DjRudy Inviato 1 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 La storia che il 710 non aveva il turbogiunto non la sapevo (così come non avevo mai approfondito il discorso della frizione dato che avevo provato solo un prima serie tanti anni fa), ora capisco il perchè della scelta, e a quel prezzo hai comprato un'ottima macchina. Complimenti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 (modificato) Comunque all'Eima del 2006(?), venne presentato l'X720 in sostituzione dell'Agrotron 265, e aveva dietro le 710\75R42. Poi da li non ne ho più visti con quella gommatura. Avete informazioni a riguardo? Hai avuto modo di provare il 720? Diferenze di rendimento? Assorbe molta potenza? Sicuramente senza turbogiunto viene ancora più enfatizzata la resa del della trasmissione Comunque pensi che il 220 avrebbe tenuto testa al TTV? Io credo di si Ma personalmente non ho provato il 720 ne ho visti al lavoro,non credo ci sia differenza di rendimento,anche perche' ha 25 cavalli in piu' del 710 e l'assorbimento del turbogiunto dubito se li mangi tutti semmai aiuta un po' la guida.Si in effetti senza turbogiunto si riesce ad aprezzare meglio la curvia di coppia del motore.Dicevo appunto a filippo sabato che come note apprezzativa di un johndeerista convinto sono state curva di coppia del motore trazione e sollevatore, dopo averlo provato.Il 220 avrebbe tenuto testa al ttv 630 visto che hanno lo stesso motore forse il 220 dalla sua ha un po' meno di assorbimenti sul cambio e quindi piu' avantaggiato ma il 630 ci ha davvero stupito. Modificato 1 Febbraio 2011 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 La storia che il 710 non aveva il turbogiunto non la sapevo (così come non avevo mai approfondito il discorso della frizione dato che avevo provato solo un prima serie tanti anni fa), ora capisco il perchè della scelta, e a quel prezzo hai comprato un'ottima macchina. Complimenti! Mi associo, a quel prezzo hai comprato un'ottima macchina. Pensavo costasse di più. Comunque DJ preticamente da sempre c'è stata questa diversificazione, di queste macchine ce ne sono state sempre due o più versioni in ogni periodo per quanto riguarda le potenze (ad esempio gli Agrotron 215, 230 e 265), e la trasmissione con turbogiunto è stata sempre prerogativa del top di gamma. Ma personalmente non ho provato il 720 ne ho visti al lavoro,non credo ci sia differenza di rendimento,anche perche' ha 25 cavalli in piu' del 710 e l'assorbimento del turbogiunto dubito se li mangi tutti semmai aiuta un po' la guida.Si in effetti senza turbogiunto si riesce ad aprezzare meglio la curvia di coppia del motore.Dicevo appunto a filippo sabato che come note apprezzativa di un johndeerista convinto sono state curva di coppia del motore trazione e sollevatore, dopo averlo provato. Però penso che il turbogiunto in fin dei conti sia comodo, credo attutisca i colpi alla trasmissione e alla frizione, se ho letto bene i depliant addirittura si potrebbe partire da fermi con la marcia più alta se si è senza carico. Come differenza di costi quanta ce n'era tra il vostro e il 720? Vado un pò OT, ma la stessa trasmissione che equipaggia queste serie, dovrebbe essere la stessa dei vecchi Fendt e dei vecchi Valtra serie S. Chissà se anche gli assali posteriori sono gli stessi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 Mi associo, a quel prezzo hai comprato un'ottima macchina. Pensavo costasse di più. Comunque DJ preticamente da sempre c'è stata questa diversificazione, di queste macchine ce ne sono state sempre due o più versioni in ogni periodo per quanto riguarda le potenze (ad esempio gli Agrotron 215, 230 e 265), e la trasmissione con turbogiunto è stata sempre prerogativa del top di gamma. Però penso che il turbogiunto in fin dei conti sia comodo, credo attutisca i colpi alla trasmissione e alla frizione, se ho letto bene i depliant addirittura si potrebbe partire da fermi con la marcia più alta se si è senza carico. Come differenza di costi quanta ce n'era tra il vostro e il 720? Vado un pò OT, ma la stessa trasmissione che equipaggia queste serie, dovrebbe essere la stessa dei vecchi Fendt e dei vecchi Valtra serie S. Chissà se anche gli assali posteriori sono gli stessi.... grazie per i complimenti dj Per il turbogiunto simone hai ragione rende la macchina piu' "docile" in un certo senso ma preferisco,non so se rendo l'idea,domare i cavalli non avere chi me li doma,la sensazione per chi guida e' molto diversa.Si esatto con il turbogiunto si puo' partire con la marcia piu' alta e tra il 720 e il nostro ci stavano circa 10000 euro.Sinceramente non avrei idea se sia la stessa trasmissione dei vecchi fendt e valtra non conoscendoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 grazie per i complimenti dj Per il turbogiunto simone hai ragione rende la macchina piu' "docile" in un certo senso ma preferisco,non so se rendo l'idea,domare i cavalli non avere chi me li doma,la sensazione per chi guida e' molto diversa.Si esatto con il turbogiunto si puo' partire con la marcia piu' alta e tra il 720 e il nostro ci stavano circa 10000 euro.Sinceramente non avrei idea se sia la stessa trasmissione dei vecchi fendt e valtra non conoscendoli. Grazie per l'informazione. Ho capito bene cosa intendi Altra cosa... Ho notato da depliant che tra il 710 e il 720 ci sono 10q precisi di differenza, non credo tutti si possano imputare al turbogiunto, tu hai avuto qualche chiarimeto in più? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 Grazie per l'informazione. Ho capito bene cosa intendi Altra cosa... Ho notato da depliant che tra il 710 e il 720 ci sono 10q precisi di differenza, non credo tutti si possano imputare al turbogiunto, tu hai avuto qualche chiarimeto in più? si l'ho notato pure io e considerando che la macchina e' praticamente la stessa sembrano pure a me eccessivi 10 q.li di differenza,che sia il peso dei 25 cavalli di piu? Scherzi a parte il nostro 710 e' 100 q.li e qualche chilo ,se non era ubriaco quello della pesa,appena avro' l'occasione visto che devo pesare pure l'interratrice della valentini dopo le ultime modifiche, peso pure il 710 cosi' eliminiamo ogni dubbio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 si l'ho notato pure io e considerando che la macchina e' praticamente la stessa sembrano pure a me eccessivi 10 q.li di differenza,che sia il peso dei 25 cavalli di piu? Scherzi a parte il nostro 710 e' 100 q.li e qualche chilo ,se non era ubriaco quello della pesa,appena avro' l'occasione visto che devo pesare pure l'interratrice della valentini dopo le ultime modifiche, peso pure il 710 cosi' eliminiamo ogni dubbio. Secondo me quei dieci quintali di differenza non ci sono!!!! Comunque ottimo lavoro, aspettiamo le pesate, magari anche con distribuzione dei pesi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 peso pure il 710 cosi' eliminiamo ogni dubbio. Ricordati anche di fare la distribuzione dei pesi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 Vado un pò OT, ma la stessa trasmissione che equipaggia queste serie, dovrebbe essere la stessa dei vecchi Fendt e dei vecchi Valtra serie S. Chissà se anche gli assali posteriori sono gli stessi.... Credo proprio di sì. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silverone Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 Piccola precisazione....il turbogiunto ce la anche LAgrotron 235, ce la un mio amico è del 2006 ed a 8000 e passa ore, nientaltro da dire O0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 (modificato) probabilmente era gia stato postato nella discussione della gara di Stagno, lo rispolvero perchè il deutz con il pentavomere ermo a mio modesto parere fa veramente paura....un mostro Modificato 3 Febbraio 2011 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 interessante il discorso del turbogiunto. io ho usato l'X720 e devo dire, come già detto precedentemente in un mio messaggio dove parlo un pò della macchina, quando c'è da sforzare fumicchia un pò...comunque il proprietario dell'X prima aveva l' Agrotron 210 e sostiene fermamente che il vecchio Agrotron aveva più aderenza del nuovo X quest'ultimo gommato 38 e 42 il vecchio agrotron 34 e 38 e poi mi ricordo che era molto più grintoso...sarà il discorso del turbogiunto???o forse le normative antinquinamento domanda ad agroverde: per quanto riguarda l'inversore come mai non usi quello sul joystick?? io lo trovo più comodo per questi lavori altra domanda: perchè aravi con l'aratro aperto in quel modo? per ale76: lascia perdere l'X di stagno non è confrontabile!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 Foto fresche di serata dell'X 710 di AgroverdeTeam, impegnato con l'interratrice Valentini (della quale metto qualche foto in discussione preposta). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 (modificato) interessante il discorso del turbogiunto. io ho usato l'X720 e devo dire, come già detto precedentemente in un mio messaggio dove parlo un pò della macchina, quando c'è da sforzare fumicchia un pò...comunque il proprietario dell'X prima aveva l' Agrotron 210 e sostiene fermamente che il vecchio Agrotron aveva più aderenza del nuovo X quest'ultimo gommato 38 e 42 il vecchio agrotron 34 e 38 e poi mi ricordo che era molto più grintoso...sarà il discorso del turbogiunto???o forse le normative antinquinamento domanda ad agroverde: per quanto riguarda l'inversore come mai non usi quello sul joystick?? io lo trovo più comodo per questi lavori altra domanda: perchè aravi con l'aratro aperto in quel modo? per ale76: lascia perdere l'X di stagno non è confrontabile!! be sul discorso che fumicchia basta che chiedi a filippo se anche da sotto sforzo fumicchiava a mio parere le gomme da 650/85 r38 che abbiamo montato hanno piu' aderenza delle 710/75 r42 visti al lavoro su altri esemplari (almeno a me da questa impressione) be per spostamenti utilizzo l'inversore al volante io lo trovo piu' comodo,per le manovre in lavoro utilizzo le memorizzazzioni finecampo (solo che nel video chiaccherando con filippo le avevo cancellate )e ho fatto qualche giro senza reimpostarle. Be di solito nei terreni medioimpasto l'aratro e' aperto tutto a 2.80,li invece era aperto 2.00/2.20 se lo chiudevo di piu' il terreno non si girava e si trascinava,li purtroppo e' argilla allo stato brado:asd:,e per lo piu' sempre bagnata finche' non la si smuove.Comunque l'x720 o l'omologo diamond 300 di stagno avevano cavalli ma non fumavano. Modificato 2 Febbraio 2011 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 Come gia scritto nei messaggi precedenti, confermo assenza totale di fumosità allo scarico, con qualsiasi carico, anche impiccato con crollo del regime di giri. Poi mi parrebbe interessante parlare dei consumi di gasolio rilevati da Agroverde anche con impiego alla pto, secondo me decisamente bassi per il cavallaggio del trattore. Direi in controtendenza a quanto in genere si vocifera: trattori nuovi, normative antinquinamento nuove, consumi maggiori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 2 Febbraio 2011 Condividi Inviato 2 Febbraio 2011 be sul discorso che fumicchia basta che chiedi a filippo se anche da sotto sforzo fumicchiava a mio parere le gomme da 650/85 r38 che abbiamo montato hanno piu' aderenza delle 710/75 r42 visti al lavoro su altri esemplari (almeno a me da questa impressione) be per spostamenti utilizzo l'inversore al volante io lo trovo piu' comodo,per le manovre in lavoro utilizzo le memorizzazzioni finecampo (solo che nel video chiaccherando con filippo le avevo cancellate )e ho fatto qualche giro senza reimpostarle. Be di solito nei terreni medioimpasto l'aratro e' aperto tutto a 2.80,li invece era aperto 2.00/2.20 se lo chiudevo di piu' il terreno non si girava e si trascinava,li purtroppo e' argilla allo stato brado:asd:,e per lo piu' sempre bagnata finche' non la si smuove.Comunque l'x720 o l'omologo diamond 300 di stagno avevano cavalli ma non fumavano. Foto fresche di serata dell'X 710 di AgroverdeTeam, impegnato con l'interratrice Valentini (della quale metto qualche foto in discussione preposta). domani metto anche i consumi effettivi e puo' testimoniare filippo se non e' stato un po' spremuto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 3 Febbraio 2011 .Comunque l'x720 o l'omologo diamond 300 di stagno avevano cavalli ma non fumavano. Se una mappatura della centralina spinta è fatta per bene di fumosità alla scarico non se ne ha, poi chiaro che se si vuole dare 500 cv a un trattore, come si dice a Pisa il "miccio di fumo" non può non esserci, significa che il Diamond 300 prototipo e un po' dopato avrà avuto più o meno la potenza di un 936 per cui una taratura del tutto normale per il 7146 Deutz. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 3 Febbraio 2011 Condividi Inviato 3 Febbraio 2011 il discorso fumo ci credo infatti io ho riportato solamente le esperienze avute sull'esemplare da me usato. Agroverdeteam: potresti spiegarmi come fai ad impostare le svolte a fine campo? e anche il discorso del cambio gamme powershift (LMHS) in automatico? io ho provato schiacciando il tasto arancio dietro il joystik e cambiava le gamme in automatico solamente una volta salendo poi non le scalava più....come si fa? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 3 Febbraio 2011 Condividi Inviato 3 Febbraio 2011 (modificato) il discorso fumo ci credo infatti io ho riportato solamente le esperienze avute sull'esemplare da me usato. Agroverdeteam: potresti spiegarmi come fai ad impostare le svolte a fine campo? e anche il discorso del cambio gamme powershift (LMHS) in automatico? io ho provato schiacciando il tasto arancio dietro il joystik e cambiava le gamme in automatico solamente una volta salendo poi non le scalava più....come si fa? grazie per le svolte a fine campo in neutro tieni premuto il tasto arancio del consenso e sposti il joystick verso sinistra finche non senti un suono e sul piccolo monitor compare una lineetta orrizzontale li sei nella programmazzione.Da li fai tutte le operazioni una volta finite sposti un colpetto il joystick verso sinistra,cosi sono memorizzate.Per richiamarle sempre tasto consenso e un colpo veso sinistra.Ricorda che rimangono memorizzate finche' non rifai un nuovo caricamento.Con l'imonitor invece non serve,puoi memorizzare fino a 6 mi sembra caricamenti.Per il cambio in automatico invece devi prima memorizzare i due cicli di memoria tipo LM in m1 e LMHS in m 2 con il tsto progr sotto al coperchio bracciolo.Una volta memorizzate per richiamarle tieni premuto il tasto arancione a sinistra del joystick per qualchje secondo sul monitor montante dx vedi che passi dalla M alla A1 oppure A2 ripremendo di nuovo per qualche secondo il tasto .Attento comunque che come ho scritto su qualche post fa quel cambio lavora sulla coppia motrice non i giri motore quindi devi saperlo caricare.In sintesi se le lavorazioni che stai facendo 2000 giri bastano non serve che memorizzi il richiamo giri motore a manetta perche' e' gasolio buttato e cossi' il rischio di andare pure piu' piano.Ti faccio un esempio:noi abbiamo un cliente che ha un terreno che e' abbastanza sciolto se metto il richiamo giri motore lavorando in automatico a manetta in aratura viaggio a 6 km/h se metto 1900 giri invece viaggio a 7.6 km/h non so se ho reso l'idea.In effetti e' un cambio per lavori da tiro e che sfrutta la coppia del motore,lui scala quando vai a richiedere potenza e il motore non ne ha piu'. Modificato 3 Febbraio 2011 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 3 Febbraio 2011 Condividi Inviato 3 Febbraio 2011 Se una mappatura della centralina spinta è fatta per bene di fumosità alla scarico non se ne ha, poi chiaro che se si vuole dare 500 cv a un trattore, come si dice a Pisa il "miccio di fumo" non può non esserci, significa che il Diamond 300 prototipo e un po' dopato avrà avuto più o meno la potenza di un 936 per cui una taratura del tutto normale per il 7146 Deutz. Il Diamond 300 visto a Stagno Lombardo è nelle mani di un'officina autorizzata SDF che ha il compito di testare parti che verranno utilizzate sulle nuove serie e quindi portano i trattori al limite delle loro capacità. L'anno scorso avevano un Deutz X 730 che tirava più del Case Magnum 335. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 3 Febbraio 2011 Condividi Inviato 3 Febbraio 2011 allora arriviamo ai consumi del nostro x710 con interratrice valentini 470 su terreno non proprio in condizioni ottimali e in alcune zone al limite della praticabilita' causa allagamenti : ore lavorate 9.25 rifornimento alla pompa lt.247,90 con un consumo medio di lt. 26.80 con macchina impegnata al 100% per la maggior parte del tempo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico FIT Inviato 5 Febbraio 2011 Condividi Inviato 5 Febbraio 2011 raga non si sa niente del lamborghini R8 300? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 5 Febbraio 2011 Condividi Inviato 5 Febbraio 2011 Non lo si è ancora visto, però presumo che quando verranno presentati il Diamond 300 e l'X 730 arriverà anche il gemello R8 300. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 5 Febbraio 2011 Condividi Inviato 5 Febbraio 2011 Gran macchina, complimenti Agroverdeteam! Gran tiratore, è palese, ottima la scelta della gommatura e molto buoni i consumi (con buona pace dei giondiristi) Anche al mio paese ce n'è uno da parecchi anni (un Agrotron 230) e come prestazioni non ha rivali, e come affidabilità, finora, non ha avuto grossi problemi. Messo vicino al ttv c'è molta differenza di prestazioni e consumi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 5 Febbraio 2011 Condividi Inviato 5 Febbraio 2011 (modificato) Gran macchina, complimenti Agroverdeteam! Gran tiratore, è palese, ottima la scelta della gommatura e molto buoni i consumi (con buona pace dei giondiristi) Anche al mio paese ce n'è uno da parecchi anni (un Agrotron 230) e come prestazioni non ha rivali, e come affidabilità, finora, non ha avuto grossi problemi. Messo vicino al ttv c'è molta differenza di prestazioni e consumi? Grazie angelillo,be messo vicino indubbiamente l'x va di piu' del ttv 630,anche se quest'ultimo ci ha davvero sbalordito,eravamo titubanti carro grande motore 6l,assorbimento da parte del vario,e invece il motore e' rabbioso e forza ne ha davvero tanta.Infatti il quadrivomere dell'x una volta che ci siamo avvantaggiati con le arature lo attaccheremo al ttv 630 e l'x si portera' a spasso l'interratrice velentini.Ci sono circa 6/7 litri ora di gasolio in meno tra i due anche se a dirla tutta l'attrezzatura del ttv 630 e' sottodimensionata.Con l'x arando il terreno del video di Filippo ci ha causato un problemino,e' letteralmente scoppiata la sfera dell'attacco rapido terzo punto idraulico,si e' schiacciata che sembrava di latta. Modificato 5 Febbraio 2011 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.