reggianodoc Inviato 8 Gennaio 2010 Condividi Inviato 8 Gennaio 2010 Puoi andare su http://www.trattore.it e prendere come riferimento gli esplosi del 315, sono praticamente uguali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tipico Inviato 9 Gennaio 2010 Condividi Inviato 9 Gennaio 2010 Non so quanto siano rovinati, ma prima di farli maggiorare potresti provare a ripassarli con un maschio (anche uno da pochi € da ferramenta può andare bene) e a mettere i bulloni nuovi. Non devi smontare niente ed è un'operazione veloce e poco costosaO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 9 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 9 Gennaio 2010 Grazie Tipico e grazie Reggianodoc per gli spunti che mi avete dato! Si magari provo prima a ripassarli col maschio come dici tu Tipico e poi male che vada li faccio maggiorare. C'e però un piccolo problemino... In pratica c'erano due bulloni rotti ossia spezza dentro la filettatura. Così ho preso il trapano ed ho forato al centro con punte man mano più grosse fino a riuscire col cacciavite a tirar fuori quel poco che restava sui lati. Il problema è che dei due solo con uno mi è riuscita l'operazione mentre l'altro pur avendolo forato è talmente attaccato alla filettatura che proprio non riesco a tirarlo fuori. Secondo te/voi come dovrei fare? Lo lascio così com'è e chiudo il foro con un tappo di sughero per non far entrare la polvere e quindi rimonto la ruota con un bullone in meno? Oppure faccio maggiorare solo quel foro e monto un bullone più grosso? Certo per i puristi del restauro forse nessuna delle due operazione è il massimo ma a questo punto come fare? L'unica alternativa potrebbe appunto essere maggiorare tutti i fori e montare tutti bulloni uguali ovviamente più grossi... Che mi consigliate? Saluti, Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 9 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 9 Gennaio 2010 Ah ragazzi dimenticavo una domanda... Dal momento che sul motore del mio 312 manca la valvola termostatica, avevo una mezza idea di mettercela nuova. Ho chiesto dal mio ricambista di fiducia se la valvola sia cnora reperibile in commercio e la risposta è stata affermativa. Unico problemino il prezzo: 110 euro:AAAAH:!!! Data anche l'esperienza con la 55L non mi aspettavo certo un prezzo "umano", ma 110 euro sono una esagerazione a parer mio! Non è che se ne possano trovare di più a buon mercato? E poi...per cambiarla come si fa? dovrei sostituire tutto il tubo dell'acqua che va dalla testata al radiatore oppure la valvola può essere montata nel raccordo che c'è già? Grazie 1000 per l'aiuto! Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tipico Inviato 9 Gennaio 2010 Condividi Inviato 9 Gennaio 2010 Eh i bulloni tranciati sono un bell'incubo!!! Però la soluzione più semplice è maggiorarlo poi inserire un elicoide che te lo riporta alla dimensione di prima..... Facciamo una ipotesi... se il foro è di 18 filettato 18X1.5 ingrandisci il buco in modo da filettarlo di 20X1.5 poi avviti un elicoide nel foro e il diametro intero torna a 18X1,5 così le viti rimangono tutte uguali l'unico problema è che per allargare il foro serve una punta grande, quindi un trapano a colonna...........ti tocca smontare..... Sennò dato che il ferro da togliere è poco potresti farti un adattatore (io una volta l'ho fatto).....dalla parte che va avvitato sul trapano di diametro max 13 èe dall'altra una gola in cui inserici la punta gande fermata con 2 grane...sperando che il trapano a mano riesca......:cheazz::cheazz::cheazz: Però diventa anche un casino trovare punte così grandi con l'attacco normale e non rapido(trapano colonna). forse fai prima a smontarlo........... :AAAAH: Ah per la valvola potresti provare a cercarne una automobilistca dello stesso diametro poi adattarla come ha fatto Apozzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 10 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 10 Gennaio 2010 Grazie Tipico per le preziose delucidazioni! Avrei solo un paio di domande: anzitutto, cosè un elicoidale? Suppongo sia una boccolina da inserire nel foro, filettata ovviamente sia dentro che fuori!?:cheazz: Scusa l'ignoranza ma non ne avevo mai sentito parlare prima. Ma la trovo in ferramenta? E poi..quando l'avvito nel foro devo metterci della loctite per evitare che si sviti allo svitare del perno?:cheazz::cheazz::cheazz: Non è che per caso avresti una foto dell'interno del riduttore nella parte anteriore dove dovrei smontare la flangia su cui dovrei maggiorare i fori? Ho visto su http://www.trattore.it l'esploso del 315 come mi aveva consigliato Reggianodoc ma non c'è una foto che mi aiuti a capire com'è l'interno:cheazz: e cosa dovrei smontare con precisione. Certo potrei sempre smontare così com'è ma non vorrei far danni!:AAAAH: Grazie 1000!!! Per la valvola...non è che avresti le specifiche (dimensioni e temp di apertura ad esempio...) così da poter cercarne una di auto da adattare? Ancora grazie 1000!!! Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 10 Gennaio 2010 Condividi Inviato 10 Gennaio 2010 Io per togliere un bullone ho forato come hai fatto tu poi ho inserito un bullone piccolo 8/10 e ho saldato a basico , il calore fà miracoli e dopo con la chiave a aria sviti il bullone saldato che si porta dietro il moncone tranciato, gli elicodi li trovi in kit con l'apposita punta ma penso che forare senza smontare sia un'impresa e mantenere la direzione di foratura anche peggio ci vorrebbe un trapano a calamita....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tipico Inviato 10 Gennaio 2010 Condividi Inviato 10 Gennaio 2010 Si esatto, è una specie di boccola filettata sia internamente che esternamente. Non credo però che si trovino in ferramenta, forse in una utensileria. Riguardo al riduttore premetto che non conosco quel trattore, però dando un'occhiata agli esplosi del 315........ apri il riduttore, sviti il dado e sfili l'albero... Anche per la valvola non posso aiutarti....... però dovrebbe bastare misurare il diametro della sede. Per la temperatura di apertura e il resto bisogna aspettare il consiglio di qualcuno più esperto. Buon lavoro! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 11 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 11 Gennaio 2010 Per quanto riguarda il primo dei due perni spezzati l'operazione è andata abbasanza bene nel senso che senza smontare mio padre ha forato abbastanza centralmente riuscendo poi a togliere il residuo del perno con un piccolo punteruolo. Il secondo perno evidentemente è più "cementato" del primo nella sede e avendo fatto la stessa operazione ne è venuto via solo un piccolo pezzetto. Purtroppo provando e riprovando tirarlo via tutto col punteruolo abbiamo rovinato la filettatura in un punto e credo che quindi andrà sistemata in qualche modo. Cmq, ora grazie ai vostri suggerimenti ho qualche operazione possibile da fare. Nei prossimi giorni vedrò di scegliere quale metodo usare e cercherò di sistemare. Ora intanto ho iniziato la sverniciatura. Venerdì ho terminato la sverniciatura di tutte le parti di carrozzeria. Ho perso una giornata di tempo per ripulire dalla vecchia vernice la mascherina anteriore del trattore! c'era tanta di quella vernice che mi ci sono volute 3 mani di sverniciatore e tanto olio di gomito con spazzola d'acciaio a mano oltre che quella sulla smerigliatrice. Inoltre venerdì ho anche smontato la scatola dello sterzo dal trattore, l'ho sverniciata e poi ho anche aperto la scatola del cambio. Ingranaggi perfetti!!! Non si direbbe mai che hanno 50 anni di lavoro alle spalle!!! Cmq, oltre che per guardare l'interno ho aperto il coperchio anche per rifare la guarnizione di carta, perchè c'erano segni di sudorazione d'olio appunto dal coperchio. Così dopo aver aperto ho rifatto la guarnizione e sigillato con pasta nera. E' una pasta simile alla rossa ma più adatta a parti che lavorando tendono a scaldarsi. Prima di richiudere ho anche cercato di dare da sopra una ripulita agli ingranaggi fin dove potevo. Ho utilizzato la pistola a pressione del compressore mettendoci dentro un misto gasolio/benzina! Ovviamente però prima di rimettere l'olio seguirò il consiglio del meccanico. Riempirò il cambio (e quindi di conseguenza anche il differenziale) una 15na di litri di gasolio farò girare un pò il trattore innestando tutti i rapporti in modo che gli ingranaggi si ripuliscano da residui di morcia rimasti all'interno. Oggi invece mi dedicherò al supporto portabatterie e quindi alla svernciatura dello stesso. Intanto avrei una domandina per voi: come fare per sostituire gli OR al sollevatore? Ve lo chiedo perchè è una operazione che vorrei fare io senza chiamare di nuovo il meccanico che mi ha già abbondantemente "pelato" ma essendo una operazione che non ho mai fatto vorrei capire come procedere! Grazie 1000! Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 11 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 11 Gennaio 2010 Rieccomi qua ragazzi! Oggi ennesima giornata di dura lavoro a base di olio di gomito:asd: dedicata alla sverniciatura come dicevo stamane! Ho sverniciato il supporto portabatterie, il serbatoio del gasolio, le staffe di sostegno dei fanali, le staffe si sostegno dei parafanghi sui riduttori e la coppetta inferiore del filtro dell'aria. Ora mi mancano i due fanali e la parte superiore del filtro dell'aria, dopodichè passerò al blocco carro motore. Ora avrei un paio di domandine per voi: 1) Che voi sappiate, la cartuccia filtrante che si trova nella parte superiore del corpo filtro aria (quindi non quella che va nella coppetta con l'olio...) è estraibile? Ho provato in tutti i modi ad estrarla ma non ne vuole sapere di venire via:cheazz:. Non dovrebbe essere uguale come concezione al filtro aria della 55L o 70C?:cheazz: Quando ho restaurato la 55 ricordo di essere riuscito a sfilarla, ma qui sul 312 non ne vuol sapere?:cheazz::cheazz: 2) Dovendo sistemare il trattore sui cavalletti per la verniciatura mi chiedevo se sia possibile, una volta smontato il telaio anteriore di sostegno del motore, mettere un cavalletto di sostegno sotto la sottocoppa del motore stesso!?! Che dite? Regge? Oppure rischio di sfondarla col peso?:cheazz::AAAAH: Aspetto vostre delucidazioni, Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tipico Inviato 12 Gennaio 2010 Condividi Inviato 12 Gennaio 2010 Posso risponderti al punto 2..... Io ho messo 2 colonnette dietro e una davanti nell'attaccatura del motore alla frizione perchè così facendo sono riuscito a verniciare quasi dappertutto. Adesso che il carro è verniciato la colonnetta è sotto la coppa. Basta che metti un legno (anche piccolo) per distribuire un po il peso e stai il più possibile sul bordo anteriore o posteriore. Magari tolto il legno finisci il quadrettino che rimane con il pennello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 13 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 13 Gennaio 2010 Rieccomi qua! Grazie 1000 Tipico per l'informazione e come da titolo: "detto, fatto!" Ieri ho finalmente messo il trattore sui cavalletti:asd: e quindi l'ho tolto dal precedente appoggio cioè alcuni tufi posti sia davanti che dietro. Ho realizzato 2 cavalletti, di cui appena riesco metterò le foto, e altri due cavalletti che già avevo li ho usati per sostegno della parte anteriore. Praticamente li ho messi uno a destra e l'altro a sinistra del motore, poi ho appoggiato una barra di ferro tra uno a l'altro e dopo aver alzato leggermente il motore ho fatto in modo che appoggiasse su questa barra che ho sistemato in prossimità della parte anteriore della sottocoppaO0. Dopodichè ho tirato via nuovamente dal trattore, o meglio...da quel che ne resta:asd:, il telaio anteriore con l'assale delle ruote ed ora ciò che è rimasto è solo il motore, il troncone del cambio e la parte posteriore dei riduttori. dopodichè ho dato la prima mano di sverniciatore a tutto il carro ed ho tirato via lo strato di vernice azzurra (orribile!!!) che c'era sopra aiutandomi con spazzola d'acciaio a mano e spatole varie. Domani si passa alla seconda mano ma questa volta a suon di sverniciatore e idropulitrice!!! Credo che al massimo farò un paio di mani di sverniciatore ed idropulitrice dopodichè sarà pronto per il lavaggio a base di diluente e quindi per la verniciatura. Cmq cercherò di ragguagliarvi anche con delle foto appena riesco. Inoltre ieri ho anche smontato dal trattore il sollevatore e oggi pomeriggio ho provveduto a sverniciarlo con sverniciatore e idropulitrice. Inoltre sempre nel pomeriggio ho anche sverniciato uno dei due cerchi anteriori e la parte centrale di una delle due ruote posteriori. Ieri inoltre ho avuto anche una spiacevole sorpresa!:AAAAH: Praticamente nel rismontare il collettore in gomma che unisce radiatore al motore mi è "rimasto in mano" un pezzo del tubo dell'acuq che è montato sulla testata del motore stesso. Che fosse corroso all'interno l'avevo notato, ma non credevo che fosse proprio marcio fino a questo punto!!!!:AAAAH::AAAAH::cheazz: Stamane quindi sono andato dal mio fedelissimo ricambista che me l'ha dato nuovo per la modica cifra di 58 euro!!!!:AAAAH: Ho anche chiesto per la valvola termostatica e l'ultimo prezzo propostomi è stato 92 euro! Cmq per ora ancora non l'ho presa, vedrò più in la appena le mie risorse si rinvigoriranno un pò!! Benedetto trattore!!! Mi sta dissanguando!!!:asd: Ok per ora è tutto! Ciao, TatònnO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sameminitauro Inviato 14 Gennaio 2010 Condividi Inviato 14 Gennaio 2010 Mi intrometto in questa discussione per chiedere se potete aiutarmi, voglio restaurare in Same Minitauro DT, i lavori non sono molti (vernice, motore, sollevatore), ma vorrei chiedervi comunque se mi sapete dire qualcosa di più riguardo a questo modello e al sistema di sollevamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 14 Gennaio 2010 Condividi Inviato 14 Gennaio 2010 Mi intrometto in questa discussione per chiedere se potete aiutarmi, voglio restaurare in Same Minitauro DT, i lavori non sono molti (vernice, motore, sollevatore), ma vorrei chiedervi comunque se mi sapete dire qualcosa di più riguardo a questo modello e al sistema di sollevamento. A parte che questo non è l'argomento più appropriato, per il sollevatore qui trovi un'esauriente guida: http://www.tractorum.it/forum/officina-f33/guida-manutenzione-sac-same-181/ Altri argomenti che riguardano il Tuo mezzo: http://www.tractorum.it/forum/storia-macchine-agricole-f28/same-anni-70-il-ritorno-ai-motori-linea-868/ http://www.tractorum.it/forum/officina-f33/same-minitauro-60-sostituzione-olio-cambio-182/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sameminitauro Inviato 14 Gennaio 2010 Condividi Inviato 14 Gennaio 2010 OK, scusate sono nuovo e non sono molto pratico. Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 14 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 14 Gennaio 2010 Rieccomi qua ragazzi! Ecco qua qualche foto ed ecco quel che resta del 312:asd:! Ho ridotto il trattore ai minimi termini smontando tutto ciò che c'era da smontare! Ieri ho dato la prima mano di sverniciatore al blocco motore/carro e spazzolato con spazzola a mano e spatole. Oggi invece ho dato altre due mani di sverniciatore ed idropulitrice ed infine dato un ultima spazzolata e grattata degli ultimi residui con spazzola e spatole varie. Ecco qua 3 foto di ciò che resta del trattore in fase di sverniciautura oggi: La prossima operazione sarà il lavaggio col diluente, prima con il pennello e poi a spruzzo col sompressore, dopodichè inizierò la verniciatura. Dietro ai teli di celofan che si vedono in foto ci sono tutti i pezzi che ho smontato dal trattore e che ho già sverniciato completamente. Inoltre oggi ho anche sverniciato tutto un cerchio posteriore ed anche la parte centrale dell'altra ruota. Al risentirci al prossimo aggiornamento! Ciao, Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 17 Gennaio 2010 Condividi Inviato 17 Gennaio 2010 Ciao Tatonn, riguardo la matassa interna del filtro aria, la prima si smonta togliendo l'anello elastico che impedisce di scendere, quella superiore non è smontabile ed eventualmente la pulizie deve esser effettuata immergendo tutto il corpo filtro in veschetta con gasolio o petrolio (o similari). Gli o-ring del sollevatore si sostituiscono come ho suggerito a questo argomento: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/trattori-serie-nastro-oro-fiat-824/index8.html é una cosa relativamente semplice. Il termostato: io ho fatto così: ne ho recuperato uno automobilistico compatibile, dallo sfasciacarozze, l'ho limato fino a ridurlo a dimensione da poter essere alloggiato nell'apposito spazio. Io sono stato "facilitato" poichè l'alloggiamento del collettore si era consunto, allora ho tolto parte dell'involucro sostituendolo con un pezzo di manicotto più lungo, quindi il termostato l'ho lievemente forzato nel manicotto e ulteriormente fissato con una fascietta esterna. Le temperature corrette del termostato, riportate nel libretto uso e manutenzione sono: apertura a partire da 82-87c°, max apertura a 90-95c°. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 19 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 19 Gennaio 2010 Ciao ragazzi e grazie 1000 Tiziano! Dopo diversi giorni di duro lavoro, ho finalmente terminato la sverniciatura di tutto il trattore e per tutto intendo in tutte le sue parti, carrozzeria e tutto il resto! Tra ieri e oggi ho anche terminato la pulizia di tutto il blocco motore/carro. Dopo aver fatto l'ultimo lavaggio con idropulitrice, o aspettato che si asciugasse e successivamente ho fatto il lavaggio con diluente come preparazione alla verniciatura. Ho fatto prima un lavaggio a mano con diluente e pennello e poi ne ho fatto un secondo con pistola a spruzzo. Dopodichè oggi ho anche incartato la pompa del gasolio perchè la lascerò non verniciata ed ora è tutto pronto per la verniciatura!! Unico inconveniente...il tempo!!!:AAAAH: Le condizioni climatiche sono decisamente sfavorevoli per verniciare ! Temperature sotto i 5 gradi e un tasso di umidità bello alto sono da qualche giorno una costante, ragion per cui sto aspettando giorni migliori. Non dico la primavera, ma almeno delle giornate di sole con una 15 di gradi:cheazz:. Cmq in attesa di inziare i lavori, mi sto dedicando ad alcuni lavori propedeutici alla verniciatura; ho infatti stuccato i due parafanghi nella parte bassa dove ho effettuato dei rattoppi per via della ruggine e poi anche il sedile che ha subito dei lavori abbastanza invasivi per poterlo recuparare. Nel pomeriggio invece ho iniziato lo smontaggio dei fanali anteriori per prepararli alla verniciatura. Nel frattempo avrei un paio di domandine per voi:asd:: 1) Guardando sul web alcune foto mi sono accorto che questo trattore montava anche il contagiri originalmente, con relativo contaore. La domanda è questa: come mai il contagiri manca sul quadro portastrumenti del mio 312:cheazz:? Vi risulta che vi fossero anche modelli senza il contagiri? Questo mi sembra strano, non foss'altro per la mancanza del contaore:cheazz::cheazz:! Possibile che non essendoci il contagiri il trattore rimanga anche senza contaore? 2) Impianto elettrico: quando ho smontato il trattore l'impianto elettrico era funzionante ma non ho potuto fare a meno di notare un particolare. In pratica il mio 312 monta l'alternatore e non la dinamo, applicazione questa che credo sia più una modifica successiva che non una soluzione di fabbrica, ma ad ogni modo ciò che ho notato è che l'impianto elettrico è sprovvisto di regolatore e teleruttore. L'unica "scatoletta" presente è il portafusibili. Ora...il punto è questo: come mai quando qualche mese fa ho fatto l'impianto elettrico alla mia 55L seguendo lo schema dell'Ad7 (schema con alternatore) era previsto anche il collegamento del regolatore e del teleruttore e sul 312 invece non c'è nel il primo ne il secondo? Eppure entrambi sono impianti elettrici con alternatore?!? Potrebbe essere che l'alternatore della 55L è diverso da quello che c'è montato sul 312? Illuminatemi ragazzi!!!!:asd: Un saluto, Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 19 Gennaio 2010 Condividi Inviato 19 Gennaio 2010 Di sicuro il 312 prima serie con motore 605 era senza contagiri e senza contaore (si proprio così), quello con motore 605D non saprei dirti se vi fosse un lotto di trattori senza contagiri. Alternatore: negli anni 60 i primi impianti elettrici con alternatori avevano il regolatore esterno, mentre succesivamente fu incorporato nell'alternatore, sicuramente al tuo è stato messo una alternatore recente con regolatore incorporato, dovresti notarlo osservando il lato opposto della puleggia vedendo la parte alettata di un componente elettronico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 19 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 19 Gennaio 2010 Ok grazie 1000 Tiziano! Allora se volessi rifare l'impianto elettrico che schema potrei usare? Io non ho nessuno schema senza il regolatore esterno! Non è che tu avresti qualche schemino che potrei seguire? Per quanto riguarda il contagiri, direi che non avendo più la targhetta riassuntiva e non potendo risalire al tipo di motore originale non è possibile stabilire se fosse montato o meno. Il serbatoio come dicevi tu stesso potrebbe far pensare a un 312 seconda serie ma boh...potrebbe anche essere stato cambiato chi lo sa! Dopo tanti anni..! Cmq, tempo fa mi dicevi di guardare sul retro per trovare la stampigliatura con la sigla del trattore... Io non ho trovato nessuna particolare sigla che potesse darmi delle indicazioni utili. Ma precisamente dove dovrei guardare? Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 20 Gennaio 2010 Condividi Inviato 20 Gennaio 2010 Potrei inviarti uno schema di autocarro Fiat con impianto 24V che potrebbe essere compatibile con quello che vorresti allestire per il 312, ma non sono pratico in simili questioni elettriche. Il n° di telaio, nel 312 et simili, è stampigliato su una zona rettificata posta su lato destro della trasmissione proprio in fondo, dietro la tromba semiasse, in alto, prima del fondo staccabile; durante la pulizia che hai fatto dovresti averlo notato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 20 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 20 Gennaio 2010 (modificato) Rieccomi qua ragazzi! Oggi approfittanto della splendida giornata di sole che abbiamo avuto da queste parti ho dato inizio ai lavori di verniciatura del 312O0. Rispetto al restauro della 55L questa volta ho optato per un ciclo di verniciatura diverso; nel caso della 55 infatti ho dato 2 mani di primer monocomponente Epofan Lecher, 2 mani di fondo Lecher e 2 mani di smalto bicomponente Isofan Lecher. In questo caso invece ho optato per un ciclo di 2 mani di primer epossidico "Epoxinver" bicomponente di marca INVER e 2 mani di vernice poliuretanica bicomponente di marca Inver. Così oggi ho dato inizio alle "danze":asd:! Ecco qua tre foto del blocco motore/carro sia in fase di lavorazione che a laorazione terminata: Su consiglio del mio colorificio di fiducia ho adoperato questo primer epossidico bicomponente della INVER, un ottimo prodotto a parer mioO0, molto comprente e anche molto veloce ad andare fuori polvere. E' un primer epossidico appunto che ha funzione anticorrosive e funge anche da fondo. La modalità di applicazione consigliatami dal tecnico del colorificio è stata di dare una prima mano abbastanza velata senza pretesa di comprire tutto, poi dopo un paio d'ore dare una seconda mano più decisa a copertura ed è così che ho fatto. Direi che il risultato è stato ottimo! Lo stesso procedimento l'ho fatto per tutti i vari pezzi che avevo smontati (telaio anteriore, assale, ecc ecc). Ad ognimodo oggi non ho avuto modo di fare delle foto ma domani cercherò di mettere delle foto di tutti i pezzi vari a cui ho dato il primer. Per terminare i lavori col primer mi mancano i 2 parafanghi, il cofano, le ruote posteriori e le anteriori e quelche altra minuteria. Infine a fine giornata oggi ho anche trovato un'oretta di tempo da dedicare al sollevatore. Grazie alle prezione indicazioni di Tiziano che ringrazio ancora vivamente:asd:, ho sostituito i 2 O-ring, il filtro dell'olio idraulico e dopo aver aperto il coperchio posteriore ho anche ripulito l'interno dalla mucillagine che c'era dentro e dopodichè ho richiuso tutto con guarnizione nuova e pasta nera (MOTORBLACK). Ok, per ora è tutto! A domani per nuovi aggiornamenti! Tatònn P.s: Dimenticavo...ho finalmente trovato la stampigliatura dietro al riduttore destro e confermo che siamo in presenza di un FIAT 312R!!! Ciao Modificato 20 Gennaio 2010 da Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Il Bianco Inviato 20 Gennaio 2010 Condividi Inviato 20 Gennaio 2010 ciao tatònn se ti può aiutare il mio 312 immatricolato nel 1960 non ha il contagiri e di conseguenza neanche il contaore,ha la dinamo e il regolatore esterno. Complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 25 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 25 Gennaio 2010 Ciao ragazzi! Nell'attesa che venga fuori un'altra giornata climaticamente adatta per poter proseguire i lavori di verniciatura avrei qualche domandina per voi:asd:: 1) Qual'è la misura dei pneumatici anteriori?:cheazz: In pratica quelli che sono montati adesso sui due cerchi sono pneumatici di automobile, ma dal momento che vorrei metterci su due pneumatici originali per trattore mi chiedevo quale fosse la misura da prendere. La misura del cerchio è 16', ma la larghezza? Vi risulta che 2 pneumatici con misure 5.00-16 possano andar bene?:cheazz: Avete un'idea anche indicativa del prezzo che potrebbero costare due pneumatici originali? 2) Di che colore devo verniciare le due griglie che vanno montate sulla mascherina anteriore? Lasciarle color arancio oppure fanno verniciate di grigio?:cheazz: Venerdì scorso sono anche riuscito a reperire un cerchione anteriore originale. Praticamente sul trattore c'era montato solo un cerchio originale mentre l'altro era stato cambiato con uno diverso. Così mi sono fatto un giro di demolitori e ne ho reperito uno originale che ho già provveduto a sverniciare:asd:! Inoltre girando nel piazzale di un demolitore sono riuscito a reperire una piccola chicca!!! Lo stemmino anteriore con la scritta Fiat!:asd: L'ho scovato che era montato su una mascherina che era buttata sotto un ammasso di ferraglia:asd: e non mi sono lasciato sfuggire l'occasione. Infine ho anche fatto l'ordine della valvola termostatica e delle testine dei bracci del sollevatore! Per la prima alla fine ho optato per prendere quella l'originale. Ho pensato che avendo rifatto il motore era un peccato farlo lavorare senza la valvola così alla fine l'ho presa. Le testine del sollevatore invece 3 su 4 sono out!!! Quelle del braccio di destra sono consumate e quasi escono dalla sede mentre quelle del braccio di sinistra una è completamente inchiodata e all'altra è stato saldato un riporto di ferro per evitare che data l''usura fuoriesca dalla sede. Così alla fiine ho deciso di toglierle via tutte e 4 e saldare le nuove che mi arriveranno a giorni. Ok è tutto per ora! Resto in attesa di vostre informazioni! ciao, tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
reggianodoc Inviato 25 Gennaio 2010 Condividi Inviato 25 Gennaio 2010 Devi controllare sul libretto che misure puoi montare ma se mi ricordo bene dovrebbe montare le 4.50-16 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.