Johndeerista3350 Inviato 9 Agosto 2012 Condividi Inviato 9 Agosto 2012 hahaha qua scendono da padova/treviso per fare il ceroso a 1 grossa azienda (avrete capito chi è) e addirittura si sono affittati delle camere da uno che ha ristrutturato case dell' ente e affitta le camere.sono iperattrezzati e stanno qua un bel pò Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albyc88 Inviato 9 Agosto 2012 Condividi Inviato 9 Agosto 2012 hahaha qua scendono da padova/treviso per fare il ceroso a 1 grossa azienda (avrete capito chi è) e addirittura si sono affittati delle camere da uno che ha ristrutturato case dell' ente e affitta le camere.sono iperattrezzati e stanno qua un bel pò C'è anche un mio amico tra loro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 C'è anche un mio amico tra loro non so bene se è pd o tv però loro hanno trincia krone case cvx con bossini e 1 rallato bertuola, t7070 autocommand con dumper pagliari e 1 steyr con bossini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 non so bene se è pd o tv però loro hanno trincia krone case cvx con bossini e 1 rallato bertuola, t7070 autocommand con dumper pagliari e 1 steyr con bossini Sono della provincia di Padova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albyc88 Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 non so bene se è pd o tv però loro hanno trincia krone case cvx con bossini e 1 rallato bertuola, t7070 autocommand con dumper pagliari e 1 steyr con bossini Ah allora no pensavo ti riferissi ad un altro terzista della prov. di Padova che è sempre in prov. di rovigo e ferrara a trinciare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 domandone a tutti i trinciatori soprattutto a quelle che lavorano per impianti biogas, sia krone che claas hanno la possibilità di montare tamburi con più coltelli per ridurre al massimo la lunghezza del trinciato ma c'è veramente qualcuno che lo ha montato Anche nella mia zona sono a conoscenza di una Jaguar 960 con rotore da 36 coltelli e di un altro terzista che ha preso la JD 7750 con rotore a 56 coltelli e l'ha fatto montare anche sull'altra trincia che aveva già (JD 7400). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 si sta facendo la guerra dei poveri .....cantieri di trinciatura megagalattici ....150 euro a ha trinciano ,.,.....ma scherziamo? con il gasolio a un euro?ma io farei una petizione ...gasolio industriale per i cantieri silomais su biogas !!!!!60 km/h se gli ultimi siamo scesi noi con l'ultimo 2 anni fa che abbiamo fatto i trasporti a rimini e questo arrivava fino a pesaro/urbino ...... pagano i trasporti almeno di quelli che conosco io dumper 3 assi 30 euro ora adesso!! ne abbiamo preso 43.5 ora noi 2 anni fa + 100 euro andata e 100 euro ritorno per contributo spese,gasolio + mezza pensione a carico nostro e ce nesono rimaste 35 ora pulite.Se non ci si da una regolata signori miei si finisce tutti male .....quelli che lavorano al giusto non hanno lavoro e quelli che lavorano sottopagati scoppiano e comunque dico che a chi va a male il mais ceroso causa lavorazioni sottopagate e' ancora troppo poco perche' sono dei pezzenti!!!!! scusate lo sfogo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 Nei prezzi da te citati (30€/ore e 43.5) è compreso il gasolio da parte del trinciatore oppure il carburante se lo deve pagare il trasportatore? Voci di corridoio per quest'anno dicono di 30-35 €/ora per trasporto con dumper 3 assi ed il gasolio è fornito dal trinciatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 Nei prezzi da te citati (30€/ore e 43.5) è compreso il gasolio da parte del trinciatore oppure il carburante se lo deve pagare il trasportatore? Voci di corridoio per quest'anno dicono di 30-35 €/ora per trasporto con dumper 3 assi ed il gasolio è fornito dal trinciatore. almeno qui a 30 euro ora il gasolio e' fornito si dal trinciatore ma quando gli porti il conto ne detrae il costo....noi il prezzo era 43.5 ma dovevi togliere il gasolio e la mezza pensione che 2 anni fa incideva mer 8.5 euro ora ....il gasolio costava 0.46 litro adesso a 0.92 fate un po i conti voi la media su 14/16 litri ora in un cantiere . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 (modificato) Ciao a tutti! non so quanti di voi abbiano mai visto in azione questa macchine, io personalmente non l'avevo mai vista. Annaburger Nutzfahrzeug GmbH: Home Si tratta di una macchina per l'immagazzinamento del silomais; la stessa opera creando degli appositi "tunnel" usando del materiale plastico che riempie con il prodotto fino a creare una struttura a forma di tunnel e della lunghezza desiderata. Sapevo che esistevano delle macchine simili ma questa è la più completa che abbia mai visto. Ma ciò che mi ha stupito di più è che per farla funzionare, poichè è azionata dalla PDF di un trattore, c'è bisogno di una certa quantità di potenza! in questo caso c'era sotto un NH T8040, ma mi sembrava bello impegnato. Il funzionamento della macchina è semplice: c'è una tramoggia dove svuota lentamente il dumper di turno, la macchina con degli alberi dentati con dei finger e un tappetto sotto, si "mangia" il trinciato trasferendolo dentro il tunnel di plastica che lei stessa crea avanzando. La velocità di avanzamento della stessa è paragonabile a quella di uno scavafossi rotativo: il T8040 e il trattore con il dumper sono in folle e la macchina stessa li spinge avanti. E' meglio che passiamo subito alle foto così si capisce meglio come funziona la macchina. Particolari della macchina ferma più targhetta telaio Il dumper si avvicina: Al lavoro: Panoramica: La distesa dei tunnel sul terreno: Altra macchina più piccola, dotata di motore autonomo. Mi permetto ora di fare alcune considerazioni su ciò che ho visto: ci sono alcuni vantaggi da questa modalità di immagazzinamento che potrebbero essere l'evitarsi dell'onere di costruire la trincea, l'assenza di macchina che devono spingere e pestare e probabilmente una migliore conservazione del prodotto. Ma ci sono anche svantaggi, quali il costo della macchina per fare i tunnel e per farla funzionare, la notevole estensione necessaria a stivare i tunnel ( parliamo di ettari) terreno che viene ultra calpestato e poi chi va a prendere l'insilato d'inverno con il fango non combina un disastro?? A voi altre considerazioni. Sandroz Modificato 10 Agosto 2012 da sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 Secondo te viene pressato meglio o peggio della trincea? Era per biogas? Misure del saccone finito? La macchina è di un terzista? Se si hai idea dei costi? Si va a qle o a metro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico 11 Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 si sta facendo la guerra dei poveri .....cantieri di trinciatura megagalattici ....150 euro a ha trinciano ,.,.....ma scherziamo? Con il gasolio a un euro?ma io farei una petizione ...gasolio industriale per i cantieri silomais su biogas !!!!!60 km/h se gli ultimi siamo scesi noi con l'ultimo 2 anni fa che abbiamo fatto i trasporti a rimini e questo arrivava fino a pesaro/urbino ...... Pagano i trasporti almeno di quelli che conosco io dumper 3 assi 30 euro ora adesso!! Ne abbiamo preso 43.5 ora noi 2 anni fa + 100 euro andata e 100 euro ritorno per contributo spese,gasolio + mezza pensione a carico nostro e ce nesono rimaste 35 ora pulite.se non ci si da una regolata signori miei si finisce tutti male .....quelli che lavorano al giusto non hanno lavoro e quelli che lavorano sottopagati scoppiano e comunque dico che a chi va a male il mais ceroso causa lavorazioni sottopagate e' ancora troppo poco perche' sono dei pezzenti!!!!! Scusate lo sfogo. parole sante. Non c'è altro da aggiungere! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Walter_Rohrl Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 (modificato) Ce l´avevo 20 anni fa... 20, mica bruscolini... americana ag-bag, pressa meglio che in trincea e le ultime versioni del sacco erano in "plastica" derivata da mais, commestibile per gli animali... 3mt circa di diametro per 60mt di lunghezza e pure 100mt se non ricordo male... la facevo andare con 125cv deutz (strana la richiesta di cv di questa)... questa non pressa come quella che avevo io (infatti il sacco spancia non è sodo e cilindrico) che, oltre al rullo compattatore, aveva una rete e cavi metallici frenati che ne aumentavano la pressatura vedi video, si notano benissimo rete e cavi frenati e notare pure la "consistenza" diversa del sacco: e probabilmente una migliore conservazione del prodotto. Questa non so, a occhio direi come la trincea... la ag-bag era sicuramente meglio della trincea. la notevole estensione necessaria a stivare i tunnel ( parliamo di ettari) terreno che viene ultra calpestato e poi chi va a prendere l'insilato d'inverno con il fango non combina un disastro?? In Italia, per lo spazio, siamo alle strette si sa... il terreno, alla fine, è calpestato come l´entrata e l´uscita delle capezzagne quando si trincia... per il fango, se si taglia in maniera corretta il telo, nessun disastro... Il problema è un altro... prodotto migliore = minor aggiunte di mangimi, farine e nuclei = alimentaristi che danno la colpa al saccone per qualsiasi problema di stalla... Modificato 10 Agosto 2012 da Walter_Rohrl Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt930vario Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 (modificato) Anche nella mia zona sono a conoscenza di una Jaguar 960 con rotore da 36 coltelli e di un altro terzista che ha preso la JD 7750 con rotore a 56 coltelli e l'ha fatto montare anche sull'altra trincia che aveva già (JD 7400). mi interessava sapere a livello di ettari\ora quanta differenza c'era tra una macchina con un rotore classico e una con uno di questi Modificato 10 Agosto 2012 da fendt930vario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 Ce l´avevo 20 anni fa... 20, mica bruscolini... americana ag-bag, pressa meglio che in trincea e le ultime versioni del sacco erano in "plastica" derivata da mais, commestibile per gli animali... 3mt circa di diametro per 60mt di lunghezza e pure 100mt se non ricordo male... la facevo andare con 125cv deutz (strana la richiesta di cv di questa)... questa non pressa come quella che avevo io (infatti il sacco spancia non è sodo e cilindrico) che, oltre al rullo compattatore, aveva una rete e cavi metallici frenati che ne aumentavano la pressatura vedi video, si notano benissimo rete e cavi frenati e notare pure la "consistenza" diversa del sacco: Ag-Bag Corporate Video - YouTube Questa non so, a occhio direi come la trincea... la ag-bag era sicuramente meglio della trincea. In Italia, per lo spazio, siamo alle strette si sa... il terreno, alla fine, è calpestato come l´entrata e l´uscita delle capezzagne quando si trincia... per il fango, se si taglia in maniera corretta il telo, nessun disastro... Il problema è un altro... prodotto migliore = minor aggiunte di mangimi, farine e nuclei = alimentaristi che danno la colpa al saccone per qualsiasi problema di stalla... Le tue considerazioni sono assolutamente pertinenti, grazieO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 qui da me un terzista la possiede da una vita la fa funzionare con un magnum 220. Per me gli svantaggi sono il costo elevato a metro lineare(quello si fa pagare così)e le tempistiche di raccolta ,il dumper impiega parecchio tempo a ribaltare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 (modificato) Secondo te viene pressato meglio o peggio della trincea? Era per biogas? Misure del saccone finito? La macchina è di un terzista? Se si hai idea dei costi? Si va a qle o a metro? Non so risponderti a tutte le domande, ma Sword e WalterRohl che le conoscono ti hanno risposto bene. Il trinciato era per biogas e la macchina non so di chi sia, ma non del terzista della trincia, per i costi e prezzi non saprei. ciao Modificato 10 Agosto 2012 da sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 il lavoro è molto costoso(investimento??)anche se non so quantificarlo. Secondo me ha una logica con prodotti "nobili"come il pastone di mais o in alternativa alle trincee fatte senza muri e senza pavimento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Walter_Rohrl Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 il costo elevato a metro lineare (quello si fa pagare così) e le tempistiche di raccolta ,il dumper impiega parecchio tempo a ribaltare. Costo a mt perchè il sacco è (o almeno, era nel mio caso) venduto a mt (e si sapeva quanti qli di prodotto ci stavano al mt) e si, il dumper impiega di piu a vuotare, ma a distanze ragionevoli con 2 dumper 2 assi da 140 qli e una jd 6910 a 6 file si viaggiava bene... ma poi... non ho letto poco fa di lamentele per chi corre e basta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 Ciao a tutti! non so quanti di voi abbiano mai visto in azione questa macchine, io personalmente non l'avevo mai vista. Annaburger Nutzfahrzeug GmbH: Home Si tratta di una macchina per l'immagazzinamento del silomais; la stessa opera creando degli appositi "tunnel" usando del materiale plastico che riempie con il prodotto fino a creare una struttura a forma di tunnel e della lunghezza desiderata. Sapevo che esistevano delle macchine simili ma questa è la più completa che abbia mai visto. Ma ciò che mi ha stupito di più è che per farla funzionare, poichè è azionata dalla PDF di un trattore, c'è bisogno di una certa quantità di potenza! in questo caso c'era sotto un NH T8040, ma mi sembrava bello impegnato. Il funzionamento della macchina è semplice: c'è una tramoggia dove svuota lentamente il dumper di turno, la macchina con degli alberi dentati con dei finger e un tappetto sotto, si "mangia" il trinciato trasferendolo dentro il tunnel di plastica che lei stessa crea avanzando. [..] Mi permetto ora di fare alcune considerazioni su ciò che ho visto: ci sono alcuni vantaggi da questa modalità di immagazzinamento che potrebbero essere l'evitarsi dell'onere di costruire la trincea, l'assenza di macchina che devono spingere e pestare e probabilmente una migliore conservazione del prodotto. Ma ci sono anche svantaggi, quali il costo della macchina per fare i tunnel e per farla funzionare, la notevole estensione necessaria a stivare i tunnel ( parliamo di ettari) terreno che viene ultra calpestato e poi chi va a prendere l'insilato d'inverno con il fango non combina un disastro?? A voi altre considerazioni. Sandroz anche qui se ne parlava: http://www.tractorum.it/forum/opifici-e-macchine-per-la-trasformazione-dei-prodotti-agricoli-f51/stoccaggio-insilato-di-mais-7991/ ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 10 Agosto 2012 Condividi Inviato 10 Agosto 2012 un conto sono le corse dei dumperisti del ferragosto un conto sono le tempistiche di questa macchina. Spesso il suddetto terzista quando l allevatore vuole sconti o peggio non paga, minaccia di tagliare il saccone con la roncola... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 11 Agosto 2012 Condividi Inviato 11 Agosto 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Walter_Rohrl Inviato 11 Agosto 2012 Condividi Inviato 11 Agosto 2012 un conto sono le corse dei dumperisti del ferragosto un conto sono le tempistiche di questa macchina. No, no sono proprio la stessa cosa, la macchina detta il tempo in base a quanto deve pressare... i dumper che corrono NON danno il tempo in trincea di pestare o, richiedono un surplus di mezzi e quindi spesa per farlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 11 Agosto 2012 Condividi Inviato 11 Agosto 2012 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 11 Agosto 2012 Condividi Inviato 11 Agosto 2012 anche chi pesta in trincea può dettare il tempo:basta invitare i signori dumperisti (con il manico del badile)a stare fermi un po prima di ribaltare in modo di compattare la trincea al meglio. A chi non va bene se ne sta a casa sua| Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.