Vai al contenuto

Massey Ferguson 3S


DM83

Messaggi raccomandati

Ho chiesto quì perchè ho dato un'occhiata al sito ufficiale MF possibile che non sia aggiornato? dice che monta il motore 3.4 non 3.6. con le versioni non ci ho capito niente. In pratica mi vorrebbe un trattore con larghezza attorno ai 175 cm più o meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

La console è come quella del modello precedente che ho provato a Enovitis a Montepulciano, parecchio comoda e intuitiva.

Bella la leva sotto che tanto metti la marcia che vuoi e la lasci li fuori dai piedi (si cambia dal joystyck nel modello efficient (allestimento top) 

Mi sono preso un giornale dove presentano il nuovo Class per vedere le differenze. MI piace la cabina nuova anche se ha 6 montanti le portiere rompono meno le scatole nei filari stretti, sarebbe bello avere qualche info in più su gestione idraulica isobus e compagnia.

Secondo me il motore non è fpt.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho chiesto quì perchè ho dato un'occhiata al sito ufficiale MF possibile che non sia aggiornato? dice che monta il motore 3.4 non 3.6. con le versioni non ci ho capito niente. In pratica mi vorrebbe un trattore con larghezza attorno ai 175 cm più o meno.
Fino a 75 CV montano il 3400 sopra i 75 CV montano il 3600, stessa strategia di NH.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Johndin ha scritto:

La console è come quella del modello precedente che ho provato a Enovitis a Montepulciano, parecchio comoda e intuitiva.

Bella la leva sotto che tanto metti la marcia che vuoi e la lasci li fuori dai piedi (si cambia dal joystyck nel modello efficient (allestimento top) 

Mi sono preso un giornale dove presentano il nuovo Class per vedere le differenze. MI piace la cabina nuova anche se ha 6 montanti le portiere rompono meno le scatole nei filari stretti, sarebbe bello avere qualche info in più su gestione idraulica isobus e compagnia.

Secondo me il motore non è fpt.

Motore FPT F34 e F36

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 21/4/2022 Alle 20:16, M@tteo ha scritto:

Salve, Io sono interessato a un modello frutteto, quello citato sopra sui 70.000 qual'è il grande o il piccolo?

Cambia poco che sia frutteto o versione AL, se si parla del 100 cv, ben accessoriato con assale sospeso, soll ant, ecc ecc sei a quel prezzo + iva già scontato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...

Con i prezzi son saliti tutti e tutto.. Oggi per un 100 cv frutteto neanche full optional di tutto vanno 80k€ quando fino a qualche anno fa pari macchina prendevi quasi il fendt.. Tra che non ho molta voglia di prendere un motore a urea e visti i prezzi attuali direi che i miei tier2-3 dureranno ancora alcuni anni sicuramente, preferisco cambiare attrezzi che trattore in questo momento

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto vero, nel giro di 2 o 3 anni i prezzi sono quasi raddoppiati, per evitare l'impianto urea mi sono accontentato di 75cv tutto meccanico, su questa fascia si riesce a stare sotto i 40k (cabinato)
Mi diceva il rivenditore che probabilmente marchi blasonati smetteranno la produzione di specializzati sotto i 100cv, mercato destinato a indiani e simili.

Dove non c'è concorrenza ancora peggio: 5 anni fa ho preso un cingolato same 100cv e mi era costato poco più di 30k, ora per un pari potenza NH ci vuole più del doppio.

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, ferrarone ha scritto:

Tutto vero, nel giro di 2 o 3 anni i prezzi sono quasi raddoppiati, per evitare l'impianto urea mi sono accontentato di 75cv tutto meccanico, su questa fascia si riesce a stare sotto i 40k (cabinato)
Mi diceva il rivenditore che probabilmente marchi blasonati smetteranno la produzione di specializzati sotto i 100cv, mercato destinato a indiani e simili.

Dove non c'è concorrenza ancora peggio: 5 anni fa ho preso un cingolato same 100cv e mi era costato poco più di 30k, ora per un pari potenza NH ci vuole più del doppio.

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
 

Ciao Ferrarone,posso chiederti che trattore frutteto hai preso sotto i 40mila? Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Io avrei preso almeno l'inversore elettroidraulico non meccanico.. Il meccanico penso abbia ancora la frizione a secco e chi li ha presi così non si è mai trovato molto bene

Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk


Ho optato per l' inversore meccanico perché lo utilizzo su pendenze importanti e l'idraulico mi mette qualche dubbio (fisime mie), altri marchi tipo Kubota e same sull'idraulico hanno un bloccaggio supplementare.


Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fratello verde pisello (claas)
Se vai sul sito, c'è il configuratore, a me hanno fatto quasi il 40% di sconto.
La prima cosa che balza all'occhio è la differenza importante di costo fra il 210 (75cv senza urea) e il 220 (85cv con urea versione aggiornata), l'impianto urea incide parecchio sul costo finale.

Mi ero fatto fare preventivi di altre marche: con i 75 CV claas o same Classic si ragiona ancora, mentre oltre i 75cv (con inversore idraulico e qualche optional importante, assale sospeso, sollevatore elettronico) la differenza di costo fra un meccanico e CVT (tipo same) non è improponibile.

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, ferrarone ha scritto:

Il fratello verde pisello (claas)
Se vai sul sito, c'è il configuratore, a me hanno fatto quasi il 40% di sconto.
La prima cosa che balza all'occhio è la differenza importante di costo fra il 210 (75cv senza urea) e il 220 (85cv con urea versione aggiornata), l'impianto urea incide parecchio sul costo finale.

Mi ero fatto fare preventivi di altre marche: con i 75 CV claas o same Classic si ragiona ancora, mentre oltre i 75cv (con inversore idraulico e qualche optional importante, assale sospeso, sollevatore elettronico) la differenza di costo fra un meccanico e CVT (tipo same) non è improponibile.

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
 

Ok grazie mille, dato che hai fatto il preventivo anche del Same più o meno per un Same Classic o il piattaforma da 80 cv senza urea tutto meccanico si sta sotto i 40 mila? Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, Rocco_95 ha scritto:

Ok grazie mille, dato che hai fatto il preventivo anche del Same più o meno per un Same Classic o il piattaforma da 80 cv senza urea tutto meccanico si sta sotto i 40 mila? Grazie mille

I same 70 frutteto Natural Autunno erano in offerta a 27.000 senza iva 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Rocco_95 ha scritto:

Mentre la versione Classic 80 ? Sai più o meno a che prezzo? 

Guarda è uscito il nuovo modello il più piccolo è il 95 ed ha adblue non so se nascerà un altra serie Classic per adesso ci sono i Natural fatti in Turchia e questa nuova serie 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, thedavidesame ha scritto:

Guarda è uscito il nuovo modello il più piccolo è il 95 ed ha adblue non so se nascerà un altra serie Classic per adesso ci sono i Natural fatti in Turchia e questa nuova serie 

Il Frutteto Classic è già disponibile ed è già stage V, nella taratura da 75 cv.

Novità: la cabina e le trasmissioni.

 

Parliamone nella sezione apposita.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...
Il 04/01/2023 at 08:03, ferrarone ha scritto:

Il fratello verde pisello (claas)
Se vai sul sito, c'è il configuratore, a me hanno fatto quasi il 40% di sconto.
La prima cosa che balza all'occhio è la differenza importante di costo fra il 210 (75cv senza urea) e il 220 (85cv con urea versione aggiornata), l'impianto urea incide parecchio sul costo finale.

Mi ero fatto fare preventivi di altre marche: con i 75 CV claas o same Classic si ragiona ancora, mentre oltre i 75cv (con inversore idraulico e qualche optional importante, assale sospeso, sollevatore elettronico) la differenza di costo fra un meccanico e CVT (tipo same) non è improponibile.

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
 

Il fratello del massey ferguson 3 al 85 è il claas elios 320 non il 210

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...