Vai al contenuto

Problema ai distributori new holland tm190


Hollandsic

Messaggi raccomandati

Stessa cosa per claas con i Challenger che 35 45 55

Molti ricambi non si trovano più, a parte il motore che è CAT e li trovi tutto, il resto proviene molto da New Holland serie G  e sono dolori...se si rompe il cambio ( tra l'altro molto soggetti) sei fermo fino a data incerta.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Stessa cosa per molti , stavo per prendere un MF serie 3000 il conce mi ha detto che parti del cambio parte idraulica non sono più disponibili .....per sostituire un case 4000 di cui non ci sono più ricambi ....ho preso un fiat / 90 completamente meccanico originali o di concorrenza trovi di tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, valtra ha scritto:

....ho preso un fiat / 90

Ecco!, adesso si comprende perchè la supervalutazione della serie 90? (e similari/coevi) ad un certo punto non contano più le prestazioni pure, ma entrano in campo fattori "collaterali" che vanno a premiare il vecchietto che trotterella allegro, piuttosto che uno inchiodato dall'elettronica o ricambi non disponibili e introvabili.

Link al commento
Condividi su altri siti

E impensabile che un investimento importante come un Tm 190 non venga assistito dai ricambi per un periodo di tempo relativamente breve in agricoltura. Il fatto poi che sia un fenomeno che riguarda molti costruttori ( decisamente blasonati) non consola certo chi si ritrova con un trattore non utilizzabile e anche  difficilmente vendibile. Forse sarebbe meglio che i costruttori rinunciasse a tirare fuori una novità al minuto e magari investissero un pochino di più sui ricambi....a  questo punto sarebbe opportuno o inserire un obbligo  per le case nel fornire ricambi oppure al momento dell'acquisto inserire la data di "scadenza" per ogni trattore venduto...in questo modo  chiunque potrebbe farsi due conti e scegliere ciò  che è meglio.  Se so che tengo il trattore pochi anni mi compro anche il trattore con i ricambi prodotti per poco tempo, ma se voglio utilizzare il mio investimento a lungo potrei optare per un trattore   diverso che mi garantisce una reperibilità più duratura dei ricambi....ma evidentemente sto sognando ad occhi aperti considerando che negli Usa c'è perfino un costruttore che da anni  sta in guerra con gli agricoltori perché non vuole che questi ultimi si riparino i trattori al di fuori della rete ufficiale....

Modificato da delfoo
  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque penso dipenda dalla politica dei singoli costruttori: non conosco new holland ma ho un jd 8630 snodato del 1980, trattore importato all'epoca mi pare non ufficialmente di cui trovo qualsiasi ricambio.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, delfoo ha scritto:

E impensabile che un investimento importante come un Tm 190 non venga assistito dai ricambi per un periodo di tempo relativamente breve in agricoltura. Il fatto poi che sia un fenomeno che riguarda molti costruttori ( decisamente blasonati) non consola certo chi si ritrova con un trattore non utilizzabile e anche  difficilmente vendibile. Forse sarebbe meglio che i costruttori rinunciasse a tirare fuori una novità al minuto e magari investissero un pochino di più sui ricambi....a  questo punto sarebbe opportuno o inserire un obbligo  per le case nel fornire ricambi oppure al momento dell'acquisto inserire la data di "scadenza" per ogni trattore venduto...in questo modo  chiunque potrebbe farsi due conti e scegliere ciò  che è meglio.  Se so che tengo il trattore pochi anni mi compro anche il trattore con i ricambi prodotti per poco tempo, ma se voglio utilizzare il mio investimento a lungo potrei optare per un trattore   diverso che mi garantisce una reperibilità più duratura dei ricambi....ma evidentemente sto sognando ad occhi aperti considerando che negli Usa c'è perfino un costruttore che da anni  sta in guerra con gli agricoltori perché non vuole che questi ultimi si riparino i trattori al di fuori della rete ufficiale....

La legge esiste e dice 10 anni, scaduto questo tempo il costruttore può permettersi di non fornirti anche una vite M10x30

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Lo so che la legge esiste ma non è adeguata secondo me per durata al settore.  Ultimamente i problemi sono diventati sempre più evidenti considerando la presenza di centraline e materiale elettronico la cui sostituibilità se non garantita dal produttore diventa definitiva. È evidente che 10 anni per un terzista sono una tempistica utile per ammortizzare l'investimento di un trattore nuovo ma per una piccola azienda non sono mai bastati. Andando avanti così il rischio sarà che tra 20 anni nelle aziende medio piccole(gestite in famiglia) continueremo a trovare catorci fuori legge di 40 anni fa che però più o meno vanno piuttosto che macchine di 15 anni molto più  sicure ma inutilizzabili per le loro funzioni...per questo poi non ci dobbiamo stupire se un serie 90 costa ancora una fucilata in qualunque stato si trovi e se tra gli annunci usati trovi ancora cingolati di 60 anni fa e serie oro a prezzi fuori da ogni scala cronologica...per questo mi vengono i brividi ad ogni presentazione di nuovo modello dove hai degli schermi bellissimi dove però ti compare un bel codice errore 99 che nessuno capisce da cosa dipende e che devi pregare Dio non ti faccia buttare il trattore....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema ricambi si accentua con elettronica e l idraulica ,la parte meccanica anche se non trovi gli originali facilmente riesci ad arrangiarti

Per esempio ho una barra pieghevole cressoni ,si è rotta una stella dell' aspo lo scorso autunno con la soia ,cressoni dopo che l ho chiesta per tutto l inverno non me l ha fornita ,sul mercato non c era niente di adattabile ,me l ha fatta il fabbro del paese in mezza giornata

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Altra chicca: servirebbe ora un cablaggio detto terminatore che connette la famigerata centralina poi trovata ai distributori, tempi di consegna 3/4 mesi...

Attualmente i distributori funzionano male, 2 su 4, vanno in allarme, e unitamente il trattore si accelera da solo fino al massimo.

Per me NH può sparire

Link al commento
Condividi su altri siti

Altra chicca: servirebbe ora un cablaggio detto terminatore che connette la famigerata centralina poi trovata ai distributori, tempi di consegna 3/4 mesi...
Attualmente i distributori funzionano male, 2 su 4, vanno in allarme, e unitamente il trattore si accelera da solo fino al massimo.
Per me NH può sparire
L'ultima frase è corretta.
Liberatene.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Simone 83 ha scritto:

Ah per forza...

Mi pongo una domanda nel frattempo:

Tutti i vari TM-MXM in giro per l'Italia, con le problematiche assurde che ci sono per reperire i ricambi, dovrebbero essere tutti destinati al demolitore?

Io francamente non vedo tante altre soluzioni. 

 

Quelli che conosco o hanno saldato uno per uno tutti i fili dei connettori o li hanno cambiati o ponticellato solo i fili che erano interessati da problematiche i distributori posteriori prima serie bosch hanno dei problemi non solo sui newholland ma anche su altre marche con gli anni li hanno migliorati 

Modificato da bardak909
Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti oggi arriva l'elettrauto a sistemare artigianalmente il cablaggio. Il meccanico inoltre sostiene che potrebbe essere colpa di qualcuno dei distributori non funzionanti che creano problemi alla linea can e fanno impazzire il motore.

Così devo sostituire anche quelli pur essendo in procinto di sostituire il trattore

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 17/8/2022 Alle 13:33, delfoo ha scritto:

Lo so che la legge esiste ma non è adeguata secondo me per durata al settore.  Ultimamente i problemi sono diventati sempre più evidenti considerando la presenza di centraline e materiale elettronico la cui sostituibilità se non garantita dal produttore diventa definitiva. È evidente che 10 anni per un terzista sono una tempistica utile per ammortizzare l'investimento di un trattore nuovo ma per una piccola azienda non sono mai bastati. Andando avanti così il rischio sarà che tra 20 anni nelle aziende medio piccole(gestite in famiglia) continueremo a trovare catorci fuori legge di 40 anni fa che però più o meno vanno piuttosto che macchine di 15 anni molto più  sicure ma inutilizzabili per le loro funzioni...per questo poi non ci dobbiamo stupire se un serie 90 costa ancora una fucilata in qualunque stato si trovi e se tra gli annunci usati trovi ancora cingolati di 60 anni fa e serie oro a prezzi fuori da ogni scala cronologica...per questo mi vengono i brividi ad ogni presentazione di nuovo modello dove hai degli schermi bellissimi dove però ti compare un bel codice errore 99 che nessuno capisce da cosa dipende e che devi pregare Dio non ti faccia buttare il trattore....

Forse non si è capito che il problema appunto nasce dal fatto che i mezzi di 40 anni fa sono stati fatti troppo bene e la loro durata "esagerata" tolgono mercato al nuovo. Un trattore che non ti da problemi non lo cambi e non ne compri uno nuovo, chi produce trattori se non glieli compra nessuno poi cosa produce più? Il mercato si satura ed inizi a chiudere e licenziare personale per cui poi diventa anche un problema sociale. Stessa cosa con i serie 90, costano una fucilata per il semplice motivo che di base vanno bene e comunque se rompi di ricambi ne trovi a quintali sia ufficiali che non ufficiali, con GB ricambi e Europarts puoi costruirti quasi una macchina intera non ufficiale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe i problemi sociali ci sono sia a far fallire le fabbriche che a far fallire le aziende agricole....a sentire in giro i risparmi dei contadini di una volta si stanno trasformando velocemente nei debiti degli imprenditori agricoli di oggi....ma è evidente che io sia diventato con il tempo un ottimista con l'esperienza....mi chiedo però che se  un'azienda per essere sicura di avere le sue macchine efficienti si deve tarare su un'ammortamento di soli 10 anni per tutta l'attrezzatura quanto Fatturato dovrebbe fare per essere sicura di ripagarsi un minimo di attrezzatura comprata nuova?? Date un'occhiata sincera  al Vs parco macchine e fatemi sapere se vedete non un futuro roseo....ma anche solo un futuro...

 

Modificato da delfoo
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, mori93 ha scritto:

Forse non si è capito che il problema appunto nasce dal fatto che i mezzi di 40 anni fa sono stati fatti troppo bene e la loro durata "esagerata" tolgono mercato al nuovo.

Concetto sbagliatissimo, a mio avviso; un manufatto, qualsiasi esso sia, deve essere progettato bene, assemblato correttamente e con materiali buoni, se poi dura di più del previsto, finirà sul mercato dell'usato per ritornare funzionale ad altri utenti.

Se poi una azienda ha dell'utile poichè il trattore dura una vita, state tranquilli che quei soldi andranno utilizzati per comprare altro.

Tra l'altro, il TM in questione,  se finisce prima in molomodo, non invita cento un altro acquisto in NH, anzi tutt'altro visto la pubblicità negativa che sta generando; e non solo nell'utilizzatore diretto, ma anche in potenziali acquirenti di altri TM sul mercato dell'usato e di riflesso sul nuovo di marca.

Mala colpa è anche nostra, che sbaviamo di fronte al luccichio delle novità e della "performance" a qualsiasi costo, ed il costo sta arrivando.

Colpa n° 2 e da attribuire anche alle normative auropee, che alcuni anni fa chiese la riomologazione di tutti trattori secondo le nuove normative e ciò mise all'angolo tanti modelli sul mercato da tempo, affidabili, economici, venduti, ma non più in linea con gli standard richiesti (cioè le pretese degli euroburocrati).

Io tremo al giorno in cui cominceranno mettere fuorilegge tutti i trattori "antecedenti a..."

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Tiziano ha scritto:

Concetto sbagliatissimo, a mio avviso; un manufatto, qualsiasi esso sia, deve essere progettato bene, assemblato correttamente e con materiali buoni, se poi dura di più del previsto, finirà sul mercato dell'usato per ritornare funzionale ad altri utenti.

Non mi sembra che ora vengano prodotti mezzi progettati ed assemblati male, ora i mezzi sono più complessi ed offrono comodità che nel passato non esistevano perchè il mercato richiede quello. Se veramente tutti si lamentassero del luccichio e le performances allora il mercato si adatterebbe e torneremo alla zappa e la pala. La durata come detto sopra ha un minimo stabilito dalla legge, se dura di più meglio ma il "vita infinita" non è una soluzione.

Seguendo questa logica dovreste lavorare tutti ancora col testa calda.

E comunque se c'è un ente che sia stato o europa o il sindaco che dice che un mezzo dovrebbe seguire una certa norma, un motivo logico c'è. Negli anni gli incidenti e gli infortuni sono diminuiti (non azzerati) irrigidendo queste "scomode normative" , tranne quelli dove il danno avviene per negligenza o cattivo comportamento di chi usa il mezzo/attrezzo. Tutto questo avviene in ogni settore, nel metalmeccanico se hai attrezzature vecchie hai due scelte o lo metti a norma o lo fai nuovo e tutto ciò sta avvenendo da molto prima del comparto agricolo.

Mi scuso per l'Off Topic

Auguro solo a Simone83 di poter risolvere il problema al suo mezzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Il compromesso.
Macchine di 30 o quarant'anni se non c'è piu il ricambio mi adatto.
Anche perchè i trent'anni se non l'ho finito poco ci manca anche solo 3-400 ore anno in trentanni sono 10 12ore.
Se poi ne fai meno devi per forza andare sull usato per mille motivi.
Macchine di 15 o 20 no, i ricambi ci devono essere altrimenti comprate altrove.


Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, mori93 ha scritto:

Non mi sembra che ora vengano prodotti mezzi progettati ed assemblati male

Beh!, la storia del TM indicherebbe che ci sia qualcosa che, evidentemente, non ha inquadrato, perchè non è possibile che un mezzo così recente sia fermo causa una parte specifica del modello (e non intercambiabile) sia malfunzionante e non si possa reperirne il ricambio. E qui i problemi sono due, mancanza di affidabilità e politica dell'assistenza ricambi.

Se poi il costruttore ritiene utile questo comportamento, ne trarrà tutti i risultati.

E' capitato pure a me con il generatore di aria calda della serra vivaio (macchina di 12 anni, praticamente nuova), con la scheda elettronica di controllo saltata senza motivo apparente; alla richiesta del ricambio alla casa costruttrice mi fu risposto che non esisteva più niente e che la soluzione sarebbe stata prendere un generatore nuovo..... :tickedoff:Me la sono cavata poichè ho praticamente rifatto personalmente tutto l'impianto elettrico, sostituendo la scheda con termostati elettromeccanici e rendendolo esattamente automatico come lo era prima ma più semplice, e sono più di 10 anni che va tranquillamente così.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
Piccolo aggiornamento sulla vicenda del mio TM. La centralina sostituita questa estate sembra essersi bruciata di nuovo.
Spero sia ancora sotto garanzia...
Non è che ci sia qualche problema di alimentazione? Perché che saltino così dà da pensare
Link al commento
Condividi su altri siti

Se consideri che un filo in corto del lampeggiante ha fatto saltare il cruscotto, puoi immaginare quanto sia delicato...

Cmq la cosa strana è che non è proprio saltata del tutto, ma invece di buttar fuori 5v di tensione ai vari componenti, ne escono 2 scarsi

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti

Se consideri che un filo in corto del lampeggiante ha fatto saltare il cruscotto, puoi immaginare quanto sia delicato...
Cmq la cosa strana è che non è proprio saltata del tutto, ma invece di buttar fuori 5v di tensione ai vari componenti, ne escono 2 scarsi
Riesci a verificare la corrente in entrata con tutti i cablaggi collegati?
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...