Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Salve ragazzi , sarei interessato a seminare questa nuova coltura ... leggendo l'intero thread ho capito le lavorazioni da eseguire e quali trattamenti fare ma l'unico dubbio che mi persiste ancor prima di seminarlo è come trebbiarlo. Vorrei sapere , magari da chi lo ha già trebbiato anni addietro , come regolare la macchina, ventilazione, giri battitore, crivelli e giri motore, in modo tale da avere meno pallini rotti possibile .

 

Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà

Link al commento
Condividi su altri siti

registrato quest'anno...http://www.sipcamitalia.it/agrofarmaci.cfm?lang=it&idX=16931

 

Comunque sia se non hai avuto l'accortezza di chiedere la deroga in regione sei fottuto.....perché il disciplinare non ammette nessun diserbo e quindi da noi chi è a controllo ha dovuto...emmmm....lasciarlo in magazzino:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul volantino dell'Anseme si dice che il coriandolo sia diventata coltura greening, confermate? Quindi potrei anche seminarlo al posto della soia nelle EFA (ecological focus area), data la poca richiesta di medica sarebbe una buona alternativa?

 

Che spese totali di coltivazione ci sono per ettaro, 3-400 euro son verosimili?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul volantino dell'Anseme si dice che il coriandolo sia diventata coltura greening, confermate? Quindi potrei anche seminarlo al posto della soia nelle EFA (ecological focus area), data la poca richiesta di medica sarebbe una buona alternativa?

 

Che spese totali di coltivazione ci sono per ettaro, 3-400 euro son verosimili?

 

Per il discorso EFA a me non risulta mentre per le spese hai 150-170 (compreso un eventuale post emergenza) per i mezzi tecnici e 400-500 per le lavorazioni (dato soogettivo e dipendente dal tipo di lavorazioni che intendi fare)

Link al commento
Condividi su altri siti

Passo il combilam (dopo grano) 40-45 cm poi vibro o erpice in base alle condizioni (purtoppo molto piu erpice che vibro) naturalmente tutte queste operazioni le faccio prima dell'inverno visto la natura argillosa dei terreni poi semina con macchina di precisione con gommoni a bassa pressione e rullo anteriore (bietola style)

Link al commento
Condividi su altri siti

Alfieri hai la cartella msg pvt piena... ti rispondo qua

"65 euro/ql trasporto a carico loro e diciamo che se fai 70 di grano ti puoi aspettare i 20 netti con poche spese. Quando mi diranno il netto decidero' se farlo o sostituirlo con il mais precoce alimentare (quest'anno ho preso 20 euro netti senza spese di magazzino/essicazione e trasporto)

 

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Alfieri hai la cartella msg pvt piena... ti rispondo qua

"65 euro/ql trasporto a carico loro e diciamo che se fai 70 di grano ti puoi aspettare i 20 netti con poche spese. Quando mi diranno il netto decidero' se farlo o sostituirlo con il mais precoce alimentare (quest'anno ho preso 20 euro netti senza spese di magazzino/essicazione e trasporto)

 

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Come soffre le lumache il coriandolo?? Nelle mia zona , con le sementiere rape e carote, radicchi, la voce antilumache e' una dei principali costi, una lotta continua ogni 10gg anche se seminando a primavera, in parte dovrebbe essere scongiurato il pericolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buondi katta,hai avuto esperienze con semina invernale?

anche noi seminato sempre febbraio marzo...ma lo scorso anno ci ha fatto tribolare non poco in quel periodo.

avevo intenzione di provare una parte ad anticipare la semina.

Link al commento
Condividi su altri siti

@Renz al nord mi hanno sconsigliato la semina autunnale e nn capisco da dove provengo i problemi con la primaverile... noi con la macchina da bietole seminiamo perfettamente e la finestra di semina e' molto ampia da meta' febbraio a metà aprile

 

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto argillosi non proprio, come tutte le ombrellifere crepa su ristagni anche minimi, specie in autunno che essendo pianta da clima quantomeno temperato gradisce una semina con terreni caldi e se proprio arriva l'inverno abbia almeno due mesi di vita. Al Nord è soprattutto primaverile caldo, le zone sementiere sono costiere mitigate può andare il primaverile ma ad inizio ottobre massimo, al sud comunque entro ottobre. Essendo pianta aromatica ortiva il terreno deve essere ben lavorato e drenante anche per il fatto che la raccolta è raccolta a raso e la pianta tende ad allettare sia perché secca molto sia perché è carica e porta i semi tondi in cima ai corimbi e si ribalta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi , sarei interessato a seminare questa nuova coltura ... leggendo l'intero thread ho capito le lavorazioni da eseguire e quali trattamenti fare ma l'unico dubbio che mi persiste ancor prima di seminarlo è come trebbiarlo. Vorrei sapere , magari da chi lo ha già trebbiato anni addietro , come regolare la macchina, ventilazione, giri battitore, crivelli e giri motore, in modo tale da avere meno pallini rotti possibile .

 

Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà

Buona sera ... volevo gentilmente quotare il mio stesso messaggio che ho postato quasi un mese fa riguardante la regolazione della macchina nella trebbiatura del coriandolo ... se qualcuno ha avuto esperienza potrebbe cortesemente rispondermi

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera, scusate se mi intrometto nel vostro forum, io non sono un coltivatore, ma un giovane pescatore che sta impazzendo per riuscire a reperire semi di coriandolo, qualche d'uno di voi potrebbe aiutarmi? se qualche d'uno fosse interessato ad aiutarmi mi contatti pure vi lascio il mio indirizzo mail. [email protected]

Grazie e scusate ancora se mi sono intromesso

buon serata a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera, scusate se mi intrometto nel vostro forum, io non sono un coltivatore, ma un giovane pescatore che sta impazzendo per riuscire a reperire semi di coriandolo, qualche d'uno di voi potrebbe aiutarmi? se qualche d'uno fosse interessato ad aiutarmi mi contatti pure vi lascio il mio indirizzo mail. [email protected]

Grazie e scusate ancora se mi sono intromesso

buon serata a tutti

Se dai un colpo di telefono ad Anseme, Csc Cesena o ad altre ditte sementiere ti sanno indirizzare, in mancanza in internet si trova su ebay od amazon, presumo per fare boile a carpfishing , ecco alcuni annunci

http://www.ebay.it/itm/Semi-di-Coriandolo-TRS-gr-100-/141679617509?hash=item20fcc365e5:g:c-cAAOSwpDdVaDY2

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la dritta in realtà io "rappresento" un gruppo di pescatori, e per le quantità che servono a noi amazon e ebay non sono indicai, per il prezzo troppo elevato per questo speravo che qualche d'uno di voi potesse aiutarci magari vendendoci direttamente i semi, stiamo parlando di 10kg di materiale che per voi è nulla ma per noi è un sacco... capite bene che pagandolo a 2 euro per 100 g ci verrebbe una spesa folle...

 

grazie ancora per la vostra gentilezza

buona serata a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera ... volevo gentilmente quotare il mio stesso messaggio che ho postato quasi un mese fa riguardante la regolazione della macchina nella trebbiatura del coriandolo ... se qualcuno ha avuto esperienza potrebbe cortesemente rispondermi

 

Grazie

 

Se non ricordo male, a parte la ventilazione che deve essere più bassa, la regolazione di base è quella che usi a grano (compresa la barra da usare, ovviamente).

Se poi vedi dello spaccato provvedi logicamente a diminuire velocità del battitore o aprire il controbattitore (bastano pochi metri per accorgersene, in base anche a quanto sbricioli la paglia/riesci a sgranare il prodotto)

 

Fai attenzione alla paglia che è leggerissima e secca, quasi legnosa, è capitato più di una volta che usando il trinciapaglia, il prodotto fosse cosi leggero da non farsi ricevere dal trincia e si accumulasse appena li sopra, andando a riempire tutta la zona fino agli scuotipaglia. Per questo a volte si preferisce trinciarla in un secondo passaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non ricordo male, a parte la ventilazione che deve essere più bassa, la regolazione di base è quella che usi a grano (compresa la barra da usare, ovviamente).

Se poi vedi dello spaccato provvedi logicamente a diminuire velocità del battitore o aprire il controbattitore (bastano pochi metri per accorgersene, in base anche a quanto sbricioli la paglia/riesci a sgranare il prodotto)

 

Fai attenzione alla paglia che è leggerissima e secca, quasi legnosa, è capitato più di una volta che usando il trinciapaglia, il prodotto fosse cosi leggero da non farsi ricevere dal trincia e si accumulasse appena li sopra, andando a riempire tutta la zona fino agli scuotipaglia. Per questo a volte si preferisce trinciarla in un secondo passaggio.

Grazie mille per la dritta soprattutto quella del trincia che non sapevo quindi consigli di non trinciarla altrimenti si può affogare la macchina ? Si diminuire la ventilazione o toglierla proprio ? be si più o meno il battitore lo porto a 900 giri per il grano non pensi siano un po eccessivi ? magari posso allargare la griglia ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi è arrivato questo volantino, molto interessante:

[ATTACH]28666[/ATTACH][ATTACH]28667[/ATTACH]

Mi scuso se è un po' strappato ma possiedo un gatto mordace asd

Anche io argilloso sono interessato a capire come funziona per la raccolta e il ritiro.

Da quel che ho letto sarebbe meglio non seminarlo vicino ad abitazioni perché emana un odore sgradevole.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi è arrivato questo volantino, molto interessante:

[ATTACH]28666[/ATTACH][ATTACH]28667[/ATTACH]

Mi scuso se è un po' strappato ma possiedo un gatto mordace asd

Anche io argilloso sono interessato a capire come funziona per la raccolta e il ritiro.

Da quel che ho letto sarebbe meglio non seminarlo vicino ad abitazioni perché emana un odore sgradevole.

 

si conosco, ma mi preoccupa lo stoccaggio, sono 10-15 q.li/ha e a quanto ho capito la mietitrebbia meglio se scarica direttamente nel saccone e se il coriandolo è secco e privo di infestanti verdi.

Come pianta officinale biologica siamo su un valore medio unitario di 2,28 €/kg?

Merita venderla ad Erbamea o ad Aboca che sono aziende qui vicino.

Su Codiretti Macerata ho trovato che abbisogna anche di fosforo che non torna con quanto scritto in prima pagina:

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0ahUKEwiAiOzW9p_JAhUBVxoKHQjXAhQQFgghMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.legge37.marche.coldiretti.it%2FRenderImg.aspx%3FCI%3D12856050&usg=AFQjCNGYqi_ZvEP0XoS-bCDZnTsxI-_Yng&sig2=1nYoxCTObUsrRmwoS61t0Q&cad=rja

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

Quest'anno prima prova di semina a novembre,il tempo era caldo,la terra si preparava bene...e abbiam deciso di provare.

 

Dopo 5 anni di semine primaverili.

 

Avrei intenzione di rullarlo,secondo voi e' una buona idea?

rullo cambridge o liscio?

 

qualcuno lo ha mai rullato?

 

Penso potrebbe essere una buona soluzione visto l'inverno da affrontare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...