nh72-85 Inviato 21 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 Avrai un trattore nato sfigato con tutti quei problemi , cosi tanti non ne ho sentiti mai..nenche qui che alcuni ci tirano e un bel po....la cosa più grave che ho sentito per adesso è li hi lo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 21 Febbraio 2011 Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 Ho un amico che ha un TRX del 2007, un 8500 se non erro...anche lui qualche problemino l'ha avuto: in sintesi è arrivato senza olio idraulico, il concessionario non se ne è accorto e solo muovendolo lui in concessionaria ha fuso la pompa...poi ha una perdita costante di olio a metà trattore (perdita relativamente considerevole)...uno dei distributori da qualche mese fa solo 40 bar contro i 180 normali...il motore nonostante tutti i tentativi possibili (cavo acceleratore manuale, registrazioni, etc) ha un minimo a 1100 giri circa...per il resto non è male, comunque lavora 10 ettari di vigneto senza molti problemi... adesso l'ha cambiato prendendo un TRG 9800, oserei dire quasi full optional (cabina con A/C, reversibilità, sollevatore anteriore integrato nel bullbar, joystick, terzo punto e braccino idraulico con comandi dedicati, gommato anteriore 380 e posteriore 420...) è arrivato qualche giorno fa dal concessionario e siamo andati a vederlo insieme...da fuori sicuramente una bella macchina, ben piazzata, sollevatore anteriore comodo, a mio parere pochi distributori (a parte i 2 dedicati a 3° punto e braccino ne ha 2 doppio effetto + un ritorno libero)...le note dolenti sono a livello di cabina, o meglio a livello di spazio disponibile...per uno come me (non propriamente di piccole dimensioni!) è come entrare in una scatoletta del tonno...il tunnel centrale è molto alto, il bracciolo col joystick è sopra la coscia e la gamba destra è bloccata tra leve del cambio ancora sul tunnel centrale e il bracciolo del joystick...visibilità anteriore scarsa (sia sul cofano che sulle ruote), la posteriore migliora... vedremo appena glielo consegnano come lavora! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 21 Febbraio 2011 Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 infatti la Valpadana (Landini) ha scelto di adottare il carro BCS per montarci su un motore Cummish da oltre100CV. E ti sembra una bella cosa??a me no di sicuro!Bcs,Feraari non sono certo il max Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
met Inviato 21 Febbraio 2011 Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 ....cmq sono a conoscenza di altre persone non troppo contente, io direi che la Carraro con la vecchia serie Ergit e in particolare coi TRX no ha avuto un uscita felicissima (è successo anche a fiat e landini con certi modelli), io ribadisco che anche solo la cofanatura è stata una scelta assurda:buck2:. Tutti possiamo sbagliare, però gli errori bisogna saperli ammettere e in questo la A.Carraro si è dimostrata poco "sportiva", come non capisco i molti Carraristi Italiani che vogliono sempre e solo difendere il marchio anche di fronte ad errori evidenti:tickedoff:. Di radiatori rotti, pompe fuse, fili gas/freno a mano rotti, trasmissioni/cambio problematici, ecc. i TRX di quel periodo ne hanno avuti troppi........io spero che con la nuova serie abbiano risolto molte cose, però di tornare a spendere di più in una marca che mi ha deluso molto non me la sento......poi penso anche che chi non sa ammettere i propri sbagli fa poi più fatica a correggersi e migliorarsi!!! PS: senza contare che a me se c'è una cosa che non mi ha mai dato problemi è l'hi-lo e l'usiamo parecchio!) , quindi apprendendo che anche questa componente è delicata mi convinco ancora di più del mio pensiero:.....speriamo che il cambio sia stato modificato nella nuova serie, a vederlo così mi sembra una di quelle cose dove hanno fatto poche modifiche:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 21 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 E ti sembra una bella cosa??a me no di sicuro!Bcs,Feraari non sono certo il max Lo stesso che mi diceva uno di queste parti! Per giordy: sarà l' 8400 , 3 cilindri turbo... Comunque arrivare denza olio è roba da pazzi :AAAAH: . Per la perdita d'olio dallo snodo mi sembra che anche martinaz l'avesse avuta...o sbaglio?? Comunque appena arriva sto 9800 chiedi se puoi mettere qualche foto che fa bene !! Ps: su mad di genaio-febbraio ci sono le immatricolazioni dei trattori dell'anno 2010. ( parlo dei marchi AC , goldoni , valpadana e bcs senza contare landini e quelli li) Antonio carraro rimane lo specializzato più venduto e dal 2009 ha avuto un leggero aumento,seguito da goldoni che rispetto al 2009 ha subito un leggero calo , seguito da bcs e anche lui ha avuto un calo e in fondo valpanda ed anche lui ha avuto un calo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 21 Febbraio 2011 Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 Mah le statistiche son statistiche e non ci metto bocca,ma io forse sbaglierò ma AC fa più numeri perchè il quasar non è reversibile altrimenti vorrei proprio vedere...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 21 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 Mah le statistiche son statistiche e non ci metto bocca,ma io forse sbaglierò ma AC fa più numeri perchè il quasar non è reversibile altrimenti vorrei proprio vedere...... Quello è vero. Però quello che io faccio con il trx non so se qualche altro trattore lo farebbe , certo se il quasar fosse reversibile sarebbe tutto un altro mondo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
met Inviato 21 Febbraio 2011 Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 E ti sembra una bella cosa??a me no di sicuro!Bcs,Feraari non sono certo il max ......per Alessio no, per Landini/Valpadana si......sono tutte opinioni, poi andrebbero confortate coi fatti......non mi sembra che ci fossero tante alternative o vuoi sostenere che le trasmissioni Carraro sono più affidabili?......io in giro non ho sentito molte notizie incoraggianti in proposito!:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
met Inviato 21 Febbraio 2011 Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 Ho un amico che ha un TRX del 2007, un 8500 se non erro...anche lui qualche problemino l'ha avuto: in sintesi è arrivato senza olio idraulico, il concessionario non se ne è accorto e solo muovendolo lui in concessionaria ha fuso la pompa...poi ha una perdita costante di olio a metà trattore (perdita relativamente considerevole)...uno dei distributori da qualche mese fa solo 40 bar contro i 180 normali...il motore nonostante tutti i tentativi possibili (cavo acceleratore manuale, registrazioni, etc) ha un minimo a 1100 giri circa...per il resto non è male, comunque lavora 10 ettari di vigneto senza molti problemi... adesso l'ha cambiato prendendo un TRG 9800, oserei dire quasi full optional (cabina con A/C, reversibilità, sollevatore anteriore integrato nel bullbar, joystick, terzo punto e braccino idraulico con comandi dedicati, gommato anteriore 380 e posteriore 420...) è arrivato qualche giorno fa dal concessionario e siamo andati a vederlo insieme...da fuori sicuramente una bella macchina, ben piazzata, sollevatore anteriore comodo, a mio parere pochi distributori (a parte i 2 dedicati a 3° punto e braccino ne ha 2 doppio effetto + un ritorno libero)...le note dolenti sono a livello di cabina, o meglio a livello di spazio disponibile...per uno come me (non propriamente di piccole dimensioni!) è come entrare in una scatoletta del tonno...il tunnel centrale è molto alto, il bracciolo col joystick è sopra la coscia e la gamba destra è bloccata tra leve del cambio ancora sul tunnel centrale e il bracciolo del joystick...visibilità anteriore scarsa (sia sul cofano che sulle ruote), la posteriore migliora... vedremo appena glielo consegnano come lavora! ...lavorare 10ha di vigneto in pianura non è una di quelle imprese che mettono a dura prova una trattriceO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 21 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 ...lavorare 10ha di vigneto in pianura non è una di quelle imprese che mettono a dura prova una trattriceO0 Cosa vuol dire se ci attacchi un ripper vedi che lo metti a dura prova.. Io col mio ci faccio quasi tutto , anche fresa fin dove riesce , per il resto do del cingolati che questo scivola , se ci attacchi un carro dietro ti ammazzi visto che ha il peso a sbalzo e se curvi in discesa sei fritto. Ma col muletto , forcone per bacchetti , dare il veleno con la botte a sollevatore (collina) e tanti altri lavori secondo me è il top. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
met Inviato 21 Febbraio 2011 Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 Quello è vero. Però quello che io faccio con il trx non so se qualche altro trattore lo farebbe , certo se il quasar fosse reversibile sarebbe tutto un altro mondo.... ..........cioè cosa fai col tuo TRX:cheazz:???..... ma quante ore hai messo insieme fino ad ora?.....comunque ti auguro di andare avanti così, sei stato sicuramente più fortunato di me e di non pochi altri! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
met Inviato 21 Febbraio 2011 Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 .......se Goldoni facesse un isodiametrico reversibile da oltre 90CV lo comprerei immediatamente! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 21 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 (modificato) Nel senso che io do l'acqua col trx quando gli altri non riescono a passare perchè sono troppo alti , forse il quasar basso ce la farebbe , ma col muletto il trx è imbattibile con l'inversore sincro non uso mai i freni e non storcio il collo.... Le ore sono quelle che sono...1250 circa e i 3 problemi avuti li ho descritti tempo fa.. Modificato 21 Febbraio 2011 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 21 Febbraio 2011 Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 (modificato) ......per Alessio no, per Landini/Valpadana si......sono tutte opinioni, poi andrebbero confortate coi fatti......non mi sembra che ci fossero tante alternative o vuoi sostenere che le trasmissioni Carraro sono più affidabili?......io in giro non ho sentito molte notizie incoraggianti in proposito!:cheazz: Io non voglio sostenere nulla,ma lo sai vero che il Ferrari ha il motore a sbalzo??dopo questo potrebbe essere il miglior trattore del mondo ma mi cascano le paxxe. Ho visto lavorare sia Ferrari,Carraro,e Quasar,quello più impedito era proprio il Ferrari se mi servisse in reversibile sicuramente andrei su Carraro,perchè purtroppo come ho già detto il quasar non lo è. No bhe ma siamo O.T: e di brutto,sarebbe meglio aprire una discussione dove confrontare queste tipologie di macchine. Modificato 21 Febbraio 2011 da Alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
met Inviato 21 Febbraio 2011 Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 Io non voglio sostenere nulla,ma lo sai vero che il Ferrari ha il motore a sbalzo??dopo questo potrebbe essere il miglior trattore del mondo ma mi cascano le paxxe. Ho visto lavorare sia Ferrari,Carraro,e Quasar,quello più impedito era proprio il Ferrari se mi servisse in reversibile sicuramente andrei su Carraro,perchè purtroppo come ho già detto il quasar non lo è. ......intanto io più che di Ferrari parlerei di BCS (visto che è questa ditta che ha comprato le altre due!) anche perchè qui da me il concessionario del Ferrari non c'è più. Comunque cambia solo il colore:), io sapevo che i primi ferrari avevano dei problemi (come tutti gli isodiametrici del resto!) ora non mi risulta. Io (e anche due amici) parlo di queste marche dopo un esperienza diretta, Carraro nella fattispecie che mi ha molto deluso, tu da quello che ho capito hai un Goldoni non un Ferrari e non so perchè il Carraro ti esalta tanto (visto che manco ce l'hai!). Comunque spiegami il mio Carraro come ce l'avrebbe il motore:cheazz: non è forse a sbalzo anche lì come in tutti gli isodiametrici???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
met Inviato 21 Febbraio 2011 Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 Nel senso che io do l'acqua col trx quando gli altri non riescono a passare perchè sono troppo alti , forse il quasar basso ce la farebbe , ma col muletto il trx è imbattibile con l'inversore sincro non uso mai i freni e non storcio il collo.... Le ore sono quelle che sono...1250 circa e i 3 problemi avuti li ho descritti tempo fa.. .....guarda che i trattamenti nei vasetti in alta collina li riesci a fare anche con un BCS, con la differenza che se è anche dualsteer il BCS manovra meglio nello strettoO0 ....ho tenuto montato il muletto sul trx solo una settimana (avevo il Lamborgini a rifare la frizione....:)aveva le ore giuste per farla!) sarei curioso di farti provare il mio Lamborghini reversibile col muletto staffato.....passare dal Lamborghini a quella settimana d'inferno col Carraro è stato come scendere da un mercedes per salire su una citroen (anche se devo ammettere che col muletto il Carraro ha un ottima distribuzione dei pesi!).....dovevo sempre tenere il sollevatore molto alto se no nelle contropendenze mi toccava terra, poi una volta a casa sul pari tornare ad abbassare il sollevatore se no non avevo brandeggio in avanti.....il Lamborghini sempre pronto e a posto, un equilibrio perfettoO0 .....io di ore nel mio TRX ne ho più del doppio, sinceramente anche il mio a 1250 ore aveva avuto un pò meno difetti........cmq avrò preso male:cheazz:, la macchina sfigata a volte salta fuori anche dalle linee migliori! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 21 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 (modificato) Lo so che andrebbe bene anche BCS...ma non convince per niente!! e se non mi piace non lo comprerei! Poi il trx almeno il mio ha un ottima sterzata.. sterzo bene da una fila all'altra senza manovre , certo dove ho cavedagne strettissime li tocca fare manovra.. Pensa te quei pochi giorni A FERRAGOSTO quindi tutto chiuso che ho avuto il carraro con il tubo rotto , ho dovuto usare il 72-85 col muletto :asd::asd: ... Io invece lo considero ottimo il carraro col muletto poi in un giorno lo attacco e stacco anche due volte visto che ho solo un gommato....oppure chiudo il muletto e tiro su tutto e ci attacco il carro coi 4 cassoni e via. Nella pari il muletto lo tengo sempre come da foto , dove pende ho il 3 punto e il laterale che aiutano molto....massimo con 2 cassoni perchè con 3 non voglio spargerli per il campo gia che costano poco . Ps: un mio vicino ha un lamborghini non so che modello , mi sembra 774 o roba del genere,reversibile , col muletto , e ha il trx 9400 che lo usa reversibile a raccogliere la frutta con una specie di mulettino che ci stanno due cassoni e va da dio... Il carraro con attrezzi a sollevatore ha una buona stabilità, 3 cassoni di albicocche e senza zavorra che l'avevo tolta ... Modificato 21 Febbraio 2011 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
potomac Inviato 21 Febbraio 2011 Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 Vorrei esprimere il mio punto di vista: preciso che uso tuttora il Carraro TRX 9400 ma é stato relegato a lavori leggeri ( traino rulliere, trattamenti e cimatrice su actinidia) in quanto usandolo sotto sforzo peccava di affidabilità. Come forse ho già scritto, in questo modello come nel precedente TRX 8400 è stato sostituito il radiatore motore( massa radiante da buttare) poi una infinita serie di rotture tubi, griglie, scarico derivanti da eccessive vibrazioni trasmesse dal motore. Ho dovuto anche smontare mezzo trattore per una perdita d' olio derivata dall' allentamento prigionieri dei martinetti di sterzo, :AAAAH::AAAAH::AAAAH: se l' intervento fosse stato eseguito in officina avrei speso anche in quella occasione centinaia di €uri. Con queste premesse, considerando che il precedente TRX 8400 era stato sostituito a circa 1200 ore per rottura del cambio, volendo acquistare un nuovo isodiametrico reversibile ho preferito cambiare marca anche perchè sia l' assistenza che l' ispettore Carraro interpellati ed informati avevano fornito risposte "evasive" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
met Inviato 21 Febbraio 2011 Condividi Inviato 21 Febbraio 2011 (modificato) Vorrei esprimere il mio punto di vista: preciso che uso tuttora il Carraro TRX 9400 ma é stato relegato a lavori leggeri ( traino rulliere, trattamenti e cimatrice su actinidia) in quanto usandolo sotto sforzo peccava di affidabilità. Come forse ho già scritto, in questo modello come nel precedente TRX 8400 è stato sostituito il radiatore motore( massa radiante da buttare) poi una infinita serie di rotture tubi, griglie, scarico derivanti da eccessive vibrazioni trasmesse dal motore. Ho dovuto anche smontare mezzo trattore per una perdita d' olio derivata dall' allentamento prigionieri dei martinetti di sterzo, :AAAAH::AAAAH::AAAAH: se l' intervento fosse stato eseguito in officina avrei speso anche in quella occasione centinaia di €uri. Con queste premesse, considerando che il precedente TRX 8400 era stato sostituito a circa 1200 ore per rottura del cambio, volendo acquistare un nuovo isodiametrico reversibile ho preferito cambiare marca anche perchè sia l' assistenza che l' ispettore Carraro interpellati ed informati avevano fornito risposte "evasive" ....ohh questo si che è uno che parla con cognizione di causa!:clapclap:.... caro nh 72-85 tu sei ancora un ragazzo con una vita davanti, ma devi capire che ascoltando le persone un pò più anziane di te e con più esperienza, eviterai di prendere quelle cantonate che in gioventù capita a tutti di prendere, ma che con gli anni si imparano a schivare un po' meglio......sempre che si abbia voglia di ascoltare chi da certe situazioni ci è già passato.....altrimenti si diventa come quegli ispettori Carraro che invece di progredire insieme ai propri clienti pensano solo a trovar scuse e a giustificarsi con mille artifici....perdendo oltre ai clienti la faccia e la credibilità! Fammelo conoscere il tuo amico che col muletto si trova meglio col carraro sui tre punti che con un lamborghini reversibile staffato....vedrai che nelle pendenze con due cassoni di pesche in carico gli faccio respirare un pò di polvere.....e ti ribadisco che io non parlo per sentito dire, ma per esperienza diretta! Da Alessio poi vorrei sapere dove ha visto lavorare a confronto Goldoni, Ferrari e Carraro e in quale anno, anche il modo in cui sono zavorrate è importante....poi è fondamentale anche sapere in che luogo perchè tra la pianura e la collina c'è una differenza abissale (molte macchine che in pianura vanno lisce come l'olio in collina sono ingestibili.....questo vale anche per molti attrezzi) MEDITIAMO GENTE MEDITIAMO Modificato 21 Febbraio 2011 da met Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 22 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 22 Febbraio 2011 (modificato) Caro met , io certo che ascolto quelli più anziani di me , ma se per adesso sono contento della mia macchina, in futuro se lo sarò ancora , non vedo il perchè dovrei cambiare marca! Del mio vicino non hai capito niente....ha il lamborghini col muletto reversibile,non so se fisso o no , e usa il carraro in mezzo alla frutta con una specie di forchino con due cassoni vicini , non muletto!! visto che il carraro passa bene e in reversibile passa dove ha gia raccolto...tutto qua! Io poi mi trovo da dio col mio carraro e muletto,te dirai delle leve dei distibutori sono lontane da arrivare ,basta fare un piccolo allungamento che puoi togliere e mettere che ci arrivi bene stando in posizione normale...(come vedi in foto quei due pezzi di ferro grigi...). Per il resto io preferisco arrivare nella pari direttamente coi cassoni sul carro che portali col muletto dove pende visto che non ho quello che li ferma sopra ps:di tutti quei problemi che ha descritto potomac io non ne ho mai sentiti grazie a dio...certo l'hi lo l'hanno rotti un po' , oppure che si scaldano nelle giornate torride.....ma cosi no. Credo anche che lo stato della macchina dipende da come si usa! Col trx io uso anche molto la fresa e non è che sia un lavoro leggero.. Ps:hai qualche foto del tuo carraro? giusto per vederlo.. Modificato 22 Febbraio 2011 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 22 Febbraio 2011 Condividi Inviato 22 Febbraio 2011 Da Alessio poi vorrei sapere dove ha visto lavorare a confronto Goldoni, Ferrari e Carraro e in quale anno, anche il modo in cui sono zavorrate è importante....poi è fondamentale anche sapere in che luogo perchè tra la pianura e la collina c'è una differenza abissale (molte macchine che in pianura vanno lisce come l'olio in collina sono ingestibili.....questo vale anche per molti attrezzi) MEDITIAMO GENTE MEDITIAMO Erano tutti e tre con la trincia in collina tra gli olivi,poi ho usato il goldoni su strada e andava via come l'olio con parecchi quintali detro,anche il Carraro se la cavava discretamente sia con trincia che con rimorchio,quello più impacciato era il Ferrari,il goldoni senza zavorre reggeva la stessa trinci più o meno negli stessi posti mentri gli altri due hanno dovuto zavorrare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
met Inviato 23 Febbraio 2011 Condividi Inviato 23 Febbraio 2011 Erano tutti e tre con la trincia in collina tra gli olivi,poi ho usato il goldoni su strada e andava via come l'olio con parecchi quintali detro,anche il Carraro se la cavava discretamente sia con trincia che con rimorchio,quello più impacciato era il Ferrari,il goldoni senza zavorre reggeva la stessa trinci più o meno negli stessi posti mentri gli altri due hanno dovuto zavorrare.... ...intanto non mi hai detto quanto tempo fa è stata fatta questa prova (il Ferrari/Bcs ha avuto tante migliorie nel tempo e probabilmente anche gli altri!) e soprattutto mi devi ancora spiegare cosa volevi dire con quel: lo sa che il Ferrari ha il motore a sbalzo?:cheazz::cheazz::cheazz::cheazz::cheazz:....ribadisco: perchè gli altri isodiametrici (compreso Carraro) no?????? Poi il Goldoni in questione sarà stato il quasar che non è isodiametrico e quindi soprattutto nel comportamento in strada (ma non solo) non è neanche da mettere in paragone con gli altri due.......e gli unici isodiametrici Goldoni non hanno abbastanza cavalli per essere comunque paragonati a Carraro, Bcs (attualmente anche Valpadana!). Si tratta quindi di una prova falsata e anche solo un zavorramento errato la può aver falsata ancora di più (fermorestando che non ci hai detto nemmeno con quali modelli precisi delle diverse case è stato fatto il confronto)! Comunque al mondo ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni (precisando sempre il secondo me:)!).......a uno può anche piacere Carraro, Valpadana e Goldoni perchè sono di caldi colori rossastri e può invece non avere in simpatia il Bcs perchè e di un blu troppo freddo!!! Cosa c'è di male :n2mu: ??! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
met Inviato 23 Febbraio 2011 Condividi Inviato 23 Febbraio 2011 Caro met , io certo che ascolto quelli più anziani di me , ma se per adesso sono contento della mia macchina, in futuro se lo sarò ancora , non vedo il perchè dovrei cambiare marca! ....perchè ti ho forse mai detto che devi cambiare marca?:cheazz: guarda che io faccio principalmente l'agricoltore e comunque non vendo assolutamente trattoriO0!!! Se sei contento del tuo fai bene a tenertelo finchè campi (dubito ti durerà tanto), però ricordati che la Carraro di TRX ne ha fatti a migliaia: se tu sei contento del tuo non vuol dire che lo debbano essere anche tutti gli altri e non vuol dire per forza che il modello sia riuscito bene.......è qui che sbagli: nel sostenere la tua teoria che il TRX va bene, perche nel vasto continente di Fontanelice andate tutti benissimo (da verificare!.....ho il modo di sapere anche questoO0). Se poi credi nel marchio Carraro a priori, sappi che anche Landini e Fiat hanno negl'anni fatto modelli riuscitissimi e altri molto deludenti:AAAAH:. Hai detto tu stesso che nella tua zona ci sono pochissimi Bcs per via dell'assistenza (e questo in parte vuol dire che a Fontana non ne comprereste comunque:perfido:!) però sei pronto a sentenziare che vanno male.......forse ne avevi pochini intorno per farti un'idea:cheazz:, nello stesso tempo quei non pochi Carraro che ti portiamo ad esempio io, potomac e anche altri utenti per te non significano nulla:asd:!!! Hai un modo strano di ragionare, un pò prevenuto direi! Sul fatto che ascolti gli altri ho qualche dubbio, io a 16 anni:niubbo: avrei ascoltato con più attenzione due agricoltori di 40 e 50 anni:nonno: che ti parlano di esperienze dirette.....continui a dire che di questi problemi non ne hai sentiti, bene: io, Potomac e altri nei forum, non solo ti diciamo che invece ne abbiamo sentiti molti lamentarsi, ma ti portiamo addirittura l'esempio diretto di ben TRX posseduti con gravi problemi (4 con quello di un mio amico che lo ha preso insieme a me.....il mio poi ha più del doppio delle ore del tuo:perfido:!). Poi scusa ti sembra poco avere sentito di tanti hi-lo guasti (a parte che ora che me lo dici al nuovo TRX non ci penso neanche più, visto che mi sembra una di quelle cose che non hanno modificato per niente nel nuovo modello!). Io nel mio Lamborghini (97) lo uso tantissimo l'HI-LO e mai un problema! Del mio vicino non hai capito niente....ha il lamborghini col muletto reversibile,non so se fisso o no , e usa il carraro in mezzo alla frutta con una specie di forchino con due cassoni vicini , non muletto!! visto che il carraro passa bene e in reversibile passa dove ha gia raccolto...tutto qua! Sei stato tu ad evidenziare che col muletto sul Carraro il tuo vicino andava da Dio e quindi mi hai portato fuori stradaO0 Io poi mi trovo da dio col mio carraro e muletto,te dirai delle leve dei distibutori sono lontane da arrivare ,basta fare un piccolo allungamento che puoi togliere e mettere che ci arrivi bene stando in posizione normale...(come vedi in foto quei due pezzi di ferro grigi...). Per il resto io preferisco arrivare nella pari direttamente coi cassoni sul carro che portali col muletto dove pende visto che non ho quello che li ferma sopra ...non so cosa c'entrasse il carro (qui l'argomento era il confronto tra due muletti all'opera nelle carraie!...poi anch'io a volte li porto a casa senza muletto:cheazz:) Comunque con solo due cassoni il 90% dei muletti non riesce a stringere (compreso il mio!)....è proprio quello il bello, a muoversi nelle pendenze con lo stringicasse son buoni tutti !!! ps:di tutti quei problemi che ha descritto potomac io non ne ho mai sentiti grazie a dio...certo l'hi lo l'hanno rotti un po' , oppure che si scaldano nelle giornate torride.....ma cosi no. Credo anche che lo stato della macchina dipende da come si usa! Col trx io uso anche molto la fresa e non è che sia un lavoro leggero.. Ps:hai qualche foto del tuo carraro? giusto per vederlo.. problemi.......beh ora li hai sentiti, fanne tesoro!!!! foto....... perchè lo vuoi comprare o pensi dall'aspetto estetico di capire il motivo dei problemi (hai i superpoteri ??). come si usa....se per due volte ad usare un trincia leggero, senza movimenti idraulici, stando a 2100 giri ti scoppia un radiatore idraulico, fidati che non dipende da come lo usi e neanche tutte le crepe e rotture varie da vibrazioni dipendono dal trattorista (piuttosto dal motore senza masse contro-rotanti!!!). .....poi in proposito ti potrei fare mille esempi......o vuoi forse sostenere che io, tu due miei amici (più tanti altri!!!) abbiamo rotto il filo del freno a mano perchè non sappiamo tirarlo e la Carraro invece l'ha progettato alla perfezione !?!?:cheazz: Con questo comunque ti ribadisco che ognuno è liberissimo di pensarla come vuoleO0...... e ti auguro di cuore che continui ad andarti bene come ora col tuo trattore......sapessi anch'io quanto l'ho amato e desiderato (...e pagato:2funny:), poi sono rimasto deluso, ma in amore a volte capita anche questo . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 24 Febbraio 2011 Autore Condividi Inviato 24 Febbraio 2011 (modificato) Ps: un mio vicino ha un lamborghini non so che modello , mi sembra 774 o roba del genere,reversibile , col muletto , e ha il trx 9400 che lo usa reversibile a raccogliere la frutta con una specie di mulettino che ci stanno due cassoni e va da dio... Come vedi non ho detto che ha il muletto montato sul trx!!!! quindi non ti ho portato fuori strada... problemi.......beh ora li hai sentiti, fanne tesoro!!!! foto....... perchè lo vuoi comprare o pensi dall'aspetto estetico di capire il motivo dei problemi (hai i superpoteri ??). come si usa....se per due volte ad usare un trincia leggero, senza movimenti idraulici, stando a 2100 giri ti scoppia un radiatore idraulico, fidati che non dipende da come lo usi e neanche tutte le crepe e rotture varie da vibrazioni dipendono dal trattorista (piuttosto dal motore senza masse contro-rotanti!!!). .....poi in proposito ti potrei fare mille esempi......o vuoi forse sostenere che io, tu due miei amici (più tanti altri!!!) abbiamo rotto il filo del freno a mano perchè non sappiamo tirarlo e la Carraro invece l'ha progettato alla perfezione !?!?:cheazz: Con questo comunque ti ribadisco che ognuno è liberissimo di pensarla come vuoleO0...... e ti auguro di cuore che continui ad andarti bene come ora col tuo trattore......sapessi anch'io quanto l'ho amato e desiderato (...e pagato:2funny:), poi sono rimasto deluso, ma in amore a volte capita anche questo . Per il freno a mano guarda che anche il conce mi ha detto che ne ha avuti abbastanza!! Io ho detto che son contento del mio trattore , ma non ho detto che vadano bene tutti che sia ben chiaro , visto che un mio vicino ha avuto noie perchè si scaldava e sempre il freno a mano! Poi sembra che anche te hai un modo di ragionare strano...poi pensi che sono io a decidere cosa comprare nella mia azienda??(che è poi di mio babbo eh ) Io quelli più grandi di me li ascolto sempre, poi ciò cosa dovrei fare , visto che mi hai detto di quei problemi dovrei cambiare trattore e prendere un bcs???:cheazz::cheazz: Io ne tengo conto dei tuoi problemi non ti preoccupare!! Per il fatto dell'hi lo non ti dico come lo usava uno di qui vicino!! dopo varie volta che non teneva....indovina..ha venduto il TRX 9400...e sai cosa ha preso?? un TRX 9400 senza hi lo!! Dei bcs come ripeto non ho detto che vanno male , ma ho detto che quei 2 che conosco per adesso (anzi uno non c'è più) l'altro non va molto bene tutto qua.... mi sembra fosse un 2005... Per il carro intendo dire che preferisco arrivare dove scarico i cassoni direttamente! visto che ho stradine che pendono e anche lateralmente e non vorrei che 2 cassoni cadessero per terra! Comunque ho visto che anche in un altro posto eri un po arrogante verso i carraristi e non scrivi più...ti dico io non sono un carrarista visto che prima avevo un valpadana!! Modificato 24 Febbraio 2011 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
met Inviato 24 Febbraio 2011 Condividi Inviato 24 Febbraio 2011 Come vedi non ho detto che ha il muletto montato sul trx!!!! quindi non ti ho portato fuori strada... Per il freno a mano guarda che anche il conce mi ha detto che ne ha avuti abbastanza!! Io ho detto che son contento del mio trattore , ma non ho detto che vadano bene tutti che sia ben chiaro , visto che un mio vicino ha avuto noie perchè si scaldava e sempre il freno a mano! Poi sembra che anche te hai un modo di ragionare strano...poi pensi che sono io a decidere cosa comprare nella mia azienda??(che è poi di mio babbo eh ) Io quelli più grandi di me li ascolto sempre, poi ciò cosa dovrei fare , visto che mi hai detto di quei problemi dovrei cambiare trattore e prendere un bcs???:cheazz::cheazz: Io ne tengo conto dei tuoi problemi non ti preoccupare!! Per il fatto dell'hi lo non ti dico come lo usava uno di qui vicino!! dopo varie volta che non teneva....indovina..ha venduto il TRX 9400...e sai cosa ha preso?? un TRX 9400 senza hi lo!! Dei bcs come ripeto non ho detto che vanno male , ma ho detto che quei 2 che conosco per adesso (anzi uno non c'è più) l'altro non va molto bene tutto qua.... mi sembra fosse un 2005... Per il carro intendo dire che preferisco arrivare dove scarico i cassoni direttamente! visto che ho stradine che pendono e anche lateralmente e non vorrei che 2 cassoni cadessero per terra! Comunque ho visto che anche in un altro posto eri un po arrogante verso i carraristi e non scrivi più...ti dico io non sono un carrarista visto che prima avevo un valpadana!! ........mi hai convinto, hai ragione il Carraro è indubbiamente il migliore degli isodiametriciO0..............me lo ricompro uguale e per dare ancor più soddisfazione del tuo vicino a quelli della Carraro ci faccio mettere anche l'hi-lo (in fondo sono solo 1500€ in più)! Grazie per le tue osservazioni, sono state fondamentali per guidarmi nella sceltaO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.