sandroz Inviato 11 Maggio 2014 Condividi Inviato 11 Maggio 2014 (modificato) non c'è limite alla fantasia inizialmente mi sembrava una bisarca con i piani di carico inclinati:asd: Modificato 12 Maggio 2014 da sandroz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 Sandroz: perché? in germania è molto utilizzata questo meccanismo...anche con diversi tipi di caricatore, in quanto richiede meno trattori in campo e comunque meno mezzi in opera del cantiere, se metti un camion (bilico) a trasporto, o comuqnue un paio di trattori, hai sempre la comodità di avere dumper vicino al campo.....del video non mi piace la coclea piccola che potrebbe essere separata e permettere di vuotare tutto il cassone più velocemente... Visto che non sono un esperto organizzatore di cantieri di trinciatura potresti dirmi secondo te quali sono i limiti (oltre l acquisto di un mezzo del genere a stile bisarca) e perché non potrebbe funzionare...? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 un cantiere del genere solitamente nei paesi dell'est viene utilizzato quando c'è molto bagnato, di solito vediamo in campo due mezzi di grande potenza tipo stx con una berlina leggera, arrivano a fine campo e scaricano aterra, il caricatore poi , di norma una ropa modificata carica sui bilici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 Okk...capito il problema, da preferirsi in quei paesi dove "si infossa"...anche se ho visto molti video, in particolare con la "ropa modificata" anche qui sul forum e devo dire che mi sembra migliore questo tipo di cantiere per caricare, poi non so se il costo della ropa modificata possa convenire rispetto ai nastri... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 12 Maggio 2014 Condividi Inviato 12 Maggio 2014 Questo tipo di caricatore rispetto alla Ropa modificata ha il grande vantaggio di non dover scaricare il prodotto a terra, evitando così di raccogliere impurità. Di contro ha lo svantaggio di vincolare il cantiere di raccolta a quello di trasporto, se i dumper che entrano in campo sono pieni e non sono ancora arrivati i mezzi che effettuano il trasporto su strada il cantiere rimane fermo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 16 Maggio 2014 Condividi Inviato 16 Maggio 2014 https://www.youtube.com/watch?v=rlJ4CWS3bIAhttps://www.youtube.com/watch?v=bYizGouUXa4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 17 Maggio 2014 Condividi Inviato 17 Maggio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 17 Maggio 2014 Condividi Inviato 17 Maggio 2014 (modificato) https://www.youtube.com/watch?v=TyqAPmfSCPchttps://www.youtube.com/watch?v=WZjiYGrIXr0https://www.youtube.com/watch?v=tpzQ19tfyF8https://www.youtube.com/watch?v=XaQ3SCr8FIU Modificato 17 Maggio 2014 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 17 Maggio 2014 Condividi Inviato 17 Maggio 2014 https://www.facebook.com/primo.agrimodels/posts/1446946912219159?comment_id=1447010668879450&offset=0&total_comments=9¬if_t=share_reply guardate questo video e poi ditemi cosa ne pensate ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 17 Maggio 2014 Condividi Inviato 17 Maggio 2014 https://www.facebook.com/primo.agrimodels/posts/1446946912219159?comment_id=1447010668879450&offset=0&total_comments=9¬if_t=share_reply guardate questo video e poi ditemi cosa ne pensate ! già visto su FB. Secondo me il driver del JD è stato molto bravo a tenere il rimorchio dritto sterzando mano a mano che andava giu. Ma una cosa non la capisco...perchè andava giù a marcia indietro? Per non dover fare la svolta alla fine del campo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 17 Maggio 2014 Condividi Inviato 17 Maggio 2014 (modificato) L'ho visto con telefono non riesco a capire se il carro frenasse ed è semplicemente scivolato a ruote bloccate .... Se così non fosse è un coglione pazzesco Se fosse stato a marcia avanti è il carro spingeva se trattore perde aderenza si mette di traverso penso che sia fottuto invece all'indietro faceva da timone ... Se vedesse il conte ... Magari potrebbe dire la sua Modificato 17 Maggio 2014 da vara Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 17 Maggio 2014 Condividi Inviato 17 Maggio 2014 guardate questo video e poi ditemi cosa ne pensate ! cosa vuoi pensare di gente che usa rimorchi senza freni? Tra l'altro un trattore grande la metà con un rimorchio trazionato si faceva un baffo di quella pendenza, altro che discussioni se andare a marcia avanti o in retro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 18 Maggio 2014 Condividi Inviato 18 Maggio 2014 Non conosco con perfezione la causa della dovuta discesa in retromarcia , ma sia il carro che il trattore funzionano benissimo con la frenata avendolo utilizzato il giorno dopo ....Il cantiere è il nostro ,il dumper pure ,il trattore e autista sono di un terzista ....La causa del scivolamento è data dal fatto che l' oietto era stato tagliato poco prima e le pioggie recenti hanno reso la terra scivolosa...Per finire abbiamo utilizzato altri tipi di carro e la trincia in qualche punto provava a scivolare , sono campi non adatti a fare il trinciato ma in qualche caso e sbaglio di qualcuno questi a volte ci capitano .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 18 Maggio 2014 Condividi Inviato 18 Maggio 2014 secondo me il trattorista invece è stato bravo e freddo in una situazione del genere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 18 Maggio 2014 Condividi Inviato 18 Maggio 2014 Bë nessuno ha detto il contrario ;-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 18 Maggio 2014 Condividi Inviato 18 Maggio 2014 Decisamente bravo e tanta dose di Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 18 Maggio 2014 Condividi Inviato 18 Maggio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 19 Maggio 2014 Condividi Inviato 19 Maggio 2014 (modificato) https://www.youtube.com/watch?v=W3GiBNFdfmYhttps://www.youtube.com/watch?v=O5oXvlQazOo Modificato 20 Maggio 2014 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 23 Maggio 2014 Condividi Inviato 23 Maggio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Riccardo Tonarelli Inviato 23 Maggio 2014 Condividi Inviato 23 Maggio 2014 Oggi ho beccato qui in provincia di Modena una trincia e diversi trattori con rimorchio... la trincia era una claas, ma non so dirvi il modello preciso xk ero lontano, ho visto un paio di rimorchi ravizza, mi è sembrato di vedere anche un bossini e un zaccaria, i trattori invece erano 2 fendt, gli altri non sono riuscito a vederli... La zona era San Damaso, San Donnino a sud est di Modena. Qualcuno sa che ditta fosse, e magari dove portano il prodotto, io sinceramente non ho mai visto qui nei dintorni cantieri o trincee ecc..?? PS. La barra della claas tagliava abbastanza maluccio, lasciava veramente troppe sterpaglie a terra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxim72 Inviato 25 Maggio 2014 Condividi Inviato 25 Maggio 2014 [video=youtube_share;3cRw86Dz4i8] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxim72 Inviato 25 Maggio 2014 Condividi Inviato 25 Maggio 2014 [video=youtube_share;ASb0jE1z4Ho] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt930vario Inviato 25 Maggio 2014 Condividi Inviato 25 Maggio 2014 [video=youtube_share;3cRw86Dz4i8] Minchia che volpi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 25 Maggio 2014 Condividi Inviato 25 Maggio 2014 [video=youtube_share;3cRw86Dz4i8] quando distribuivano il buonsenso questi erano a fare l'insilato:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miky6920s Inviato 25 Maggio 2014 Condividi Inviato 25 Maggio 2014 (modificato) Ciao a tutti, vorrei porvi un quesito, in questi giorni abbiamo cominciato a trinciare il triticale, mi trovo quindi ad usare jd 8520 con Bossini 7mt con portellone maggiorato. Insomma il dumper è 8mt. Da vuoto nessun problema in strada ma da pieno è un continuo dondolamento/oscillazione del posteriore del trattore, il che mi fa paura, visti i tragitti lunghi e le strada messe nn benissimo. Ho provato a gonfiare le gomme del trattore, e alzare di un buco il gangio traino ma il problema persiste. Secondo me dovuto al fatto che avendo il portellone più lungo, carica di più dei dumper normali, di triticale sono circa 45 qt in media di più, però essendo quel peso in più sul posteriore del dumper tende a non caricare abbastanza il trattore a discapito della stabilità in marcia su strada. Premetto che il john è gommato 600/710 con zavorre interne si cerchi posteriori, dovrebbe essere circa 150qt ad occhio e croce. Qualcuno ha avuto le stesse sensazioni utilizzando qst dumper? Vedo foto di trattori senza zavorre, anche più piccoli e mi chiedo come fanno. Modificato 25 Maggio 2014 da miky6920s Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.