Vai al contenuto

DjRudy

Messaggi raccomandati

Il 16/12/2022 Alle 09:06, Rocco_95 ha scritto:

Buongiorno,una curiosità: ho letto che i Same diamond e i loro omologhi montavano il convertitore idraulico di coppia tra cambio e motore. Ma il convertitore non fa disperdere potenza e rallenta il trattore sottoforzo come accadeva nelle motopale fiat allis fl10 ? 

Ci sono anche convertitori di coppia lock-up che hanno una frizione che si innesta una volta superato un certo regime di giri, così diventa una trasmissione 100 % meccanica ma con il convertitore che aiuta nello spunto 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Il 17/12/2022 Alle 22:14, davide89 ha scritto:

Ci sono anche convertitori di coppia lock-up che hanno una frizione che si innesta una volta superato un certo regime di giri, così diventa una trasmissione 100 % meccanica ma con il convertitore che aiuta nello spunto 

Ciao grazie per la risposta, ma il diamond 230 aveva questo tipo di convertitore idraulico che dici tu? 

Il 230 diamond aveva anche il convertitore idraulico? Alcuni mi dicono che solo il 270 aveva il convertitore e altri invece entrambi.

Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, Rocco_95 ha scritto:

Ciao grazie per la risposta, ma il diamond 230 aveva questo tipo di convertitore idraulico che dici tu? 

Il 230 diamond aveva anche il convertitore idraulico? Alcuni mi dicono che solo il 270 aveva il convertitore e altri invece entrambi.

Le macchine erano identiche cambiava solo la taratura del motore

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Rocco_95 ha scritto:

Ciao grazie per la risposta, ma il diamond 230 aveva questo tipo di convertitore idraulico che dici tu? 

Il 230 diamond aveva anche il convertitore idraulico? Alcuni mi dicono che solo il 270 aveva il convertitore e altri invece entrambi.

Confermo, solo il modello X720 ( e gli omologhi 265 e poi 270) avevano la cosiddetta Turboclutch.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 4/1/2023 Alle 18:57, Federix ha scritto:

Confermo, solo il modello X720 ( e gli omologhi 265 e poi 270) avevano la cosiddetta Turboclutch.

Ok grazie mille.Pregi e difetti di questa macchina? A me piace perché ha un cambio semipowershift molto semplice. E ha anche una gommatura importante. Se non erro monta le 38 davanti e le 42 dietro. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 4/1/2023 Alle 18:57, Federix ha scritto:

Confermo, solo il modello X720 ( e gli omologhi 265 e poi 270) avevano la cosiddetta Turboclutch.

l x720 e' uscito dopo il diamond era 215-260 poi 230 -270 le trasmissioni erano le stesse

Specifiche tecniche per trattore agricolo Same Diamond 215/265/230/270 :

Modello Same Diamond 215 Same Diamond 265 Same Diamond 230 Same Diamond 270
Anni di produzione
Modello / tipo di motore TCD2013 L06 4V TCD2013 L06 4V TCD2013 L06 4V TCD2013 L06 4V
Numero di cilindri / turbocompressore 6TI 6TI 6TI 6TI
Cilindrata motore (cm3) 7146 7146 7146 7146
Dimensione / corsa del pistone (mm) 108×130 108×130 108×130 108×130
Potenza massima del motore (CV) / giri / min 200/2300 250/2350 219/2100 262/2100
Coppia (Nm) / rpm 833 1028 961 1052
Numero di marce (anteriore + posteriore) 40+40 40+40 40+40 40+40
Numero di marce sincronizzate (anteriore + posteriore) 40+40 40+40 40+40

40+40

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Avevano il gigantesco problema che rompevano gli attacchi dell'albero griffato del sollevatore, per la cui riparazione era necessario sostituire l'intera cassa del cambio/differenziale/sollevatore che era tutta un blocco.

 

Oltre a questo, coi cerchi da 38 all'anteriore, so che c'erano diversi problemi al ponte

Cmq ricordo anche io che i 230 non avevano il turbogiunto

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille a tutti ragazzi.

Simone83: cosa intendi per albero griffato del sollevatore? 

Immagino anche io problemi al ponte sicuramente perché era sottodimensionato avendo delle gomme da 38 . Sicuramente la macchina aveva un gran tiro.

Ma questo turbo giunto perché hanno deciso di installarlo su queste macchine? 

Lo ricordo sulle motopale il convertitore di coppia,il motore non scendeva di giri quando impalavi ma i cingoli si perciò quando si lavorava in pendenza la motopala prendeva velocità improvvisamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

@cicciolino Certo c’erano serie diverse: parlando del rosso prima 230-260, poi 215-265 poi 230-270.

Guardando i modelli all’interno della gamma la trasmissione è la stessa, quindi stessi rapporti ma  Zf la produceva con e senza Turbogiunto se la memoria non mi inganna.

Quando ho scritto X720 ed omologhi, volevo intendere i top di gamma delle varie serie succedutesi nel tempo.

Da quanto mi ricordo, ed ho ricontrollato ora sulla brochure della serie X, a montare la Turboclutch era il 720 (quindi presumo anche per altri colori). Però non ricordo se fosse optional nel 710 e soprattutto se nelle serie precedenti ci fosse la stessa distinzione.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Qua in zona ce ne era 1 di X720 ma con i problemi al ponte anteriore da non finire....all'inizio la prendevano con il rapporto sbagliato e poi con le pressioni di gonfiaggio ma dai che ti ridai erano piu le volte che rompeva e quindi lo hanno sbolognato via

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, SAN64 ha scritto:

Qua in zona ce ne era 1 di X720 ma con i problemi al ponte anteriore da non finire....all'inizio la prendevano con il rapporto sbagliato e poi con le pressioni di gonfiaggio ma dai che ti ridai erano piu le volte che rompeva e quindi lo hanno sbolognato via

Nei primi che avevano ponte ZF, ad alcuni avevano dato tutto il ponte sostitutivo montando il Carraro montato sugli X, ma da quel che ne so, non reggevano nemmeno quelli...

Insomma era troppo difficile montare un ponte come quello dei 824, specialmente gli ultimi con i riduttori a 4 satelliti che su quelle macchine li erano indistruttibili

Dopo la gente si lamenta che i Fendt costavano cari, ma se uno guarda con occhio attento, su capisce il perché...

Altra differenza era proprio nell'attaco dell'albero del sollevatore, nonostante avessero la stessa trasmissione T7300, nei fendt i supporti erano separati dalla cassa del cambio

 

Inoltre ricordo che nei depliant Fendt, veniva evidenziato il fatto che il carico sul turbogiunto veniva rilevato per variare l'aggressività o la morbidezza degli innesti sottocarico, non so se anche negli SDF fosse così 

 

3 ore fa, Rocco_95 ha scritto:

Simone83: cosa intendi per albero griffato del sollevatore? 

Immagino anche io problemi al ponte sicuramente perché era sottodimensionato avendo delle gomme da 38 . 

intendo l'albero superiore, quello dove sono collegati i bracci superiori del sollevatore.

Comunque il turbogiunto, dimensionato adeguatamente, non dava problemi in termini di tiro. Gli 824 fendt non la stessa trasmissione hanno arato per mezza Europa.

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti

Nella mia zona ha lavorato un Same 270 colorato di nero (molto bello in livrea Black) a trasporti con botte 3assi e spandi letame 3 assi.. Sollevatore no problem perché "mai usato".. Venduto con 8 o 9000h di trasporti senza guai.. L operaio che lo usava lamentava poca sterzata all anteriore (era in sagoma 2.55m), clima cabina da migliorare, cambio un po' da smanettare ma con innesti fluidi e una morbidezza di funzionamento data dal turbo giunto senza eguali

Link al commento
Condividi su altri siti

IO li ho visti a Stagno Lombardo i Diamond 270 alla gara annuale di aratura  erano impressionanti. C'era un G 240  sembrava suo figlio . mi è sempre piaciuto molto come macchina . E' vero come ha detto simone e confermato dalla mia officina same che il suo problema è il sollevatore dietro ma per il resto motori indistruttibili . Qui un mio cliente, ne ha preso uno usato con 9000 ore , l'ha subito portato in officina per un controllo generale ed ha sostituito il turbogiunto e sta andando bene per ora . Molto bello anche di carrozzeria. 

Modificato da alfieri
v
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono anche convertitori di coppia lock-up che hanno una frizione che si innesta una volta superato un certo regime di giri, così diventa una trasmissione 100 % meccanica ma con il convertitore che aiuta nello spunto 
Ok i convertitori con lock up.
Erano di quel tipo gli 800 Fendt con turbogiunto?
Ma nel caso la modulazione del pedale della frizione come avveniva? Anche sui Same/ZF del topoc?
Se non hai una frizione dove lavora il pedale della frizione? Scarica l'olio di bassa pressione del cambio power shift e moduli con le frizioni del cambio?
Oppure hai un convertitore di coppia (lock up) in serie a una frizione principale?


Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Copiati ma non eguagliati vedi i particolari del sollevatore, ma in quali casi sono avvenuti questi problemi di fusione, con quadrivomere? Erpici da 6 metri o quei coltivatori combinati lunghi come una vettura?
Non può succedere.
Con nessun attrezzo.
Si può rompere il tirante o altri componenti, ma non gli ancoraggi sulla cassa.
Avete presente cosa vuol dire?
E se capita una cosa del genere chi si fida a lavorarci?
Già siam pieni di rogne, ci manca di lavorare con l'ansia che possa succedere una cosa del genere.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, tripleboss ha scritto:

Ok i convertitori con lock up.
Erano di quel tipo gli 800 Fendt con turbogiunto?
Ma nel caso la modulazione del pedale della frizione come avveniva? Anche sui Same/ZF del topoc?
Se non hai una frizione dove lavora il pedale della frizione? Scarica l'olio di bassa pressione del cambio power shift e moduli con le frizioni del cambio?
Oppure hai un convertitore di coppia (lock up) in serie a una frizione principale?
 

Mi pare di ricordare che ha una frizione principale che è posta in mezzo al cambio. Comunque il turbogiunto è un "per di più", non lavora su quello per modulare le partenze. 

5 ore fa, cicciolino ha scritto:

esatto copiati dalla serie 800 fendt paro paro

Diciamo che usano la stessa trasmissione dei Favorit...

Un giorno curiosavo su un sito dove c'erano i prezzi di alcuni ricambi di questa trasmissione...

Cifre grosse, col vario si spende un terzo a rifare la trasmissione completa

4 ore fa, 409 vario ha scritto:

Copiati ma non eguagliati vedi i particolari del sollevatore, ma in quali casi sono avvenuti questi problemi di fusione, con quadrivomere? Erpici da 6 metri o quei coltivatori combinati lunghi come una vettura?

Mi pare di ricordare che in un articolo de IL CONTOTERZISTA anche un'azienda che lo utilizzava con la falciatrice triplice aveva avuto il problema.

Qui vicibo casa c'era un Victory 230, venduto dopo molti anni e problema mai riscontrato che io sappia

1 ora fa, cicciolino ha scritto:

crepe sulle casse ci sono state anche in altri marchi ( g series ) il piu' delle volte x abbinamenti oltre misura di attrezzi lunghi  piu' che pesanti e a furia di prendere colpi  succedeva e succede

1 ora fa, cicciolino ha scritto:

 

Anche ai primi TG successe, qui uno si è spezzato a metà e so che altri sono stati salvati in extremis

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Simone 83 ha scritto:

Anche ai primi TG successe, qui uno si è spezzato a metà e so che altri sono stati salvati in extremis

infatti poi c'era un kit che fornivano per lavori gravosi e consisteva in un ancoraggio della parte post alla parte ant del mezzo nel cervo invece che ha il telaio son saltati i millerighi sollevatore insomma ci vuole testa pazienza dobbiamo calare tutti una marcia o (gamma) altrimenti ci si fa' male

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...
Il 7/1/2023 at 16:27, Federix ha scritto:

@cicciolino Certo c’erano serie diverse: parlando del rosso prima 230-260, poi 215-265 poi 230-270.

Guardando i modelli all’interno della gamma la trasmissione è la stessa, quindi stessi rapporti ma  Zf la produceva con e senza Turbogiunto se la memoria non mi inganna.

Quando ho scritto X720 ed omologhi, volevo intendere i top di gamma delle varie serie succedutesi nel tempo.

Da quanto mi ricordo, ed ho ricontrollato ora sulla brochure della serie X, a montare la Turboclutch era il 720 (quindi presumo anche per altri colori). Però non ricordo se fosse optional nel 710 e soprattutto se nelle serie precedenti ci fosse la stessa distinzione.

 

Anch'io posso confermare che i più potenti avevano il turbogiunto Voith e i più piccoli invece erano grneralmente senza. Poi certi modelli Agrotron non esistevano come Diamond e appunto alcuni modelli  Ag.lo montavano anche sui più piccoli. I Favorit 800 di Fendt lo montavano (prima dei Vario 900), addirittura i Porsche Diesel quasi tutti nel 1955 o per restare in Deutz, anche il DX230 e successivo DX8.30

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Passando dalla strada visto un R8. 270 (una Mosca bianca.. Non sapevo neanche ne avessero venduti..) con dissodatore 7 ancore 3m con dischiera posteriore.. Terreno dopo mais da ceroso.. Non argilla pura ma neanche sabbia.. Che macchina.. Zavorrone sul sollevatore anteriore.. 2 gomme da 34 pollici all anteriore.. Trattore piantato per terra.. Senza ad blue e tanti fronzoli.. Ci si stava in fianco a piedi ma camminando alla svelta.. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...