Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ciao Luca, grazie innanzitutto.

L'uso che ne farò? mah esclusivamente hobbistico, avendo vari pezzettini di terreno sparsi per il comune di residenza, circa tre ettari fra bosco, uliveto di un centinaio di piante, piccolo vitigno impiantato da me lo scorso anno, e qualche altra pianta da frutto. Lavorando durante la settimana mi risultava troppo impegnativo mandarli avanti a mano e cosi anche contro il parere di tutta la famiglia ho deciso di fare questo acquisto. Al momento spero di essere andato bene, sul prezzo e sul mezzo, del 2000 ma con sole 700 ore di lavoro e avendolo fatto ispezionare a dovere da un conoscente del settore. Oggi vado a farci l'intestazione e assicurazione, poi aspetto un po di buon tempo per metterlo all'opera :asd:

 

A presto

Link al commento
Condividi su altri siti

Un saluto a tutti!!

 

Non l'ho trovato nelle discussioni precedenti: avete idea di quanto costi il telaio a 6 montanti per il TRX 7800?

 

Ho chiesto ai concessionari di zona ma a quanto pare non hanno voglia di vendere.

 

Ciao, Dome.

Link al commento
Condividi su altri siti

nn ho letto tutta la discussione ma ho letto su mondo macchina che cera la segnalazione tecnica all'eima del SRH9800 INFINITY che ha una trasmissione mista meccanica-idrostatica a variazione continua[ATTACH=CONFIG]23196[/ATTACH]

Modificato da caseforever
Link al commento
Condividi su altri siti

Quante ore ha il tuo ?

il problema e questo intorno a 3000 h partono le boccole dove appoggiano gli alberi di rinvio del cambio la macchina si impenna leggermente e se lo spingi solo con le mani beccheggia ....

di conseguenza gli alberi si piegano e bisogna cambiare tutto....

 

dalle mie parti si sono pure inventati la modifica all articolazione centrale boccole d acciao e 4 ingrassatori .... Resta sempre in piedi che il carro fisso e meglio ....

chiuso il fuori tema

 

Io ho 2700 ore circa.....ci attacco anche un carettino di 60 q complessivo...

Guarda questo video , il carraro in questione ha circa 4000 ore se non di più , e da sempre fa questa vita qui....apparte hi lo e frizione rifatti e perdite olio misteriose va sempre..

Il video l'ho fatto io e il trattore lo conosco bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah sicuro prendi la specifica tipo gl4 o gl3 (queste dovrebbero essere..)e lo prendi della marca che vuoi...di solito i venditori di olio hanno tabelle comparative per vedere. ....non mi dire ad esempio che usi il Mobil per il motore...?

Link al commento
Condividi su altri siti

. ....non mi dire ad esempio che usi il Mobil per il motore...?

ciao, perchè hai avuto problemi col mobil?

io al primo tagliando avevo messo un castrol con specifiche simili e mi succedeva che accendendo il trattore la lancetta dei giri rimaneva ferma, per tornare in funzione dovevo dare accelerata....poi per curiosità ho rimesso il mobil e non l'ha più fatto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah sicuro prendi la specifica tipo gl4 o gl3 (queste dovrebbero essere..)e lo prendi della marca che vuoi...di solito i venditori di olio hanno tabelle comparative per vedere. ....non mi dire ad esempio che usi il Mobil per il motore...?

 

No prendo l'Arbor dal consorzio che uso su tutti i mezzi :asd:

Appena piove faccio un salto a prendere quello per i riduttori dall'AC

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
Vorrei un consiglio, meglio il tigrone jona 6400 a ruote uguali o a ruote differenziate? Oppure è meglio il 5800 per via della cilindrata più generosa e del 4 cilindri? Non mi so decidere, potete aiutarmi?

 

Mmmm....con antonio carraro ho solo esperienze con modelli " di punta " , comunque , se non hai problemi di ingombro vai di ruote differenziate , hai quel filo in più di trazione piuttosto che l'isodiametrico.

Per il modello....è un scegliere tra 4 cilindri aspirato 48 cavalli 2180 cc o 3 cilindri turbo 56 cavalli 2082 cc.... qui sinceramente non so aiutarti , io sono sempre favorevole al 4 cilindri comunque....di quanti cavalli hai bisogno? che trattore sostituisci? ettari da lavorare ? hai gia gli attrezzi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sostituisce nessun trattore, ho solo la fresa al momento. Dovrebbe fare 4-5 ettari l'anno di uliveto e poi preparazione orto un paio di volte all'anno con un monovomere reversibile. Il mio dubbio principale è se è meglio il 4 cil o il 3 turbo..... Mi potreste spiegare perchè il mezzo a ruote differenziate a più trazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...