Johndin Inviato 12 Novembre 2024 Condividi Inviato 12 Novembre 2024 Il nuovo frutteto PRO è stato uno dei trattori più interessanti visti negli ultimi anni, praticamente assieme al più che collaudato cambio con 3 marce sottocarico hanno messo tutto quello che c'è sul frutteto cvt. Quindi sulla console di destra hai tutti i comandi della gestione della idraulica e dei lavori comandati col monitor (automazioni fine campo e gestione attrezzi) e la levetta delle tre marce sotto carico. Ho trovato un pò scomodo il pedale dell'acceleratore (ma ne ho trovati pochi comodi devo dire hanno tutti la mania di metterli sotto i freni, e le leve non sono il massimo però potendo utilizzare i tre rapporti è un particolare irrilevante secondo me. Ha tutto quello che ha un top di gamma con un semiPS per me una bella idea, finalmente qualcuno l'ha fatto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Novembre 2024 Condividi Inviato 19 Novembre 2024 Per una pura fatalità, anzichè tornare a Treviglio un paio dei trattori presenti a Eima si sono fermati a casa mia. Uno di questi era un same S115 Pro equipaggiato con un telaio ventrale Clemens con doppia stella per lavorazione interfila, guida con volantino tecnologia lidar sollevatore anteriore senza pto distributori elettrici ventrali e posteriori. Mi è piaciuto molto il trattore, il serbatoio esterno pensavo desse più noia ma non ne dà secondo me alla visibilità. Molto comoda la consolle col joystick per i distributori, la levetta per il cambio delle tre marce sottocarico (si possono anche usare i pulsanti sulla leva del cambio ma nella foto che posto il trattore è in prima e quindi sono a portata di mano, se si mette la quinta la leva del cambio non è molto a portata di mano), Ci sono i bottoni jolly per le operazioni di fine campo programmate (col monitor puoi selezionare alzata abbassata velocità della macchina regime giri sequenze idrauliche e della pto in modo da avere gli attrezzi gestiti in automatico al tocco di un bottone solo) le leve dei distributori e del sollevatore i due regimi di giri e l'acceleratore con la pto (il trattore in prova non aveva la pto frontale). La guida è una tecnologia che a me piace molto, permette sia di riconoscere le pareti fogliari sia di fare uno scan della vigoria oltre a tenere il trattore nella posizione centrale (non l'abbiamo provata perchè aveva una taratura standard e non abbiamo avuto il tempo di tararla). Mi è piaciuto molto il comfort di lavoro dovuto al sedile pneumatico combinato con la cabina ammortizzata e l'assale anteriore sospeso, veramente notevole sono stato sul trattore 8 ore domenica e sono sceso come se non ci fossi salito (col mio gioiello serve un massaggio dopo 8 ore. Molto buona l'ergonomia dei comandi. devi girarti per regolare il sollevatore elettronico (ma lo puoi fare anche dal monitor) e dietro i comandi del sollevatore ci sono i comandi per le parallele idrauliche comodissimo quando sei girato per attaccare l'attrezzo non devi neanche scendere e non usano distributori. Insomma un bel trattore accessoriato come un vario ma con un cambio meccanico super collaudato secondo me interessante per tutti quelli che vorrebbero una macchina con alte specifiche e non vogliono spendere troppo. Metto alcune foto della macchina della consolle e del volante. Ecco io sposterei subito il monitor e lo metterei sulla barra che porta le centraline per avere più visibilità. Dimenticavo di dire che il musetto è stato modificato ed è ancora più aggressivo di prima molto bello. Ringrazio la Same per avermi offerto questa opportunità 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 19 Novembre 2024 Condividi Inviato 19 Novembre 2024 16 minuti fa, Johndin ha scritto: Per una pura fatalità, anzichè tornare a Treviglio un paio dei trattori presenti a Eima si sono fermati a casa mia. Uno di questi era un same S115 Pro equipaggiato con un telaio ventrale Clemens con doppia stella per lavorazione interfila, guida con volantino tecnologia lidar sollevatore anteriore senza pto distributori elettrici ventrali e posteriori. Mi è piaciuto molto il trattore, il serbatoio esterno pensavo desse più noia ma non ne dà secondo me alla visibilità. Molto comoda la consolle col joystick per i distributori, la levetta per il cambio delle tre marce sottocarico (si possono anche usare i pulsanti sulla leva del cambio ma nella foto che posto il trattore è in prima e quindi sono a portata di mano, se si mette la quinta la leva del cambio non è molto a portata di mano), Ci sono i bottoni jolly per le operazioni di fine campo programmate (col monitor puoi selezionare alzata abbassata velocità della macchina regime giri sequenze idrauliche e della pto in modo da avere gli attrezzi gestiti in automatico al tocco di un bottone solo) le leve dei distributori e del sollevatore i due regimi di giri e l'acceleratore con la pto (il trattore in prova non aveva la pto frontale). La guida è una tecnologia che a me piace molto, permette sia di riconoscere le pareti fogliari sia di fare uno scan della vigoria oltre a tenere il trattore nella posizione centrale (non l'abbiamo provata perchè aveva una taratura standard e non abbiamo avuto il tempo di tararla). Mi è piaciuto molto il comfort di lavoro dovuto al sedile pneumatico combinato con la cabina ammortizzata e l'assale anteriore sospeso, veramente notevole sono stato sul trattore 8 ore domenica e sono sceso come se non ci fossi salito (col mio gioiello serve un massaggio dopo 8 ore. Molto buona l'ergonomia dei comandi. devi girarti per regolare il sollevatore elettronico (ma lo puoi fare anche dal monitor) e dietro i comandi del sollevatore ci sono i comandi per le parallele idrauliche comodissimo quando sei girato per attaccare l'attrezzo non devi neanche scendere e non usano distributori. Insomma un bel trattore accessoriato come un vario ma con un cambio meccanico super collaudato secondo me interessante per tutti quelli che vorrebbero una macchina con alte specifiche e non vogliono spendere troppo. Metto alcune foto della macchina della consolle e del volante. Ecco io sposterei subito il monitor e lo metterei sulla barra che porta le centraline per avere più visibilità. Ringrazio la Same per avermi offerto questa opportunità Ora farai preventivo?!?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 19 Novembre 2024 Condividi Inviato 19 Novembre 2024 Maxi sconto Che si mettono a caricarlo di nuovo per portarlo in sede ?Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Novembre 2024 Condividi Inviato 19 Novembre 2024 1 minuto fa, miro filippucci ha scritto: Maxi sconto Che si mettono a caricarlo di nuovo per portarlo in sede ? Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Già andato oggi col suo fratello Warrior 4 ruote sterzanti di cui scrivo nella apposita discussione domani. Questo era un prototipo quindi andava sistemato di gestione elettronica e altre piccolezze che su un prototipo ci stanno tutte. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 19 Novembre 2024 Condividi Inviato 19 Novembre 2024 1 ora fa, Johndin ha scritto: Per una pura fatalità, anzichè tornare a Treviglio un paio dei trattori presenti a Eima si sono fermati a casa mia. Uno di questi era un same S115 Pro equipaggiato con un telaio ventrale Clemens con doppia stella per lavorazione interfila, guida con volantino tecnologia lidar sollevatore anteriore senza pto distributori elettrici ventrali e posteriori. Mi è piaciuto molto il trattore, il serbatoio esterno pensavo desse più noia ma non ne dà secondo me alla visibilità. Molto comoda la consolle col joystick per i distributori, la levetta per il cambio delle tre marce sottocarico (si possono anche usare i pulsanti sulla leva del cambio ma nella foto che posto il trattore è in prima e quindi sono a portata di mano, se si mette la quinta la leva del cambio non è molto a portata di mano), Ci sono i bottoni jolly per le operazioni di fine campo programmate (col monitor puoi selezionare alzata abbassata velocità della macchina regime giri sequenze idrauliche e della pto in modo da avere gli attrezzi gestiti in automatico al tocco di un bottone solo) le leve dei distributori e del sollevatore i due regimi di giri e l'acceleratore con la pto (il trattore in prova non aveva la pto frontale). La guida è una tecnologia che a me piace molto, permette sia di riconoscere le pareti fogliari sia di fare uno scan della vigoria oltre a tenere il trattore nella posizione centrale (non l'abbiamo provata perchè aveva una taratura standard e non abbiamo avuto il tempo di tararla). Mi è piaciuto molto il comfort di lavoro dovuto al sedile pneumatico combinato con la cabina ammortizzata e l'assale anteriore sospeso, veramente notevole sono stato sul trattore 8 ore domenica e sono sceso come se non ci fossi salito (col mio gioiello serve un massaggio dopo 8 ore. Molto buona l'ergonomia dei comandi. devi girarti per regolare il sollevatore elettronico (ma lo puoi fare anche dal monitor) e dietro i comandi del sollevatore ci sono i comandi per le parallele idrauliche comodissimo quando sei girato per attaccare l'attrezzo non devi neanche scendere e non usano distributori. Insomma un bel trattore accessoriato come un vario ma con un cambio meccanico super collaudato secondo me interessante per tutti quelli che vorrebbero una macchina con alte specifiche e non vogliono spendere troppo. Metto alcune foto della macchina della consolle e del volante. Ecco io sposterei subito il monitor e lo metterei sulla barra che porta le centraline per avere più visibilità. Ringrazio la Same per avermi offerto questa opportunità non sapevo che ora nella versione meccanica si potesse avere anche i distributori elettro......ma ovviamente il park breake no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Novembre 2024 Condividi Inviato 19 Novembre 2024 3 ore fa, SAN64 ha scritto: non sapevo che ora nella versione meccanica si potesse avere anche i distributori elettro......ma ovviamente il park breake no? No il park brake è solo sul CVT. Comunque non lo trovo un difetto grave. Capisco che in certi ambiti possa essere molto comodo ma magari arriva, ribadisco che questo che ho usato io era definitivo ma ancora uno dei primi prototipi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 20 Novembre 2024 Condividi Inviato 20 Novembre 2024 15 ore fa, Johndin ha scritto: No il park brake è solo sul CVT. Comunque non lo trovo un difetto grave. Capisco che in certi ambiti possa essere molto comodo ma magari arriva, ribadisco che questo che ho usato io era definitivo ma ancora uno dei primi prototipi. peccato che non hai provato la guida lidar, perchè è una cosa che mi interessa molto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 20 Novembre 2024 Condividi Inviato 20 Novembre 2024 1 ora fa, Francesco F. ha scritto: peccato che non hai provato la guida lidar, perchè è una cosa che mi interessa molto Si sono ripromessi di farmela provare, magari organizziamo qualcosa da loro a andiamo a vedere oppure facciamo da me, mi hai fatto venire una idea o due. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 20 Novembre 2024 Condividi Inviato 20 Novembre 2024 18 ore fa, Johndin ha scritto: No il park brake è solo sul CVT. Comunque non lo trovo un difetto grave. Capisco che in certi ambiti possa essere molto comodo ma magari arriva, ribadisco che questo che ho usato io era definitivo ma ancora uno dei primi prototipi. E' solo che la leva del freno a mano da un po fastidio per scendere...e quindi lo preferivo per quel motivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 21 Novembre 2024 Condividi Inviato 21 Novembre 2024 23 ore fa, SAN64 ha scritto: E' solo che la leva del freno a mano da un po fastidio per scendere...e quindi lo preferivo per quel motivo Sai che non mi ha dato nessun fastidio la leva, forse che abbiano cambiato la forma? Non gli ho fatto una foto perchè non mi sembrava importante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 26 Novembre 2024 Condividi Inviato 26 Novembre 2024 Peccato con quei distributori l avrei preso più in considerazione... Invece ho scelto altro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zioluigi Inviato 28 Novembre 2024 Condividi Inviato 28 Novembre 2024 Per una pura fatalità, anzichè tornare a Treviglio un paio dei trattori presenti a Eima si sono fermati a casa mia. Uno di questi era un same S115 Pro equipaggiato con un telaio ventrale Clemens con doppia stella per lavorazione interfila, guida con volantino tecnologia lidar sollevatore anteriore senza pto distributori elettrici ventrali e posteriori. Mi è piaciuto molto il trattore, il serbatoio esterno pensavo desse più noia ma non ne dà secondo me alla visibilità. Molto comoda la consolle col joystick per i distributori, la levetta per il cambio delle tre marce sottocarico (si possono anche usare i pulsanti sulla leva del cambio ma nella foto che posto il trattore è in prima e quindi sono a portata di mano, se si mette la quinta la leva del cambio non è molto a portata di mano), Ci sono i bottoni jolly per le operazioni di fine campo programmate (col monitor puoi selezionare alzata abbassata velocità della macchina regime giri sequenze idrauliche e della pto in modo da avere gli attrezzi gestiti in automatico al tocco di un bottone solo) le leve dei distributori e del sollevatore i due regimi di giri e l'acceleratore con la pto (il trattore in prova non aveva la pto frontale). La guida è una tecnologia che a me piace molto, permette sia di riconoscere le pareti fogliari sia di fare uno scan della vigoria oltre a tenere il trattore nella posizione centrale (non l'abbiamo provata perchè aveva una taratura standard e non abbiamo avuto il tempo di tararla). Mi è piaciuto molto il comfort di lavoro dovuto al sedile pneumatico combinato con la cabina ammortizzata e l'assale anteriore sospeso, veramente notevole sono stato sul trattore 8 ore domenica e sono sceso come se non ci fossi salito (col mio gioiello serve un massaggio dopo 8 ore. Molto buona l'ergonomia dei comandi. devi girarti per regolare il sollevatore elettronico (ma lo puoi fare anche dal monitor) e dietro i comandi del sollevatore ci sono i comandi per le parallele idrauliche comodissimo quando sei girato per attaccare l'attrezzo non devi neanche scendere e non usano distributori. Insomma un bel trattore accessoriato come un vario ma con un cambio meccanico super collaudato secondo me interessante per tutti quelli che vorrebbero una macchina con alte specifiche e non vogliono spendere troppo. Metto alcune foto della macchina della consolle e del volante. Ecco io sposterei subito il monitor e lo metterei sulla barra che porta le centraline per avere più visibilità. Dimenticavo di dire che il musetto è stato modificato ed è ancora più aggressivo di prima molto bello. Ringrazio la Same per avermi offerto questa opportunità Grazie per la condivisione. Una domanda, sul sito il Pro ha il bracciolo del Cvt. Sito non accurato? O mi sono perso qualcosa? GrazieInviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 29 Novembre 2024 Condividi Inviato 29 Novembre 2024 20 ore fa, zioluigi ha scritto: Grazie per la condivisione. Una domanda, sul sito il Pro ha il bracciolo del Cvt. Sito non accurato? O mi sono perso qualcosa? Grazie Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk No il bracciolo ha gli stessi comandi del CVT ma non ha il Joystick che comanda il cambio vario. Comunque la consolle attaccata al sedile è molto comanda e come puoi vedere i comandi sono ben distribuiti, se poi usi il monitor per creare le funzioni di lavoro per attrezzo allora usi i comandi Jolly vicino al comando dei distributori e usi un tasto solo per gestire le manovre a fine campo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zioluigi Inviato 29 Novembre 2024 Condividi Inviato 29 Novembre 2024 No il bracciolo ha gli stessi comandi del CVT ma non ha il Joystick che comanda il cambio vario. Comunque la consolle attaccata al sedile è molto comanda e come puoi vedere i comandi sono ben distribuiti, se poi usi il monitor per creare le funzioni di lavoro per attrezzo allora usi i comandi Jolly vicino al comando dei distributori e usi un tasto solo per gestire le manovre a fine campo.Capito, grazie per la spiegazione. Secondo voi ha senso il Pro? Rispetto al normale s/v? Sto facendo fare un preventivo, inizialmente partivo dal cvt ma mi hanno scoraggiato un po' per affidabilità e per costo che si avvicina a fendt. Il cambio del pro o dell' s/v è molto collaudato, lo abbiamo già su un altro frutteto(massey ferguson con carro same) e sul virtus con le marce sotto carico.Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 29 Novembre 2024 Condividi Inviato 29 Novembre 2024 4 ore fa, zioluigi ha scritto: Capito, grazie per la spiegazione. Secondo voi ha senso il Pro? Rispetto al normale s/v? Sto facendo fare un preventivo, inizialmente partivo dal cvt ma mi hanno scoraggiato un po' per affidabilità e per costo che si avvicina a fendt. Il cambio del pro o dell' s/v è molto collaudato, lo abbiamo già su un altro frutteto(massey ferguson con carro same) e sul virtus con le marce sotto carico. Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk Se vuoi una macchina con delle specifiche di idraulica e gestione alte allora ha senso, sia come configurabilità della macchina che varietà degli accessori che puoi montare. Io penso che il CVT abbia un altro prezzo rispetto a Fendt sinceramente e comunque quelli che conosco non si lamentano e non so il nostro amico di Bolzano se ha risolto i suoi problemi o no. Io ribadisco che un cambio che sono anni che viene montato, visto e considerato che poi metti una marcia e non la cambi quasi mai (proprio per non dire mai) ma molto prestazionale come idraulica e gestione dei distributori secondo me è un ottimo compromesso per avere una macchina alto livello a un prezzo più umano. Poi ognuno compra quello che vuole chiaramente ma se devo spendere preferisco per avere l'idraulica che copra le mie esigenze piuttosto della variazione continua. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 29 Novembre 2024 Condividi Inviato 29 Novembre 2024 Parlo da hobbista ma capita spesso di avere l' impressione (anche se hai un cambio 24 + 24 ) che manchi sempre quella mezza marcia che ti rende più performante per arrivare prima a fine lavoro, ed un cambio a variazione può essere d' aiuto psicologico Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 29 Novembre 2024 Condividi Inviato 29 Novembre 2024 6 minuti fa, miro filippucci ha scritto: Parlo da hobbista ma capita spesso di avere l' impressione (anche se hai un cambio 24 + 24 ) che manchi sempre quella mezza marcia che ti rende più performante per arrivare prima a fine lavoro, ed un cambio a variazione può essere d' aiuto psicologico Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Qui hai tre marce nello stesso range sotto carico quindi se tieni la mezza puoi aumentare o decelerare. Io dopo qualche mille ore direi che: Scalzo coi dischi a 2,5kmh Rincalzo col rollacke tra 6 e 10 kmh Passo la lama a 4 kmh Spando il concime e faccio i trattamenti a 7kmh Semino il sovescio a 2,8/3 kmh Trasporti come capita e permette la strada Il vario sarà sicuramente comodo ma quando hai messo la velocità e il regime giri direi che ti concentri sul lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 29 Novembre 2024 Condividi Inviato 29 Novembre 2024 credetemi...il cambio meccanico con 3 sotto carico, su queste macchine la mette in culo al vario...hai sempre la marcia che ti serve in tutti i lavori e consumi meno e pesi meno...stop 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 29 Novembre 2024 Condividi Inviato 29 Novembre 2024 No san cavolo,da te no,ne puoi fare a meno del cvt in vigneto certamente, ma è un altro lavorare,ultimo trattamento l'ho fatto col fendt al posto del kubota,altro mondo,chi dice il contrario non lo ha mai usato o non per un periodo abbastanza lungo per capirci qualcosa,credetemi, altro mondoNon è solo questione di avere la velocità giusta di lavoro,(che con tre marce sotto carico trovi)ma la dolcezza delle manovre. Millimetriche,sfrizionate in partenza col tris a 2100 giri di motore addioQuesta è la mia idea,sia chiaro,preferirei un cvt basico che un meccanico full,buona serataInviato dal mio SM-A146P utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zioluigi Inviato 29 Novembre 2024 Condividi Inviato 29 Novembre 2024 Se vuoi una macchina con delle specifiche di idraulica e gestione alte allora ha senso, sia come configurabilità della macchina che varietà degli accessori che puoi montare. Io penso che il CVT abbia un altro prezzo rispetto a Fendt sinceramente e comunque quelli che conosco non si lamentano e non so il nostro amico di Bolzano se ha risolto i suoi problemi o no. Io ribadisco che un cambio che sono anni che viene montato, visto e considerato che poi metti una marcia e non la cambi quasi mai (proprio per non dire mai) ma molto prestazionale come idraulica e gestione dei distributori secondo me è un ottimo compromesso per avere una macchina alto livello a un prezzo più umano. Poi ognuno compra quello che vuole chiaramente ma se devo spendere preferisco per avere l'idraulica che copra le mie esigenze piuttosto della variazione continua.Grazie per i suggerimenti. Noi di idraulica non usiamo tanto. Abbiamo bisogno di cab cat 4. Poi scalzatore e portattrezzi vari hanno i loro circuiti i depend enti. Pensa che ora in frutteto andiamo con un 30+15 meccanico. Trincia ha solo lo spostamento. Serve sollevatore anteriore per trincia e assale sospeso perché avendolo sul virtus non ne fai più a meno. Il vario mi sarebbe piaciuto senza altro ma come dici tu le velocità sono quelle. Ovvio hai un po' di variabilità ma le tre marce sotto carico ti garantiscono la sufficiente flessibilità Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Novembre 2024 Condividi Inviato 30 Novembre 2024 Prendi il meccanico e non te ne penti.....il vario o lo prendi Fendt (sul frutteto) oppure lascia stare perche non è che sia tanta cosa...esperienza sul Deutz 6140 perche il cambio è lo stesso...se sapevo avrei ripreso il 6140 meccanico come l'altro e con il CVT pesi oltre 3ql piu 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zioluigi Inviato 10 Dicembre 2024 Condividi Inviato 10 Dicembre 2024 Buonasera a tutti.Qualcuno lo ha comprato in versione S?Ho chiesto il preventivo e il conce dice che non l ha mai venduto così stretto. Considerate che noi lo useremo in agrumeti sesto 5x4. la cabina del frutteto standard é 10cm circa più larga dell'S e può interferire con i rami. In caso fosse stretto si possono sempre allargare le ruote di 10cm.Per il Pro ha detto ci sono 10k in più di listino Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 11 Dicembre 2024 Condividi Inviato 11 Dicembre 2024 11 ore fa, zioluigi ha scritto: Buonasera a tutti. Qualcuno lo ha comprato in versione S? Ho chiesto il preventivo e il conce dice che non l ha mai venduto così stretto. Considerate che noi lo useremo in agrumeti sesto 5x4. la cabina del frutteto standard é 10cm circa più larga dell'S e può interferire con i rami. In caso fosse stretto si possono sempre allargare le ruote di 10cm. Per il Pro ha detto ci sono 10k in più di listino Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk Che cifre....Raffaele ha avuto il pro a casa per un paio di giorni caso mai appena hai definito un preventivo aggiornaci....magari a gennaio faranno qualche offerta lancio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 24 Febbraio Condividi Inviato 24 Febbraio Intanto metto una foto che mi hanno fatto nel vigneto mentre lavoravo con la doppia stella. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.