acallioni Inviato 19 Agosto 2012 Condividi Inviato 19 Agosto 2012 http://www.youtube.com/watch?v=PPf2ZSH_8Kk&feature=share [video=youtube;ginwr-2Vpo0]http://www.youtube.com/watch?v=ginwr-2Vpo0&feature=channel&list=UL Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 19 Agosto 2012 Condividi Inviato 19 Agosto 2012 Una bella prestazione per il dumperista, ma vedere come ondeggia la vasca del rimorchio quando sta a mezza altezza e prende sconnessioni mi dispiace troppo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 19 Agosto 2012 Condividi Inviato 19 Agosto 2012 lo tiene alzato per vederci meglio? ma cosi povere cerniere del ribaltabile! non è un bel vedere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 19 Agosto 2012 Condividi Inviato 19 Agosto 2012 Lo tiene alzato per due motivi: 1º per la visibilità, riesce a vedere le ruote e anche la barra della trincia con più sicurezza rispetto agli specchi, prende meglio distanze e traiettorie. 2º motivo è che così non si perde nulla, non sporca il trattore e poi per il secondo giro quando svolta la trincia si trova già piazzato bene. da fare solo in piano e terreno ben pulito, dietro una trincia 8 file fa presto a sentire la vasca piena e averla in alto che ondeggia....:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 19 Agosto 2012 Condividi Inviato 19 Agosto 2012 Lo tiene alzato per due motivi: 1º per la visibilità, riesce a vedere le ruote e anche la barra della trincia con più sicurezza rispetto agli specchi, prende meglio distanze e traiettorie. 2º motivo è che così non si perde nulla, non sporca il trattore e poi per il secondo giro quando svolta la trincia si trova già piazzato bene. da fare solo in piano e terreno ben pulito, dietro una trincia 8 file fa presto a sentire la vasca piena e averla in alto che ondeggia....:cheazz: si ma cosi svirgola mezzo cassone! fortuna che il prodotto pesa poco , ma se riempe 20 metri cubi non è un modo corretto. diciamo che i problemi son al primo giro giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 19 Agosto 2012 Condividi Inviato 19 Agosto 2012 Il primo giro rallenta sempre i cantieri, comunque nulla di che, la giusta pazienza per le manovre necessarie e caricare il dumper da dietro.. Il peggio viene con il bagnato quando non puoi uscire dalle carreggiate della trincia tantomeno prendere quel poco di slancio che spesso permette di superare la difficoltà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 20 Agosto 2012 Condividi Inviato 20 Agosto 2012 Lo tiene alzato per due motivi: 1º per la visibilità, riesce a vedere le ruote e anche la barra della trincia con più sicurezza rispetto agli specchi, prende meglio distanze e traiettorie. 2º motivo è che così non si perde nulla, non sporca il trattore e poi per il secondo giro quando svolta la trincia si trova già piazzato bene. da fare solo in piano e terreno ben pulito, dietro una trincia 8 file fa presto a sentire la vasca piena e averla in alto che ondeggia....:cheazz: Si ma con la ventilazione delle trince di adesso e un buon operatore non sporchi più il trattore che sta dietro e le perdite sono davvero minime, ma almeno non rischi di distruggere il dumper e di fare mille manovre. Per me ora come ora è meglio seguire la trincia con il trattore che le perdite sono davvero minime, da noi tutti fanno così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 20 Agosto 2012 Condividi Inviato 20 Agosto 2012 Un bel cantiere!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 20 Agosto 2012 Condividi Inviato 20 Agosto 2012 Spettacolo assicurato oltre che dalla Krone 1100 con 12 file, anche dal Fastrac 7000!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 21 Agosto 2012 Condividi Inviato 21 Agosto 2012 Spettacolo assicurato oltre che dalla Krone 1100 con 12 file, anche dal Fastrac 7000!!! mezzi di Grignani Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 21 Agosto 2012 Condividi Inviato 21 Agosto 2012 mezzi di Grignani non scherzano mica sti qua tutti fastrac e la 1100.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cele83 Inviato 21 Agosto 2012 Condividi Inviato 21 Agosto 2012 ciao a tutti,henno iniziato ieri a trinciare dove lavoro,cantiere composto da: trincia jd 7750 prodrive jcb fastrac con zaccaria 3assi fendt favorit 924 con valzelli 3 assi fendt 818 con valzelli 3 assi jd 6520 con bossini 3 assi jd 7230r con ravizza 3 assi nh ts 125 con zaccaria 3 assi nh ts 135 con valzelli extreme 3 assi nh t7.210 con zaccaria 3 assi in trincea: nh tm 165 con lama mainardi pala gommata cat produzione di ieri su terreni marginali l'azienda del cugino dei miei capi,siamo sui43-45 quintali la pertica,oggi come produzione eravamo più alti, mentre da domani si raddoppia(dovevamo partire doppi,ma invece...) quindi si aggiungeranno un 4-5 dumper,altri due mezzi che spingono e schiacciano e una trincia nuova jd,da voci sentite oggi aspettano un nuovo rompigranella,e lo montano su una nuova trincia data in prova,sarà la nuova serie 7080?so che il concessionario l'aveva nel piazzale.... a presto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 21 Agosto 2012 Condividi Inviato 21 Agosto 2012 non son un pò piccoli i ts 125 per i 3 assi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Agosto 2012 Condividi Inviato 21 Agosto 2012 Caro matteo quando è asciutto e in pianura no problem, vanno anche con i 6430 e i 3 assi! I problemi ci sono in annate piovose dove spesso anche i 200 cv veri vanno in crisi e ne vedi di tutti i colori nei campi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 21 Agosto 2012 Condividi Inviato 21 Agosto 2012 un terzista dì Bs con parco macchine quasi tutto same oltre a usare titan supertitan e silver 180 usa un antares 110 è un po più lento ma fa il suo lavoro. Cmq tanti usano tanto i 4 cilindri tipo fendt 412 e 415 e simili di altre marche. In questi periodi di trinciatura tutto va bene basta che sia omologato a 20ton. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 21 Agosto 2012 Condividi Inviato 21 Agosto 2012 Qui da me per tre giorni è passato davanti all'azienda dove lavoro un New Holland t 6060 con un Ravizza millennium da 7m e non se la cavava male, davanti però aveva un mega zavorrone, penso sia quello del t 7070 della stessa azienda. Comunque quest'anno con la secca che c'è di problemi di impiantarsi con mezzi leggeri non ce ne sono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cele83 Inviato 22 Agosto 2012 Condividi Inviato 22 Agosto 2012 Come annunciato il cantiere si è allargato,si è aggiunta trincia jd,alla quale hanno montato il solito rompigranella in quanto il nuovo e misterioso è stato perso dal corriere nel viaggio germania-italia,insieme a lei, un jd 6510 con valzelli 3 assi un same silver 130 con zaccaria 3 assi un claas axion con valzelli extrem 3 assi un fendt 718 con valzelli extreme 3 assi in trincea fendt 936 con lama mainardi jd 6930 che però schiaccia e basta sperimo di riempire tutte le trincee per il fine settimana.... per il conte e paolo,i ts riescono a tirare e per di più senza zavorre all'anteriore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 22 Agosto 2012 Condividi Inviato 22 Agosto 2012 Oggi sono andato a ceroso da un azienda qua vicino noi spingevamo su e pestavamo, il resto erano terzisti. PARCO MACCHINE JD 3350 con livellone posteriore dante 3mt spingere su JD 6430 con livellone posteriore 3mt artigianale TM 190 pestare Krone big x trincia barra da 10 file era la V8 vari mezzi coi dumper purtroppo ho fatto solo un video visto l' impegno e il poco tempo solo al TM nella vasca piccola (peccato)..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 22 Agosto 2012 Condividi Inviato 22 Agosto 2012 chi ti ha raccontato la balla che il corriere ha perso il rompigranella?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cele83 Inviato 22 Agosto 2012 Condividi Inviato 22 Agosto 2012 ce l'ha riferito il terzista,però siccome è il terzista del cugino del capo e non il nostro non so dirti l'attendibilità ne come siano veramente le cose,in quanto il biogas è in società e il socio maggiore è per l'appunto questo cugino,quindi il mio capo ne sta parecchio fuori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 22 Agosto 2012 Condividi Inviato 22 Agosto 2012 per il conte e paolo,i ts riescono a tirare e per di più senza zavorre all'anteriore Avendo guidato per 4 anni un TS 115 del 2000 lo sò bene che tira anche senza zavorre! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 27 Agosto 2012 Condividi Inviato 27 Agosto 2012 leggo che da voi il rimorchio/camion da riempire sta a sinistra della trincia.. perchè? non è più comodo a destra? è questione di abitudine, di aver già montato le spende alte a sinistra, di trinciatore? ciao Quest'anno è capitato ad un trinciatore di riempire alcuni tir e li ha fatti posizionare a destra della trincia per riuscire a capirsi col camionista; secondo il suo parere è molto più comodo lavorare così, si tengono sott'occhio tutti i comandi principali mentre si carica. Col dumper a sinistra a volte capita che il trattorista si addormenti e si debba girare un po' il tubo all'indietro per caricare, girare la testa all'indietro a sinistra è il massimo della scomodità. Per quanto riguarda la macchina dei silo bag questa è quella in cui ho scaricato 2 anni fa, monta un motore VM v12 raffreddato ad aria: L'anno scorso mi è capitato di trinciare in un'azienda in cui era in fase di costruzione l'impianto a biogas e non avendo ancora realizzato le trincee hanno optato per questi "salami". Non so dire nulla in merito alla qualità del trinciato, però dal punto di vista lavorativo il cantiere è rallentato in quanto per vuotare il dumper ci vogliono diversi minuti, mentre in trincea si ribalta e poi si va. Senza contare il fatto che ho perso i catarifrangenti posteriori a causa del fatto che la barra dei fanali andava ad appoggiarsi sul labbro inferiore della tramoggia della macchina insaccatrice... Ecco alcune foto: ma nessuno parla della fatica vera della trinciatura? cio che io definsco il lavoro peggiore dell anno.. .coprire la trincea! anche da quello dipende la buona riuscita dell insilato se entra aria va tutto marcio Quest'anno ho provato a fare anche questo: riempimento dei sacchetti con ghiaia e poi copertura della trincea!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandroz Inviato 27 Agosto 2012 Condividi Inviato 27 Agosto 2012 (modificato) Ciao a tutti! dopo che si è conclusa la campagna trinciato nel basso Veneto, oggi posterò un pò di foto della campagna di trinciatura 2012 effettuata più a Nord in questi giorni, precisamente in provincia di Padova. Si parte in mattinata con la manutenzione della 7750i Prodrive da parte del meccanico della conc. JD, per via del sensore che regola la posizione della controlama che fa i capricci. Smontaggio Kemper e sostituzione sensore. Lettura codici errore e successivo reset Piccolo danno sulla barra da sistemare: l'8530 si presta a fare il "carrozziere" Per completezza di informazione si è dovuto attaccare la lama da trinciato al posteriore dell'8530 perchè, come capitato lo scorso anno, si è rotto uno dei bracci del sollevatore anteriore Sauter. Si comincia il lavoro: da notare l'altezza del mais in questa zona, prodotto non irriguo da oltre 700 q/ha. Una parte dei rimorchi a seguito della 7750: mancano all'appello fotografico un altro 7530, 6520, 5720, 6810 e altri cervi. 7530 con dumper Grazioli: 7920 con rimorchio Alberti: Causa mancanza di rimorchi, i Cervi riuniti di prima mattina, hanno deciso di accettare in squadra anche il piccolo Fendt 414 con rimorchio 2 assi, nella speranza che presto si converta e che faccia bene il suo lavoro. Purtroppo, nonostante le numerose raccomandazioni, ben presto il 414 si è cacciato nei guai, piantandosi per la 3 volta nel corso della giornata, su un terreno leggermente sabbioso a rimorchio pieno: nonostante gli sforzi, il piccolino non riusciva a liberarsi dalla morsa del terreno minaccioso e così mamma Cerva, anche se non si trattava di un figlio suo, l'ha amorevolmente tirati fuori dai guai per l'ennesima volta. La sequenza: il 7920 lo guarda sconsolato: Il traino: il 7530 al lavoro: il 7920: La 7750 in attesa: purtroppo la trincea era distante dai campi e così ogni tanto la Cerva si faceva qualche pausa. Nel tardo pomeriggio, finito l'appezzamento si fa gasolio e ci si sposta verso un altro campo: strada facendo ci si fermerà a fare un pò di ettari per una piccola stalla della zona, tanto ormai la giornata sta volgendo al termine. All'imbrunire si arriva nei pressi della stalla: viste le dimensioni dell'appezzamento, per non perdere tutto il trinciato le strade vanno fatte in retro a dumper sollevato. Un pò di manovre: Prima che faccia buio ci si affretta a chiudere la Kemper, montare la protezione sulle punte e spostarsi verso un altro appezzamento piuttosto esteso, così l'indomani si sarà pronti a cominciare all'alba. Una volta tanto mi sento di ringraziare tutto il team di Agriprogram per la disponibilità e la simpatia che sempre mi dimostrano, in particolare ad Andrea ( alias il ns. utente JDGENERO), il driver della 7750 e perchè no, anche alla 7750 che mi concede sempre il suo sedile laterale per fare i report. Sandroz Modificato 27 Agosto 2012 da sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 27 Agosto 2012 Condividi Inviato 27 Agosto 2012 ma la lama posteriore non è il massimo della scomodità? rottura del braccio? ma avviene spesso nei mezzi che spingono? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 27 Agosto 2012 Condividi Inviato 27 Agosto 2012 La lama posteriore è proprio scomoda, si è tutto il giorno girati all'indietro! Le rotture dei bracci del sollevatore possono capitare, ma non così spesso; le maggiori sollecitazioni si hanno quando si fa raspare la lama a terra a causa del cemento irregolare (cosa da evitare...), se per caso si prende un piccolo scalino si rompe qualcosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.