Il Bianco Inviato 2 Luglio 2010 Condividi Inviato 2 Luglio 2010 ciao a tutti sabato scorso con 500 euro ho portato a casa un altro 312r con sollevatore (il mio non lo ha) fermo da 9 anni sotto a dei pini e domenica lo ho riavviato con molta prudenza. Fortuna vuole che sollevatore radiatore e motore siano ok il resto lascia a desiderare,comunque dopo 5 ore di lavoro in fienagione la pressione dell'olio rimane giusta a metà al minimo e si riavvia con mezzo giro anche da caldo, tatònn secondo me il tuo problema può essere proprio la pompa dell'olio è che 240 euro per una usata mi sembrano un po tantini... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 3 Luglio 2010 Condividi Inviato 3 Luglio 2010 Tatoon le canne ed i pistoni usurati non possono influire sulla pressione d'olio, a limite possono influire sul consumo ma non sulla pressione, quindi io non mi preoccuperei della salute del motore. Se le altre cose sono state cambiate a questo punto è molto probabile che sia proprio la pompa l'imputata oppure la valvola regolatice della pressione potrebbe avere la molla snervata. Una domanda stupida, ma non è che si sono scordati di metterti il filtro dell'olio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 3 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 3 Luglio 2010 Complimenti Il Bianco per il nuovo acquisto e grazie anche a Dino per le preziose informazioni! In effetti anche io come dicevo propendo per un problema di pompa olio, anche perché non si spiega diversamente! Purtroppo però il problema è che dopo essermi accuratamente informato ho dovuto ahimè prendere atto che non viene più fornita nuova per cui va trovata solo usata e come dicevo i rpezzi non sono proprio un granchè! I 240 euri a cui accennava il Bianco me li ha sparati "Agriservices" di Torino e sinceramente per una pompa usata...sono un capitale! Inoltre il prezzo è iva esclusa e bisogna anche considerare le spese di spedizione poi... Ho cmq già contattato il mio meccanico che si è messo alla ricerca e speriamo bene... Circa la domanda che facevi Dino, si si il filtro olio c'è anche perchè mi sono preoccupato di mettercelo io nuovo di zecca! Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ducasterix Inviato 4 Luglio 2010 Condividi Inviato 4 Luglio 2010 Salve ragazzi, dopo un pò di pausa sono tornato, tra l'altro ho aggiornamenti del mio cingolato che posterò al più presto. Un altro punto dove potrebbe esserci una caduta eccessiva di pressione potrebbero essere i bilanceri oppure, anche se improbabile, potrebbe essere saltato il tappo che chiude l'asse cavo degli stessi bilanceri. Bisognerebbe capire se la causa è la minor viscosità dell'olio a temperatura o se per la dilatazione termica qualche cosa libera più olio di quel che dovrebbe. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 5 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 5 Luglio 2010 Ciao Ducasterix! Aspetta, aspetta, aspetta!!! Spigami un pò meglio questa storia dei bilanceri:cheazz::cheazz::cheazz:! Io non sono proprio espertissimissimo quindi a cosa ti riferisci?:cheazz::cheazz: Ma ammesso che come dici potrebbe essere un problema ai bilanceri, mi chiedo...ignorantemente...come come mai il problema si verifica solo a motore caldo?:cheazz: Inoltre anche in riferimento a quanto diceva Dino, se mai dovesse essere un problema alla valvola regolatrice della pompa olio, pensate che si possa revisionare o non c'è speranza?:cheazz: Il fatto è che mi sa che è un pò un problema trovare sta benedetta pompa olio!! Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ducasterix Inviato 5 Luglio 2010 Condividi Inviato 5 Luglio 2010 Il circuito di lubrificazione parte dalla pompa attraversa l'albero motore poi attraversa anche l'albero a camme dopodiché dal basamento una parte va al manometro e dall'altra sale verso la testata dove si incanala nell'asse porta bilancieri. Se le boccole dei bilancieri hanno troppo gioco oppongono poca resistenza all'olio caldo con bassa viscosità e quindi la pressione scende. Inoltre l'asse cavo dei bilancieri è chiuso con un tappo che chiude un lato, se il tappo e saltato niente pressione. A freddo, con l'olio con alta viscosità, la pressione viene mantenuta anche da tutti i condotti prima di arrivare fin sopra la testata. Questa ovviamente è una mia teoria, non ho esperienza diretta per dire che possa essere realmente così. Invece, a differenza di Dino, non credo possa essere la valvola regolatrice perché in tal caso dovrebbe cedere anche a motore freddo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 5 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 5 Luglio 2010 Ok, ora inizio a capirci un pò di più Duca! Il punto però è che il motore quando l'ho portato in rettifica è stato smantellato completamente e poi riassemblato nuovamente. Per cui, mi riesce difficile pensare che tra meccanico e operai dell'officina abbiano dimenticato, per così dire, dei pezzi, tipo il tappo di cui parli o altro... O almeno...vorrei sperare che sia così..! Ad ogni modo, mi pare di capire che tu escludi che sia un problema di pompa!?! Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ducasterix Inviato 5 Luglio 2010 Condividi Inviato 5 Luglio 2010 Non lo escludo, ma mi piacerebbe che il problema sia di più economica soluzione, perché anche io ho lo stesso identico problema. Il mio vecchio amico meccanico storico di trattori (il grande Remo) mi ha rassicurato dicendomi che queste macchine alla fine lavoravano quasi tutte con la pressione olio a 1-1,5 Atm per anni senza nessuna conseguenza per il motore, quindi voglio sperare che sia così ma contempo vorrei risolvere il problema e vedere la sua bella lancettina attestata a metà della zona verde. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 6 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 6 Luglio 2010 Ah! Caspita, allora non sono il solo ad avere questo problema sul vecchio 312!!:asd: Ad ogni modo Duca, io ho chiesto in giro è purtroppo la pompa olio nuova non la forniscono più. Va trovata usata ma evidentemente con nessuna garanzia che sia meglio della mia. Io invece mi chiedevo se fosse possibile revisionarla la pompa, magari cambiando gli ingranaggi che possono essere usurati ad esempio... Potrebbe essere una soluzione ma bisognerebbe capire se effettivamente parliamo di una cosa fattibile o sto dicendo una corbelleria!:cheazz: Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ducasterix Inviato 6 Luglio 2010 Condividi Inviato 6 Luglio 2010 Io credo che in una buona e paziente rettifica la pompa si possa ricondizionare, smontandola si dovrebbe capire se è usurata e in che misura e poi magari intervenire, nel prossimo inverno vorrei provarci. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 7 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 7 Luglio 2010 Officina di rettifica dici Duca?:cheazz: Intendi l'officina di rettifica dove ho fatto rifare il motore? Una comunissima officina di rettifiche motori? Perdona la mia ignoranza..!:asd: Ad ogni modo oggi pomeriggio ho contattato il meccanico. Ho deciso di smontare la pompa per tentarne la revisione, considerando che il corpo pompa è buono e sopratutto considerando che nessuno mi garantisce che se ne trovo un'altra usata sia effettivamente meglio della mia!:cheazz: Solo che bisognerebbe capire quali sono i valori di tolleranza delle varie parti per capire il grado di usura degli ingranaggi, della valvola limitatrice... Dite che la rettifica sappia come intervenire in merito, su qualunque tipo di pompa, anche così datata?:cheazz::cheazz: Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ducasterix Inviato 7 Luglio 2010 Condividi Inviato 7 Luglio 2010 per rettifica intendo un officina dove abbiano torni, frese, alesatrici, etc e che le sappiano usare. Guarda quì cosa abbiamo!!! Sarà sicuramente utile per capire come sta messa la pompa. Seguiro con trepidazione le tue operazioni p.s. ma a te ho mandato il manuale d'officina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 13 Luglio 2010 Condividi Inviato 13 Luglio 2010 (modificato) Ciao, anche io sono tornato dopo un pò le cose da fare sono molte e con le giornate lunghe si approfitta fino a tarda sera. Ho letto adesso tutta la discussione, io rimango dell'idea che la pressione insufficiente sia imputabile (se logicamente il banco è stato rifatto e che non si siano scordati in rettifica di mettere qualche tappo sull'albero motore come giustamente suggerito da Duca) o dagli ingranaggi della pompa troppo usurati o dalla valvola regolatrice della pressione olio con molla inceppata o snervata. Sul foglio che ha pubblicato Duca ci sono anche i dati per la revisione di tale valvola ovvero la lunghezza della molla e i kg per la prova della molla sotto carico. Io sul mio 25R che a motore caldo al minimo aveva la pressione a 0 è stata la prima cosa che ho controllato ed infatti si era inceppata in posizione aperta. La viscosità dell'olio a motore freddo trae in inganno perchè all'avviamento avevo la pressione a 50 (manometro con scala 0 25 50 forse un pò starato) e a motore caldo scendeva a livelli pressochè nulli. Ora la perdita di pressione che sia dal banco o dalla valvola regolatrice è sempre direttamente proporzionale alla diminuzione di viscosità dell'olio a motore caldo visto che il foro di uscita della valvola regolatrice di pressione è di diametro abbastanza limitato. C'è da dire che sul 25R la valvola è esterna è si può smontare in 5 minuti sul 312 è un'altra storia, cmq visto che devi smontare la pompa si può volendo variare il numero di rasamenti per aumentare di quel tanto che basta la pressione di lubrificazione e risolvere il problema, basti pensare che su alcuni Lamborghini la regolazione della pressione di lubrificazione veniva indicata sul libretto di uso e manutenzione come una normale operazione di manutenzione e si poteva effettuare tramite un comodo e apposito registro. Non mi vorrei sbagliare ma forse alla valvola riesci ad accedere smontando il coperchietto per la pulizia della succhieruola e levando la stessa, ma non vorrei dire una castroneria visto che è soltanto una deduzione che ho fatto vedendo le immagini della foto del manuale d'officina. Modificato 13 Luglio 2010 da Dinosaurer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 14 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 14 Luglio 2010 Ciao ragazzi! Concordo perfettamente con te Dino! La pompa è l'unica imputata per il problema di pressione al 312 anche perché non si spiega diversamente dal momento appunto che il motore è stato rifatto anche a livello di banco. Inoltre andando a rispolverare la bolla dei lavori effettuati dalla rettifica ho letto che sono stati anche sostituiti i rasamenti di cui tu parli. In merito personalmente sono poco esperto ma credo che anche quelli li abbiano sostituiti con un certo criterio, valutando l'età del motore e il grado di usura. Ad ogni modo torno a dire che in merito non sono molto ferrato quindi potrei dire una castroneria anche io... Detto ciò però, ammettendo che anche i rasamenti siano ok tornerei a puntare ancora il dito contro la benedetta pompa olio. Il meccanico in questi giorni è un pò impegnato e ancora non abbiamo smontato nulla ma per intervenire bisogna smontare completamente la sottocoppa e poi smontare la pompa. I miei dubbi si concentrano però a questo punto sulle effettive possibilità di revisione. Il kit di revisione non viene più fornito quindi gli ingranaggi andrebbero fatti costruire in un'officina apposita e poi per la valvola andrebbe sostituita la molla come giustamente dici anche tu. Il dubbio maggiore sono gli ingranaggi..!!:cheazz: Dite che qualcuno riuscirà a costruirmi 2 ingranaggi nuovi?:cheazz::cheazz: Speriamo.... Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ducasterix Inviato 14 Luglio 2010 Condividi Inviato 14 Luglio 2010 Ho mandato dal sito http://www.trattore.it questa richiesta, i codici sono gli stessi del 312 ---------------------- Salve, volevo sapere se sono disponibili per il trattore FIAT 315 seguenti ricambi: Pompa olio completa codice 580086 o in alternativa: Ingranaggi pompa olio codice 4541205 e 815428 Saluti ---------------------- Mi hanno risposto subito, e disponibile hanno soltanto l'ingranaggio della pompa codice 4541205 quello completo di alberino. Tenetevi forte, hanno sparato la ragguardevole cifretta di 258 Euro che è una cosa improponibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 16 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 16 Luglio 2010 Caspita Duca!!!:AAAAH::AAAAH: Che dite, se li chiamo "ladri" questi qui esagero!?!?:cheazz: Io direi di no!!:asd: Cavolo 258 euro per un ingranaggio:AAAAH:! Non oso pensare quanto costerebbe tutta la pompa se mai l'avessero disponibile...:cheazz::cheazz: Cose da pazzi!!! Per guadagnare 258 devo lavorare una settimana!! Cmq...speriamo di riuscire a risolvere il problema se sto benedetto meccanico mi fa l'onore di farsi una capatina da queste parti.... TatònnO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 22 Luglio 2010 Condividi Inviato 22 Luglio 2010 Eh tatoon ma il bello è che credo che se te li fai fare mi sa che non spendi molto meno.. gli ingranaggi costruiti a richiesta sono costosissimi, secondo me devi tentare la via dell'usato anche se è un terno al lotto potresti trovare una pompa peggio della tua. Ma per quanto riguarda i rasamenti sulla bolla è specificato proprio rasamenti valvola regolatrice? perchè per rasamenti si potrebbero intedere anche i semianelli di spallamento dell'albero motore ma quelli non c'entrano nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 22 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 22 Luglio 2010 Ciao Dino! Mi sa proprio che i rasamenti di cui parla la bolla sono quelli dell'albero motore e non quelli della pompa... Cmq...non saprei che pensare. Anche i prezzi dell'usato non sono tanto contenuti... Agriservices mi ha chiesto 240 più iva per una pompa usata. Se consideriamo poi, le spese di spedizione e il contrassegno... non dico che arriviamo a 300 euro, ma poco ci manca... Ad ogni modo sabato mattina dovrebbe finalmente venire il meccanico, così smontiamo sottocoppa e tiriamo via la pompa e dopodichè vediamo come procedere. Speriamo bene...benedetto 312!! Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 26 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 26 Luglio 2010 Ciao ragazzi! Finalmente dopo diversi giorni il meccanico si è fatto vivo e precisamente sabato mattina! Così abbiamo dato il via all'operazione chirurgica al cuore del vecchio 312R che, vuoi per l'età, si era evidentemente stancato di lavorare e da tempo appunto soffriva di "pressione bassa"! :asd: Scherzi a parte, come dicevo sabato è stato il giorno della verità per il problemino di bassa pressione dell'olio di cui vi ho parlato nei giorni scorsi. Prima di procedere allo smontaggio della sottocoppa e quindi della pompa dell'olio (imputata principale del piccolo problemino di salute del vecchio:asd:) abbiamo effettuato il controllo dell'effettiva pressione dell'olio direttamente dall'uscita del monoblocco. Staccata la cannetta del manometro del quadro, vi abbiamo attaccato un manometro con scala ingrandita portato dal meccanico e abbiamo costatato a motore ben caldo che al minimo la pressione era di 1-1,2 bar, mentre a pieno regime la pressione si attestava sui 2 bar. Va detto che da libretto la pressione a motore caldo e a regime normale dovrebbe essere intorno ai 3-3,5 bar quindi effettivamente c'era un problema:cheazz:. Il meccanico mi ha cmq "rassicurato" dicendomi che il motore poteva tranquillamente lavorare anche con valori di pressione di questo genere, ma personalmente dopo tutti i soldi spesi per rimettere in sesto il vecchio sono voluto andare fino in fondo per capire quale fosse il problema dal momento che il banco è stato rifatto completamente in rettifica. Così, armati di tanta tanta tanta tanta tanta tantissima pazienza iniziamo a smontare per l'ennesima volta la coppa dell'olio e tiriamo via la benedetta pompa. Prima di questo, però, ci siamo anche accertati che sull’albero motore fossero stati correttamente montati tutti i tappi del caso ed inoltre servendoci di un compressore abbiamo anche provato a immettere aria compressa all’interno del circuito dell’olio per accertarci che non vi fossero sfiati anomali che avrebbero potuto generare perdita di pressione. Decidiamo a questo punto di non smontare a casa la pompa ma di fare un salto in rettifica dove avremmo avuto anche il pare di qualche esperto in più. Arrivati li, smontiamo completamente la pompa e verifichiamo lo stato di usura delle diverse parti che ovviamente non sono più giovanissime dopo tanti anni di lavoro. L'usura sugli ingranaggi ovviamente c'è anche se non in misura estrema così passiamo alla valvola regolatrice. Appena smontata sotto la mano esperta del meccanico e del tecnico della rettifica ci rendiamo conto che ha la molla un pò allentata così capiamo subito che il poblema sta proprio nella valvola. Ovviamente non potendo reperire una molla nuova il tecnico della rettifica consiglia subito di adottare il piccolo escamotage indicato anche da Dino in un intervento precedente, ossia inserire un piccolo rasamento o anellino di spessore tra la molla ed il cilindretto che apre e chiude il foro di scarico della valvola. A detta del tecnico della rettifica questo genere di operazione è la più comune ed immediata che generalmente viene effettuata su questo genere di macchine un pò datate che magari pur con motore rifatto soffrono di pressione un pò bassa a causa dell’usura della pompa olio e quindi anche della molla della valvola regolatrice. Qualche tempo prima infatti, mi diceva il tecnico che la stessa operazione l’aveva effettuata su un Fiat 411R riuscendo a risolvere il problema. Così inserisce questo piccolo spessore e rimontiamo tutto. Tornati a casa, rimontiamo la pompa al suo posto e armati di ancora più pazienza rifacciamo la guarnizione della sottocoppa che oramai al 3° smontaggio era bella che andata! Messa la guarnizione al suo posto rimontiamo la coppa e metto olio nuovo all’interno del motore, dopodichè arriva il momento della verità!!! Giro la chiave del quadro, faccio scaldare le candelette e rimetto in moto il trattore con attaccato al monoblocco ancora il manometro per il controllo della pressione. Già a freddo la lancetta del manometro era vistosamente più in su del solito, il che faceva ben sperare, tuttavia aspettiamo qualche minuto e dopo aver fatto scaldare ben benino il motore ricontrolliamo i valori di pressione. Risultato, al minimo 1,5 bar, a medio regime 3 bar, al massimo del regime 4 bar!!!! Quindi possiamo dire che finalmente l’intervento chirurgico ha dato i suoi frutti!!! Il malato torna a dare segni di vita e di salute!!!:asd: Che sia finalmente stata posta la parola fine all’eterna odissea di questo 312R!!!:cheazz: LO SPERO VIVAMENTE!!!!!!!! Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 27 Luglio 2010 Condividi Inviato 27 Luglio 2010 Complimento tatònn!!! Mi fa piacere che tutto si sia risolto per il meglio! Riguardo al piccolo trafilaggio d'acqua invece che sviluppi ci sono? Il turafalle svolge bene il suo compito? Saluti apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 27 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 27 Luglio 2010 Ciao apozzo! Grazie per i complimenti anche se in effetti il merito è dell'esperto della rettifica:asd:! Per quanto riguarda il piccolo trafilaggio d'acqua fin ora va tutto bene ed il turafalle sembra aver risolto l'inconveniente. E' già da diversi giorni che ho effettuato l'operazione è il livello del liquido nel radiatore non è sceso nemmeno di una piuma! Inoltre quando abbiamo smontato la coppa dell'olio abbiamo verificato che non veniva giù nessuna goccia d'acqua il che conferma la buona riuscita dell'intervento. L'altra volta invece quando smontammo la coppa, il trafilamento era vistoso e le goccie abbastanza evidenti. Ad ogni modo, meglio così. Ora fino alla fine dell'estate penso di far lavorare il trattore ancora con l'acqua così e poi prima dell'inverno gli metto definitivamente il liquido antigelo. Saluti, TatònnO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 29 Luglio 2010 Condividi Inviato 29 Luglio 2010 Se le altre cose sono state cambiate a questo punto è molto probabile che sia proprio la pompa l'imputata oppure la valvola regolatice della pressione potrebbe avere la molla snervata. Mi fa piacere che sei riuscito a risolvere il problema e perchè no senza ipocrisia che la mia diagnosi si è rivelata esatta. Tuttavia esprimo un mio pensiero non a scopo polemico ma il costo che presumo tu abbia dovuto sostenere per il lavoro del meccanico lo farei accollare alla rettifica che ci dovrebbe pensare prima a controllare queste banalità.. a maggior ragione che aveva eseguito lo stesso intervento su un 411 qualche tempo prima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ducasterix Inviato 30 Luglio 2010 Condividi Inviato 30 Luglio 2010 Ottimo tatònn, questa è una buona notizia. Spero che sia lo stesso problema anche per il mio 312C anche se a differenza del tuo il motore del mio a diverse ore di lavoro sul groppone. Nel fare il lavoro hai avuto modo di capire se è possibile smontare la valvola di regolazione accedendo dalla finestra sulla coppa per smontare la succhieruola? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tatònn Inviato 30 Luglio 2010 Autore Condividi Inviato 30 Luglio 2010 Ciao Duca! Si vero! Menomale sono riuscito a risolvere il problema e ne sono sollevato dati i soldi spesi per rimettere in sesto il vecchio:asd:! Purtroppo però per effettuare il lavoro è stato necessario tirare via la coppa dell'olio perché sul mio 312R non c'è la portella di ispezione per smontare la succhieruola ahimè!:cheazz: Ad ogni modo, se dovessi esprimere il mio parere direi che mi pare difficile riuscire a smontare la valvola semplicemente aprendo la portella di ispezione perché la pompa è messa abbastanza in alt:cheazz:o. Però ripeto è una valutazione mia può darsi che mi sbagli. Ad ogni modo non è che ci voglia tantissimo fastidio a tirar via la coppa. Certo bisogna essere in due a fare il lavoro perchè pesa un pò. Nel tuo caso ovviamente potrebbe non dipendere solo dalla valvola regolatrice, ma anche dal banco date le ore che il trattore ha sul groppone. Però una controllatina alla valvola io gliela darei perché per quante ore possa avere il motore è anomala una pressione troppo bassa a motore caldo e a regime di lavoro. A meno che il tuo motore non abbia talmente tante ore che non abbia totalmente più le bronzine:asd:, ma ne dubito fortemente! Ad ogni modo ora sono curioso io. Tienici aggiornati sugli sviluppi Duca! Questi vecchi cimeli d'epoca a volte danno filo da torcere ma con un pò di pazienza se ne viene a capo:asd:!!! Ciao, Tatònn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Carraro300 Inviato 4 Ottobre 2011 Condividi Inviato 4 Ottobre 2011 Ottimo restauro del tuo 312. Complimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.