosa da evitare...), se per caso si prende un piccolo scalino si rompe qualcosa.

 

Io quando faccio la trincea cerco di non fare appoggiare troppo la lama alla pavimentazione per molti motivi compreso questo, non è facile bisogna avere una mano molto sensibile e non sempre mi riesce

 

 

@Sandroz: di hai tuoi amici di venderlo quel Fendt che si caccia sempre nei guai sarà sempre una spina nel fianco, meglio che lo sostituiscano con un altro John Deere!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sandroz: di hai tuoi amici di venderlo quel Fendt che si caccia sempre nei guai sarà sempre una spina nel fianco, meglio che lo sostituiscano con un altro John Deere!!!

 

Il Fendt 414 non è loro, sarebbe un sacrilegio: è di un terzista chiamato in aiuto!

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

si comportano meglio a spingere i Fendt vario o i jd powershift?

 

certo se si strofina a terra la lama è chiaro che si rompono i bracci, pensavo che si potessero rompere anche spingendo il trinciato.

 

I bracci del sollevatore non è che si rompono, piuttosto si piegano e comunque si possono danneggiare anche solo spingendo il trinciato, senza toccare terra: in questo caso si sono lascati i perni dei bracci del sollevatore, creando un'asola sui fori di alloggiamento.

Secondo noi il problema qui è del sollevatore SAUTER, da sempre dimostratosi deboluccio: un ns. conoscente, con un 8400 super zavorrato e gomme piene d'acqua, a spingere con il ZUIDBERG non ha mai avuto problemi di crepe o rotture.

Alla domanda "spinge meglio un Fendt Vario o JD powershift" mi astengo dal rispondere, perchè sono sicuro che ne nascerebbe un vespaio:perfido:

Sandroz

Modificato da sandroz
Link al commento
Condividi su altri siti

Abbiamo finito pure noi....trinciati circa 250 ettari....alla fine sono arrivate due jaguar 960 con kemper 8 file... Dumper

John deere 8430 e ravizza tre assi

john deere 7230r e vaia tre assi

il terzista con:

John deere 7530 e vaia tre assi

john deere 7730 e grazioli tre assi

john deere 6800 e vaia tre assi

john deere 7230r e vaia tre assi x2

John deere 6920s e ravizza tre assi.

In trincea 8230 e mainardi 7700 e samadoval 6630-6630-6600 al pestaggio. Con l'avvento del biogas e un piccolo aumento delle vacche quest'anno per noi è stato un evento epico :) il camioncino del gasolio faceva avanti indietro a manetta per rifornirci.

avete un bel parco macchine complimenti! :clapclap:

quanto gasolio avete consumato in tutto pressapoco?

Modificato da green deer
Link al commento
Condividi su altri siti

Io quando faccio la trincea cerco di non fare appoggiare troppo la lama alla pavimentazione per molti motivi compreso questo, non è facile bisogna avere una mano molto sensibile e non sempre mi riesce

 

Concordo, infatti su alcune lame sono disponibili le ruotine di profondità in ferro.

 

Secondo noi il problema qui è del sollevatore SAUTER, da sempre dimostratosi deboluccio: un ns. conoscente, con un 8400 super zavorrato e gomme piene d'acqua, a spingere con il ZUIDBERG non ha mai avuto problemi di crepe o rotture.

 

Quest'anno c'è stato un problema sul sollevatore anteriore La Forge del 7810, non so cosa si sia rotto di preciso, ma l'ho visto una sera in officina con la lama attaccata al posteriore e l'anteriore smontato.

 

 

 

Che cabina monta il Fendt che si vede all'inizio del primo video?

 

Nel secondo mi pare di vedere un po' di porcate, troppi dumper che arrivano col risultato di una trincea poco pestata e piena di buche...

Modificato da Gian81
Link al commento
Condividi su altri siti

Se non sbaglio questo contoterzista già possessore di una Big X 800 bimotore, quest'anno ha comprato la 700 e la 1100.

 

Si, questo contoterzista Friulano ha di sicuro la 800, ma non so se quest'anno insieme alla 1100 ha preso anche la 700:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

In teoria da quanto ne so io dovrebbe avere la 800 dal 2010 e la 700 e la 1100 prese quest'anno!! C'è anche un articolo su il contoterzista di maggio!

 

Esattamente, ho letto proprio quello.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Da noi i cantieri che son gestiti in zona sono: Ing. Battecca con JD 7400 8 file Kemper e 3 dumper 3 assi da 8m...

Faimali con due cantieri uno con la NH Fr 9080 8 file Kemper e due camion più qualche dumper....

il secondo con Claas Jaguar 890 8 file Kemper e 3 dumper

Felti con Claas Jaguar 960 8 file e dumper a 2 e 3 assi.....

Boselli con NH Fr 9080 8 file Kemper e 4 dumper

Costa (quello che viene da me) con due cantieri il primo con JD 7700 8 file Kemper un camion e due dumper

il secondo con JD 6950 con 6 file RU e due dumper

questi sono i contoterzisti che occupano una parte della provincia di Piacenza...

Ahaha non chiamarmelo ingegnere che poi se la tira troppo!!L'adesivo sui mezzi cita Battecca Rag. Cesare,la laurea da ingegnere gliela darei volentieri visto gli attrezzi che si fabbrica per smontare pezzi improbabili e l'ingegno che ha.Adesso i cantieri sono composti da due 7400,una sua e l'altra di un altro che gli da una mano con kemper a 6 file,la soluzione migliore secondo me per la 7400 e la 6950 con kemper a 6 file messa a pastone.Di dumper ci sono un vaia 3 assi 8 metri con tre giri di sovrasponde,un vaia 7 metri 3 assi con tre giri di sovrasponde,due casella da 7,5 metri sempre 3 assi spondati alti,un grazioli sempre 3 assi da 7,5 metri spondato alto, un chiozzi 6,5 metri con un giro di sovrasponde e all'occorrenza due due assi,un casella e un silvercar.I trattori che pestano e spingono su il trinciato sono due JD 8400(un 8400 e un 8410) e alla bisogna gli si aggiunge uno dei ferguson 6499.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Che ricordi....

Io con la mia Fiat a 2 file, e motore da 150cv.

Mi sembrava di avere il mondo....

Che vite, senza aria condizionata, per fare le strade si doveva attaccare il rimorchio dietro.

Si rompeva un giorno si e latro forse...

Cavoli però a fine anno giravano i soldini...

Adesso super macchine belle comode e chi più ne ha più ne metta, ma i soldi????

Voglio tornare indieeeetro....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...