Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Chi ha seminato?che premergenza?

 

 

aggiorno il post con alcuni consigli che mi ha mandato l'Anseme per il diserbo coriandolo da seme:

 

PRE EMERGENZA

stomp acqua 1,5-2 litri ettaro + linuron 1 litro ettaro da eseguire subito dopo la semina.

 

Oppure

 

stomp acqua 1,5 litri ettaro + devrinol f 2 litrinettaro da eseguire subito dopo la semina.

 

POST EMERGENZA

 

FOGLIA LARGA:

linuron 1 litro ettaro con coriandolo alla 5/6 foglia,fino ad un massimo di 1,5 litri se il coriandolo è piu sviluppato.

CONTRO GRAMINACEE:

fusilade 1,5 litri ettaro con coriandolo alla 5/6 foglia.

 

linuron e fusilade si possono miscelare e distribuire contemporaneamente.

CONTRO RINASCITE DI GIRASOLE,ROMICE,CONVOLVOLO,GALIUM:

starlane 21 200g ettaro +linuron 1 litro ettaro in questo caso pero l anseme consiglia di valutare insieme ai tecnici.

 

inoltre consiglia,sempre insieme alla valutazione in campo con i tecnici,in base alle infestanti e quindi penso ad un letto di semina nn ben preparato:

command 200-300g ettaro+ altro prodotto da valutare in base alle infestanti,con i tecnici,sia in pre emergenza che post emergenza precoce.

Modificato da Renz
Link al commento
Condividi su altri siti

I DISERBI CONFERMO NON SONO REGISTRATI MA COME PER ALTRE COLTURE

STARE MOLTO ATTENTI A CHI HA INFESTANTI DI GIRASOLE SUL CAMPO (MAGARI PERCHE COLTIVATO L ANNO PRECEDENTE)

IN QUANTO LE PIANTE CHE NASCONO SE TREBBIATE PORTANO MOLTO SCARTO.

 

PER QUANTO RIGUARDA LE PRODUZIONE GENTE IN ROMAGNA O CMQ AMICI DI BOLOGNA/MODENA SONO ARRIVATI ANCHE A 27 QLI/HA OVVIAMENTE NELL ULTIMA ANNATA APPENA PASSATA CAUSA SICCITA E LUCIGNOLO-LUCIFERO E CACCHI VARI LE PRODUZIONI SONO STATE PIU BASSE, COME POI ANCHE PER GIRASOLE E MAIS, ANZI QUEST ULTIMO ADDIRITTURA CHI LO AVEVA PER I BIODIGESTORI NEMMENO LO RITIRANO!

 

ALMENO LE SEMENTI LE RITIRANO SEMPRE E I PREZZI SICURO NON OSCILLANO COME LE ALTRE COLTURE.

 

IL PROBLEMA è L ARTICOLO 68....VOI SAPETE QUALCOSA PER QUANTO RIGUARDA L AVVICENDAMENTO BIENNALE? SE IO QUEST ANNO NON RIESCO A SEMINARE IL GRANO PERCHE HO L ACQUA SUI CAMPI PER NON PERDERE I CONTRIBUTI COME POSSO FARE?

:clapclap:

 

NON SEMINARE SU SODO ...ALMENO FRANGIZOLLE A 20 CM ....SECCA TUTTO PRESEMINA.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciaooo,

io sono due anni che faccio Coriandolo, mi trovo soddisfatto perchè posso dire che una volta seminato non devo fargli piu niente, poi mi conviene fare una superficie abbastanza importante ho fatto sempre intorno ai 20 ettari perchè riesco ad organizzarmi meglio per il ritiro, anzi se lo consegno io direttamente la ditta mi viene incontro con un prezzo maggiorato... non so tu come ti sei organizzato? con chi lo coltivi? io lo faccio con Anseme.

Se ti serve qualche dritta chiedi pure...:n2mu:

Modificato da Cocciniglia
Link al commento
Condividi su altri siti

con le infestanti non ho avuto grossi problemi, faccio un'aratura a 40-45 cm senza andare oltre tanto ha un ciclo breve e non mi serve andare oltre, poi passo con un'estirpatore 7-8 giorni prima di seminare in modo da togliere le erbacce e rompere le zolle e poi affino. Alla semina do in genere 2 litri di stomp acqua piu un litro di linuron (ovviamente dipende da cosa c'era prima... se hai rinascite di girasoli una volta ho usato lo Starane ma non mi ricordo la dose :cheazz:)

Come pressione d'infestazione non ne ho molta, dai è una coltura come un'altra che se ha una buona spinta iniziale chiude subito la fila e diventa competitiva.

Per gli scarti sono non mi posso lamentare certo, dipende dal seme che mandi via... l'anno scorso non ho avuto problemi di scarto perchè il seme era bello, certo ne era di meno vista la stagione

Link al commento
Condividi su altri siti

con le infestanti non ho avuto grossi problemi, faccio un'aratura a 40-45 cm senza andare oltre tanto ha un ciclo breve e non mi serve andare oltre, poi passo con un'estirpatore 7-8 giorni prima di seminare in modo da togliere le erbacce e rompere le zolle e poi affino. Alla semina do in genere 2 litri di stomp acqua piu un litro di linuron (ovviamente dipende da cosa c'era prima... se hai rinascite di girasoli una volta ho usato lo Starane ma non mi ricordo la dose :cheazz:)

Come pressione d'infestazione non ne ho molta, dai è una coltura come un'altra che se ha una buona spinta iniziale chiude subito la fila e diventa competitiva.

Per gli scarti sono non mi posso lamentare certo, dipende dal seme che mandi via... l'anno scorso non ho avuto problemi di scarto perchè il seme era bello, certo ne era di meno vista la stagione

 

lo starane fa fuori girasole e xantium?

il coriandolo non ne risente?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

E' da un po' che vi sto seguendo e ora che non ho potuto finire di seminare il grano, causa pioggia e problemi fisici, ho ancora circa 10 Ha liberi... Sicuramente faro' una semina con coltura a ciclo primaverile-estivo. Anche dalle mie parti si sta parlando molto di coriandolo da seme e la ditta che lo fa mettere e' l'Anseme. I miei amici mi hanno consigliato di metterlo dicendomi che si sono trovati bene. Io devo ancora valutare se mettere il girasole o coriandolo, pero' i miei amici mi facevano notare alcuni aspetti. Innanzitutto il seme, dicono, che sia gratis mentre quello del girasole lo devo pagare. E' una coltura molto semplice, a differenza del girasole non lasciano residui difficili da eliminare. Con il girasole si hanno diversi problemi per rompere i fusti dato che sono molto duri e bisogna fare piu' passaggi con il frangizolle a dischi per romperli. Mi dicono che il coriandolo non ha questi problemi e che la maggese che lascia sia migliore di quella del girasole avendo avuto, loro, ottime rese sul grano l'anno successivo. Non so, sono fortemente interessato a fare questa prova sui 10Ha che ho, anche perche' lo scorso anno in alcuni campi di girasole si sono avute rese di 7 q.li/Ha.

Voi concordate con questi aspetti a me detti?

Per chi l'ha gia' messo come vi siete comportati?

Link al commento
Condividi su altri siti

Lascia perdere lo scorso anno che c'é stata una grossa siccità. Per eliminare gli stocchi del girasole meglio dare una passata di trincia che stare a dare più volte il frangizolle. Fine OT.

Anche da noi c'é stato un certo interesse per il coriandolo ma presenta un pò di difficoltà d'emergenza e rese incostanti. Dipende che rese pluriennali avete col girasole se superiori ai 20 q.li/ha conviene più del coriandolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe!!! Il problema e' che con il girasole non e' che si fanno quantitativi superiori ai 20 q.li/ha. Mi sono fatto un po' i conti e credo, almeno nella mia zona, che convenga piu' il coriandolo. Ho letto anche un articolo su Terra e Vita di qualche anno fa e gli intervistati hanno detto che hanno messo il coriandolo con Anseme e che continuano a coltivarlo incrementandone anche la superficie.

Adesso cerchero' anche io di prendere contatti con qualche rappresentate dell'Anseme e vediamo il da farsi.... Gli faro' anche io delle domande e vediamo cosa mi dice......

Link al commento
Condividi su altri siti

io lo faccio con Anseme, e vi posso dire che se avete problemi di cinghiali, caprioli, istrici, tassi mettete il coriandolo al posto del girasole, non ci vanno anzi non si accostano... Sono due anni che lo faccio e mi sono trovato sempre soddisfatto al quanto che ho amumentato le superfici e non ho piu problemi di ricacci di girasole.

Se vi può essere di aiuto vi lascio il numero dell'Anseme magari poi loro vi mettono in contatto con il tecnico della vostra zona... 0547-382121

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...

Credo che sul 80% dell'Italia sia un tempo da rane, semineremo con l'arca neanche con gli overcrafh perchè ormai siamo all'inondazione, come si fa a concimare con il suolo che è come il pongo, non si riesce neppure ad entrare con le ruote strette da riso, si affonda con ogni sistema di trazione anche dove drena. Le sabbie sono mobili. A dir poco un'inondazione.

Il vero problema è il freddo più che il vento, con queste temperature non si può seminare le colture primaverili senza il rischio reale di marcescenze, mosca grigia, crosta e non ultimo l'effetto malevolo dei pre-emergenza, il pendimentalin come i suoi cugini, non sono affidabili in queste condizioni, specialmente sui suoli leggeri sabbioso-limosi.

 

Per il coriandolo ho provato pure quello a scopo ortense, non riuscivo a produrre seme per scopi erboristici o alimentari (olii di frittura), mi sembra troppo presto la semina che va bene in aprile perchè il seme alla raccolta deve essere ben asciutto e duro.

Su terreni fertili se freddi rischia di marcire per batteri -Erwiria, specie se è in rotazione con ortive, cipolla o protoleaginose.

Se fugge il seme diventa una buona infestante profumata, rognosa al pari dell'Ammi majus...un prezzemolo esotico.

Ottima come alternativa in un anno dove non si sa cosa e quando coltivare, anche grazie all'UE. Qualche anno fa era molto richiesto come olii essenziali da distillazione espremitura.

Ottimo è il miele, o meglio il fiore e il nettare che da questa piantina dal colore bellissimo, ottima per portarci le arnie.

Per il resto ha tutti i difetti delle apiacee, sicuramente più rapide ad andare a seme. Evitate di entrare e di schiacciare le piante, lasciate le varghassen o le carreggiare anche perchè è coltura delicata, che rischia l'allettamento, per alcune accessioni e poi l'odore della painta e delle foglie verdi non è buono come il seme...è vomitevole perchè ricorda le cimici, non sò chi riesca a mangiare le foglie.

 

Annata da social drama!

 

anche qui più o meno 2 giorni, ma cavolo, quello che è stato seminato in quei 2 giorni è stata una semi-porcata per via del bagnato
Link al commento
Condividi su altri siti

Io quest'anno ho decis di anticipare per il semplice motivo che le temperature si sono alzate,e a differenza di fine aprile,ho piu' possibilita' che becchi acqua...se non ha una buona emergenza e' meglio passarlo e ripiantar girasole.

 

In molte zone han provato a seminarlo in inverno...poi e' una pianta rustica non ha paura di 6/8 gradi...se non va bene nemmeno quest'anno ci rinuncio...

 

e' la prima volta che li semino con la sc maria...speriamo bene...ho paura che sia andato troppo a fondo...pero' volevo seminare con la mia seminatrice cosi' con le tre file di zappette ho ridotto le infestanti e migliorato ancora il letto di semina.

Modificato da Renz
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Nella mia zona,si è seminato coriandolo,semina fatta,fine aprile,con circa 10 kg ad ettaro.E'stato consigliato di seminarlo distante dalle abitazioni perche puzza,tipo cimice e che ce il rischio che il grano che ci verra seminato a ottobre possa prendere questa puzza con conseguenza che non viene ritirato dai mulini.

Vi risulta questa cosa?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...