Vai al contenuto

Nuovi Claas AXOS: L’evoluzione dei Celtis passa attraverso il Perkins


Redazione Tractorum

Messaggi raccomandati

Claas completa il rinnovamento della propria gamma, dopo l’arrivo di AXION e ARION, ecco la gamma utility da 70 a 100 cv che va a sostituire i Celtis: NUOVA GAMMA CLAAS AXOS.

 

La novità più importante è la sostituzione dei motori JD Power Tech 4 cilindri 4500 cc montati sulla precedente gamma Celtis con i Perkins 1004-44T, 4.400 cc iniezione meccanica, turbo intercooler con wastegate e ERG i quali rispettano le normative TIER 3A.

 

Leggi Tutto...

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Ospite albe 86

Oggi sono stato alla fiera del paese vicino al mio ed erano esposti anche i Claas. Essendo vicini alla sede italiana claas gli espositori erano direttamente della claas italia. Ho avuto l'occasione di parlare con un venditore con cui avevo già avuto contatti in passato, venditore che già un anno fa mi informò della nuova cingolatura da riso che sarebbe uscita per le lexion terratrack. Arrivando al dunque gli ho chiesto quale sarebbe stata l'evoluzione motoristica del marchio, visto che per la nuova serie axos è stato abbandonato il Jd. Le varie ipotesi erano mercedes o cat per le macchine più grosse. In realtà il venditore mi ha detto che ci sono davvero voci che girano in questo senso ma sono del tutto infondate, anzi, sembrava addirittura infastidito della cosa. A quanto mi ha detto l'anno prossimo uscirà l'axos dotato di cambio quadrishift (semipowershift a 4 stadi) dotato di motore...udite udite...ancora Jd con quattro valvole per cilindro! Uscirà poi una nuova serie superiore all'axion e comunque sembra che tutta la gamma continuerà ad essere motorizzata Deere Power System, con una doppia motorizzazione a scelta su alcune gamme.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi sono stato alla fiera del paese vicino al mio ed erano esposti anche i Claas. Essendo vicini alla sede italiana claas gli espositori erano direttamente della claas italia. Ho avuto l'occasione di parlare con un venditore con cui avevo già avuto contatti in passato, venditore che già un anno fa mi informò della nuova cingolatura da riso che sarebbe uscita per le lexion terratrack. Arrivando al dunque gli ho chiesto quale sarebbe stata l'evoluzione motoristica del marchio, visto che per la nuova serie axos è stato abbandonato il Jd. Le varie ipotesi erano mercedes o cat per le macchine più grosse. In realtà il venditore mi ha detto che ci sono davvero voci che girano in questo senso ma sono del tutto infondate, anzi, sembrava addirittura infastidito della cosa. A quanto mi ha detto l'anno prossimo uscirà l'axos dotato di cambio quadrishift (semipowershift a 4 stadi) dotato di motore...udite udite...ancora Jd con quattro valvole per cilindro! Uscirà poi una nuova serie superiore all'axion e comunque sembra che tutta la gamma continuerà ad essere motorizzata Deere Power System, con una doppia motorizzazione a scelta su alcune gamme.

quale sarebbe la doppia motorizzazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Doppia motorizzazione?

 

Bel colpo davvero da parte di Claas, tale prassi era usuale in America per molti trattori di loro produzione, al momento dell'ordine si poteva scegliere il propulsore.

 

Credo sia molto positivo poter avere un "carnet" di motori in cui il Cliente puo' scegliere.

 

Cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

@ rico:A quanto pare a scelta tra Jd e perkins, almeno per alcuni modelli.

 

 

preferisco i JD, peccato non avesserro continuato con il NEF anche su questa gamma, o i sizu non ho molta simpatia per i perkings

Modificato da GGyno
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono contento che Claas rimanga con i motori JD, è un bel valore aggiunto e nel complesso sono belle macchine soprattutto l'Axion. Interessante sarà l'evoluzione dell'Axos descritta da Albe, un 100 cv con 4 marce sotto carico, motore dei 6030 premium JD, se mettono anche la sospensione anteriore ne deriva un 100 cv "elite" niente male.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Anche a me sembra intressante la doppia motorizzazione, così come trovo interessanti queste nuove macchine che dovrebbero uscire, come il 100 cv con powershift a 4 stadi ed una nuova gamma intorno ai 300 cv. Però queste sono solo indiscrezioni, soprattutto per quanto riguarda la motorizzazione, quindi aspetterei a dare la notizia per certa. Non vorrei che fosse solo una butade per non far scoraggiare gli eventuali acquirenti claas in questo periodo di tranisizione, che potrebbero sentirsi un po' presi in giro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io ho avuto notizie riguardo all'uscita di una gamma di alta potenza superiore agli Axion,se non sbaglio gli Atles non sono più in vendita e questo mi fa pensare che sia una notizia attendibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

correggetemi se sbaglio ma un'altra particolarità di questi nuovi modelli axos è il fatto di montare un cambio totalmente nuovo, estremamente differente dal Dyna 4 della MF5400 (di cui avrebbero dovuto essere omologhi). Si tratta sempre di un cambio GIMA o no?:cheazz: forse Claas sta iniziando a differenziarsi maggiormente da MF?

Link al commento
Condividi su altri siti

All'epoca avevo chiesto info sul vecchio celtis non mi ricordo la sigla, ma comunque era il 90 cv, e mi sembrava una discreta macchina, la scelta come ben sapete è caduta su altri marchi, ma comunqu per non andare Fuori Tema, la domanda è questa:

A che serve avere due motorizzazioni per lo stesso trattore?

In questo caso specifico, quale sarebbe la migliore secondo voi?

Quale sono i criteri di scelta sui quali mi dovrei basare per scegliere tra JD e Perkins?

Il motore JD sarebbe l'evoluzione di quelli montati sulla serie 5020 e sulla serie 6020 (solo il quattro cil.)?

Il motore Perkins, sarebbe quello montato sui nuovi Vision?

Così a pelle, non le vedo due scelte felici. Mi spiego meglio, se io assemblo trattori (perchè Claas questo fà assembla), scelgo il propulsore che mi dà maggiofri garanzie e almeno a me vengono in mente due nomi e cioè Deutz e Nef e subito dopo SISU che comunque sceglierei per le potenze maggiori.

Io la penso così, voi che ne dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi spiego meglio, se io assemblo trattori (perchè Claas questo fà assembla), scelgo il propulsore che mi dà maggiofri garanzie e almeno a me vengono in mente due nomi e cioè Deutz e Nef e subito dopo SISU che comunque sceglierei per le potenze maggiori.

Io la penso così, voi che ne dite?

 

Scusa marronaro ma penso che a livello di garanzia=affidabilità tutti i propulsori (Deutz, Nef, JD, Sisu, Cat/Perkins..) siano allo stesso livello.. non vi sono, almeno penso, delle statistiche che vedano certi motori più affidabili di altri:cheazz: Forse (io ne sono sicuro) le scelte dei propulsori per chi, come tu dici giustamente, fa solo lavoro di assemblaggio, sono molto influenzate dal prezzo che la casa gli propone per la fornitura e quindi sulla convenienza economica.. oltre sempre al discorso della diversificazione rispetto alla concorrenza!

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me avere due tipi di motore,è utile peravere due tipi di prezzo!

 

allora uno puo scegliere...perche altrimenti puo creare un po di confusione..perche non sai cosa scegliere!

visto che alla fine sono entrambi affidabili!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa Massey Harris, ma io ho fatto solo una considerazione personale sulla diffusione dei vari propulsori, diffusione, che probabilmente ci dà l'indice di garanzia/affidabilità. Mi spiego meglio, se tutti i propulsori fossero uguali, probabilmente avremo meno case produttrici.

Poi se ne facciamo solo una questione economica, perchè non sono stati scelti anche altri marchi che producono propulsori?

Non è più forse una trovata pubblicitaria quella di montare il Perkins?

Mi spiego: nella mia zona negli anni 70-80 hanno spopolato i trattori Landini con i famigerati motori Perchinson come dicono i vecchi che ora sti stanno ammalando di Parkinson, ora i figli e nipoti degli stessi agricoltori si trovano a cambiare il trattore che hanno usato per venti e piu anni e siccome i conce Claas fanno spesso prezzi d'attacco, quando il rappresentante entra a casa e nell'illustrare il trattore dice che monta il motore perkins, potrebbe avere una chance in piu di vendere la macchina rispetto al rappresentante NH o Same che illustrano il motore NEF o Deutz e che praticano prezzi almeno nel primo caso un pochino piu alti.

Capiamoci bene, non stò dando un giudizio sul trattore che non conosco e che comunque credo sia una macchina onesta, ma il fatto della doppia motorizzazione, mi mette un po' in difficoltà, e vorrei capire quale dovrebbe esser il metro di paragone per la scelta di un propulsore a dispetto dell'altro.

Tu, ad esempio, Quale preferiresti? E Perchè?

Link al commento
Condividi su altri siti

certo che potrebbe essere anche una trovata pubblicitaria ma ti prego di non valutare l'affidabilità di un motore solo per la sua diffusione nel mercato perchè se dovessimo usare questo metro di paragone anche per i trattori allora i Valtra sarebbero delle schifezze!! Ripeto che non posso darti neanche io una risposta sul perchè le case decidono di inserire doppie motorizzazioni ma quella che mi pare più plausibile è, tra le tante, la convenienza economica così come la trovata pubblicitaria e la differenziazione dagli altri marchi!

Sul fatto poi che sfruttano anche il nome del motore (Perkins in questo caso) può anche andare ma sono strategie di vendita che applicano per lo più i concessionari e non direttamente la casa madre. All'Eima un venditore Claas continuava a ripetere alla gente che in realte l'axos montava un Caterpillar marchiato Perkins solo per attirare maggiormente l'attenzione....

Link al commento
Condividi su altri siti

Lungi da me il giudicare l'affidabilità di qualunque cosa dalla diffusione, però è innegabile che la diffusione crea volenti o nolenti una rete di assistenza qualificata e ramificata.

Cioè chi sa mettere le mani su un Same si trova chi sa mettere le mani su un Valtra si trova un po' meno, ma non stiamo parlando di questo.

Per concludere, vorrei dire questo e così torniamo definitivamente in tema:

Se Claas ha deciso di proporre i trattori con la doppia motorizzazione creando una differenza di prezzo piu o meno sostanziosa, bè che dire analizzandola bene, mi può star pure bene, ma il marchio di propulsore commercilaizzato al prezzo piu basso, siamo sicuri che se ne avvantaggi in termini di immagine?

Comunque staremo a vedere, per ora ho sempre considerato il Claas di questa fascia di potenzav una macchina onesta proposta ad un prezzo interessante, le motivazioni che mi hanno portato a non sceglierlo, sono state in ordine: La scarsa assistenza che si potrebbe avere da un conce distante 80 Km e quindi il rischio per chi ha un mezzo solo come me di dover avere possibili fermi macchina in periodi critici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
correggetemi se sbaglio ma un'altra particolarità di questi nuovi modelli axos è il fatto di montare un cambio totalmente nuovo, estremamente differente dal Dyna 4 della MF5400 (di cui avrebbero dovuto essere omologhi). Si tratta sempre di un cambio GIMA o no?:cheazz: forse Claas sta iniziando a differenziarsi maggiormente da MF?

 

Per ora l'axos ha, come trasmissione top, un hi-lo con inversore elettroidraulico al volante, in futuro probabilmente l'axos verrà dotato di quadrishift, cioè un powershift a 4 stadi. Non so però questa trasmissione se sarà di derivazione gima oppure no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque io sapevo che la scelta di montare il Perkins era dovuta al semplice fatto di rientrare nelle normative Tier 3A e comunque sia Claas è sato sempre un costruttore che ha montato perkins da sempre sulle mietitrebbie

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse si è creata un polemica involontaria.

Il fatto non è che il Perkins è una cattiva scelta, a dire il vero, non lo posso dire, la perplessità da parte mia era nata sul fatto di proporre la scelta del propulsore Deer o Perkins.

Il conce al momento di farmi fare un preventivo cosa mi consiglierà? Perchè?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 anni dopo...

salve gente,preciso che l'axos monta solo perchins.meno brillante alla partenza rispetto al dps ma generoso e collaudatissimo.tanto di cappello.riguardo alla macchina esprime i suoi 102cv come nessun altro della categoria.piantato a terra con il 50%-50% del peso distribuito rende in trazione ben piu dei colleghi di pari cavalleria.un po spartano ma un trattore non deve essere una limousine.la casa madre ha efettuato un paio di interventi gratuiti su pompa idraulica e albero a camme tenendo ferma la macchina un solo giorno.l'intervento all'albero a camme

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...