FiatForever Inviato 1 Maggio 2022 Condividi Inviato 1 Maggio 2022 Salve, trattore New Holland TN 80 F...la ventola della climatizzazione da problemi, alla partenza della macchina tutto ok, in sequenza va in tutte le velocità, poi dopo circa 1 ora rallenta da sola fino a meno della velocità 1... ho sostituito la resistenza che regola le velocità giusto 1 anno fa perchè bruciata, infatti allora girava solo alla velocità massima, ma ora non si tratta della resistenza bruciata...qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 1 Maggio 2022 Condividi Inviato 1 Maggio 2022 Probabimente le boccole su cui ruota la girante della ventola, per scarsità di lubrificazione, si scaldano fino ad opporre resistenza alla rotazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 2 Maggio 2022 Autore Condividi Inviato 2 Maggio 2022 Ho revisionato tutto il sistema di condizionamento l'inverno scorso, pulito e ingrassato le boccole che dici, possibile comunque che la ventola faccia le bizze, dopo 20 anni di utilizzo...provo a sostituire la resistenza con una nuova e vediamo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 3 Maggio 2022 Autore Condividi Inviato 3 Maggio 2022 Domandone...è fattibile ( e se si, come ) mettere un pulsante che aziona la ventola direttamente, ovviamente a velocità unica e cioè la 3, escludendo la resistenza di controllo velocita' ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 10 Maggio 2022 Condividi Inviato 10 Maggio 2022 Il 2/5/2022 Alle 07:32, FiatForever ha scritto: Ho revisionato tutto il sistema di condizionamento l'inverno scorso, pulito e ingrassato le boccole che dici, possibile comunque che la ventola faccia le bizze, dopo 20 anni di utilizzo...provo a sostituire la resistenza con una nuova e vediamo... Ho anche io il problema di una ventola che funziona solo su una velocità ,dove si trova la resistenza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 15 Maggio 2022 Autore Condividi Inviato 15 Maggio 2022 Il 10/5/2022 Alle 22:55, valtra ha scritto: Ho anche io il problema di una ventola che funziona solo su una velocità ,dove si trova la resistenza? Su TN80F devi togliere il cielo del tettuccio, poi nella zona vicino all'altoparlante destro trovi una protezione rimovibile, sotto c'è la resistenza, bloccata da viti, vedi un connettore a 4 poli, è lei Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 24 Dicembre 2022 Autore Condividi Inviato 24 Dicembre 2022 Salve, riprendo la discussione La ventola ha smesso di funzionare completamente. La sera ho riposto il trattore e funzionava, il mattino seguente ho messo in moto e la ventola immobile. Controllato fusibili, relè, tutto a posto, mi resta da controllare la resistenza...dubito sia lei perchè quando si brucia comunque consente la velocità massima. Spero non sia bruciato proprio il motorino della ventola, certo che di punto in bianco... Chiedo se qualcuna ha più esperienza e magari sa di qualche altro controllo esistente ( fusibile o relè in qualche posizione che io non conosco...) Con l'occasione Buone Feste a tutti !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 8 Gennaio 2023 Autore Condividi Inviato 8 Gennaio 2023 Aggiorno...resistenza delle velocità a posto, motore ventola a posto, fusibili e relè a posto...il dubbio mi resta sul deviatore delle velocita, quello 0-1-2-3 per intenderci, le plastiche si sono cristallizzate con gli anni e gli sbalzi di temperatura, le connessioni sono a posto, ma il regolatore in se credo sia andato...ancora oggi a volte la ventola va, a volte non va, anche nel giro di 10 minuti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 8 Gennaio 2023 Condividi Inviato 8 Gennaio 2023 Aggiorno...resistenza delle velocità a posto, motore ventola a posto, fusibili e relè a posto...il dubbio mi resta sul deviatore delle velocita, quello 0-1-2-3 per intenderci, le plastiche si sono cristallizzate con gli anni e gli sbalzi di temperatura, le connessioni sono a posto, ma il regolatore in se credo sia andato...ancora oggi a volte la ventola va, a volte non va, anche nel giro di 10 minuti...Se lo bypassi funziona tutto regolarmente? Hai modo di verificare il suo funzionamento tramite tester?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 9 Gennaio 2023 Autore Condividi Inviato 9 Gennaio 2023 18 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Se lo bypassi funziona tutto regolarmente? Hai modo di verificare il suo funzionamento tramite tester? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Ho provato a by-passare l'interruttore, la ventola va...oggi ho smontato il variatore, aperto fisicamente, pulito i contatti a slitta e lubrificati, richiuso, montato e connesso...adesso funziona regolarmente, spero regga nel tempo...come ricambio ( originale ) danno tutta la strumentazione ( comando ventola, comando riscaldamento, comando condizionatore + sensore termostatico- 175 € + iva ...) per un variatore che costa 14 €...ma quasi introvabile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 9 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 9 Aprile 2024 Aggiorno il problema: oggi ho usato la macchina per 3 ore ininterrotte, alla messa in moto la ventola funzionava bene, nelle sue 3 velocità... accendo il condizionatore e dopo circa mezz'ora la ventola ( posizionata sulla velocità massima ) ha ricominciato a dare il problema: sulla 3° velocità fa aria meno che alla 1° velocità. Finito il lavoro ripongo il trattore e dopo circa 1 ora ho notato una pozza di acqua sotto lo scarico della condensa posizionato sotto la pedana sinistra, a destra nulla, accendo il quadro, provo la ventola : perfetta in tutte le posizioni... avevo già notato situazioni simili ma non avevo dato peso alla cosa da considerare che per accedere alla ventola e la gruppo dello scambiatore di calore bisogna smontare il tutto da dentro la cabina, quindi: montanti laterali, bocchette aria, cielo, per poi arrivare al guscio di plastica che contiene radiatore raffreddamento, radiatore riscaldamento, gruppo ventola, e bisogna sbullonare e abbassare il tutto con estrema cura, pena rottura dei tubi del condizionamento che sono in classico rame rigido stagnato, altrimenti svuotare l'impianto, smontare tutto il blocco e metterlo su banco, ma per risparmiare qualche centinaio di €... l'ho già fatto più volte, soprattutto per pulire i radiatori che, nonostante i filtri, si intasano in modo impossibile. L'ultima manutenzione l'ho fatta giusto a settembre del 2023...sotto il radiatore del clima c'è il vassoio di raccolta della condensa, molto grande e che ha 3 scarichi a dx e 3 a sx, i gruppi di 3 poi si congiungono ad 1 tubo che scende lungo il piantone fino alla pedana; gli scarichi sono perfettamente puliti e integri A macchina in moto non scarica condensa dai tubi, e oggi di umidità ce n'era molta, la scarica dopo che spengo...Può essere che il radiatore ghiaccia l'umidità ??? E per non so quale motivo abbassa la velocità della ventola, magari per protezione all'impianto stesso ? L'ultima ricarica è stata effettuata da officina autorizzata New Holland, quindi pressione e tipo di gas idonei... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alex.z Inviato 9 Aprile 2024 Condividi Inviato 9 Aprile 2024 Il compressore stacca? sul nostro 90 non staccava e brinava l'evaporatore, riducendo il flusso d'aria è da tempo che sto pensando di mettergli un controllo temperatura esterno che agisca sul pulsante sul 95 che ha il potenziometro di regolazione, nessun problema Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 9 Aprile 2024 Condividi Inviato 9 Aprile 2024 anche su tm avevo problemi al termostato del condizionatore che non faceva partire il compressore , e lo misi diretto ma succedeva a volte che si ghiacciava il radiatore interno e l'aria delle ventole non passava , ho risolto lo scorso anno prendendo il tutto su sj spares a un costo piu basso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 10 Aprile 2024 Condividi Inviato 10 Aprile 2024 Aggiorno il problema: oggi ho usato la macchina per 3 ore ininterrotte, alla messa in moto la ventola funzionava bene, nelle sue 3 velocità... accendo il condizionatore e dopo circa mezz'ora la ventola ( posizionata sulla velocità massima ) ha ricominciato a dare il problema: sulla 3° velocità fa aria meno che alla 1° velocità. Finito il lavoro ripongo il trattore e dopo circa 1 ora ho notato una pozza di acqua sotto lo scarico della condensa posizionato sotto la pedana sinistra, a destra nulla, accendo il quadro, provo la ventola : perfetta in tutte le posizioni... avevo già notato situazioni simili ma non avevo dato peso alla cosa da considerare che per accedere alla ventola e la gruppo dello scambiatore di calore bisogna smontare il tutto da dentro la cabina, quindi: montanti laterali, bocchette aria, cielo, per poi arrivare al guscio di plastica che contiene radiatore raffreddamento, radiatore riscaldamento, gruppo ventola, e bisogna sbullonare e abbassare il tutto con estrema cura, pena rottura dei tubi del condizionamento che sono in classico rame rigido stagnato, altrimenti svuotare l'impianto, smontare tutto il blocco e metterlo su banco, ma per risparmiare qualche centinaio di €... l'ho già fatto più volte, soprattutto per pulire i radiatori che, nonostante i filtri, si intasano in modo impossibile. L'ultima manutenzione l'ho fatta giusto a settembre del 2023...sotto il radiatore del clima c'è il vassoio di raccolta della condensa, molto grande e che ha 3 scarichi a dx e 3 a sx, i gruppi di 3 poi si congiungono ad 1 tubo che scende lungo il piantone fino alla pedana; gli scarichi sono perfettamente puliti e integri A macchina in moto non scarica condensa dai tubi, e oggi di umidità ce n'era molta, la scarica dopo che spengo...Può essere che il radiatore ghiaccia l'umidità ??? E per non so quale motivo abbassa la velocità della ventola, magari per protezione all'impianto stesso ? L'ultima ricarica è stata effettuata da officina autorizzata New Holland, quindi pressione e tipo di gas idonei... Certo, se la sonda funziona male non fa staccare il compressore quindi poi ti si ghiaccia il radiatore. Può capitare anche quando hai il radiatore molto intasato e quindi passa poca aria fresca, la sonda sente che non è sufficiente quindi mantiene acceso il compressore, innescando un circolo vizioso che ti fa ghiacciare tutto. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 10 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 10 Aprile 2024 Bene, sembra che il problema sia il termostato allora, mi tocca smontare tutto di nuovo 😭... sul tn però ho solo il pulsante acceso/spento e non la manopola con integrato il termostato come sul 80/90, immagino sia posizionato nascosto perchè non ho mai notato nulla del genere neli precedenti smontaggi...avete qualche suggerimento del tipo come è fatto o dove possa essere ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alex.z Inviato 10 Aprile 2024 Condividi Inviato 10 Aprile 2024 Mi spiace, ma ce lo fece il meccanico in officina e non so aiutarti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 10 Aprile 2024 Condividi Inviato 10 Aprile 2024 Bene, sembra che il problema sia il termostato allora, mi tocca smontare tutto di nuovo ... sul tn però ho solo il pulsante acceso/spento e non la manopola con integrato il termostato come sul 80/90, immagino sia posizionato nascosto perchè non ho mai notato nulla del genere neli precedenti smontaggi...avete qualche suggerimento del tipo come è fatto o dove possa essere ?Il termostato non è altro che un filo di metallo che arriva subito vicino ai radiatori e rileva la temperatura dell'aria in uscita, accendendo o spegnendo di conseguenza il compressore. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 10 Aprile 2024 Condividi Inviato 10 Aprile 2024 (modificato) è una sonda inserita nelle alette del radiatore interno collegata a un "rele" elettrico Termostato Ford New Holland T4000 T5000 T6000 - SJ Ricambi (sjspares.com) Modificato 10 Aprile 2024 da luca santolamazza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 11 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 11 Aprile 2024 8 ore fa, luca santolamazza ha scritto: è una sonda inserita nelle alette del radiatore interno collegata a un "rele" elettrico Termostato Ford New Holland T4000 T5000 T6000 - SJ Ricambi (sjspares.com) Qualcosa di simile come forma mi sembra di ricordare che c'è, ovviamente in una posizione scomodissima da raggiungere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 11 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 11 Aprile 2024 Visto che dovrò sostituirlo, pensavo di mettere un termostato con potenziometro di regolazione ( tipo quello che ho sostituito su 80/90 : Termostato Per Auto, Refrigerante Capillare Condizionata Interruttore Di Protezione Controllo Della Temperatura Ventola Raffreddamento Universale Motore Elettrico Raffreddam Regolatore Dc 12V a 24V : Amazon.it: Auto e Moto sempre 2 poli e con capillare è fattibile ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Aprile 2024 Condividi Inviato 11 Aprile 2024 Visto che dovrò sostituirlo, pensavo di mettere un termostato con potenziometro di regolazione ( tipo quello che ho sostituito su 80/90 : Termostato Per Auto, Refrigerante Capillare Condizionata Interruttore Di Protezione Controllo Della Temperatura Ventola Raffreddamento Universale Motore Elettrico Raffreddam Regolatore Dc 12V a 24V : Amazon.it: Auto e Moto sempre 2 poli e con capillare è fattibile ?Si secondo me siCmq se hai pulito bene il pacco evaporatori, sonda temperatura nuova, gas refrigerante alla giusta misura, è molto difficile che ghiacci. Può capitare in giornate molti umide quando tieni le ventole a bassi giri e la temperatura molto fredda. In quei caso è sempre meglio tenere ventole più alte e temperatura leggermente più caldaInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 11 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 11 Aprile 2024 20 ore fa, luca santolamazza ha scritto: è una sonda inserita nelle alette del radiatore interno collegata a un "rele" elettrico Termostato Ford New Holland T4000 T5000 T6000 - SJ Ricambi (sjspares.com) 2 poli per la il connettore di aggancio, sonda ( non capillare...) per accoppiamento a radiatore, ma il secondo cavo che si vede dietro cosa è ?... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 11 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 11 Aprile 2024 5 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Si secondo me si Cmq se hai pulito bene il pacco evaporatori, sonda temperatura nuova, gas refrigerante alla giusta misura, è molto difficile che ghiacci. Può capitare in giornate molti umide quando tieni le ventole a bassi giri e la temperatura molto fredda. In quei caso è sempre meglio tenere ventole più alte e temperatura leggermente più calda Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Tutti radiatori li ho puliti a settembre 2023, come detto prima, comunque anche negli anni scorsi con i radiatori intasati di polvere e sporcizia non ha mai ghiacciato e se anche la ventola faticava a far passare aria il fresco in cabina arrivava e la condensa veniva scaricata bene dai tubi di spurgo Comunque trovo davvero pessimo il fatto che per fare questi interventi si debba perdere 1 giornata intera, dovendo smontare tutto da dentro, con problematiche di spazio e difficoltà di movimento, poi per smontare il cielo e i montanti laterali devi togliere i rivetti di plastica che sono usa e getta e ogni volta ne servono una trentina ...d'accordo, il tettuccio esterno risulta perfettamente stagno a prova di infiltrazioni di acqua, ma che pall...sul FiatAgri 80/90 accedi a tutto il sistema condizionatore e ventola semplicemente togliendo un apposita botola sopra il tetto della cabina...se lo si fa fare all'officina, ti costa almeno 300 € solo di manodopera... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FiatForever Inviato 18 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 18 Aprile 2024 scusate ancora, ma qualcuno ha lo schema elettrico, o meglio ancora, la vista esplosa dell'impianto di condizionamento ? Potrei muovermi meglio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 18 Aprile 2024 Condividi Inviato 18 Aprile 2024 (modificato) vai su trattore .it , se ai problemi dimmi Modificato 18 Aprile 2024 da luca santolamazza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.