pablito80 Inviato 12 Agosto 2024 Condividi Inviato 12 Agosto 2024 Ci ballano anche una cinquantina di cavalli.. Coppia max a 1200 giri , alla fine sembra un 6 cilindri 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 12 Agosto 2024 Condividi Inviato 12 Agosto 2024 2 ore fa, pablito80 ha scritto: Ci ballano anche una cinquantina di cavalli.. Coppia max a 1200 giri , alla fine sembra un 6 cilindri Allora il vero vantaggio di avere un 4 cilindri dove sta?!?!? "Sottolineo che non ricordo il passo di questa macchina e nemmeno il passo del 720" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PieroTeam Inviato 12 Agosto 2024 Condividi Inviato 12 Agosto 2024 Passo 720 gen6: 2783mm (peso 7980kg) Passo 620: 2720mm (peso 7740kg) Fonte: sito fendt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pablito80 Inviato 12 Agosto 2024 Condividi Inviato 12 Agosto 2024 (modificato) 109,30q.li con 30q.li di zavorre e pieno di urea e gasolio. Il vantaggio penso sia nei consumi/emissioni Modificato 12 Agosto 2024 da pablito80 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davidoski Inviato 12 Agosto 2024 Condividi Inviato 12 Agosto 2024 Ci ballano anche una cinquantina di cavalli.. Coppia max a 1200 giri , alla fine sembra un 6 cilindri Eh vabbè, se ci son 50 cv di differenza non son neanche paragonabili Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 12 Agosto 2024 Condividi Inviato 12 Agosto 2024 7 ore fa, PieroTeam ha scritto: Passo 720 gen6: 2783mm (peso 7980kg) Passo 620: 2720mm (peso 7740kg) Fonte: sito fendt E con questi dati dove sta il vantaggio di avere un 4 cilindri?!?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 13 Agosto 2024 Condividi Inviato 13 Agosto 2024 Che quando devi rifare il motore hai 2 pistoni in meno a cui pensare 🤣 4 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 13 Agosto 2024 Condividi Inviato 13 Agosto 2024 2 ore fa, 409 vario ha scritto: Che quando devi rifare il motore hai 2 pistoni in meno a cui pensare 🤣 Con tutta quella tecnologia che ha intorno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PieroTeam Inviato 13 Agosto 2024 Condividi Inviato 13 Agosto 2024 (modificato) 12 ore fa, thedavidesame ha scritto: E con questi dati dove sta il vantaggio di avere un 4 cilindri?!?! Ah sono il primo a non saperlo di per certo... Probabilmente consumi e manovrabilità (dicono che abbia più sterzo del 700 g6, pur avendo il passo simile). Di contro, sempre secondo me, peccherà l'affidabilità: un motore 4 cilindri con quelle potenze e usato per quei lavori sarà sempre più "tirato per il collo" rispetto ad un motore 6 cilindri della stessa potenza. Io resto della personale idea che avrebbero dovuto farlo leggermente più compatto, soprattutto meno pesante, ma sarà il mercato col tempo a dire se è una macchina indovinata o no... (Pensiamo anche al 926 fendt che quando è uscito negli anni '90 sembrava "strano" rispetto ai suoi pari potenza americani, che erano ben più grossi e pesanti, ma poi fece numeri enormi di vendite, almeno in Europa) Modificato 13 Agosto 2024 da PieroTeam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 13 Agosto 2024 Condividi Inviato 13 Agosto 2024 Stiamo sempre parlando di un 5 litri over 200 , il problema non sono il numero di cilindri ma la cilindrata unitaria kubota ha un 6 litri e liebherr ha un 8 litri e sono entrambi 4 cilindri. Over 200 fai lavori pesanti oppure siamo diventati talmente ricchi da consumare gasolio per nulla . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 13 Agosto 2024 Condividi Inviato 13 Agosto 2024 La sostanza e’ che stanno spalmando tutta la gamma, questo 600 prendera’ il posto del 700 gen6, il “700”, ovvero il 6 cilindri “piccolo” sara’ l’attuale gen 7 e basta 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 13 Agosto 2024 Condividi Inviato 13 Agosto 2024 42 minuti fa, 409 vario ha scritto: Stiamo sempre parlando di un 5 litri over 200 , il problema non sono il numero di cilindri ma la cilindrata unitaria kubota ha un 6 litri e liebherr ha un 8 litri e sono entrambi 4 cilindri. Over 200 fai lavori pesanti oppure siamo diventati talmente ricchi da consumare gasolio per nulla . 8 l per un 4 cilindri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pablito80 Inviato 13 Agosto 2024 Condividi Inviato 13 Agosto 2024 Alla fine il 620 ha la stessa potenza specifica del 728..stessa cilindrata unitaria Fendt avrà fatto questa scelta anche per motivi economici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 13 Agosto 2024 Condividi Inviato 13 Agosto 2024 3 ore fa, enri94 ha scritto: 8 l per un 4 cilindri Si, se è per questo Liebherr ha anche un 4 cil 9000. Ma non è questo il succo. Ovviamente Liebherr avendo in gamma molti motori over 13 litri riesce ad ottenere questi grossi 4 cil sfruttendo "canne" già presenti nella gamma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 14 Agosto 2024 Condividi Inviato 14 Agosto 2024 Sul fendt la cilindrata del motore è insignificante perché avendo un cambio immenso puntano sulla forza idrostatica per usare meno giri motore e più spinta da parte del cambio ( ad ogni nuova versione ) così consumi sempre meno . lasciate stare consumo istantaneo vai alla pompa . il vantaggio sta che un privato zavorrato ara e senza pesi fa altro . Anche io ero un fan della cilindrata e dei giri motore a 2200 . Ora a 1700 penso siano troppi .... e dopo 500 ore ho 8k in tasca di gasolio in meno . No barzellette . 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 14 Agosto 2024 Condividi Inviato 14 Agosto 2024 47 minuti fa, IlCoNtE ha scritto: Sul fendt la cilindrata del motore è insignificante perché avendo un cambio immenso puntano sulla forza idrostatica per usare meno giri motore e più spinta da parte del cambio ( ad ogni nuova versione ) così consumi sempre meno . lasciate stare consumo istantaneo vai alla pompa . il vantaggio sta che un privato zavorrato ara e senza pesi fa altro . Anche io ero un fan della cilindrata e dei giri motore a 2200 . Ora a 1700 penso siano troppi .... e dopo 500 ore ho 8k in tasca di gasolio in meno . No barzellette . Su un vario secondo me serve la coppia, e a più bassi giri possibile, arare a 2200 giri era sbagliato anche con un cambio meccanico, pensa un vario, il 7810 autopower con l'8100cc con coppia massima costante da 1100 a 1400 giri ripuntava a 1500 giri senza fare una piega, 14/15 litri/ha 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Agosto 2024 Condividi Inviato 16 Agosto 2024 Il 13/8/2024 at 14:52, pablito80 ha scritto: Alla fine il 620 ha la stessa potenza specifica del 728..stessa cilindrata unitaria Fendt avrà fatto questa scelta anche per motivi economici A me risulta che se li facciano pagare bene i mezzi quindi alla fine è smisurata avidità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 16 Agosto 2024 Condividi Inviato 16 Agosto 2024 Il 14/8/2024 at 20:46, AleJohnDeere ha scritto: Su un vario secondo me serve la coppia, e a più bassi giri possibile, arare a 2200 giri era sbagliato anche con un cambio meccanico, pensa un vario, il 7810 autopower con l'8100cc con coppia massima costante da 1100 a 1400 giri ripuntava a 1500 giri senza fare una piega, 14/15 litri/ha giusto allora le cose sono cambiate, la serie 400 di qualche anno fa con il motorino deutz avesse avuto un cambio meccanico non riusciva a partire ad esempio con rimorchio pesante proprio per la cilindrata bassa e la poca coppia ed il vario sopperiva a questo per superare lo spunto esagerando come il variatore nello scooter🤣 con 5000 cc è tutta altra musica, secondo me grande macchina il prezzo è esagerato ed qgnuno farà i propri calcoli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 16 Agosto 2024 Condividi Inviato 16 Agosto 2024 13 minuti fa, gasgas ha scritto: giusto allora le cose sono cambiate, la serie 400 di qualche anno fa con il motorino deutz avesse avuto un cambio meccanico non riusciva a partire ad esempio con rimorchio pesante proprio per la cilindrata bassa e la poca coppia ed il vario sopperiva a questo per superare lo spunto esagerando come il variatore nello scooter🤣 con 5000 cc è tutta altra musica, secondo me grande macchina il prezzo è esagerato ed qgnuno farà i propri calcoli Ma per curiosità, il fendt 415 che motore monta? Ce l'ha il mio terzista ma non mi ha saputo dire che cilindrata è, comunque non è una macchina da lavori pesanti, ma ora ha circa 8 o 9000 ore e apparte i gommoni della sospensione della cabina non ha fatto grossi interventi però ripeto, macchina da ripassi, rotopressa e rimorchio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 16 Agosto 2024 Condividi Inviato 16 Agosto 2024 Deutz 4000cc 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pablito80 Inviato 17 Agosto 2024 Condividi Inviato 17 Agosto 2024 VID-20240810-WA0017.mp4 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markceri2000 Inviato 8 Novembre 2024 Condividi Inviato 8 Novembre 2024 Salve a tutti. C'è qualcun altro che ha avuto modo di provare la serie 6? Può riportare le sue impressioni? Magari con l'uso non solo in pianura ma anche in collina su discrete pendenze. I dubbi su un 4 cilindri con queste potenze sono molti. Ma le prove sul campo possono fugarle. Grazie a tutti e buon lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 11 Novembre 2024 Condividi Inviato 11 Novembre 2024 Il 09/05/2024 at 06:12, DjRudy ha scritto: 614 Vario Profi+ Setting 2: versione 50 km/h, motore Agco Power 4 cilindri 5017 cc, potenza nominale 121 Kw, trasmissione Fendt Vario Drive, freno motore, ventola del motore reversibile, pto 540/540E/1000/1000E, assale anteriore ammortizzato, sollevatore posteriore elettronico, sollevatore anteriore cat. 2 completo di pto, terzo punto idraulico, 5 distributori elettro-idraulici posteriori, 2 distributori anteriori elettro/idraulici, pompa idraulica 152 l/min, cabina Standard Panoramica con sospensione pneumatica per un super Comfort, climatizzatore automatico, sedile conducente Super Comfort, Sistema Vario TMS, allestimento FendtOne con nuovo bracciolo multifunzione e Terminale da 12”, Dashboard centrale da 10”, Terminale 12” nel tetto a scomparsa, radio MP3 Bluetooth, supporto per terminali, tergicristallo posteriore, immobilizzatore, stacca batterie elettronico, doppio girofaro led, Pacchetto predisposizione guida automatica, Antenna RTK Trimble, Pacchetto Agronomia, Pacchetto base Telemetria, Pacchetto base Controllo Attrezzi ISOBUS posteriore e anteriore, SectionControl, Variable Rate Control, frenatura pneumatica rimorchio con gancio D3 (0-60 km/h), tappi gasolio ed urea con serratura, parafanghi anteriori pivotanti, pedale del freno singolo e gomme 900/50 R42 e 710/55 R30. 190 + iva scontato (41 %). Molto interessante avere la possibilità delle 900/710 da fabbrica! è il caso di montare le 900/710? forse esagerato considerando per esempio il 620 dato in prova a @pablito80 che montava 710/600 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Novembre 2024 Autore Condividi Inviato 21 Novembre 2024 Il 11/11/2024 at 15:04, savioleo ha scritto: è il caso di montare le 900/710? forse esagerato considerando per esempio il 620 dato in prova a @pablito80 che montava 710/600 dipende sempre che lavori devi fare, questo 614 farà principalmente semina con 8 file 75 e ripassi quindi 710/900 il top 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarelli pasquale Inviato 11 Dicembre 2024 Condividi Inviato 11 Dicembre 2024 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.