IlCoNtE Inviato 23 Settembre 2009 Condividi Inviato 23 Settembre 2009 benissimo Paride, auguri per il nuovo acquisto! quindi alla fine niente sollevatore anteriore? qui da molto tempo chi compra puma si trova il sollevatore anteriore anche se non lo vuole per bilanciare il mezzo al anteriore , specie in collina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paride. Inviato 23 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 23 Settembre 2009 Grazie per gli auguri Conte!! Relativamente al sollevatore, pur ritenendolo inizialmente utile, alla fine non l'ho più considerato in virtù della discussione affrontata qualche pagina addietro con DjRudi (vedi post 38), in cui si diceva che, avendo a disposizione in azienda qualcosa in grado di sollevare le zavorre, si poteva anche fare a meno dell'accessorio in questione... Comunque cosa intendi per "bilanciare il mezzo all'anteriore"?? ti riferisci ad una questione di peso??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 24 Settembre 2009 Condividi Inviato 24 Settembre 2009 in collina è molto importante , la distanza tra l asse anteriore e dove sono messe le zavorre. il sollevatore spostando piu in avanti lo stesso peso, controbilancia meglio il peso a sbalzo degli attrezzi dietro(specie quello degli arati). infatti qui per esempio un puma 155 porta a spasso un quadrivomere ma ha il sollevatore perchè senza aveva dei problemi di bilanciamento e di aderenza sopratutto in salita. comunque sul puma non è un grosso guaio non montarlo perchè di serie ha un bel porta zavorre lungo che sposta la zavorra piu in avanti, sul t6000(omologo del puma) il porta zavorre e corto e qui tutti lo modificano per spostare il peso (zavorra ) piu in avanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paride. Inviato 24 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 24 Settembre 2009 Bene, vedo che tutto sommato non ho perso troppo omettendo dalla lista degli optional il sollevatore (complice anche la fortuna di avere questo tipo di porta zavorre)... Ti ringrazio per la spiegazione!! Un salutoneO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 26 Settembre 2009 Condividi Inviato 26 Settembre 2009 Io ti consigliavo il sollevatore anteriore(oltre alla comodità di togliere le zavorre) perchè dipende il tipo di caricatore frontale che si va a montare , si deve togliere oltre alla zavorra anteriore anche il porta zavorre. Ecco una bella foto di uno credo simile al tuo nuovo acquisto . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paride. Inviato 26 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 26 Settembre 2009 Conte, capisco il tuo punto di vista ma ormai ciò che è fatto è fatto...mi fa piacere comunque che per quanto riguarda il bilanciamento dell'anteriore almeno non abbia fatto un guaio troppo grosso!! Relativamente al caricatore frontale, quello che andrò a montare sarà un Sigma4 G50, praticamente identico a quello che montavi sul TM di tua proprietà...in quel caso si rendeva necessario togliere anche il porta zavorre?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 26 Settembre 2009 Condividi Inviato 26 Settembre 2009 io avevo il t50(livellamento idraulico). no sul tm non c'era nessun bisogno perchè aveva un porta zavorre cortissimo. so che molti sul puma gli montano il portazavorre e le zavorre del t6000 cosi quando usano il caricatore non hanno problemi di togliere il porta zavorre(informati !) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 26 Settembre 2009 Condividi Inviato 26 Settembre 2009 salve a tutti...un mio vicino ha comprato da poco ,il 140 x maxxsim,dice che è rimasto soddisfatto,il motore risponde bene,come caricatore,ha preferito angeloni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paride. Inviato 27 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 27 Settembre 2009 Conte, cercherò di fare luce sulla questione per trovare il miglior compromesso (thanks per le dritte!!). Francyy, grazie per la testimonianza...Sul fatto che, comunque, il motore rispondesse bene, secondo me non c'erano dubbi!!! A proposito di motore, dato che il trattore nel giro di poche settimane sarà in azienda, avete qualche consiglio relativamente ad un buon rodaggio??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 27 Settembre 2009 Condividi Inviato 27 Settembre 2009 A proposito di motore, dato che il trattore nel giro di poche settimane sarà in azienda, avete qualche consiglio relativamente ad un buon rodaggio??? Sembra strano ma un buon rodaggio devi metter a collo il motore subito nelle prime ore..... soprattutto le prime 100 lo devi far sudare.... se hai a disposizione aratro, erpice rotante o quello a molla... oppure dei trasporti... bè sono un buon pane per metterlo sotto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paride. Inviato 27 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 27 Settembre 2009 Capisco, ma mi sembra davvero strano...solitamente nei motori common rail delle automobili un buon rodaggio consiste nell'aiutare l'unità propulsiva a "sciogliersi" gradualmente, evitando di metterla troppo sotto stress; evidentemente non vigono le stesse regole per i motori dei trattori...mi fido di quello che mi dici Toxi (e ti ringrazio..)!!! Piuttosto, relativamente la manutenzione, ci sono consigli?? mi pare di aver letto che nelle macchine dotate di cambio automatico sia necessaria la ricalibrazione periodica della frizione tramite particolari procedure...confermate??? Spiegazioni in merito sono bene accette... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 27 Settembre 2009 Condividi Inviato 27 Settembre 2009 Dovresti dopo le prime 100 ore di lavoro cambiare olio motore e relativo filtro filtri gasolio filtro cambio , c'e' ne sarebbe uno grosso (son due in totale) che in teoria si può pulire(costa ne cifra!). Calibrare cambio , sollevatore , assale, se la concessionaria è seria lo farà prima di consegnare il mezzo(chiedi tu quando lo vai a ritirare). Molti concessionari consigliano per le prime 1000 ore di calibrare il cambio piu spesso possibile. Con le nuove funzioni , fa tutto da se , basta premere un paio di tasti. ... Personalmente per il rodaggio son sempre andato con l arato , magari non gli tiro il collo ma lo faccio sforzare , non ho mai avuto rogne........ poi l assestamento piu corretto di sicuro non è collegargli un rastrello e girare fieno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paride. Inviato 29 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 29 Settembre 2009 (modificato) Conte, è tutto chiarissimo...ma sapresti indicarmi qual è la procedura da seguire per la calibrazione del cambio?? o per lo meno, dove posso trovarla??? Nell'estate appena trascorsa mi è capitato di assistere a tale operazione su un TM e ricordo che non si trattava di una cosa semplicissima... Modificato 29 Settembre 2009 da Paride. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Settembre 2009 Condividi Inviato 29 Settembre 2009 Paride tranquillo nel libretto di uso e manutenzione c'è tutta la spiegazione dettagliata della procedura di calibrazione del cambio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paride. Inviato 29 Settembre 2009 Autore Condividi Inviato 29 Settembre 2009 Meglio così... Purtroppo si tratta del primo trattore con cambio "automatico" in azienda, quindi sono abbastanza ignorante in materia!! Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MILKO83 Inviato 21 Luglio 2016 Condividi Inviato 21 Luglio 2016 Salve sono in procinto di acquisto un puma 150-165 sono indeciso mi potreste dare un aiuto sarebbe il primo case hi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Luglio 2016 Condividi Inviato 21 Luglio 2016 Alcune domande per capire meglio le tue esigenze: 1) Che trattore va a sostituire? 2) Che lavori farà? 3) Ore annue previste? 4) Attrezzi che userai con questo trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MILKO83 Inviato 22 Luglio 2016 Condividi Inviato 22 Luglio 2016 (modificato) ciao dj rudy sostituirà un leggend 145 landini ore anno 1500 circa farà lavoro di aratura erpicatura e semina combinata in più trasporto liquame con carrobotte 200ql e trasporto trinciato con dumper 200ql sono indeciso tra 150 o 165 e con gli optional sul concessionario siamo sul 28% di sconto di solito pratica e su una macchina più piccola da 85 cavalli per sarchiatura mais,lavori leggeri cosa mi consigli ? Modificato 22 Luglio 2016 da MILKO83 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 22 Luglio 2016 Condividi Inviato 22 Luglio 2016 Visto che lo sfrutterai per bene io prenderei il 165, qualche cavallo in più fa sempre comodo; la differenza di prezzo quant'è fra i due modelli? Se farai tante ore in trasporto ti consiglio la trasmissione a variazione continua CVX. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Luglio 2016 Condividi Inviato 22 Luglio 2016 Consiglio 165 CVX: Sollevatore anteriore e 10 q.li di zavorra Assale sospeso Cabina sospesa Gommatura 540/65 r 30 e 650/65 r 42 Come prezzo sei sui 110 + iva. Trattore da 85 cv, potresti andare sul Quantum 85C con Hi-Lo se vuoi fare uno stock di colore uniforme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MILKO83 Inviato 25 Luglio 2016 Condividi Inviato 25 Luglio 2016 grazie mille , noi nn lo vorremmo acquistare cvx a variazione continua poiché abbiamo anche colline! e non abbiamo mai avuto una macchina a variazione continua mi date qualche consiglio in merito grazie ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 25 Luglio 2016 Condividi Inviato 25 Luglio 2016 Il cvx sarebbe molto comodo ma capisco la tua titubanza al riguardo allora ti rispondo che vai sul powershift cosi ti fa da freno motore quando cambi e come opzionale aggiungi il freno motore che nelle discese aiuta a non consumare troppo i freni.... Per quanto riguarda la gommatura io direi di star con quelle dimensioni ma i cerchi anteriore da 28 e posteriore da 38 visto che cosi la macchina sarà un pochino più bassa e stabile.... Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MILKO83 Inviato 25 Luglio 2016 Condividi Inviato 25 Luglio 2016 grazie mille Toxi 82 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Luglio 2016 Condividi Inviato 26 Luglio 2016 Se vuoi per forza un powershift vai a guardare altra marca di trattori, ma comunque anche in collina il CVX con la giusta gommatura e il freno motore per i trasporti non hai alcun problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MILKO83 Inviato 26 Luglio 2016 Condividi Inviato 26 Luglio 2016 non capisco la tua risposta dj rudy , vuoi dire che il powershift nn è il massimo sul puma? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.