Johndin Inviato 26 Settembre 2023 Condividi Inviato 26 Settembre 2023 Quindi lo vedremo ad Hannover tra le novità. Cavallerie della macchina si sanno? Arriva a 220cv o vanno oltre? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PieroTeam Inviato 26 Settembre 2023 Condividi Inviato 26 Settembre 2023 1 ora fa, Gallo88 ha scritto: Nel video, se non ho capito male, dicono che le potenze andranno da 140 a 209 cv nominali; io quindi mi chiedo: andrà ad affiancare la serie 500 o la sostituirà? (Come aveva fatto a suo tempo la 500 con la serie 400) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Settembre 2023 Autore Condividi Inviato 26 Settembre 2023 EccoloInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 26 Settembre 2023 Condividi Inviato 26 Settembre 2023 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 26 Settembre 2023 Condividi Inviato 26 Settembre 2023 Altra prospettiva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 26 Settembre 2023 Condividi Inviato 26 Settembre 2023 (modificato) E’ il sisu del valtra n? dovrebbe avere il “doppio vario” per assale anteriore se ho capito bene (come 728), quando dice che tira dentro sterzando.. Modificato 26 Settembre 2023 da mbx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DEERE 6630 Inviato 26 Settembre 2023 Condividi Inviato 26 Settembre 2023 5 minuti fa, mbx ha scritto: E’ il sisu del valtra n? dovrebbe avere il “doppio vario” per assale anteriore se ho capito bene (come 728), quando dice che tira dentro sterzando.. ma secondo voi questa trazione anteriore Fendt con con il doppio vario ha la stessa efficienza di quella meccanica? o potrebbe avere qualche deficit in caso di situazioni di tiro importante? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 26 Settembre 2023 Condividi Inviato 26 Settembre 2023 Ma quella è una zavorra da 14 qli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricc95 Inviato 26 Settembre 2023 Condividi Inviato 26 Settembre 2023 Si sa che motore monta e quanto pesa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 26 Settembre 2023 Condividi Inviato 26 Settembre 2023 Motore Agco Core 5lt 4 cilindri, praticamente il motore del 728 con due cilindri in meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 26 Settembre 2023 Condividi Inviato 26 Settembre 2023 1 ora fa, DEERE 6630 ha scritto: ma secondo voi questa trazione anteriore Fendt con con il doppio vario ha la stessa efficienza di quella meccanica? o potrebbe avere qualche deficit in caso di situazioni di tiro importante? Tranquillo che non ho mai visto un vario “fermarsi”, se non ce la fa slitta, e se slitta, un powershift slittava 2 secondi prima, anzi, secondo me come erogazione della coppia è + controllato e quindi genera + trazione, poi vabe’ se sei in montagna o hai freno motore o meglio avere un cambio classico, giusto per non ritrovarsi a valle a ruote in su 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 26 Settembre 2023 Condividi Inviato 26 Settembre 2023 1 ora fa, DEERE 6630 ha scritto: ma secondo voi questa trazione anteriore Fendt con con il doppio vario ha la stessa efficienza di quella meccanica? o potrebbe avere qualche deficit in caso di situazioni di tiro importante? non potrà mai avere la stessa efficienza di una trasmissione meccanica, tra temperature olio che ne fanno perdere efficienza e perdite di carico date dagli impianti è un sogno, il fatto che slitti o meno non vuol dire che abbia un rendimento maggiore, è si più facile da controllare grazie all'elettronica ma quel 10% di assorbimenti dei vario ci sono sempre. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 26 Settembre 2023 Condividi Inviato 26 Settembre 2023 Sinceramente io i problemi di temperature olio elevate li ho avuti solo coi PS, sul vario fendt non so come sia possibile, ma le temperature rimangono sempre estremamente basse, e non hanno masse radianti clamorose. Su 8480 l'olio con temperatura esterna di 35 gradi, difficilmente in aratuta arriva a 70gradi. Per il discorso efficienza della trazione anteriore e rendimento generale, la trazione anteriore ha anche l'accoppiamento meccanico in casi in cui ci sia slittamento, e il rendimento secondo me potrebbe avvicinarsi molto a quello di un PS, perché anche se la parte idraulica mangia qualche cavallo in più, però si ha una notevole quantità di ingranaggi in meno che gira assorbendo energia. Avete mai visto quanta roba c'è a bagno nella cassa di un cambio PS e in quella di un vario? Insomma, secondo me il divario di rendimento non è così scontatamente ampio come si potrebbe credere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 26 Settembre 2023 Condividi Inviato 26 Settembre 2023 La capacità del variodrive è quella di variare l'anticipo in base alle condizioni di slittamento, e vedere un variodrive impegnato al 100%, in cui il software aumenta l'anticipo mentre sta slittando, si capisce che non è una semplice trazione idraulica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 26 Settembre 2023 Condividi Inviato 26 Settembre 2023 2 ore fa, Simone 83 ha scritto: Sinceramente io i problemi di temperature olio elevate li ho avuti solo coi PS, sul vario fendt non so come sia possibile, ma le temperature rimangono sempre estremamente basse, e non hanno masse radianti clamorose. Su 8480 l'olio con temperatura esterna di 35 gradi, difficilmente in aratuta arriva a 70gradi. Per il discorso efficienza della trazione anteriore e rendimento generale, la trazione anteriore ha anche l'accoppiamento meccanico in casi in cui ci sia slittamento, e il rendimento secondo me potrebbe avvicinarsi molto a quello di un PS, perché anche se la parte idraulica mangia qualche cavallo in più, però si ha una notevole quantità di ingranaggi in meno che gira assorbendo energia. Avete mai visto quanta roba c'è a bagno nella cassa di un cambio PS e in quella di un vario? Insomma, secondo me il divario di rendimento non è così scontatamente ampio come si potrebbe credere. l'efficienza un sistema idraulico non la perde solo a causa della temperatura dell'olio, ma anche dal distributore dell'idrostato che ha dei trafilamenti necessari a dimuire il rumore generato dalla laminazione dell'olio sul piattello, poi dai passaggi olio tra motore e pompa idraulica, poi nei vario non è che non ci sono ingranaggi, perchè la cinematica è bella complessa anche li, il vantaggio di questi sistemi è dalla possibilità di poter controllare in maniera ottimale gli slittamenti, come dice Gallo, con una 4 RM meccanico lo riesci a fare se hai frizioni o giunti viscosi a controllo elettronico. Se fosse come dici te, JD e altri costruttori non avrebbero sostituito la parte idraulica con motori elettrici, è stato fatto per aumentarne l'efficienza, poi si può discutere sulla % assorbita tra le varie tipologie di cambio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 26 Settembre 2023 Condividi Inviato 26 Settembre 2023 Beh nel vario fendt mi pare che l'ingranaggeria sia ben inferiore a un ps... poi concordo che ovviamente sostituire la parte idrostatica con una elettrica è un ulteriore step verso l'alto, come avevo anche scritto nella discussione del JD E-IVT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Settembre 2023 Autore Condividi Inviato 26 Settembre 2023 Si sa che motore monta e quanto pesa? Peso dovrebbe essere sui 70 a vuotoInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 26 Settembre 2023 Condividi Inviato 26 Settembre 2023 Peso fornito dalla casa 77 qli con un carico max ammissibile di 135 qli. Per rispondere a chi chiedeva se sostituisce la serie 500… NO, la macchina sostituisce la serie 700 ‘piccola’ dal 714-724, con potenze, dimensioni e carichi molto simili. Anche le gommature, prima macchina con un motore 4 cil ad avere gommature da 1,95 m . Fendt 620 gen1 con 600/60 30 e 710/60 42 Photo by Farmconnexion 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro T5 Inviato 27 Settembre 2023 Condividi Inviato 27 Settembre 2023 Con che modelli di altre marche andrà a scontrarsi questo serie 600? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 27 Settembre 2023 Condividi Inviato 27 Settembre 2023 51 minuti fa, Alessandro T5 ha scritto: Con che modelli di altre marche andrà a scontrarsi questo serie 600? Io credo che sia una categoria a sé Fendt è la prima a mettere sul commercio un 4 cil da 5 litri 200 CV....magari a breve ci arriverà anche la concorrenza ma intanto Fendt è la prima.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 27 Settembre 2023 Condividi Inviato 27 Settembre 2023 Io credo che sia una categoria a sé Fendt è la prima a mettere sul commercio un 4 cil da 5 litri 200 CV....magari a breve ci arriverà anche la concorrenza ma intanto Fendt è la prima....C’era anche MF prima con il 6718, 4 cilindri, 190 cv, 78 quintali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 27 Settembre 2023 Condividi Inviato 27 Settembre 2023 Peso fornito dalla casa 77 qli con un carico max ammissibile di 135 qli. Per rispondere a chi chiedeva se sostituisce la serie 500… NO, la macchina sostituisce la serie 700 ‘piccola’ dal 714-724, con potenze, dimensioni e carichi molto simili. Anche le gommature, prima macchina con un motore 4 cil ad avere gommature da 1,95 m . Fendt 620 gen1 con 600/60 30 e 710/60 42 Photo by Farmconnexion135qli di carico max è veramente un numero importantissimo, direi che in questo 620 credono molto di ripetere i numeri fatti con il vecchio 820 e 720 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 27 Settembre 2023 Condividi Inviato 27 Settembre 2023 1 ora fa, thedavidesame ha scritto: Io credo che sia una categoria a sé Fendt è la prima a mettere sul commercio un 4 cil da 5 litri 200 CV....magari a breve ci arriverà anche la concorrenza ma intanto Fendt è la prima.... Si diciamo che fa categoria a se, non possiamo considerare solo il motore. Questo è un 4 cil che, come ho già scritto, sostituisce i 6 cil. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 27 Settembre 2023 Condividi Inviato 27 Settembre 2023 non mi è chiaro dai video se il sistema di sterzo con il joystick è un sistema plug and play. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 27 Settembre 2023 Condividi Inviato 27 Settembre 2023 Pur condividendo molta della tecnologia col 728 questo 600 mi piace molto di più. A chi dice degli assorbimenti rispondo che nulla è gratis in idraulica..... però funziona bene e di problemi non se ne sentono neppure da noi L'unico dubbio che mi viene di sollevare è il prezzo e la quantità di tecnologia come doppio Joy nella guida che francamente non credo abbia tanto mercato in Italia Mi spiego meglio ...vista l'ormai nota e indiscutibile qualità dei Fendt perché non rallentare un po' con la tecnologia troppo avveniristica e invece proporre dei prezzi più umani ?....p.s la pulizia della stazione delle prese idrauliche posteriori è un capolavoro 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.