Frio87 Inviato 27 Ottobre 2022 Condividi Inviato 27 Ottobre 2022 Dai ,che l'è na vita che nn ci vediamoSpero di aver finito di raccogliere Inviato dal mio moto g(10) utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 30 Ottobre 2022 Condividi Inviato 30 Ottobre 2022 Ieri mi sono divertito ad estrapolare alcuni dati meteo della mia centralina, confrontandoli con le medie territoriali 1990-2021. Ho preso in considerazione prima il periodo marzo luglio: a fronte di una piovosità media del periodo di 637 mm, ne sono caduti 298. Contemporaneamente, la temperatura media è aumentata di 0,75 gradi. Andando un po' più nello specifico, luglio è stato il mese meno piovoso in assoluto dal 1960, mentre le temperature medie di maggio, giugno e luglio sono state circa 2 gradi (2,5 luglio) superiori alla media 1990-2022. Quindi il dato della piovosità media dimezzata è aggravato dalla superiore evaporazione. Includendo agosto, le cose cambiano un po', in quanto dal 13 del mese ha ricominciato a piovere. La sommatoria resta in deficit di circa il 40% e le temperature medie del mese sono comunque 2 gradi superiori alla media 1990-2021. Ho scelto questo periodo perché è quello maggiormente influenzato dal climate change, sebbene chi è edotto sa perfettamente che codesto cambiamento climatico è inesistente. Finito questo pippone, torniamo alla questione fondamentale, oggi come oggi: IL Presidente o LA Presidente? È sulla scelta tra uno di questi due articoli che si basa l'agricoltura del futuro. Mi auguro che il nuovo Parlamento sappia scegliere con la dovuta saggezza. 1 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Novembre 2022 Condividi Inviato 22 Novembre 2022 Il 30/10/2022 Alle 09:18, alefriuli ha scritto: Ieri mi sono divertito ad estrapolare alcuni dati meteo della mia centralina, confrontandoli con le medie territoriali 1990-2021. Ho preso in considerazione prima il periodo marzo luglio: a fronte di una piovosità media del periodo di 637 mm, ne sono caduti 298. Contemporaneamente, la temperatura media è aumentata di 0,75 gradi. Andando un po' più nello specifico, luglio è stato il mese meno piovoso in assoluto dal 1960, mentre le temperature medie di maggio, giugno e luglio sono state circa 2 gradi (2,5 luglio) superiori alla media 1990-2022. Quindi il dato della piovosità media dimezzata è aggravato dalla superiore evaporazione. Includendo agosto, le cose cambiano un po', in quanto dal 13 del mese ha ricominciato a piovere. La sommatoria resta in deficit di circa il 40% e le temperature medie del mese sono comunque 2 gradi superiori alla media 1990-2021. Ho scelto questo periodo perché è quello maggiormente influenzato dal climate change, sebbene chi è edotto sa perfettamente che codesto cambiamento climatico è inesistente. Finito questo pippone, torniamo alla questione fondamentale, oggi come oggi: IL Presidente o LA Presidente? È sulla scelta tra uno di questi due articoli che si basa l'agricoltura del futuro. Mi auguro che il nuovo Parlamento sappia scegliere con la dovuta saggezza. Se c'è qualcuno che non sa proprio un cazzo di Agricoltura è proprio questo attuale Governo, ancora peggio dei precedenti. Agricoltura come tappabuchi e moneta demagogica. Anzi direi che insieme a Coldiretti manca solo che facciano la battaglia del Grano quando ormai stiamo morendo di Diabete tipo II. Anche i miniinvasi non servono più di tanto, questi sono rimasti alle Dighe di San Giacomo.... Fuori dal tempo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 22 Novembre 2022 Condividi Inviato 22 Novembre 2022 Ragazzi attenzione a non sfociare nel politico che sapete che non è previsto parlarne nel forum. Per quanto riguarda capacità o incapacità aspetterei almeno un pò di più di due mesi per giudicare. Perchè se no bisognerebbe parlare di quelli che sono in sella da anni con i risultati (quali?) che tutti vediamo. 2 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 24 Novembre 2022 Condividi Inviato 24 Novembre 2022 Il 30/10/2022 Alle 09:18, alefriuli ha scritto: Ieri mi sono divertito ad estrapolare alcuni dati meteo della mia centralina, confrontandoli con le medie territoriali 1990-2021. Ho preso in considerazione prima il periodo marzo luglio: a fronte di una piovosità media del periodo di 637 mm, ne sono caduti 298. Contemporaneamente, la temperatura media è aumentata di 0,75 gradi. Andando un po' più nello specifico, luglio è stato il mese meno piovoso in assoluto dal 1960, mentre le temperature medie di maggio, giugno e luglio sono state circa 2 gradi (2,5 luglio) superiori alla media 1990-2022. Quindi il dato della piovosità media dimezzata è aggravato dalla superiore evaporazione. Includendo agosto, le cose cambiano un po', in quanto dal 13 del mese ha ricominciato a piovere. La sommatoria resta in deficit di circa il 40% e le temperature medie del mese sono comunque 2 gradi superiori alla media 1990-2021. Ho scelto questo periodo perché è quello maggiormente influenzato dal climate change, sebbene chi è edotto sa perfettamente che codesto cambiamento climatico è inesistente. Finito questo pippone, torniamo alla questione fondamentale, oggi come oggi: IL Presidente o LA Presidente? È sulla scelta tra uno di questi due articoli che si basa l'agricoltura del futuro. Mi auguro che il nuovo Parlamento sappia scegliere con la dovuta saggezza. E il resoconto COP27 quale è stato? Che l'economia e la sicurezza geopolitica viene prima dei cambiamenti climatici... Dobbiamo essere consci che le emissioni globali di CO2 non caleranno a mio avviso per i prossimi 10 anni, con il cambiamento climatico dovremmo conviverci (per quanto possibile) perché l'inversione di tendenza non ci sarà... Solo il covid è riuscito a fermare temporaneamente la corsa all'insù delle emissioni di CO2 in atmosfera 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 24 Novembre 2022 Autore Condividi Inviato 24 Novembre 2022 intanto ieri sera ho riassunto i miei poveri conti vigneto 2022: la cosa che mi premeva verificare era la spesa per prodotti fitosanitari: 660€ /ha nonostante 3 insetticidi. rispetto al 2021 ho risparmiato circa 90€ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 24 Novembre 2022 Condividi Inviato 24 Novembre 2022 6 ore fa, EnricoTr ha scritto: E il resoconto COP27 quale è stato? Che l'economia e la sicurezza geopolitica viene prima dei cambiamenti climatici... Dobbiamo essere consci che le emissioni globali di CO2 non caleranno a mio avviso per i prossimi 10 anni, con il cambiamento climatico dovremmo conviverci (per quanto possibile) perché l'inversione di tendenza non ci sarà... Solo il covid è riuscito a fermare temporaneamente la corsa all'insù delle emissioni di CO2 in atmosfera Da noi stanno ancora scaricando acqua dagli invasi, che, da settembre a giugno, sono a disposizione delle centrali elettriche per produrre elettricità. Ovviamente gli invasi sono ridotti a poco più che pozzanghere, ma tant'è. Intanto si produca energia, poi a luglio chiederemo lo stato di calamità per evento naturale straordinario ed imprevedibile. Ah, poi c'è da dire una cosa: abbiamo prodotto tanto e i danni sono stati oggettivamente pochissimi nel 2022. Questo resta nella testa di noi contadini (detto nella maniera più dispegiativa, perché non siamo scevri da colpe, come categoria). Già adesso quasi nessuno ricorda più che a salvarci sull'orlo del baratro sono state le piogge di fine agosto. Fossero ritardate di 15 giorni, saremmo ancora qui a piangere. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 24 Novembre 2022 Condividi Inviato 24 Novembre 2022 6 ore fa, alefriuli ha scritto: Da noi stanno ancora scaricando acqua dagli invasi, che, da settembre a giugno, sono a disposizione delle centrali elettriche per produrre elettricità. Ovviamente gli invasi sono ridotti a poco più che pozzanghere, ma tant'è. Intanto si produca energia, poi a luglio chiederemo lo stato di calamità per evento naturale straordinario ed imprevedibile. Ah, poi c'è da dire una cosa: abbiamo prodotto tanto e i danni sono stati oggettivamente pochissimi nel 2022. Questo resta nella testa di noi contadini (detto nella maniera più dispegiativa, perché non siamo scevri da colpe, come categoria). Già adesso quasi nessuno ricorda più che a salvarci sull'orlo del baratro sono state le piogge di fine agosto. Fossero ritardate di 15 giorni, saremmo ancora qui a piangere. La questione è complicata, non me la sento di dare colpe a nessuno... La quantità di energia consumata da una nazione è proporzionale al suo pil. Passare da una fonte energetica economica ad una più costosa è un passo che nessun stato vule fare per non compromettere la sua competitività. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 25 Novembre 2022 Autore Condividi Inviato 25 Novembre 2022 Vado fuori OT, ma non sono per niente d'accordo: questo punto di vista è molto chiuso al "qui e ora", ma non si pensa a lungo termine, ai nostri figli. un cambiamento dobbiamo farlo, a costo di essere meno competitivi. si chiama decrescita felice. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 25 Novembre 2022 Condividi Inviato 25 Novembre 2022 2 ore fa, Francesco F. ha scritto: Vado fuori OT, ma non sono per niente d'accordo: questo punto di vista è molto chiuso al "qui e ora", ma non si pensa a lungo termine, ai nostri figli. un cambiamento dobbiamo farlo, a costo di essere meno competitivi. si chiama decrescita felice. C'è acqua per tutti, basta raccoglierla quando arriva. Ce ne sarebbe stata a sufficienza anche l'anno scorso. Ci sono sistemi per recuperare le acque che passano dagli invasi alle turbine per poi essere ripompate negli invasi stessi. Per esempio. Altrimenti ci dicessero di darci al gardening, ci paghino per tenere bello un territorio e amen. Basta capirsi. Perché vent'anni sono domani, visto che ci vogliono 5 anni di burocrazia solo per far partire un infrastruttura, nel migliore dei casi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 25 Novembre 2022 Condividi Inviato 25 Novembre 2022 C'è acqua per tutti, basta raccoglierla quando arriva. Ce ne sarebbe stata a sufficienza anche l'anno scorso. Ci sono sistemi per recuperare le acque che passano dagli invasi alle turbine per poi essere ripompate negli invasi stessi. Per esempio. Altrimenti ci dicessero di darci al gardening, ci paghino per tenere bello un territorio e amen. Basta capirsi. Perché vent'anni sono domani, visto che ci vogliono 5 anni di burocrazia solo per far partire un infrastruttura, nel migliore dei casi.Sempre la tua solita visione lungimirante. Tra vent'anni ci penseremo, meglio un uovo oggi che una gallina domani quindi meglio non fare nulla adesso e eventualmente piangere la prox estate, in modo da ricevere i sacrosanti ristori e andare al mare... Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 25 Novembre 2022 Condividi Inviato 25 Novembre 2022 47 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Sempre la tua solita visione lungimirante. Tra vent'anni ci penseremo, meglio un uovo oggi che una gallina domani quindi meglio non fare nulla adesso e eventualmente piangere la prox estate, in modo da ricevere i sacrosanti ristori e andare al mare... Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Dai, non farmi bestemmiare che sai che è un attimo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 25 Novembre 2022 Condividi Inviato 25 Novembre 2022 Dai, non farmi bestemmiare che sai che è un attimo.Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 25 Novembre 2022 Autore Condividi Inviato 25 Novembre 2022 4 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Sempre la tua solita visione lungimirante. Tra vent'anni ci penseremo, meglio un uovo oggi che una gallina domani quindi meglio non fare nulla adesso e eventualmente piangere la prox estate, in modo da ricevere i sacrosanti ristori e andare al mare... Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk io nel frattempo ho ricevuto giusto oggi il parere favorevole dell'autorità di bacino a fare il pozzo nuovo. spenderò una follia perchè devo trapanare moolto in fondo, ma non voglio più soffrire come quest'anno. sperando che l'acqua moolto in fondo resti a disposizione. mors tua vita mea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 25 Novembre 2022 Condividi Inviato 25 Novembre 2022 (modificato) 1 ora fa, Francesco F. ha scritto: io nel frattempo ho ricevuto giusto oggi il parere favorevole dell'autorità di bacino a fare il pozzo nuovo. spenderò una follia perchè devo trapanare moolto in fondo, ma non voglio più soffrire come quest'anno. sperando che l'acqua moolto in fondo resti a disposizione. mors tua vita mea Ma lo utilizzerai anche per irrigare il vigneto? Se così fosse, mai decisione fu più saggia. E vai giù, mi raccomando, di modo da lasciare un po' di metri per scendere con la pompa nel caso cali la falda. A me è successo quest'anno ("Praticamente impossibile che cali la tua falda" mi dissero 20 giorni prima che si bloccasse). Fortunatamente avevamo una quindicina di metri per scendere ancora... A te dovrebbero dare il 110%, altro che il 40 a chi prende il Fendt per farsi le pippe su YouPorn mentre il trattore va da solo.. Modificato 25 Novembre 2022 da alefriuli 1 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 25 Novembre 2022 Condividi Inviato 25 Novembre 2022 io nel frattempo ho ricevuto giusto oggi il parere favorevole dell'autorità di bacino a fare il pozzo nuovo. spenderò una follia perchè devo trapanare moolto in fondo, ma non voglio più soffrire come quest'anno. sperando che l'acqua moolto in fondo resti a disposizione. mors tua vita meaSe riesci a diventare autonomo come approvvigionamento idrico, credo sia molto vantaggiosa come cosa Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Novembre 2022 Condividi Inviato 26 Novembre 2022 12 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Se riesci a diventare autonomo come approvvigionamento idrico, credo sia molto vantaggiosa come cosa Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Dipende da che tipo di energia usa per far funzionare la pompa eh... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 26 Novembre 2022 Condividi Inviato 26 Novembre 2022 Dipende da che tipo di energia usa per far funzionare la pompa eh...Si scusa, intendevo autonomo riguardo l'approvvigionamento idrico. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 28 Novembre 2022 Autore Condividi Inviato 28 Novembre 2022 Il 26/11/2022 Alle 09:25, superbilly1973 ha scritto: Dipende da che tipo di energia usa per far funzionare la pompa eh... diciamo che mi attaccherò ad una fonte gratuita di energia...il palo del vicino ? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 28 Novembre 2022 Autore Condividi Inviato 28 Novembre 2022 Argentina, gravi danni per colpa del gelo ai vigneti di Mendoza - WineNews 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martinaz Inviato 28 Novembre 2022 Condividi Inviato 28 Novembre 2022 7 ore fa, Francesco F. ha scritto: Argentina, gravi danni per colpa del gelo ai vigneti di Mendoza - WineNews Cioè,meno 4 nella fase di fioritura!..da non credere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 29 Novembre 2022 Condividi Inviato 29 Novembre 2022 Allora vado di m2..1.59 +iva. Non mi sembra male...Inviato dal mio moto g(10) utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 29 Novembre 2022 Condividi Inviato 29 Novembre 2022 3 ore fa, Frio87 ha scritto: Allora vado di m2..1.59 +iva. Non mi sembra male... Inviato dal mio moto g(10) utilizzando Tapatalk Ci sono differenze di prezzo rispetto ad altri portainnesti? Per scrupolo prendi un pochino di Kober per valutare le eventuali differenze. Ogni terreno fa storia a sé e quel che leggi qui potrebbe non accadere o accadere diversamente da te. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Novembre 2022 Condividi Inviato 29 Novembre 2022 1 ora fa, alefriuli ha scritto: Ci sono differenze di prezzo rispetto ad altri portainnesti? Per scrupolo prendi un pochino di Kober per valutare le eventuali differenze. Ogni terreno fa storia a sé e quel che leggi qui potrebbe non accadere o accadere diversamente da te. Ma insomma ormai è accertato, solo i vecchi continuano ad usare il Kober, ormai qua sono tutti M se non altri portainnesti. I Kober data la spinata non li vogliono più vedere neppure sui terreni sifilitici di collina- Seppur di un cm meglio un M che un Kober. I Kober li usano solo i vecchi piemontesi che vogliono ripiantare le vigne come negli anni 90.... tenendo tutti i problemi del Kober e degli anni 90. Già viste in aree abbastanza vocate come Gattinara e Colline Novaresi, meglio moolto meglio un M. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 29 Novembre 2022 Condividi Inviato 29 Novembre 2022 Ma insomma ormai è accertato, solo i vecchi continuano ad usare il Kober, ormai qua sono tutti M se non altri portainnesti. I Kober data la spinata non li vogliono più vedere neppure sui terreni sifilitici di collina- Seppur di un cm meglio un M che un Kober. I Kober li usano solo i vecchi piemontesi che vogliono ripiantare le vigne come negli anni 90.... tenendo tutti i problemi del Kober e degli anni 90. Già viste in aree abbastanza vocate come Gattinara e Colline Novaresi, meglio moolto meglio un M. Per "classici problemi del kober" cosa intendi cultivar?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.