Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ciao nh,

ma allora alla Carraro hanno dei seri problemi... fai trattori con quel tipo di cambio, aumenti la potenza (99 hp non sono pochi) e poi alla fine sconsigli l'acquisto perché inaffidabile?:gluglu:

Viva la sincerità ma non sarebbe meglio risolverli i problemi visto che li conoscono?

 

Nei nuovi modelli motorizzati kubota hanno detto che è il cambio è completamente nuovo e anche la presa di forza è diversa , hanno detto che non va più quel tremendo sibilio che fa tutta la serie ergit come il mio..

Poi io e un mio amico ( che è possessore di Trx 9400 e quasar 90 ) , ci siamo messi a fargli notare delle cose ,tipo il cambio dell'olio idraulico , che è sempre rimasto uguale anche nella nuova serie , cioè per i distributori due scomodi tappi uno per il rabbocco e uno per guardare il livello , per il cambio/pdf invece lo scarico è comodo , ma il rabbocco e il livello fanno pena come i vecchi, un bucanino di fianco alla presa di forza con l'ingranaggio della presa di forza a 2 cm , cioè è obbligatorio avere una pompa per mettere l'olio o il rabbocco, e se non hai una pompa elettrica con una pompa a mano hai voglia a mettere 20 litri...io perso sempre 4/5 ore quando devo fare il cambio dell'olio trasmissione/distributori!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Nh,

quindi quello che diceva il meccanico Carraro è vero?

Per i discorso olio Idraulico anch'io ho un buchino e per metterlo nel trattore lo lascio o al sole (d'estate) o vicino al fuoco (d'inverno), naturalmente senza esagerare.

Ora dici che è vero che il cambio è completamente nuovo o è solo per vendere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cambio e nuovo dalla serie ergit 100.( quindi anche su 10400 e 9800 ) ....cosa han cambiato di preciso non so. ..per mettere l'olio al cambio sul lato posteriore e na bella inpresa si. ..ma se prendi un tubo a misura che va in quel buco ..magari anche più grande a poi lo limi per farlo entrare. ...e all estremità(messo alto però. .) metti un bel imbuto. ..non ci va molto tempo per portarlo a livello. ..almeno io così faccio. ......beh sul quasar 90 invece non si hanno problemi. .....il cambio e il tappo stan lì da buon 26 anni. ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non ho le competenze per dire se sia veramente nuovo o no'

 

Carvigna nel quasar sarà li da tanto, ma anche nei carrarini non è poco :asd: , alla fine son manutenzioni che si fanno una volta ogni 1500 ore dai.. Però è un filino stressante, confronto ai cingolato dove scarichi in un barile e rabbocchi con la latta da 50 lt comodamente..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Ciao a tutti,

in vista del nuovo psr che uscirà a breve sto valutando l'acquisto o di un t4 lp o del carraro tgf... Su quest'ultimo avrei un paio di domande da farvi.

Sulla scheda tecnica con ruote posteriori 360/70 r 24 riporta una carreggiata di 1120 mm e vorrei sapere se allargandola alla posizione successiva di quanto aumenta la carreggiata?

Secondo voi avendo sull'anteriore ruote di 320/70 r 20 e allargando la carreggiata di una posizione il raggio di sterzo è buono o con gomme di quelle dimensione sterza poco?

Grazie a chi mi saprà rispondere.

Link al commento
Condividi su altri siti

La sterzata sarà comunque minore del T4LP, perchè oltre alle ruote anteriori più crosse (sul tgf) ... quest'ultimo ha il motore a sbalzo che non permette di sagomare più di tanto il telaio per far posto alle ruote in sterzata

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Buonasera, c'è in giro qualche utente con un tigre 4300 Country? ne ho trovato uno seminuovo, 490 ore, ma il proprietario non trova il libretto di uso e manutenzione e non è neanche in grado di dirmi se ha la frizione indipendente per la presa di forza.. come sarà a livello di cambio e frizione? un po' più robusto del mio tigre 2700?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Ciao a tutti,

sul sito AC viene riportata la notizia che ad Eima verrà presentata questa novità:La sospensione UNIFLEX ® a cilindri coassiali massimizza la sua efficienza grazie al ridotto numero di punti di attrito degli elementi della sospensione. Il sistema UNIFLEX ® a regolazione elettronica trasferisce parte del peso dell’attrezzatura sulle ruote della macchina, riducendo la pressione specifica al suolo con minore compattamento del terreno, minor resistenza al tiro o alla spinta, riduzione dei consumi, migliore aderenza e stabilità del trattore.

UNIFLEX® permette all’attrezzatura di seguire ed adattarsi istantaneamente all’andamento del terreno, evitando bruschi sobbalzi e mantenendo una pressione costante al suolo a beneficio del comfort operativo e della velocità e precisione in lavoro.

 

Metto il link diretto:http://www.antoniocarraro.it/it/news/news/2016/novita-eima-uniflex

Io però non c'ho capito niente!:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

credo si tratti dello stesso sistema che usa bcs , molto utile se usi una falciatrice frontale durante la guida retroversa.

permette di non scaricare il peso sulla cotica erbosa , ma sul trattore alleggerendo l'attrezzo.

si badi bene vado per intuizione, bisogna vedere dopo se e' vero o si tratta di tutt'altra cosa

Link al commento
Condividi su altri siti

bisogna capire se e quali le differenze tra sistema bcs che l'ha presentato qualche anno fa e questo, se piu' evoluto o semplice o simile .

non l'ho visto , ma sarei curioso di capire il meccanismo ( deformita' professionale):asd:

comunque evviva la possibilita' di personalizzare ulteriormente il proprio mezzo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Salve a tutti. Avrei bisogno di alcune precisazioni su alcuni apetti tecnici relativi al TRX 7800 S.

Non ho travto dettagli circa la tipologia e la portata dell'impianto idraulico, se a pompa doppia, una per sterzo e servizi e altra pompa dedicata per sollevatore e utenze ??

Inoltre la frizione è a disco singolo a secco o multidisco a bagno d'olio come su trattori concorrenti ??

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti. Avrei bisogno di alcune precisazioni su alcuni apetti tecnici relativi al TRX 7800 S.

Non ho travto dettagli circa la tipologia e la portata dell'impianto idraulico, se a pompa doppia, una per sterzo e servizi e altra pompa dedicata per sollevatore e utenze ??

Inoltre la frizione è a disco singolo a secco o multidisco a bagno d'olio come su trattori concorrenti ??

Grazie

 

la pompa è singola, la doppia è montata solo sulla serie Ergit100, ma il 7800 di quella serie non lo fanno più.

la portata non me la ricordo.

la frizione è multidisco in bagno d'olio, e a differenza dei trattori concorrenti hai anche i freni in bagno d'olio su tutte e 4 le ruote

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque io con quei benedetti freni quando stacco la trazione frena solo dietro...ancora a Verona quando lo dissi ad un ispettore della carraro mi fa...ma perchè giri per strada con la trazione staccata? io gli dissi , perchè c'è il pulsante per disinserirla allora?

E' difficile da spiegare...ma succede solo se prima spingo la frizione poi i freni...se freno forte senza spingere la frizione no...

Ne avevamo già parlato e riparlato...poi io non l'ho mai fatto vedere quello è vero..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...