thedavidesame Inviato 1 Novembre 2023 Condividi Inviato 1 Novembre 2023 13 minuti fa, nico1985 ha scritto: 2 ore fa, Federix ha scritto: Avevo avuto la stessa impressione. Ora la gamma dovrebbe essere ampliata successivamente all'accordo con Carraro Agritalia. In definitiva non ho capito bene l'accordo, nascerà l'ennesimo fratello dei claas, John Deere ecc? 2 ore fa, Federix ha scritto: Avevo avuto la stessa impressione. Ora la gamma dovrebbe essere ampliata successivamente all'accordo con Carraro Agritalia. Io credo che vadano più a sviluppare un prodotto insieme in modo da avere un identità e delle scelte tecniche diverse altrimenti è e sarebbe il solito vernicia e rivernicia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Novembre 2023 Condividi Inviato 1 Novembre 2023 io credo che molti se non sono scemi lasceranno.....tipo MF...come cazzo si fà in 5 a vendere la stessa macchina!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 1 Novembre 2023 Condividi Inviato 1 Novembre 2023 17 minuti fa, SAN64 ha scritto: io credo che molti se non sono scemi lasceranno.....tipo MF...come cazzo si fà in 5 a vendere la stessa macchina!!! Bè valtra per i suoi frutteto era andata in Turchia in mano alla hatat poi ha fatto dietro front.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Novembre 2023 Condividi Inviato 1 Novembre 2023 ma una roba se hai le palle di farla e se vuoi essere in concorrenza la devi fare da solo...stop Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 1 Novembre 2023 Condividi Inviato 1 Novembre 2023 (modificato) 4 ore fa, SAN64 ha scritto: ma una roba se hai le palle di farla e se vuoi essere in concorrenza la devi fare da solo...stop 4 ore fa, SAN64 ha scritto: io credo che molti se non sono scemi lasceranno.....tipo MF...come cazzo si fà in 5 a vendere la stessa macchina!!! Vedremo JD cosa farà in futuro quando avrà il suo motore deutz/Deere ma MF per cambiare strada dovrà solo trovare spazio dai cugini in Germania non credo che loro si mettano a progettarli da zero idem anche per claas se dovesse mai cambiare rotta "dubito" si appoggeranno sempre a qualcuno per qualche joint venture Modificato 1 Novembre 2023 da thedavidesame Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 2 Novembre 2023 Condividi Inviato 2 Novembre 2023 21 ore fa, Federix ha scritto: Avevo avuto la stessa impressione. Ora la gamma dovrebbe essere ampliata successivamente all'accordo con Carraro Agritalia. Si mi ha detto che stanno per uscire anche il modello F con la cabina più larga e l'assale sospeso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 2 Novembre 2023 Condividi Inviato 2 Novembre 2023 14 ore fa, thedavidesame ha scritto: Vedremo JD cosa farà in futuro quando avrà il suo motore deutz/Deere ma MF per cambiare strada dovrà solo trovare spazio dai cugini in Germania non credo che loro si mettano a progettarli da zero idem anche per claas se dovesse mai cambiare rotta "dubito" si appoggeranno sempre a qualcuno per qualche joint venture Il motore c'è già, non è previsto in agricoltura per il momento. Il motore è prodotto da John Deere per John Deere da Deutz per Deutz. 1 ora fa, Johndin ha scritto: Si mi ha detto che stanno per uscire anche il modello F con la cabina più larga e l'assale sospeso. Chissà se previsto per Eima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico1985 Inviato 2 Novembre 2023 Condividi Inviato 2 Novembre 2023 Andando agli altri marchi, se uno non vuole progettare da solo, potrebbe rivolgersi alle altre case produttrici italiane. Ad esempio Landini che nel settore non è seconda a nessuna. Quanta volontà ci sia, da entrambi le parti, poi è un'altra questione. Landini dipinti rosso MF non sarebbe una novità.Inviato dal mio TFY-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 2 Novembre 2023 Condividi Inviato 2 Novembre 2023 2 ore fa, nico1985 ha scritto: Andando agli altri marchi, se uno non vuole progettare da solo, potrebbe rivolgersi alle altre case produttrici italiane. Ad esempio Landini che nel settore non è seconda a nessuna. Quanta volontà ci sia, da entrambi le parti, poi è un'altra questione. Landini dipinti rosso MF non sarebbe una novità. Inviato dal mio TFY-LX1 utilizzando Tapatalk Bè Massey Ferguson prima era tutta una casa con Landini poi la MF nel 2005 aveva i frutteto costruiti da SDF ed i cingolati costruiti da Landini insieme al mistral e al alpine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Novembre 2023 Condividi Inviato 3 Novembre 2023 21 ore fa, nico1985 ha scritto: Andando agli altri marchi, se uno non vuole progettare da solo, potrebbe rivolgersi alle altre case produttrici italiane. Ad esempio Landini che nel settore non è seconda a nessuna. Quanta volontà ci sia, da entrambi le parti, poi è un'altra questione. Landini dipinti rosso MF non sarebbe una novità. Inviato dal mio TFY-LX1 utilizzando Tapatalk Beh se Carraro Agritalia produce 3000 trattori anno per 4 marchi più il suo (JD, MF, Class e Valtra) non so fino a che punto valga la pena di creare una catena di montaggio per 600 macchine l'anno. Sicuramente è più economico rivolgersi a terzisti 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Antonio68 Inviato 7 Aprile 2024 Condividi Inviato 7 Aprile 2024 Buonasera, possiedo un tn5800 e sin da quando l'ho acquisto ho notato che la leva della presa di forza (in allegato) quando la mando verso il basso (sincronizzata con il numero giri motori) spesso gratta e la fresa compie dei giri anche se la leva che si trova sul lato opposto è in posizione disattivato. il comportamento non cambia se tengo premuto il pedale della frizione. secondo voi è normale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarone Inviato 8 Aprile 2024 Condividi Inviato 8 Aprile 2024 Buonasera, possiedo un tn5800 e sin da quando l'ho acquisto ho notato che la leva della presa di forza (in allegato) quando la mando verso il basso (sincronizzata con il numero giri motori) spesso gratta e la fresa compie dei giri anche se la leva che si trova sul lato opposto è in posizione disattivato. il comportamento non cambia se tengo premuto il pedale della frizione. secondo voi è normale?Se gratta un pochino, ma la pto si inserisce, è normale.C'è da preoccuparsi se non riesci ad inserirla.Hai provato ad inserirla con la fresa a terra?Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Antonio68 Inviato 8 Aprile 2024 Condividi Inviato 8 Aprile 2024 (modificato) Riesco sempre ad inserirla anche con la fresa a terra ma è normale che se premo la frizione la presa di forza continua a girare? Modificato 8 Aprile 2024 da Antonio68 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarone Inviato 9 Aprile 2024 Condividi Inviato 9 Aprile 2024 Riesco sempre ad inserirla anche con la fresa a terra ma è normale che se premo la frizione la presa di forza continua a girare?E' normale se il trattore ha la frizione specifica per la presa di forza, da quanto hai scritto in precedenza direi che ce l'ha.La presa di forza è indipendente dalla frizione centrale.La frizione a pedale gestisce il collegamento motore - cambioQuella a leva gestisce il collegamento motore - presa di forza, questo comando non serve solo per inserire la pto, ma anche per arrestarla per breve tempo.Spero di non prendere cantonate, non conosco il trattore.Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 Buongiorno, c'è la possibilità di tendere la cinta dell alternatore del tg 9400 senza smontare la cofanatura e il musetto davanti?Se si qualcuno di buona volontà mi spiega come si fa.Grazie Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 19 Aprile 2024 Condividi Inviato 19 Aprile 2024 non conosco la macchina ma se va smontata non ce altro modo se non si vede Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoletto Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 19 minuti fa, paoletto ha scritto: Marchiato Antoniocarraro?!?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoletto Inviato 1 Maggio 2024 Condividi Inviato 1 Maggio 2024 Si marchiato Antonio Carraro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 1 Maggio 2024 Condividi Inviato 1 Maggio 2024 3 minuti fa, paoletto ha scritto: Si marchiato Antonio Carraro Il primo frutto insomma.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 2 Maggio 2024 Condividi Inviato 2 Maggio 2024 Beh mi pare che abbiano fatto un accordo no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 2 Maggio 2024 Condividi Inviato 2 Maggio 2024 (modificato) 24 minuti fa, Johndin ha scritto: Beh mi pare che abbiano fatto un accordo no? Si di collaborazione Antonio Carraro vuole espandere la gamma con macchine convenzionali fino alla categoria utility Modificato 2 Maggio 2024 da thedavidesame Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Butta Inviato 9 Giugno 2024 Condividi Inviato 9 Giugno 2024 Buongiorno Questo è il topic corretto? Ho visto anche trattori d'epoca, se sbaglio indirizzatemi per cortesia Ho acquistato un Antonio Carraro Supertigre senza documenti, non ha neanche la targhetta motore. Da quello che ho letto in vari post sembra piu un Lombardini che un Ruggerini, ma ho molti dubbi. Non riesco inoltre a capire se sia un 635/625 o addirittura altro. Ho acquistato un libretto uso e manutenzione del 625/635 prima serie e guardando il manuale la disposizione di leve comando PTO e cambio, eccetera mi fa capire che non si tratta del mio modello. su ebay e guardando in giro forse si tratta del Supertigre Pavana 600 (625/635/636). dovrebbe essere la seconda serie forse (?) Allego foto. io attualmente ho cambiato il sollevatore con un kit nuovo. Non sono soddisfatto e ho il timore che il motore sia 20 cv scarsi ma non riesco a risalire al modello Ciao a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sptc5800 Inviato 20 Giugno 2024 Condividi Inviato 20 Giugno 2024 Salve qualcuno può aiutarmi con questo problema? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baxxi 640 Inviato 11 Agosto 2024 Condividi Inviato 11 Agosto 2024 Buonasera a tutti, oggi con il mio trx7800s sono andato ad un raduno trattoristico, il che ha comportato poco meno di un'ora e mezza di viaggio per raggiungere il luogo, velocità di crociera circa 28-30 km/h. All'andata nessun problema, mentre stasera ho ripreso il mezzo per tornare a casa dopo che buona parte del pomeriggio è rimasto sotto il sole cocente con 37° di temperatura. In pratica ho subito notato un sibilo proveniente dalla zona sotto il sedile, al minimo niente mentre se si accellerava si sentiva, poi durante il viaggio, man mano che la zona dei piedi si faceva bollente, ho notato calo di velocità del sollevatore, anche al minimo, ed in ultimo credo si sia scaldato bene anche l'olio dei freni perché il pedale, solitamente molto duro, è diventato di burro e da pigiare bene in fondo. Temperatura motore tutto ok mentre anche l'accelleratore a pedale ha incominciato a fare le bizze e a rimanere accellerato Secondo voi è solo colpa dell'olio che si è scaldato troppo, dato che in questo modello è unico per cambio e idraulica e non c'è traccia di un radiatore, o i motivi sono altri? Magari anche la cassa trasmissione troppo calda ha fatto sì che il cavo accelleratore non scorresse bene nella guaina... Intanto domani mattina a freddo guardo se tutto è rientrato nella norma o se devo iniziare a preoccuparmi di aver fatto danni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.