Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Non lo sapevo che avevano smesso di fare i 7800 serie 100......ne sei sicuro? Boh?

 

comunque, a questo link puoi vedere come ho allestito il mio

http://www.tractorum.it/forum/specializzati-f7/scelta-isodiametrico-per-noccioleti-10140/index11.html

 

gomme e barre sollevamento come le tue, con attacchi rapidi. Bull bar speciale spazi stretti, 1distributore extra con elettrovalvola comandato da joystick, per gestire 2 pistoni con stessa leva sulla destra, sedile con molleggio pneumatico (consigliatissimo!).

ti consiglio di metterlo tutto largo che sterzi meglio, il mio è a 1,60 mt

 

come mai lo vuoi zavorrare così tanto? Io senza acqua nelle gomme e senza zavorre posteriori vado dappertutto....

L'anno scorso ho trinciato in una riva di traverso che sará stata una pendenza di almeno 30 gradi, quest'anno se mi ricordo faccio le foto.

 

che marca di gomme ti sei trovato? Io ho le continental e sono molto aggressive, nel senso che hanno molta trazione, ma se non sei attento segnano molto il terreno ( quando è umido, chiaramente, sull'asciutto no problem)

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sono assentato dalla discussione scusate,

la mia scelta era ricaduta dapprima sul trx 7800 serie 100 macchina per me sufficentissima (con impianto a 2 pompe separate e sforzo controllato di serie) e non trx 7800s il basico.... purtroppo l' ac ha cessato nel 2013 la produzione dei trx 7800 ergit 100 e quindi per restare su una macchina di pari categoria ho dovuto optare per l'acquisto di un 9800... e sono contentissimo della scelta fatta... non siamo soliti a comprare spesso trattori in azienda e in futuro i 16 cv in più possono tornare utili =P il trattore mi sara' consegnato a breve.... come l'ho allestito?

gomme 300/70 r 20 piene di acqua

flange in ghisa 65 kg posteriori

barre telescopiche con aggancio rapido (utilissme se si usano stessi attrezzi su diversi trattori)

distributore aggiuntivo "monoleva" x 4 uscite idrauliche

bull-bar

 

nnt hi-lo non mi è mai piaciuto molto... anche se sarà comodissimo.... troppe diavolerie non mi interessano ho cercato di allestire una macchina robusta senza tnt fronzoli....

 

beh questo è quanto... mi piacerebbe avere qualche opinione da chi già usa questa macchina....

 

ComplimentiO0, facci sapere presto le tue impressioni. Mi interesserebbe molto sapere come trovi il motore Yanmar e che differenze trovi col Vm se lo hai ancora usato

Link al commento
Condividi su altri siti

Non lo sapevo che avevano smesso di fare i 7800 serie 100......ne sei sicuro? Boh?

 

comunque, a questo link puoi vedere come ho allestito il mio

http://www.tractorum.it/forum/specializzati-f7/scelta-isodiametrico-per-noccioleti-10140/index11.html

 

gomme e barre sollevamento come le tue, con attacchi rapidi. Bull bar speciale spazi stretti, 1distributore extra con elettrovalvola comandato da joystick, per gestire 2 pistoni con stessa leva sulla destra, sedile con molleggio pneumatico (consigliatissimo!).

ti consiglio di metterlo tutto largo che sterzi meglio, il mio è a 1,60 mt

 

come mai lo vuoi zavorrare così tanto? Io senza acqua nelle gomme e senza zavorre posteriori vado dappertutto....

L'anno scorso ho trinciato in una riva di traverso che sará stata una pendenza di almeno 30 gradi, quest'anno se mi ricordo faccio le foto.

 

che marca di gomme ti sei trovato? Io ho le continental e sono molto aggressive, nel senso che hanno molta trazione, ma se non sei attento segnano molto il terreno ( quando è umido, chiaramente, sull'asciutto no problem)

 

ciao

 

ciao ogurek

purtroppo sono sicuro che il trx 7800 serie 100 non lo fanno più, la carraro continua a fare il trx 7800 solo in versione "s" che come ripeto non mi entusiasmava molto avendo visto i serie 100 all'opera!

 

sedile pneumatico l'ho provato è comodo, ma come ripeto io sono per il MECCANICO e non parlo solo del sedile, poi arrivando da un cingolato senza molleggio 55.65 sara come passare dalla stalla alle stelle.

come ad esempio avrei voluto montare i 2 distributori elettro idraulici originali con i pulsantini di tirante verticale e terzo punto vicino alle leve del sollevatore, invece, ho optato per montare un semplice ma comodissimo "monoleva" (classico comando dei caricatori frontali per intenderci) da staffarsi sulla dx vicino al sollevatore che in una sola leva con 2 movimenti comanda avanti indietro 3 punto idraulico e dx sx spostamento del trincia e pistone del timone sterzante dell'atomizzatore .

 

beh la larghezza è dettata nel mio caso anche dalle attrezzature in mio attuale possesso.... dannata trincia da 1.35 da vigneto.... appena mi riprenderò dal grande investimento del trattore ne prenderò una da 2 mt e basta limiti di larghezza, e si scatenano i 90 cv!

 

ho visto anche le foto del tuo trattore.... gran bel mezzo....

 

gomme ho chiesto che mi venga fornito con le mitas continental che sono più morbide rispetto all' altra marca bkt con cui sono solitamente forniti.

 

perchè zavorrarlo? perchè a mio avviso essendo ben zavorrato davanti e dietro lo vedo ancora più stabile e con ruote sempre piantate in terra con trincie e soprattutto con atomizzatore carrellato e rimorchio nelle forti discese.

 

 

non vedo l'ora che arrivi il nuovo acquisto!

 

non sto più nella pelle!

Modificato da franktrx9800
Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda....per esperienza in collina con trx 9400 zavorrato.....a traino fa pena , con un carrello in forte pendenze rischi di ammazzarti , troppo sbalzo in avanti e ti spinge via il posteriore del trattore , con l'atomizzatore uguale...io ne ho preso un altro che ha l'asse più spostato in dietro quindi il timone spinge bene sul posteriore e il trattore è più stabile , l'estate le zavorre le tolgo....ho anche le gomme dietro piene d'acqua.

Per il resto niente da dire , con attrezzi a sollevatore è uno spettacolo , ho l'atomizzatore portato da 5 quintali e vai veramente dappertutto....

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda....per esperienza in collina con trx 9400 zavorrato.....a traino fa pena , con un carrello in forte pendenze rischi di ammazzarti , troppo sbalzo in avanti e ti spinge via il posteriore del trattore , con l'atomizzatore uguale...io ne ho preso un altro che ha l'asse più spostato in dietro quindi il timone spinge bene sul posteriore e il trattore è più stabile , l'estate le zavorre le tolgo....ho anche le gomme dietro piene d'acqua.

Per il resto niente da dire , con attrezzi a sollevatore è uno spettacolo , ho l'atomizzatore portato da 5 quintali e vai veramente dappertutto....

 

Con le gomme piene d'acqua come ti trovi? Le hai riempite tutte o a metà?

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda....per esperienza in collina con trx 9400 zavorrato.....a traino fa pena , con un carrello in forte pendenze rischi di ammazzarti , troppo sbalzo in avanti e ti spinge via il posteriore del trattore , con l'atomizzatore uguale...io ne ho preso un altro che ha l'asse più spostato in dietro quindi il timone spinge bene sul posteriore e il trattore è più stabile , l'estate le zavorre le tolgo....ho anche le gomme dietro piene d'acqua.

Per il resto niente da dire , con attrezzi a sollevatore è uno spettacolo , ho l'atomizzatore portato da 5 quintali e vai veramente dappertutto....

 

speriamo che che con atomizzatore al culo trainato non faccia troppi scherzi... magari andando con asciutto e non bagnato.... altrimenti è un bel problema... quindi secondo te nh 72.85 anche con zavorre dietro....... il culo parte uguale????

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ogurek

purtroppo sono sicuro che il trx 7800 serie 100 non lo fanno più, la carraro continua a fare il trx 7800 solo in versione "s" che come ripeto non mi entusiasmava molto avendo visto i serie 100 all'opera!

 

ho dato un'occhiata al sito e sembra ancora disponibile....mah....

non è che è il venditore che voleva venderti proprio il 9800?

quando ero andato in giro per preventivi, avevo chiesto quale fosse la differenza di prezzo tra il 7800 e il 9800, visto che il motore è identico e l'unica differenza è il turbo ( se non c'era tanto poteva fare lo sforzo economico in previsione di avere attrezzi più grandi in futuro)

il venditore mi fa:"no non c'è mica tanto, figurati....aspetto che guardo....ma sì, saranno più o meno 3000€":AAAAH::asd:

 

e quindi ho preso il 7800

 

ma anche a voi saltella quando traina?

 

se intendi per strada con rimorchio o similari attaccato, dipende a che velocità vai.

avendo gomme basse e passo corto ci sono più probabilità di entrare in risonanza.

mi spiego meglio.

il mio, ad esempio, se vado ai 27-28 va come un fuso, liscio liscio.

se vado ai 30 inizia a strattonare un po'.

se accelero ancora e vado ai 33-34 va di nuovo come un fuso, ma non sono spesso temerario.:asd:

 

dopo poco tempo ho trovato le velocità di crociera giuste in rapporto a cosa sto tirando/attrezzo a sollevatore.

e preferisco andare ai 27-28, che è già un bell'andare.

anche perchè non ho tanta strada da fare da casa ai campi, diciamo max 3-4 km. e se ci metto un minuto in più non mi cambia la giornata.

 

sedile pneumatico l'ho provato è comodo, ma come ripeto io sono per il MECCANICO e non parlo solo del sedile, poi arrivando da un cingolato senza molleggio 55.65 sara come passare dalla stalla alle stelle.

!

 

anch'io pensavo non servisse, ma poi nell'uso quotidiano ho trovato molto difficile settare le 2 manopole di regolazione del sedile meccanico, anche perchè spesso ci sale sopra anche mia moglie che è 20kg in meno.:asd:

ogni tanto, soprattutto nei tagli dell'asfalto (maledetti) andavo a fine corsa.

 

da quando ho montato quello pneumatico è tutta un'altra vita.

 

in ogni caso, non è il sedile che cambia, solo il molleggio, quindi se ti trovi bene con quello meccanico sei a posto, altrimenti puoi fare come me e risolvi il problema. il costo del molleggio Grammer + la manodopera mi pare sia stato 450€, che non è poco, ma alla fine ci passo un bel po' di ore sopra e la schiena e le natiche ringraziano.

 

gomme ho chiesto che mi venga fornito con le mitas continental che sono più morbide rispetto all' altra marca bkt con cui sono solitamente forniti.

 

perchè zavorrarlo? perchè a mio avviso essendo ben zavorrato davanti e dietro lo vedo ancora più stabile e con ruote sempre piantate in terra con trincie e soprattutto con atomizzatore carrellato e rimorchio nelle forti discese.

 

per le gomme, sono contento delle Continental.

non so da che conce lo hai preso, comunque le 300/70R20 sono le più scelte, quindi se arriva con quelle che non ti piacciono ti fai cambiare cerchioni e tutto con un altro trattore in pronta consegna.O0

 

basta che non ti trovi queste, che erano proprio pietose.

[ATTACH=CONFIG]17189[/ATTACH]

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

ho dato un'occhiata al sito e sembra ancora disponibile....mah....

non è che è il venditore che voleva venderti proprio il 9800?

quando ero andato in giro per preventivi, avevo chiesto quale fosse la differenza di prezzo tra il 7800 e il 9800, visto che il motore è identico e l'unica differenza è il turbo ( se non c'era tanto poteva fare lo sforzo economico in previsione di avere attrezzi più grandi in futuro)

il venditore mi fa:"no non c'è mica tanto, figurati....aspetto che guardo....ma sì, saranno più o meno 3000€":AAAAH::asd:

 

e quindi ho preso il 7800

l'ispettore A.Carraro ha confermato che il trx 7800 serie 100 è finito nel 2013 dal 2014 sarà disponibile solo 7800 s per confermare quello k dico puoi scaricare il depliant 01-2014 trx-trg seri 100 TRX_TRG 01_2014 ITA

e vedrai che entambi i modelli sono ora disponibili solo motorizzati 9800 e 10400.

Link al commento
Condividi su altri siti

speriamo che che con atomizzatore al culo trainato non faccia troppi scherzi... magari andando con asciutto e non bagnato.... altrimenti è un bel problema... quindi secondo te nh 72.85 anche con zavorre dietro....... il culo parte uguale????

 

se vai con asciutto non dovresti avere problemi.

 

premettendo che io campi in forte pendenza, a parte un paio, non ne ho. e in quei 2 vado solo con la trincia dato che visti di traverso saranno almeno 30-35° di pendenza. con l'atomizzatore portato non ci penso neanche, anche perchè sotto i noccioleti non riesco ad alzare l'arco di protezione e quindi meglio non rischiare troppo.

 

la mia idea, magari completamente sballata, è la seguente:

in pianura, più peso si ha più si ha potenza di traino, si scaricano meglio i cavalli a terra.

quelli come noi che hanno gli AC non hanno il problema di scaricare la potenza a terra, ma quello di avere massima aderenza, che non è la stessa cosa.

secondo me, in pendenza trasversale se hai le ruote piene e/o le zavorre, il trattore tenderà a scivolare di più a valle.

in salita, il peso aiuta ma solo in parte, in discesa se ti parte ti parte, e non ti fermi più. un po' come quelli che hanno l'X5 e sono convinti che vanno dappertutto, poi in discesa su bagnato/neve toccano i freni e il bestione non si ferma fino a che sbatte contro qualcosa.

 

poi magari mi sbaglio, ma dalle mie parti tutti gli AC sono con gomme vuote, qualcuno ha le zavorre posteriori e basta, anche perchè zavorriamoli quanto vogliamo 'sti trattori, ma non sono proprio adatti a tirare rimorchi o quant'altro.

 

a sollevatore concordo con NH, strepitosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

per le gomme, sono contento delle Continental.

non so da che conce lo hai preso, comunque le 300/70R20 sono le più scelte, quindi se arriva con quelle che non ti piacciono ti fai cambiare cerchioni e tutto con un altro trattore in pronta consegna.O0

 

basta che non ti trovi queste, che erano proprio pietose.

 

[ATTACH=CONFIG]17189[/ATTACH]

 

ma il trattore te lo fornirono con le bkt agrimax?

non ti sei trovato bene?

 

quante ore hai sul trx 7800???

Link al commento
Condividi su altri siti

beh la larghezza è dettata nel mio caso anche dalle attrezzature in mio attuale possesso.... dannata trincia da 1.35 da vigneto.... appena mi riprenderò dal grande investimento del trattore ne prenderò una da 2 mt e basta limiti di larghezza, e si scatenano i 90 cv!

 

non ti stare a preoccupare dei cavalli, ne hai in abbondanza.:)

 

nel mio caso (noccioleti) noi trinciamo solo quando è completamente asciutto, quindi la larghezza della trincia dipende dal tipo di impianto piuttosto che dalla larghezza del trattore.

io ne ho 2 della Meritano, di tipo pesante, una da 1,60 e una da 1,80. le faccio girare entrambe con la pto economica senza problemi

 

ogni tanto attacco quella di mio zio da 2,20 e trincio qualcosa per lui. in questi casi preferisco mettere la 540 normale.

 

l'ispettore A.Carraro ha confermato che il trx 7800 serie 100 è finito nel 2013 dal 2014 sarà disponibile solo 7800 s per confermare quello k dico puoi scaricare il depliant 01-2014 trx-trg seri 100 TRX_TRG 01_2014 ITA

e vedrai che entambi i modelli sono ora disponibili solo motorizzati 9800 e 10400.

 

ho visto.....

che strano, secondo me hanno fatto male a togliere i 7800-8400 dalla serie 100.

magari lasciano i motori sulla serie S, ma comunque hanno fatto una cavolata, 70 hp sono perfetti per molti utilizzi.

 

ma il trattore te lo fornirono con le bkt agrimax?

non ti sei trovato bene?

 

quante ore hai sul trx 7800???

 

no il mio era un pronta consegna con le Continental AC70T.

la foto l'ho fatta alla presentazione di un produttore di trincie e macchine per la raccolta delle nocciole, che si è appoggiato al conce locale carraro con cui collabora.

erano montate su un 9800, mi pare, e vicino ce n'era un altro con le Continental....sembravano così diversa che sono andato a leggere le dimensioni stampigliate sulla gomma perchè non ci credevo.

in pratica il tassello delle Continental arriva fino a filo esterno della gomma, mentre quelle della foto no, e quindi sembrano ben più strette.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

ho visto.....

che strano, secondo me hanno fatto male a togliere i 7800-8400 dalla serie 100.

magari lasciano i motori sulla serie S, ma comunque hanno fatto una cavolata, 70 hp sono perfetti per molti utilizzi.

 

condivido la tua idea... 70 cv nei nostri nocciolete e vigneti sono più che sufficenti.... e come ripeto la mia idea era quella di acquistare un trattore uguale al tuo!

ma per poter restare sulla qualità dei serie 100 e non scendere di categoria ho DOVUTO optare per 9800

certo è un bel salasso... ma un domani se la azienda si amplierà avro già un'ottima base su cui andare avanti.. in fondo ho 20 anni.... se non si fanno investimenti a quest'eta quando si fanno? a 80?

Link al commento
Condividi su altri siti

condivido la tua idea... 70 cv nei nostri nocciolete e vigneti sono più che sufficenti.... e come ripeto la mia idea era quella di acquistare un trattore uguale al tuo!

ma per poter restare sulla qualità dei serie 100 e non scendere di categoria ho DOVUTO optare per 9800

certo è un bel salasso... ma un domani se la azienda si amplierà avro già un'ottima base su cui andare avanti.. in fondo ho 20 anni.... se non si fanno investimenti a quest'eta quando si fanno? a 80?

 

bravo, condivito in tutto e per tutto.

PS: di dove sei?

 

@MET80100: grazie, a fare i multiquote sono una frana!

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Le gomme sinceramente non so quante le abbiano riempite , lo fece il concessionario 3/4 anni fa.

Io lo zavorrerei anche con zavorre sui cerchi dietro , tanto problemi di stabilità non ne ho , vado veramente dappertutto , almeno nei miei campi,stabilissimo.

Ok che non sono fatti per il traino , ma non riuscire a tirare 4 bins di frutta è una pena...non voglio portarci via 100 quintali di frutta al giorno , ma solo portarli dal campo a casa....4 bins che sono si e no 11 quintali! Ho una salita che con 3 fatica gia...il cingolato ovvio viene su con 7 senza accorgene.... Al trx manca il peso , non il motore...

 

Qui nel video , non sembra ma pende...http://www.youtube.com/watch?v=YJbL_uywNZk

 

[video=youtube;Xh3f-T1eIOg]

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

io avrei un quesito.

 

Il mio 8400 isodiametrico pesa sui 19 q.li circa, o almeno così mi sembra di ricordare.

 

Dovrei attaccarci un carrellone per portarci il 455 a distanza di 20km,

più che altro c'è una vallata impegnativa da superare,

il resto è quasi tutta pianura,

secondo voi potrà reggere il traino in salita e in discesa?

A forza sono 67cv penso non abbia problemi ma col carrellone avrà sufficente sicurezza?

Link al commento
Condividi su altri siti

io avrei un quesito.

 

Il mio 8400 isodiametrico pesa sui 19 q.li circa, o almeno così mi sembra di ricordare.

 

Dovrei attaccarci un carrellone per portarci il 455 a distanza di 20km,

più che altro c'è una vallata impegnativa da superare,

il resto è quasi tutta pianura,

secondo voi potrà reggere il traino in salita e in discesa?

A forza sono 67cv penso non abbia problemi ma col carrellone avrà sufficente sicurezza?

 

Col Tigrone 7500 che come potenze e peso sono le stesse, anche se monta un Vm 3000cc, traino anche 100 q. per brevi distanze e non andando in discesa, quindi penso che non ci siano problemi, basta avere un po di attenzione e prudenza in discesa considerando che questi sono trattori che pesano poco e che quindi se ti parte il rimorchio...

Link al commento
Condividi su altri siti

per pippo22

 

ciao, io ho un tn6500 che pesa si e no 17ql, lo uso anche a volte per qualche trasporto (un centinaio di ore) con rimorchio mattedi caricato anche 50-55 qli. il motore che è meno potente del tuo ma turbo, tuttosommato, considerando che non è un trattore indicato da trasporto se lo porta in giro bene, ma come dici tu il trattore è leggero quindi il mio consiglio è prudenza e frenatura idraulica sul rimorchio!

Link al commento
Condividi su altri siti

dipende da rimorchio! il mio il cassone è 3 metri per 1,5 con traino e sponde alte e pesa 12qli... se non è trazionato pesa meno, dipende dalle dimensioni ecc... un carrellone da 4mtx2 non trazionato è sui 12ql... più a farla grande 30 qli di cingolato vai tranquillo... cmq l'importante secondo me è la frenatura!

Link al commento
Condividi su altri siti

io avrei un quesito.

 

Il mio 8400 isodiametrico pesa sui 19 q.li circa, o almeno così mi sembra di ricordare.

 

Dovrei attaccarci un carrellone per portarci il 455 a distanza di 20km,

più che altro c'è una vallata impegnativa da superare,

il resto è quasi tutta pianura,

secondo voi potrà reggere il traino in salita e in discesa?

A forza sono 67cv penso non abbia problemi ma col carrellone avrà sufficente sicurezza?

Il problema non sono le salite, al massimo devi scalare ma su asfalto tiri quello che ti pare, il problema sono le discese se il carrello non è frenato!

Io con l' argon55 (23q) fino a 35q lordi ce li ho portati, in discesa anche belle ripide non ho avuto problemi (le ho affrontate scalando di marcia) ma bisogna stare attenti perchè a farsi male ci vuole un attimo!

Se il carrello è frenato invece vai tranquillo!

Link al commento
Condividi su altri siti

sisi ematdi.

 

il mio e 3 cilindri turbo 2 200 VM.

 

Su strada faccio 20km perchè ho le vigne su due comuni diversi e distanti,

distanza che faccio 5 6 volte l'anno, però vado alla media di 1 500 giri, più omeno.

le prime volte lo portavo a 1 800 2 000 giri, poi sentivo ilmotore un po strano e

adesso me lo faccio con calma, non lo sente nemmeno.

 

in strada non è che va moltobene, tende un po a picchiare a vuoto e non mi garba molto.

 

PER MATTEO.

Lo so, propria l'altro giorno un mio cugino mi ha mostrato le foto del suo Fiat 55 66 capovolto in una discesa,

proprio questo è il problema, in discesa il carretto molto facilmente spinge in eccesso o fa girare e capovolgere il trattore.

 

Io per adesso userò un carrellone con freni idraulici di un amico,

quindi dovendo fare una discesa di qualche kilometro,

dovrò mantenerlo constantemente frenato o freno e lascio?

 

ALtro problema,

mi hanno detto che i freni idraulici,

ammeso che succeda,

se c'è una perdita di pressione rimane frenato,

è vero?

Modificato da pippo22
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...