Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Se semini bene, nasce quasi tutto, diserbo e 1 q.le/ha di urea, i 15 q.li/ha netti a pagamento in emilia si dovrebbero fare senza problemi.

 

Grazie Dj, certo che 15 sono proprio pochi.... i tecnici mi hanno detto da 18 ai 20 e sono proprio quei 3 quintali che fanno la differenza x chi, come me, deve pagare anche l'affitto.

Le terre sono già pronte e pensavo di entrare con una monogerme a 45cm xkè mi assicura una perfetta emergenza ma poi chiude l'interfila x tempo?

quest'anno con le bietole che tirano le quoia, gli impianti biogas pieni dalla stagione scorsa non si sa che pesci pigliare:cheazz::cheazz::cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

lo paga 65 se glielo conferisci tu pagando il trasporto altrimenti lo paga 60.

 

il problema non e' solo fare 15 quintali...ma farli netti..perche' lo scarto deve essere basso e non e' facile.

 

la pulizia e meno rotture possibili sono le basi.

 

la nostra cl560 oramai l'abbiam regolata per bene,e devo dire che tra le tante mietitrebbie in giro,guardando anche le produzioni di miei colleghi,abbiamo raggiunto i migliori risultati.

 

Penso comunque che una claas medion potrebbe fare un lavoro migliore essendo una macchina con meno sofisticazioni e che di fama fa un prodotto molto pulito.

 

quest'anno nei miei terreni scarto medio del 10,1 %.

Modificato da Renz
Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti io ho scritto 15 netti, e per farli deve andare tutto bene anche in terreni buoni, (parlo di media di 5 anni che è quella che conta in agricoltura) non di un anno che magari fai anche 20, ma l'anno dopo fai 10.

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti io ho scritto 15 netti, e per farli deve andare tutto bene anche in terreni buoni, (parlo di media di 5 anni che è quella che conta in agricoltura) non di un anno che magari fai anche 20, ma l'anno dopo fai 10.

Secondo te in emilia dove riusciamo ad arrivare sui 70/80 di grano e 100-120di mais si riesce a produrre qualcosa in piu?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se ti dice 15 netti di media che vuoi spidocchiare?.....hai fatto i conti a 60 euro/ql????......con il seme gratis e con le poche cose che devi Fare...trova un'altra coltura primaverile simile e paragona se conviene o meno!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se ti dice 15 netti di media che vuoi spidocchiare?.....hai fatto i conti a 60 euro/ql????......con il seme gratis e con le poche cose che devi Fare...trova un'altra coltura primaverile simile e paragona se conviene o meno!

 

San, se il tecnico, che conosce la mia azienda (faccio girasole da seme da tre anni ma quest'anno me l'hanno tagliato), mi dice che faccio 18 a pagamento e Dj che, nn deve vendere, mi dice 15 mi vengono i dei dubbi e siccome devo pagare gli affitti mi piace cercare di capire xkè a 15 non ce la faccio!!! il break-even è a 16.5 e cerco di capire se sono fattibili o meno. cmq a noi hanno proposto 65 più 3 euro di contributo trasporto.

 

Grazie DJ!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao katta.

come sempre,se sei diffidente,provalo su un piccolo appezzamento di terra.

E' l unico modo per capire,tanto lo sappiamo,nessuno puo dirti quanti quintali fa...magari si potesse disporre di queste informazioni in agricoltura.

io ho iniziato cosi ed ora fa parte delle mie rotazioni abituali e future nella nuova pac.

valuta le tue colture in rotazione,io ho fatto i miei calcoli paragonandolo a girasole, cece e quando capita favino che coltivo tutt oggi ma in maniera nettamente minore.

 

qui da noi hanno fatto anche 7 quintali ad ettaro.

io ne ho fatti anche 20/21 in alcuni pezzi ma mai di media.

 

Nel 2014 siamo intorno a 16/17 quintali ettaro e siamo soddisfatti...ma abbiamo anche fatto 14 di media,15,18...come ogni cosa in agricoltura varia con la stagione...pero una volta inquadrato,si riesce a restare in un certo range di produzioni.soprattutto guardando le rese del girasole in quegli appezzamenti...quello è il metro di paragone che ho io,non il risultato assoluto,ma quello relativo rispetto ad un altra primaverile.

 

quello che serve qui è capire come farla nel miglior modo possibile,io concimo e diserbo.

 

Io ti consiglio di provare in magari 2/3 ettari,è una cultura diversa e divertente da fare...soprattutto se si riesce ad entrare in campo visto che qui da noi le piogge non cessano.

 

:)

Modificato da Renz
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
Domanda che potrà sembrare ingenua agli esperti: anche per il coriandolo bisogna stare attenti ai trattamenti effettuati sulla coltura precedente?

Quest'anno ho avuto problemi con la sulla e vorrei prevenire eventuali problemi!!

atlantis sicuramente logran forse. con quali prodotti hai avuto problemi con la sulla?

Link al commento
Condividi su altri siti

Bè si è una apiacea e risente molto soprattutto dei pre emergenza e del Glean anche per 2 anni. Logan, axial ecc.. i post emergenza da contatto solitamente non danno danni. Altre solfoniluree rimangono nel terreno ma la nascita a macchie è tipica delle apiacee che per prima cosa vanno rullate alla semina, seconda cosa il terreno deve essere livellato e la seminatrice correre senza scossoni e a profondità costante e bassa, terza essendo lente a nascere il suolo deve essere a umidità uniforme e costante all'atto della semina e non è detto che le pioggie successive riescano a renderlo omogeneo e umido.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bè si è una apiacea e risente molto soprattutto dei pre emergenza e del Glean anche per 2 anni. Logan, axial ecc.. i post emergenza da contatto solitamente non danno danni. Altre solfoniluree rimangono nel terreno ma la nascita a macchie è tipica delle apiacee che per prima cosa vanno rullate alla semina, seconda cosa il terreno deve essere livellato e la seminatrice correre senza scossoni e a profondità costante e bassa, terza essendo lente a nascere il suolo deve essere a umidità uniforme e costante all'atto della semina e non è detto che le pioggie successive riescano a renderlo omogeneo e umido.

 

Io volevo seminarlo con la monogerme proprio per ovviare a questo problema ma me l'hanno sconsigliato/vietato (i sementieri) perchè le infestante,avendo troppa luce e spazio, danno grossi problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Lunedi e martedi seminati 16 Ha con la monogerme con gommoni e rullo (bietole style)in terreno 55-60% argilla e fatto pre con stomp 2lt/Ha piu glifo. Semina ottima, con quella a dischi da frumento avrei fatto una porcata. Adesso comincio ad aver paura xke' nn conosco la coltura e il papa' ha il fucile puntato.... speriamo bene!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...