Vai al contenuto

Fiat 312R


Tatònn

Messaggi raccomandati

  • Risposte 226
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ragazzi mi sa che ho combinato un mezzo guaio!:fiufiu::oooops:

Nel ripulire dalla vernice la pompa idraulica quest'ultima mi è scivolata di mano cadendo in terra! Nei fori di fissaggio dei tubi idraulici avevo i 4 perni ed in pratica cadendo uno dei perni ha preso la botta e si è storto. Non il perno in se stesso ma con il colpo, dato che il perno era avvitato appena, si è rovinata la filettatura interna al corpo pompa:muro:.

Ora praticamente questo perno non si avviata più perchè entra storto nel foro!

Allora cosa faccio adesso?

Potrei provare con un maschio da ripasso?:cheazz:

Oppure devo allargare il foro mettendoci un perno più grosso?

Cavolo, che barba!!!:muro:

Help, help, help!

 

Tatònn

Link al commento
Condividi su altri siti

Fai attenzione Tatonn che quei filetti non sono metrici nella mia erano da 1/4, mi pare non puoi rifilettarli da M6 devi forse passare al M8, solo che poi la testa del bullone da 13 non ci sta nel piccolo incastro del tubo, quindi poi, puoi ridurre il quadro stesso.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Filippo e grazie Centurion per i vostri suggerimenti.

Quindi potrei provare prima a ripassare il filetto con il maschio da 6, per cercare di recuperarlo dato che dovrebbe essere solo il primo giro rovinato; poi male che dovesse andare potrei maggiorare il foro maschiando da 8 e riducendo la testa del perno che ovviamente non entrerebbe così com'è nella sede del tubo giusto? Ovviamente spero che questa si un'ipotesi molto remota, ma non si può mai dire!!!

Cmq, avevo pensato di smontarla la pompa anche per ripulire l'interno da qualche impurità che è entrata nella sverniciatura. Ieri ho dato una guardata all'esploso della stessa e non dovrebbero esserci grandi difficoltà nello smontaggio. Voi avete suggerimenti o indicazioni particolari o accorgimenti da darmi e che dovrei seguire nello smontaggio? Già che mi trovo potrei cambiare i 2 O.R. e il paraolio anteriore no!?

 

tatònn

Link al commento
Condividi su altri siti

Taton hai controllato prima qualè la la misura del filetto?? Se è da 1/4 il foro è un poco più largo del 6 quindi non puoi usare il maschio da M6. Per quanto riguarda la pompa il paraolio si sostituisce facilmente, mentre i due OR non credo siano facili da cambiare hanno una strana sagoma....

Link al commento
Condividi su altri siti

Stamattina ho misurato il foro dei perni sulla pompa; pare siano da 6 anche se guardando proprio bene bene pare che siano proprio un filino più grossi:cheazz:!

Magari vedo di andare con la pompa in un negozio di utensileria e vedo se riescono a capire che maschio darmi per ripassare il filetto...

Per la sostituzione degli O.R. Angelo...in che senso dici che sono complicati da cambiare?

una volta aperta la pompa non basta tirarli fuori e rimetterne 2 nuovi?:cheazz:

Guardando l'esploso della pompa non dovrebbe essere poi così complicato...

Per cambiare il paraolio invece, devo smontare tutta la pompa ed estrarlo dall'interno giusto?:cheazz:

Grazie 1000 per l'aiutoO0O0!!

 

Tatònn

Link al commento
Condividi su altri siti

In linea di massima cambiare gli or alla pompa non è difficile, ma devi fare attenzione quando togli i coperchi e sfili le boccole a segnarle e a rimetterle esattamente al loro posto, ed a non invertire gli ingranaggi.

Gli O R li devi prendere da uno che ne capisce di oleodinamica in modo che ti da proprio i suoi, quando rimonti i coperchi poi meglio se serri i dadi con una chiave dinamometrica.

Il paraolio lo fai uscire con un semplice cacciavite ed il nuovo poi lo metti in sede a battuta dopo averlo calzato e centrato anche con una rondella piana di adeguato diametro.

Modificato da Dinosaurer
Link al commento
Condividi su altri siti

Il paraolio lo cambi tranquillamente dalla parte dell'ingranaggio esterno, mentre i due or se sono come la pompa del OM, sono sagomati, sicuramente sono formati da un or circolare di adeguata misura, quindi devi smontarlo stenderlo e in qualche modo misurare il diametro e lo spessore del filo, quando lo avrai preso lo inserisci nella sede con non poche difficoltà..... Segui le spiegazioni tecniche di Dino!!!!

Per quanto riguarda il filetto, se misura circa 6.35mm è da 1/4'', quindi puoi solo rifilettarlo da M8, ma sei proprio sicuro che si sia rovinato il filetto interno e non solo il bullone?? In tal caso se vai in ferramenta basta acquistare un bullone di quel passo.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, inizio a capirci qualcosa.

Allora per quanto riguarda il paraolio magari vedo di tirarlo fuori dall'esterno. Gli O.R. date le piccole complicazioni di sostituzione potrei anche lasciarli perdere, anche perchè non c'è nessuna perdita d'olio o sudorazione che faccia pensare ad O.R. da sostituire. La perdita invece c'è dalla parte del paraolio che posso cambiare con meno difficoltà. Purtroppo non ho la chiave dinamometrica quindi se la smonto poi come al rimonto? Mi sa che è meglio lasciar perdere.

L'unico problema sarebbe come ripulire l'interno della pompa da qualche piccola impurità che è entrata quando l'ho sverniciata!?!

Se immergo tutta la pompa nel gasolio o nella benzina potrebbe essere un buon metodo?:cheazz:

Per il filetto, invece, il problema è interno alla sede del perno. Si è rovinato il primo giro di filetto... E' proprio un bel problema...:cheazz:

 

Tatònn

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il filetto, invece, il problema è interno alla sede del perno. Si è rovinato il primo giro di filetto... E' proprio un bel problema...:cheazz:

 

Se si è rovinato solo il primo filetto puoi come ha detto Filippo con una punta più grande, forare il foro in modo da elimare il primo giro di filetto.

Quando lavi la pompa stai attento a non usare detergenti troppo secchi come benzina e nitro, specialmente se non la smonti rischi di seccare le guarnizioni. Io mi limiterei a lavarla con del gasolio, facendola girare un po' a mano dovrebbe uscire tutto.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

La pompa la puoi lavare tranquillamente con del gasolio e poi la soffi bene con aria compressa, la chiave dinamometrica non è proprio necessaria ma è utile per serrare tutti e quattro i dadi alla stessa coppia in modo che i coperchi spianino perfettamente, cmq il paraolio lo puoi cambiare anche da dietro come giustamente detto da centurion, quindi gli or se la pompa funziona bene puoi benissimo lasciare i suoi

Link al commento
Condividi su altri siti

Buondì ragazzi!

Ho risolto il problemino della filettatura!!O0O0

Stamattina mi sono recato in un negozio di utensileria con il perno alla mano ed ho spiegato la situazione. In effetti il perno non era da 6mm ma da 1/4 ossia 6.35mm circa. Ma poco male...mi hanno dato il maschio da 1/4, ho ripassato la filettatura e il problema è risolto!!!O0:asd: Menomale!!

Grazie Angelo, allora farò come mi hai consigliato; immergerò la pompa nel gasolio e la farò girare un pò a mano. Anche perché sarà entrata roba di poco, giusto qualche piccola impurità... Il paraolio lo cambierò dall'esterno, invece.

 

Intanto nell'attesa che mi arrivino le testine del sollevatore e la valvola termostatica, stamane ho anche ordinato le 2 gomme anteriori! Le ho trovate della Kleber, misura 5.50-16, a 6 tele; prezzo 55 euro camera d'aria esclusa. Che ne dite? Mi pare un ottimo prezzo!

 

Tatònn

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi!

Oggi approfittando della bella giornata e del clima favorevole ho fatto qualche piccolo passo avanti nella di verniciatura!O0 Dapprima ho terminato la seconda mano di primer su alcuni pezzi, dopodiché ho iniziato a dare il nocciola al blocco motore/carro e ad una prima serie di pezzi già pronti.

Purtroppo la mia fotocamera mi ha lasciato a piedi:cheazz: in questi giorni così ho dovuto scattare le foto col telefonino. Purtroppo la minore qualità delle immagini non rende giustizia al color nocciola. In alcune foto pare più giallastro mentre in altre si vede meglio. Ecco qua qualche foto del nocciola:

 

t44190_immag0064.jpg

 

t44191_immag0068.jpg

 

t44192_immag0062.jpg

 

t44193_immag0063.jpg

 

t44194_immag0066.jpg

 

t44195_immag0061.jpg

 

E infine ecco qua una panoramica dei vari pezzi a cui ho dato del 2 mani di primer e che sono ancora in attesa di verniciatura:

 

- i 2 parafanghi che ho ricostruito nella parte bassa dello scatolato e i due cerchi anteriori

 

t44196_immag0074.jpg

 

- pezzi vari compreso cofano e mascherina anteriore

 

t44198_immag0070.jpg

 

- altri pezzi e radiatore

 

t44199_immag0071.jpg

 

- le due ruote posteriori con le piastre centrali

 

t44200_immag0073.jpg

 

t44201_immag0072.jpg

 

 

Beh, che ne dite?

Pian piano il vecchio 312R inizia a tornare ai vecchi splendori!:asd:O0

 

Un saluto,

Tatònn

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Dino!!

Guarda...sinceramente in questo periodo non ti nascondo che più volte ho pensato che potrei aprirmela una bella officina di restauro:)! Dico seriamente!

Anche vista la crisi di lavoro che mi sta costringendo molto a stare a casa:cheazz:!

Mi piacerebbe cmq, certo! Chissà che prima o poi non lo faccia davvero!

 

Tatònn

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, rieccomi!

Avrei un piccolo problemino relativo alla verniciatura:cheazz:...

Di che colore è il mascherino del quadro? Nocciola o arancio?:cheazz::cheazz:

In qualche foto l'ho visto verniciato color nocciola ma il dubbio mi viene dal momento che il mio era verniciato di arancio...:cheazz:

Help, Help, Help!!!!!:cheazz::asd:

 

Ciao,

Tatònn

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi e grazie 1000 il Bianco per l'informazione sul mascherino!

La verniciatura procede, anche se a rilento, per via degli impegni di lavoro che negli ultimi giorni mi hanno un pò rallentato. Ho quasi terminato il nocciola su tutti i vari pezzi e ieri ho dato la mano di rifinitura al blocco motore/carro. Per il resto mi mancano solo il corpo filtro aria e i due bracci del sollevatore. A questi ultimi oggi ho sostituito le 4 testine oramai consumate con le 4 testine nuove arrivatemi l'altro ieri. Costo di ogni testina 9 euro per un totale di 36 euro, che non è male come prezzoO0. Dopodichè passerò all'arancio sui lamierati e ruote ed al nero sul radiatore, sul motorino d'avviamento e sul filtro gasolio.

Oggi invece mi sono finalmente arrivate le due gomme anteriori nuove, ecco qua una foto:

 

t44571_ruote-anteriori.jpg

 

Poi nel pomeriggio ho anche comprato i perni di fissaggio delle ruote stesse; ho preferito cambiarli dato che quelli vecchi erano tutti un pò rovinati. Ho anche preso 5 colonnine nuove più rondelle per il fissaggio delle 2 piastre centrali delle ruote posteriori perchè mancavano. Quelle che ho le riutilizzerò dopo averle pulite con spazzola d'acciaio e diluente. Ecco qua una foto:

 

t44572_perni-ruote.jpg

 

Negli scorsi giorni ho anche sistemato e ripulito i collettori di aspirazione e scarico. Il primo l'ho tutto ripulito dalla vernice e riportato al suo colore originale cioè allunimio e lo lascerò così senza verniciarlo; inoltre gli ho rifatto la guarnizione di carta che va tra il tra le due parti quadrate e poi sigillato con pasta nera.

Il collettore di scarico, diviso in due pezzi, era pieno di ruggine. L'ho dapprima spazzolato ben bene, poi pulito con diluente e poi verniciato con vernice alluminio. Ecco qua un paio di foto:

 

t44574_collettore-aspirazione.jpg

 

t44573_collettore-scarico.jpg

 

Sempre nei giorni scorsi ho anche dato una ripulita agli strumenti del quadro; mi manca solo il manometro della temperatura dell'acqua che in foto non c'è e che devo ancora ripulire. E' appassionante riportare alla luce anche questi piccoli dettagli:asd:...in modo da dare quel tocco in più al restauro:asd:O0:

 

t44585_strumenti.jpg

 

Qui invece ecco una foto ravvicinata del sedile che ha subito un vero è proprio "intervento chirurgico":asd:! Era completamente marcio nella parte dell'attacco alla staffa ed ho dovuto ricostruirlo. Ecco qua come si presenta ora dopo la ricostruzione, la stuccatura e le due mani di primer:

 

t44586_sedile-ricostruito-sopra-.jpg

 

t44587_sedile-ricostruito-sotto-.jpg

 

che ne dite? Può andare come ricostruzione?:cheazz: Ho cercato di fare del mio meglio con lo stucco per celare un pò le "cicatrici" post intervento e sembra non sia venuto male tutto sommato...

 

Infine ecco la chicca!

Lo stemmino Fiat che ho trovato per caso rovistando nel piazzale di un demolitoreO0:

 

t44588_stemma.jpg

 

E' proprio il caso di dire che ho avuto un bel pò di cu........ok avete capito dai:asd::asd:

 

Per ora è tutto!

 

Un saluto,

 

Tatònn

Modificato da Tatònn
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...