Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Un informazione.

Mettendo le catene nelle ruote posteriori di un isodiametrico può causare qualche danno?

 

intendi catene da neve per spalare? con la lama dietro immagino..

 

no, non ci sono danni, magari attenzione che le catene se sono un po' lasche non tocchino i parafanghi, allora sì fanno danni..

 

tieni anche conto che in velocità tendono un po' ad allargarsi..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Conosco bene le catene su mezzi 130/150 cv visto che conosco bene chi fa il servizio comunale/provinciale.

 

Sul mio le metterei solo dietro giusto per pulire intorno casa e giusto per non fare come l'anno scorso (ormai andavo giu da una riva).

Chiedevo del danno perchè mettendo le catene non vorrei alterare il diametro anche se di poco , visto che avendo le ruote uguali tirano uguali.

Mi ricordo che un vicino a un isodiametrico aveva cambiato solo le due ruote davanti sbriciolando mezzo mondo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Conosco bene le catene su mezzi 130/150 cv visto che conosco bene chi fa il servizio comunale/provinciale.

 

Sul mio le metterei solo dietro giusto per pulire intorno casa e giusto per non fare come l'anno scorso (ormai andavo giu da una riva).

Chiedevo del danno perchè mettendo le catene non vorrei alterare il diametro anche se di poco , visto che avendo le ruote uguali tirano uguali.

Mi ricordo che un vicino a un isodiametrico aveva cambiato solo le due ruote davanti sbriciolando mezzo mondo...

 

allora, aggiungendo le catene aumenti, stiamo abbondanti, di 2 centimetri il diametro di rotolamento, giusto? su 60 cm?

 

mi capisci bene che è una cosa minima, magari su asfalto pulito la potresti pure sentire, ma credo che se monti le catene tu lo faccia per lavorare su un piazzale innevato..per bravo che tu sia, un velo di neve rimane sempre, e le tue ruote sono libere di slittare e compensare la differenza..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie purin...adesso deve solo venirmi la voglia di farle ste catene :asd:

 

se devi fare solo poca roba attorno a casa, compri le catene al metro dal ferramenta, e le avvolgi attorno alla ruota..

 

per evitare di finire nelle pendenze, sono più che sufficienti..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

son monta' su qualche srx con cabina...... mado' che stretti che son e che scomodi salire e scendere ( sempre con cabina e joystick )

 

esiste una "cabina" alternativa aperta che protegge solo contro la pioggia etc?

Modificato da Gattobz
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Quelli che sono nella mia zona sono molto contenti,ovviamente qualche ceppino è capitato come a me oltretutto...

TTR 9400 con solo cappotta del 2005 usato sempre con condizionatrice 6 dischi in modalità reversibile in campi che veramente ,un gommato tradizionale con la barra alzerebbe il culo a tutte le svolte. Problemi gravi rottura dell'hi.lo. Cambiato questo trattore nell'estate 2011 con poco più di 2000 ore con il nuovo ergit 100 ttr 10400 , stavolta con cabina e aria condizionata :asd: , sempre con condizionatrice 6 dischi.....questo però senza hilo! Ovviamente tutti e due con zavorre.....e le quattro gomme girate al contrario!

L'altro in zona è il ttr 9400 vecchia serie solo con cappotta, senza hi lo arrivato nel 2009 in sostituzione di un tigrone 8008 , stessa accoppiata con bcs 6 dischi condizionatrice....Problemi di questo purtroppo non so se siano capitati o no....

 

Se non ricordo male , argon ha il trh 9400 , il modello idrostatico.

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Ri buona sera, allora mi rispondo da solo alla domanda della capottina .... La ditta Brieda ne produce una che va bene. ( Voi ovvio siete piu esperti , e magari lo sapevate gia )

 

Ora avrei un'altra domanda , se voi doveste scegliere fra un srx 8400 oppure un 9800 quale dei due prendereste? lavori con muletto , tagliaerba, trinciatutto etc....

 

per lavori che devo svolgere io bastano 70 cavalli . Ce qualche punto in piu che offre il 9800, o solo 16 cavalli in piu?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non esiste il 7800? Se si prenderei quello,sennò vai di 8400 che non metti sotto tensione il cambio ed è pure più corto che nello stretto on guasta.

 

no il piu "piccolo" e' il 8400 3 cilindri..... il 9800 sarebbe un 4 cilindri....

 

pensavo che il 4 cilindri e' meno rumoroso, per via di consumi ci sara' molta differenza fra un 3 e il 4 cilindri?=

Link al commento
Condividi su altri siti

Ri buona sera, allora mi rispondo da solo alla domanda della capottina .... La ditta Brieda ne produce una che va bene. ( Voi ovvio siete piu esperti , e magari lo sapevate gia )

 

Ora avrei un'altra domanda , se voi doveste scegliere fra un srx 8400 oppure un 9800 quale dei due prendereste? lavori con muletto , tagliaerba, trinciatutto etc....

 

per lavori che devo svolgere io bastano 70 cavalli . Ce qualche punto in piu che offre il 9800, o solo 16 cavalli in piu?

 

Ti racconto le mie impressioni come utilizzatore diretto, ho avuto per alcuni anni un TRX 8400 e se hai un trincia di due metri, il motore in presenza di molta legna NON è sufficiente.

Sono passato successivamente nel 2003 al TRX 9400 motore grintoso, purtroppo assetato e con vibrazioni eccessive.

Ti ricordo che questi due sono motori VM, per quanto riguarda il 9800 con motore Yanmar ne parlano bene, ma io non ho esperienze dirette e quindi non faccio "l'esperto da bar"

Modificato da nh72-85
sistemato quote
Link al commento
Condividi su altri siti

Ora non so esattamente la larghezza della trincia, ma dovrebbe essere attorno i 160 cm , calcola che come trattore da traino e con il quale fino ad ora ho fatto tutti i lavori e' un deutz agroplus proprio da 70 cavalli, e non ho mai avuto nessun problema di "potenza" .

 

Quindi sono piu disposto a prendere il 8400 , con un risparmio di 3000 euro dal 9800 .... Il mio discorso e' seguente, 3000 euro risparmiati non son sempre " risparmiati " e questo mezzo mi deve durare 20 anni + ...... faccio na media di 350 ore sul deutz , quindi molti lavori verrebbero divisi fra i due .

 

Grazie per la risposta cmq :) gentilissimo

 

pensavo che il 3 cilindri fosse piu rumoroso e affetto da vibrazioni che il 4 cilindri

Modificato da Gattobz
Link al commento
Condividi su altri siti

Ora non so esattamente la larghezza della trincia, ma dovrebbe essere attorno i 160 cm , calcola che come trattore da traino e con il quale fino ad ora ho fatto tutti i lavori e' un deutz agroplus proprio da 70 cavalli, e non ho mai avuto nessun problema di "potenza" .

 

Quindi sono piu disposto a prendere il 8400 , con un risparmio di 3000 euro dal 9800 .... Il mio discorso e' seguente, 3000 euro risparmiati non son sempre " risparmiati " e questo mezzo mi deve durare 20 anni + ...... faccio na media di 350 ore sul deutz , quindi molti lavori verrebbero divisi fra i due .

 

Grazie per la risposta cmq :) gentilissimo

 

pensavo che il 3 cilindri fosse piu rumoroso e affetto da vibrazioni che il 4 cilindri

per me l'8400 ha un motore poco più che hobbistico....un 2000 di cilindrata con 70cv non lo potrai mai paragonare al deutz.............poi fai €3000 per vent'anni e vedi bene che risparmio avrai.................

Link al commento
Condividi su altri siti

Un vero peccato che non montino il 4 cil yanmar in versione aspirata,a questo punto non resta che prendere il 9800, anche se lo trovo un pò eccessivo.Valuta se non sia più versatile un trx,a questo punto potresti optare per il 7800( yanmar).

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non hai esigenze di lavorare in spazi molto ristretti anche io ti consiglierei il trx! Sei in collina?

 

La larghezza esterna del trx in base alla gommatura varia da 1350 a 1645 mm, mentre l' srx da 1060 a 1140.

 

L'srx c'è da contare che è snodato , mentre il trx ha le ruote sterzanti...che secondo me è più sicuro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho preso come esempio di paragone proprio il deutz perche non ho mai provato altri mezzi, tranne il mio buon vecchio ford 3600 con muletto il quale verra' sostituito proprio da un carraro visto che non ha piu i requisiti per girare su strada.

Quindi come e' stato detto 70 cavalli e 2000 di cilindrata e' un po come dire "hobbistico" il motore.... ci sara' tanta differenza di "beveraggio"?

 

Non sono in collina. Esattamente in altoadige ed e' tutto al piano. Ho frutteti e non ho problemi di spazio, il deutz e' 130 di larghezza.

Parlando qui con alcune persone dicono che il piu adatto e' il srx e non il trx. Ovvio sara' molto degustibus quindi ascolto un po diverse voci prima di procedere all'acquisto. Il mio vicino ne ha uno acquistato l'anno scorso un srx 9800 e gli ho chiesto come gli sembra etc... ha detto che proprio aveva il modello vecchio e lo ha sostituito con quello nuovo ( yanmar ) e non lo cambierebbe con nessun altro .

 

Poi basta spese , tra carro raccolta festi , rimorchio pizeta ho gia speso abbastanza ;-)

Modificato da Gattobz
Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai un amico che te lo fa provare meglio,perchè a me piaceva molto lo snodato,ma alla fine lo trovo difficile da manovrare e un pò pericoloso in pendenza,sacrificherei un pizzico di agilità in favore della sicurezza che un trx sicuramente ti sa dare!Un trx cin delle 280/70 18 riesci a stare in 140 cm e prendi il 7800 che consuma poco e dura una vita,se puoi provalo.

Link al commento
Condividi su altri siti

trx a dire la sicerita' qui in zona non lo ho mai visto. Solo srx. Visto che non sono in collina e non ho problemi di dover lavorare vicino a fossi etc non mi si pone il problema. Cmq mi informero' anche riguardo il trx, grazie 450v . Mi son chiesto pure io se e' difficile a manovrare , ma tutti diciamo mi hanno assicurato dopo un tot di ore lo giostri come un giocattolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora non so esattamente la larghezza della trincia, ma dovrebbe essere attorno i 160 cm , calcola che come trattore da traino e con il quale fino ad ora ho fatto tutti i lavori e' un deutz agroplus proprio da 70 cavalli, e non ho mai avuto nessun problema di "potenza" .

 

trincia da 160? con 50 cavalli veri alla pdf ne hai finchè vuoi, anche a trinciare potature, tanto sulle potature non puoi correre, se vuoi un lavoro fatto bene..

 

per me l'8400 ha un motore poco più che hobbistico....un 2000 di cilindrata con 70cv non lo potrai mai paragonare al deutz.............poi fai €3000 per vent'anni e vedi bene che risparmio avrai.................

 

2000 da 70 cv non è certo un motorone, ma se i cavalli sono 70 veri e non hanno proprio un'erogazione schifosa, in frutteto sono più che sufficienti. o almeno, non ne ho mai sentito la necessità.

 

poi il mezzo non lo conosco e quindi prendi quelo che dico con le pinze.

 

I

Non sono in collina. Esattamente in altoadige ed e' tutto al piano. Ho frutteti e non ho problemi di spazio, il deutz e' 130 di larghezza.

Parlando qui con alcune persone dicono che il piu adatto e' il srx e non il trx. Ovvio sara' molto degustibus quindi ascolto un po diverse voci prima di procedere all'acquisto. Il mio vicino ne ha uno acquistato l'anno scorso un srx 9800 e gli ho chiesto come gli sembra etc... ha detto che proprio aveva il modello vecchio e lo ha sostituito con quello nuovo ( yanmar ) e non lo cambierebbe con nessun altro .

Poi basta spese , tra carro raccolta festi , rimorchio pizeta ho gia speso abbastanza ;-)

 

se raccontassi un po' della tua azienda, mi piacerebbe molto. scrivi frutteti, immagino siano meleti, giusto?

 

io hou un po' di campagna in trentino, in valsugana..

 

trx a dire la sicerita' qui in zona non lo ho mai visto. Solo srx. Visto che non sono in collina e non ho problemi di dover lavorare vicino a fossi etc non mi si pone il problema. Cmq mi informero' anche riguardo il trx, grazie 450v . Mi son chiesto pure io se e' difficile a manovrare , ma tutti diciamo mi hanno assicurato dopo un tot di ore lo giostri come un giocattolo

 

guarda, lo snodato con il muletto mi è piaciuto molto, ottimo con attrezzature portate, se fai trasporti o usi rimorchi non è proprio il top..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto un po' i messaggi ed affermo che, per dispensare buoni consigli su un mezzo, sarebbe opportuno averlo usato.

Con migliaia di ore di utilizzo il giudizio certamente sarà piu' mirato altrimenti le considerazioni astratte condite da "se" & "ma" pur rispettabili aiuteranno assai poco il futuro acquirente

Link al commento
Condividi su altri siti

per me hobbistico vuol dire che stamane esci e torni fra un paio d'ore tre al massimo.............così quel motorino(8400) ti dura...........o almeno così funziona da me..quel tipo di macchina la prendono quelli con meno di 3 ha.........come l'ha preso qualcuno con più terreno son venuti fuori i problemi;temperatura alta,il turbo è saltato.............anche se oggi sembra che non si bada alla cilindrata a mio parere e sempre importante vi faccio un esempio;avevo una passat 1.9 cil. da 75cv e partire in salita non mi dava problemi poi ho preso una polo1.4 cil. sempre 75cv(anche più leggera..)ebbene partire per la medesima salita se la vede brutta......questa e la mia esperienza senza se e senza ma............................................

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...