Twin Spark Inviato 13 Luglio 2011 Condividi Inviato 13 Luglio 2011 Ad un amico, si è bloccato il cavo dell' acceleratore a mano (ergit SRX 8400), probabilmente è rovinato in corrispondenza dell' articolazione del posto guida. A voi è capitato di doverlo sostituire? Da quel che ho visto mi sembra che sia una cosa piuttosto incasinata.:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 22 Luglio 2011 Autore Condividi Inviato 22 Luglio 2011 Se togli la protezione dietro al cruscotto è tutto un casino . Comunque all'acceleratore a mano io non ho mai avuto niente.. Una cosa che non mi piace...nello snodo , ci sono i fili che vanno al cruscotto dal ponte anteriore , io ho paura che con lo snodo e sotto alla lamiera si consumino....oggi tutt'un tratto non andava più in moto .... vai mo a sapere che era un fusibile nel muso nella parte sx :AAAAH: , ci ho messo un po . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 27 Luglio 2011 Condividi Inviato 27 Luglio 2011 Carraro presenta la nuova motorizzazione per TRX 6500, turbo di 57hp, particolarmente silenziosa ed ecologica. Il nuovo isodiametrico reversibile della serie Ergit è disponibile con una serie di opzioni tra le quali: il telaio di sicurezza costituito da una semicabina a 6 montanti (denominata EasyStar), il sollevatore con sospensione e il Joystick Multifunzione JM™ con doppia portata di olio. La semicabina EasyStar, ergonomica, confortevole, sicura, oltre che economica nel prezzo, non limita lo spazio e la vivibilità operativa anche in guida reversa e garantisce grande sicurezza operativa nei lavori in estrema pendenza in entrambe i sensi di marcia. Il nuovo trattore è dotato di un telaio Actio™ (Telaio Integrale Oscillante AC) dal passo allungato che conferisce maggiore stabilità e aderenza costante al terreno, oltre che una migliore praticità nell'utilizzo di attrezzature impegnative a traino e/o frontali, montate anche contemporaneamente. TRX è un trattore veloce, snello, versatile nell'espletare una grande quantità di lavori. Foto: Fonte: image line Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 5 Agosto 2011 Condividi Inviato 5 Agosto 2011 Antonio Carraro - Novità tecnica in concorso ad Agrilevante 2011 TRH 9800 è il grande idrostatico reversibile AC dotato del nuovo motore a 87hp (4 cil. turbo, 3300 cc, motori a masse controrotanti con sistema d’iniezione ed EGR a controllo elettronico),oggi ancora più performante grazie al sistema Clean Fix™: una ventola ad inversore di flusso che garantisce la continua pulizia ed efficienza del radiatore e della griglia frontale del cofano. Ad Agrilevante 2011TRH 9800 rappresenta la Antonio Carraro al Concorso novità tecnica Agrilevante 2011. TRH 9800 è presentato nella nuova livrea in linea con il family feeling della neonata Serie Ergit 100. Il concept di guida risulta ergonomico e spazioso assicurando il massimo comfort anche per gli operatori di grande corporatura. Nuovo anche il dispositivo per il controllo elettronico e automatico della velocità di avanzamento e dei giri del motore ESC (Electronic Speed Control). Ottimizzati anche gli impianti elettrici ed idraulici con la possibilità d’avere il nuovo sollevatore con sospensione e il Joystick Multifunzione JM™ con doppia portata di olio. Molti gli optional disponibili: oltre al joystick, il sollevatore anteriore e il bull-bar per il cofano. A richiesta TRH monta la nuova cabina Starlight, spaziosa e confortevole per una perfetta operatività e sicurezza anche nelle pendenze estreme, la sospensione idraulica e la semicabina a 6 montanti, ergonomica, confortevole, sicura, oltre che economica nel prezzo. Fonte: image line Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argon70 Inviato 5 Agosto 2011 Condividi Inviato 5 Agosto 2011 Buona cosa la ventola con l'inversione del flusso, notare la mascherina del mio TRH l'altro giorno......comunque gran macchina! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alberto71 Inviato 6 Agosto 2011 Condividi Inviato 6 Agosto 2011 Buongiorno a tutti , mi sono appena registrato ,anche se è da un pò che leggo i vs. interventi mi hanno appena consegnato il mio primo AC un tigrone jona 6500....spero di aver fatto una buona scelta...secondo voi ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 6 Agosto 2011 Autore Condividi Inviato 6 Agosto 2011 (modificato) Buona cosa la ventola con l'inversione del flusso, notare la mascherina del mio TRH l'altro giorno......comunque gran macchina! Argon ora quante ore hai ?? va bene?? o fa rumore in cabina Buongiorno a tutti , mi sono appena registrato ,anche se è da un pò che leggo i vs. interventi mi hanno appena consegnato il mio primo AC un tigrone jona 6500....spero di aver fatto una buona scelta...secondo voi ? Ciao Alberto , del jona non ne sono molto ma ti faccio gli auguri per la macchina...se non sbaglio ha un perkins 4cilindri, cambio 12x12. Secondo me è una buona macchina , che lavori devi svolgere?? Qualche foto? Modificato 6 Agosto 2011 da nh72-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argon70 Inviato 6 Agosto 2011 Condividi Inviato 6 Agosto 2011 Argon ora quante ore hai ?? va bene?? o fa rumore in cabina Non molte ancora, 200 e qualcosa, la macchina comunque è fenomenale, superproduttiva, mi sono reso conto che l'idrostatico fà la differenza, non c'è proprio paragone con il cambio meccanico...un alto mondo! :perfido: In cabina il rumore non è eccessivo, più che sopportabile, ma a lavorare tutto il giorno con trincie, ranghinatori, rotanti alla lunga il rumore dell'attrezzo stanca e allora meglio le cuffie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 11 Agosto 2011 Condividi Inviato 11 Agosto 2011 ciao....oramai e passato un pò di tempo dall'uscita del 7800 con motore yanmar e ho sentito qualche giudizio sembra positivo....confermate??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vori Inviato 14 Agosto 2011 Condividi Inviato 14 Agosto 2011 ....a proposito di A. Carraro, Sapete darmi notizie del SRX 100? E' uno snodato 60cv. circa. Come vanno? Sapete pregi/e difetti? Saluti L'INDECISO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 14 Agosto 2011 Autore Condividi Inviato 14 Agosto 2011 ....a proposito di A. Carraro, Sapete darmi notizie del SRX 100? E' uno snodato 60cv. circa. Come vanno? Sapete pregi/e difetti? Saluti L'INDECISO Credo tu ti riferisca alla serie ergit 100 SRX , che arrivano fino a 95 cv. Qui da me non ce ne sono di srx , quindi non so dare pregi e difetti, ma ti metto il link dal sito. http://www.antoniocarraro.com/it/products/SRX_ERGIT_100~4943 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vori Inviato 14 Agosto 2011 Condividi Inviato 14 Agosto 2011 Grazie nh-72 85. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 1 Settembre 2011 Condividi Inviato 1 Settembre 2011 la macchina comunque è fenomenale, superproduttiva, mi sono reso conto che l'idrostatico fà la differenza, non c'è proprio paragone con il cambio meccanico...un alto mondo! :perfido: ciao a tutti... sono pienamente d'accordo!!! anch'io quest'anno sono passato all'hst... (ttr4400) che spettacolo! il mio concessionario me l'ha fatto provare l'anno scorso e nonostante il disorientamento iniziale dovuto all'abitudine alla frizione me ne sono innamorato subito! è il terzo carraro a casa mia, prima avevo un 3500 poi un 4300 entrambi sfruttati come muli, ma con questo non c'è paragone in quanto a maneggevolezza e versatilità. quando sali su un'altro trattore cerchi il pedale dell'avanzamento idrostatico:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 2 Settembre 2011 Condividi Inviato 2 Settembre 2011 Tigrone 7500 Frutteto a ruote maggiorate dietro motore VM 1083 SU 64 hp il migliore di tutti il resto e noia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 24 Settembre 2011 Condividi Inviato 24 Settembre 2011 Salve a tutti, volevo sapere ma la Carraro fa qualche modello isodiametrico SNODATO con la doppia frizione una per le marce e l'altra per la pdf??? ovviamente che non abbia 4milioni di cavalli anzi massimo massimo 50 Saluti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DIEGO 194 C Inviato 25 Settembre 2011 Condividi Inviato 25 Settembre 2011 Ci dovrebbe stare il supertigre da 48 hp motre VM (alias tigrone 5500 articolato) e il tigrone 5600 da 55 hp con il Perkins 400..... Macchine di impostazione un pò vecchiotta...... X me il migliore isodiametrico articolato in quella fascia di potenza è il Valpadana 6600 ARM un altro pianeta rispetto ai tigroni che hanno una concezione di oltre 30 anni fa però il loro nome è molto più forte e se li fanno pagare cari.... TIGRONE 7500 Frutteto 2° versione rosso bordeaux con doppio arco di protezione e VM 1083 SU una belva...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 25 Settembre 2011 Condividi Inviato 25 Settembre 2011 Diego ma rispondi sempre tu????? Comunque grazie come sempre, non fa niente che le macchine hanno una impostazione vecchia l'importante che abbiano la doppia frizione, in quanto servirebbero teoricamente a sostituire il 238 che praticamente fa solo trattamenti e la doppia frizione serve e come se serve almeno a noi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 25 Settembre 2011 Autore Condividi Inviato 25 Settembre 2011 Dovrebbe essere questo : http://www.antoniocarraro.it/it/products/SUPERTIGRE_5500~4870 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ivanm Inviato 2 Ottobre 2011 Condividi Inviato 2 Ottobre 2011 Questo è il mio primo post...anzi a dire il vero il secondo, spero la sezione sia quella giusta. Ieri mi son finalmente fatto fare un preventivo per coronare un sogno. Un country 4400:asd: ma non avendo le idee molto chiare, lunedì andrò a farmi fare quello per un goldoni euro45rs tralasciamo il fatto che le macchine sono profondamente differenti, ma vi chiedo ugualmente consiglio,l'utilizzo che andrei a farne? obbistico a dir poco, in tutto posseggo circa 2ha quà e là, quindi gli spostamenti saranno frequenti, il terreno è pianeggiante e a corredo ho chiesto un trincia, una fresa, un tiller ed un atomizzatore. dimenticavo, dovrò lavorare sia frutteto/vigneto/olivetto che un minimo di campo aperto, ma non grossi lavori al max qualche sporadica aratura superficiale. fino ad oggi ho giocato (perchè in fin dei conti è di questo che si tratta) con un vecchio bertolini DT 33cv dell'82 che ho dato via per via delle nuove norme in fatto di sicurezza. ringrazio fin d'ora per i vostri preziosi consigli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lupin Inviato 2 Ottobre 2011 Condividi Inviato 2 Ottobre 2011 Buonasera ivanm ti consiglio di prendere Il 5500 jona.. o la serie 21 qualche cavallo in piu sia per trincia e peso in piu per trasporti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 2 Ottobre 2011 Condividi Inviato 2 Ottobre 2011 Quoto lupin,mi pare anche che sul 5500 ci siano offerte...secondo me fai meglio a puntare su questo. Tra i due che hai citato te,meglio il carraro,il goldoni è vecchio come progetto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ivanm Inviato 2 Ottobre 2011 Condividi Inviato 2 Ottobre 2011 Grazie per le info, ma il jona sale parecchio di prezzo :AAAAH: e anche le dimensioni aumentano, ho bisogno di lavorare in posti stretti. Domani nuovo preventivo, poi devo prendere una decisione :cheazz: mi dite che il goldoni è vecchio come concezzione....... però mi piace :cheazz: ho letto e riletto di entrambe ma non ho mai visto nessuno dei due al lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 2 Ottobre 2011 Condividi Inviato 2 Ottobre 2011 quel tipo di goldoni ha un cambio 6+2 tipo motocoltivatore e un paio di amici miei che l'hanno rivenduto dicono che non sia neanche un mostro d'affidabilità. Il carraro 4400 mi sembra monti motore yanmar,che va veramente bene,è brillante,non troppo rumoroso e abbastanza economo come consumi. Alla pto poi se la cava egregiamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ivanm Inviato 2 Ottobre 2011 Condividi Inviato 2 Ottobre 2011 Confermo, il 4400 ha il motore yanmar 3 cilindri da 38cv con cambio a 12 marce, mentre il goldoni euro 45 ha il lombardini 3 cilindri con 9 marce. cosa intendi per pto .... scusa l'ignoranza :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 2 Ottobre 2011 Condividi Inviato 2 Ottobre 2011 la presa di forza...il motore yanmar trasmette bene i suoi cv ed è brillante,cosa che con trincia e fresa non guasta. Ha anche la doppia frizione,cioè la frizione della pto indipendente da quella del cambio. Sono tutti vantaggi,che poi denotano la maggior freschezza del carraro! Un consiglio,se lo compri nuovo e devi tirarci aratro o tiller,ordinalo con sollevatore a posizione e sforzo controllati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.