Vai al contenuto

Cantieri di trinciatura


Ospite albe 86

Messaggi raccomandati

Le trince dei Nota sono ancora 5,(la sesta era solo a noleggio per i periodi di punta) si diceva che volevano sostituirne 2 le più vecchie una con 6000 e l'altra con 8000 ore, una ha avuto un principio di incendio, per ora stanno decidendo il da farsi e aspettano la prova del nuovo prototipo da 1200cv, in francia non sono mai andati a trinciare ma solo a piantare anche in altre parti d' europa, ora è da maggio che hanno un Holmer terra variant da 500cv per ignezione liquame e ne vorrebbero un altro perchè hanno troppo lavoro, di quali motivi parli ale 76.

Link al commento
Condividi su altri siti

ovviamente i Grignani non tengono tutto nella sede centrale ma hanno capannoni sparsi in giro nella loro zona ovvero Gerenzago(pv), detto questa dei Nota la sapevo cosi: hanno avuto problemi con i dipendenti, essendo rumeni questi al tempo della raccolta senza dare nessun preavviso hanno pensato di tornare in Romania per le ferie, quindi i Nota erano nelle canne piu totali perdendo diversi appalti, hanno addirittura chiesto al mio amico Guglielmero se poteva andare a dagli una mano con la 1100 e la 800 ma anche lui era intasato di lavoro quindi non se ne è fatto niente. Quindi , visto la difficolta di trovare gente affidabile che va sui trattori (problema comune anche nella mia zona)hanno deciso di diminuire il lavoro per non pagare poi penali o cose del genere. ripeto a me risulta che tre trince siano state vendute, ne sono sicuro al 90%, dovrebbe intervenire Sandroz che li conosce bene per saperne di piu. Questo è quello che risulta a me

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate una domanda per capire visto che sono ignorante in materia trinciatura.....10.000 ha di media non sembrano un po' tantini?con 5 trince considerando che un trincia da 8 file produce 25/30 ha al giorno di media (parlo di trinciatura con trincea chiusa su produzioni importanti) o no?

Se cosi'fosse probabilmente fattura oltre 2,5 milioni di euro solo di trinciatura,dico probabilmente perche' le grosse aziende e sopratutto gli impianti a biogas i prezzi li fanno loro non certo il terzista,dico bene?Facendo 4 calcoli spannometrici per fare 10.000 ha di media 5 cantieri di trinciatura consumano circa litro piu litro meno 2200/2500 litri di gasolio a cantiere per un totale di 11000/12500 litri al giorno,evviva il petrolio!!!!Concludo dicendo che signori miei non e' tutto oro quello che luccica,e non so i trinciatori dalle vostre parti forse saranno anche piu' bravi ma dalle nostre parti da quel che vedo hanno esaurito i fazzoletti.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate una domanda per capire visto che sono ignorante in materia trinciatura.....10.000 ha di media non sembrano un po' tantini?con 5 trince considerando che un trincia da 8 file produce 25/30 ha al giorno di media (parlo di trinciatura con trincea chiusa su produzioni importanti) o no?

Se cosi'fosse probabilmente fattura oltre 2,5 milioni di euro solo di trinciatura,dico probabilmente perche' le grosse aziende e sopratutto gli impianti a biogas i prezzi li fanno loro non certo il terzista,dico bene?Facendo 4 calcoli spannometrici per fare 10.000 ha di media 5 cantieri di trinciatura consumano circa litro piu litro meno 2200/2500 litri di gasolio a cantiere per un totale di 11000/12500 litri al giorno,evviva il petrolio!!!!Concludo dicendo che signori miei non e' tutto oro quello che luccica,e non so i trinciatori dalle vostre parti forse saranno anche piu' bravi ma dalle nostre parti da quel che vedo hanno esaurito i fazzoletti.

 

gli stessi dubbi me li sono posti anch'io..

Link al commento
Condividi su altri siti

gli ettari trinciati da Nota mi sembrano troppi anche a me, a me risultavano 8000ettari

Parlando con il mio amico Guglielmero dice che l'annata passata con 2 trince, una 800 con 10 file e una 1100 con 12 file ha fatto 2500 ettari di mais, con la 1100 ha fatto 920 ore lavorative, secondo l'ispettore Krone è la 1100 che ha fatto piu ore in un anno.

Per gli ettari fatti da Grignani non ho ancora un dato preciso, pensiamo comunque che segue 20 impianti di biogas in piu ci saranno delle stalle, quindi i numeri saranno sicuramente sbalorditivi....

Questione dumper:se pensiamo che Grignani ha anche 22-25 trebbie(il n esatto non lo ricordo perchè ero sotto shock)e che oltre alle culture tradizionali trebbia anche tantissimo riso(i suoi 500ettari di proprieta sono praticamente tutti a riso)i conti tornano....

Per quanto riguarda che non è tutto oro quello che luccica sono daccordissimo infatti parecchi terzisti della mia zona che trinciano per le centrali devono ancora vedere una lira....

Link al commento
Condividi su altri siti

gli ettari trinciati da Nota mi sembrano troppi anche a me, a me risultavano 8000ettari

Parlando con il mio amico Guglielmero dice che l'annata passata con 2 trince, una 800 con 10 file e una 1100 con 12 file ha fatto 2500 ettari di mais, con la 1100 ha fatto 920 ore lavorative, secondo l'ispettore Krone è la 1100 che ha fatto piu ore in un anno.

Per gli ettari fatti da Grignani non ho ancora un dato preciso, pensiamo comunque che segue 20 impianti di biogas in piu ci saranno delle stalle, quindi i numeri saranno sicuramente sbalorditivi....

Questione dumper:se pensiamo che Grignani ha anche 22-25 trebbie(il n esatto non lo ricordo perchè ero sotto shock)e che oltre alle culture tradizionali trebbia anche tantissimo riso(i suoi 500ettari di proprieta sono praticamente tutti a riso)i conti tornano....

Per quanto riguarda che non è tutto oro quello che luccica sono daccordissimo infatti parecchi terzisti della mia zona che trinciano per le centrali devono ancora vedere una lira....

 

le lire devono ancora vederle, in compenso hanno visto bene i conti che arrivano da pagare:perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

le lire devono ancora vederle, in compenso hanno visto bene i conti che arrivano da pagare:perfido:

come darti torto.....

uno dei cantieri di grignani

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

eh so ale di chi parli!! qua mi sa che chiudono i biogas.. continuano a fallire.. passano di proprietà in proprietà!! poi mi piace che vendono il biogas come energia pulita!! e i 12 mila litri di gasolio al giorno non inquinano?! trattori e trattori che fanno più strada di un camion.. bho.. comunque non riesco ancora a credere ai numeri dei grignani..

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

eh so ale di chi parli!! qua mi sa che chiudono i biogas.. continuano a fallire.. passano di proprietà in proprietà!! poi mi piace che vendono il biogas come energia pulita!! e i 12 mila litri di gasolio al giorno non inquinano?! trattori e trattori che fanno più strada di un camion.. bho.. comunque non riesco ancora a credere ai numeri dei grignani..

ciao

ti posso garantire che nella nostra zona quelli che non pagano sono proprio quelli che i soldi li hanno ma hanno il brutto vizio che quando c'è da lavorare ti mettono fretta poi ora di pagare i soldi li aspetti...per quanto riguarda Grignani noi due abitiamo a 10km, quando vuoi ti porto, ti assicuro che anch'io stentavo a crederci ma mi sono dovuto ricredere

Link al commento
Condividi su altri siti

vedete chi ha uno o piu' cantieri di trinciatura dovrebbe fare una selezione dei clienti con buoni pagatori e cattivi pagattori alla lunga quet'ultimi rimarrebbero solo con quelli che hanno il cantiere ma sono economicamente alla frutta si rovinerebbero con le loro mani.Il biogas non produce certo energia pulita ma solo un business speculativo tra gli apparati di potere i costruttori di attrezzature e chi ne fa le spese sono le aziende che offuscati dalla frenesia di conquistare ha su ha a scapito della qualita' del lavoro della professionalita' e del mercato.Una volta c'era una mietitrebbia per casa ora ce un cantiere di trinciatura per casa,solo che il costo e' quintuplicato.Piccolo ot,Il biogas comincera' essere "pulito" quando verra' utilizzato per lo scopo per cui e' stato creato il progetto,ossia produrre energia da scarti/reflui tutto il resto e' fumo

Link al commento
Condividi su altri siti

[video=youtube_share;wNznGZk1vRU]

Ma quanto tempo si perde con questa macchina?

E quanto costa questa macchina rispetto ad una trincia tradizionale già non proprio a buon prezzo?

Il tempo per scaricare avrebbe riempito un'altro rimorchio.:cheazz:

Per il discorso biogas lasciamo perdere, sicuramente chi è dietro a questo businnes sa farsi i conti a suo favore, non sicuramente a favore degli agricoltori.

Modificato da Actarus
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma quanto tempo si perde con questa macchina?

E quanto costa questa macchina rispetto ad una trincia tradizionale già non proprio a buon prezzo?

Il tempo per scaricare avrebbe riempito un'altro rimorchio.:cheazz:

Per il discorso biogas lasciamo perdere, sicuramente chi è dietro a questo businnes sa farsi i conti a suo favore, non sicuramente a favore degli agricoltori.

 

questa va dove altre stanno a casa, certo che costa di più e produce meno, ma se cerchi un po' su youtube vedrai che nel nord europa hanno parecchi problemi a raccogliere il mais, c'è sempre fango, almeno così il campo rimane in condizioni decenti..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 4 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...

Più che una lama sembra un cucchiaino davanti all'8R; ce ne vorrebbe una un po' più alta, magari più larga e con le paratie di contenimento laterali, in modo che quando si entra nel mucchio si riesca a portare sulla trincea un bel po' di prodotto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, rieccomi con le mie infinite domande. Non avendo mai visto trinciare dal vivo volevo sapere qual era l'ordine di avanzamento di una trincia in un appezzamento rettangolare 120 metri x 80 metri. Si trinciano prima le testate? Qualcuno puo gentilmente indicarmelo? Ve ne sarei grato

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, rieccomi con le mie infinite domande. Non avendo mai visto trinciare dal vivo volevo sapere qual era l'ordine di avanzamento di una trincia in un appezzamento rettangolare 120 metri x 80 metri. Si trinciano prima le testate? Qualcuno puo gentilmente indicarmelo? Ve ne sarei grato

 

In generale: prima di tutto si fa il perimetro esterno, i trattori con i rimorchi seguono la trincia che butta lungo, e li sporca un po', oppure, ma nella mia zona non si usa, si attacca il rimorchio rallato alla trincia o il trattore fa la strada in retro, per avere il cassone vicino alla trincia..

 

Di solito si fa con i rimorchi più grossi, perchè non c'è spazio per le manovre e quindi non è bello fare i cambi, avolte se si può si sta con il rimorchio sulla strada di fianco al campo.

 

Una volta aperto il campo i trattori stanno a fianco della trincia, se i campi sono larghi a volte si fanno in due pezzi, perchè prendendo le file non nel verso di semina si fa un po' più fatica..

 

 

Comunque di solito se chiedi ti portano sui trattori, io il primo trinciato lo ho fatto da passeggero..così impari anche i segni, come fare le manovre con gli altri, alcuni sui lati corti dove non si trincia fanno passare prima il trattore, altri la trincia..

 

Personalmente, essendoci in zona testate piccole, alla fine del campo la trincia indietreggia un po', il trattore passa e si sistema pronto, arriva la trincia e si riparte..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...