Vai al contenuto

Same Frutteto Stage V 2022 e omologhi


Federix

Messaggi raccomandati

Poi il serbatoio dell'urea ha il tappo blu, nella foto è nero. Se guardi il breve video che ho linkato poco sopra si vede che sotto al cofano c'è un tappo blu, quindi secondo me quello esterno è il gasolio.
Meno male, probabilmente è proprio come dici tu, quel serbatoio inguardabile è quello aggiuntivo.

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Sai che inizio ad avere dei dubbi? Ho riguardato il video anche li si vede il serbatoio esterno, il tappo sta una spanna sotto al fanale di posizione. Ma io dico non potevano fare una cosa come questo? E' esterno ma accettabile.NH frutteto 2022.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Rocco_95 ha scritto:

La leva dell'inversore meccanico sai dove viene posizionata ? Sulla destra o sulla sinistra?

 

Inversore è a sinistra, anche nel caso della configurazione meccanica.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Federix ha scritto:

Inversore è a sinistra, anche nel caso della configurazione meccanica.

 

Grazie mille. Tra l' altro guardando meglio la brochure ho notato che nella versione totalmente meccanica non c'è più il cambio 30+15 o 20+10 . Adesso c'è un 12+12 o 15+15. Questo permette finalmente di avere un " vero" inversore meccanico con 3 posizioni avanti-folle-retro,come giusto che deve essere l'inversore. Nel modello precedente sia il classic che il piattaforma avevano l'inversore meccanico con la mezza marcia e sinceramente l'ho trovato molto scomodo. Parlo di trattore completamente meccanico.

Del modello piattaforma con tunnel quando si avranno notizie? Avrà lo stesso cambio del modello con piattaforma piana? 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Rocco_95 ha scritto:

Grazie mille. Tra l' altro guardando meglio la brochure ho notato che nella versione totalmente meccanica non c'è più il cambio 30+15 o 20+10 . Adesso c'è un 12+12 o 15+15. Questo permette finalmente di avere un " vero" inversore meccanico con 3 posizioni avanti-folle-retro,come giusto che deve essere l'inversore. Nel modello precedente sia il classic che il piattaforma avevano l'inversore meccanico con la mezza marcia e sinceramente l'ho trovato molto scomodo. Parlo di trattore completamente meccanico.

Del modello piattaforma con tunnel quando si avranno notizie? Avrà lo stesso cambio del modello con piattaforma piana? 

Infatti di quest'ultimo mi piacerebbe avere notizie....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi una domanda : questi trattore con piattaforma piana senza tunnel si possono ordinare senza cabina ma solo con arco di protezione? Se si,secondo voi gommato 20 pollici al posteriore si passa sotto un tendone di kiwi o vigneto altezza max 2 metri ? È molto più alta la seduta rispetto ad una macchina con tunnel?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho il kubota rops piattaforma piana con le 24 dietro, secondo me non ci passi, neanche con le 20.

Non so confrontarlo con altri piattaforma piana dato che kubota è stata tra le prime se non proprio la prima a proporre il rops così, però confrontato con gli altri frutteto tipo Same o Landini la seduta è ben più alta, anche per il discorso trazione anteriore diversa

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, ogurek ha scritto:

Io ho il kubota rops piattaforma piana con le 24 dietro, secondo me non ci passi, neanche con le 20.

Non so confrontarlo con altri piattaforma piana dato che kubota è stata tra le prime se non proprio la prima a proporre il rops così, però confrontato con gli altri frutteto tipo Same o Landini la seduta è ben più alta, anche per il discorso trazione anteriore diversa

Grazie mille Ogurek , ok capito . Quindi si alza molto la macchina con piattaforma piana ,pensavo si alzasse di 15-20 cm .Peccato perché non avendo il tunnel sono molto più comodi i trattori con piattaforma piana.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, M@tteo ha scritto:

Ma anche se ci passi lavorando tutto il giorno diventa una tortura

Sinceramente dipende anche cosa ci fai. 

Ho un vecchio Lamborghini 603 e un Carraro reversibile, entrambi  con le marce in mezzo sul tunnel e non li trovo così scomodi, una volta che sei salito sei a posto.

Certo che se fai qualcosa che devi salire e scendere spesso è più fastidioso 

Link al commento
Condividi su altri siti

Non intendevo quello, è che si parlava di passare sotto ai tendoni, e siccome li ho avuti anch'io e ricordo il mal di schiena, preferirei avere il tunnel anche se scomodo mi abbassa il posto guida, piuttosto che la piattaforma, per quanto comoda poi mi costringe a piegarmi fino all'altezza del volante.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, M@tteo ha scritto:

Non intendevo quello, è che si parlava di passare sotto ai tendoni, e siccome li ho avuti anch'io e ricordo il mal di schiena, preferirei avere il tunnel anche se scomodo mi abbassa il posto guida, piuttosto che la piattaforma, per quanto comoda poi mi costringe a piegarmi fino all'altezza del volante.

Ciao Matteo ma tu ci passavi sotto al tendone con un trattore con piattaforma piana? E quale trattore?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao io avevo i tendoni molto tempo fa negli anni 80, ero un bambino ma lavoravo già, all'epoca avevamo il lamborghini 603 come ogurek e il same corsaro entrambi con il tunnel e si andava discretamente, poi avevamo anche il lamborghini 654 che era semipiattaforma, cioè il tunnel era basso per cui si alzava il posto guida, ma si andava malissimo, a giugno luglio intere giornate con la schiena piegata e la faccia appoggiata al volante, mai più, meglio mezzo metro di tunnel e sedile rasoterra per i tendoni.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, M@tteo ha scritto:

Ciao io avevo i tendoni molto tempo fa negli anni 80, ero un bambino ma lavoravo già, all'epoca avevamo il lamborghini 603 come ogurek e il same corsaro entrambi con il tunnel e si andava discretamente, poi avevamo anche il lamborghini 654 che era semipiattaforma, cioè il tunnel era basso per cui si alzava il posto guida, ma si andava malissimo, a giugno luglio intere giornate con la schiena piegata e la faccia appoggiata al volante, mai più, meglio mezzo metro di tunnel e sedile rasoterra per i tendoni.

Si certo capisco. Diciamo che il 654 nasce come trattore da campo aperto ,quindi già più alto rispetto ad un trattore frutteto e se non sbaglio porta le gomme 28 al posteriore . Però certo sicuramente un trattore con tunnel è più basso rispetto ad un trattore con piattaforma piana .Pensavo che questa differenza fosse solo di 15-20 cm ma mi sa che è molto di più . 

Infatti io pensavo se ci passa tranquillamente un Same Explorer TB gommato 28 al posteriore sotto ai tendoni allora potrebbe passarci anche un trattore con piattaforma piana ma gommato 20 al posteriore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma Explorer TB penso abbia le gomme di 24, almeno attualmente ho un lamborghini gemello dell'explorer con il 24. Comunque sotto ai tendoni ci passa anche con i 28  però non è comodo da usare tutto il giorno, specialmente in piena vegetazione. Il TB ha l'altezza al cofano di 1520 mm

Modificato da M@tteo
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, M@tteo ha scritto:

Ma Explorer TB penso abbia le gomme di 24, almeno attualmente ho un lamborghini gemello dell'explorer con il 24. Comunque sotto ai tendoni ci passa anche con i 28  però non è comodo da usare tutto il giorno, specialmente in piena vegetazione. Il TB ha l'altezza al cofano di 1520 mm

L'explorer TB del contoterzista quando venne da me aveva le 28 dietro e ci passava tranquillamente sotto ai tendoni. Si è vero non è molto comodo da usare anche perché la seduta è molto alta. Più che l'altezza al cofano che ormai a causa delle emissioni è aumentata un po' in tutti i trattori secondo me bisogna tenere in considerazione l'altezza che c'è da terra fino alla testa del trattorista , ovviamente seduti al posto guida. Fino a 180cm si passa bene ma oltre no perché l'altezza del tendone è 2 metri. Comunque secondo me con piattaforma piana come detto anche da Ogurek difficilmente si passa sotto ad un tendone anche con gomme 20 al posteriore o se si passa come tu hai detto si lavora con la schiena piegata. A sto punto cento mila volte meglio il tunnel .

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Rocco_95 ha scritto:

 Più che l'altezza al cofano che ormai a causa delle emissioni è aumentata un po' in tutti i trattori secondo me bisogna tenere in considerazione l'altezza che c'è da terra fino alla testa del trattorista , ovviamente seduti al posto guida .

 

 

Concordo.

Io coltivo solo nocciole, e quando ho preso il Kubota tutti i compaesani a criticare perché aveva il cofano alto.

Ma nei noccioleti non passi sotto le piante ma in mezzo alla fila, e li con la testa non ho problemi, anche perché le metto 6x5 e non 4x4 o meno come tanti oramai fanno

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, Rocco_95 ha scritto:

Ragazzi una domanda : questi trattore con piattaforma piana senza tunnel si possono ordinare senza cabina ma solo con arco di protezione? Se si,secondo voi gommato 20 pollici al posteriore si passa sotto un tendone di kiwi o vigneto altezza max 2 metri ? È molto più alta la seduta rispetto ad una macchina con tunnel?

La piattaforma "piana" riguarda i cabinati.

Non ci sono Frutteti Piattaformati con piattaforma piana, a parte il 200 Vario che non viene più prodotto senza cabina.

Anche l'M5 Narrow di Kubota ha comunque un tunnel seppur contenuto come si può vedere dalle foto nella discussione apposita.

20190911_072258.jpg.1fcaa8cfb136a182296375bcc7d5d448.jpg

 

@Rocco_95 evitiamo questi OT altirmenti si finisce a parlare di tutto in tutte le discussioni.

Comunque l'Explorer TB non è un frutteto.

 

Rientriamo sull'argomento Frutteto Stage V ragazzi.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Federix ha scritto:

La piattaforma "piana" riguarda i cabinati.

Non ci sono Frutteti Piattaformati con piattaforma piana, a parte il 200 Vario che non viene più prodotto senza cabina.

 

Anche l'M5 Narrow di Kubota ha comunque un tunnel seppur contenuto come si può vedere dalle foto nella discussione apposita.

20190911_072258.jpg.1fcaa8cfb136a182296375bcc7d5d448.jpg

 

@Rocco_95 evitiamo questi OT altirmenti si finisce a parlare di tutto in tutte le discussioni.

Comunque l'Explorer TB non è un frutteto.

 

Rientriamo sull'argomento Frutteto Stage V ragazzi.

Capisco. In merito all'explore TB ,era per fare solo il confronto,so che non è frutteto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 9/3/2022 Alle 06:24, ferrarone ha scritto:

Su https://www.motornet.it
Ci sono i listini aggiornati, rispetto al frutteto precedente il prezzo è lievitato parecchio, lasciando da parte lo sconto, rispetto a Landini ci sono più di 10000€ di differenza, 20000€ se lo paragoniamo al jap arancione.


Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
 

https://www.instagram.com/reel/CbF9VmZuADe/?utm_medium=copy_link credo sia il primo video che gira del trattore....

Modificato da thedavidesame
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Federix ha scritto:

Deutz Fahr 5DF stage V, dalla pagina fb del deealer Cordini.

image.png

image.png

image.png

image.png

image.png

Sì che maggiori lavorazioni uno le fa dal lato destro esempio trincia laterale e così via....ma il serbatoio ingombra un po' vero....non so se si poteva fare di meglio a questo punto quanta capienza ha il serbatoio?!?? Ricordo quello dell'urea è 13 litri.... La concorrenza è sulla stessa linea???? Di litraggio di SDF?!?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il serbatoio in quella posizione è una cosa che non si può vedere. Poi c è una specie di valigia sotto la cabina sarà altro serbatoio, sempre in bellissima posizione. Non riesco a farmelo piacere. Comunque quando arriva andrò a vederlo, però mi sa che aspetto il NH. Che peccato però dopo mesi di attesa, che delusione, vederlo così bene è ancora peggio che nel depliand. 

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, M@tteo ha scritto:

Il serbatoio in quella posizione è una cosa che non si può vedere. Poi c è una specie di valigia sotto la cabina sarà altro serbatoio, sempre in bellissima posizione. Non riesco a farmelo piacere. Comunque quando arriva andrò a vederlo, però mi sa che aspetto il NH. Che peccato però dopo mesi di attesa, che delusione, vederlo così bene è ancora peggio che nel depliand. 

Credo che li sotto ci sia la batteria....vedremo e vedremo anche la versione più bassa senza cabina che diciamo che è la versione che attendo di più....cmq sia fino adesso un altra cosa che a me non piace è quel freno a mano li boo lo vedo un impiccio....questa macchina può essere dotata di park break?!?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...