Twin Spark Inviato 25 Novembre 2016 Condividi Inviato 25 Novembre 2016 (modificato) All' epoca, tigre e tigrone erano sterzanti, i supertigre erano articolati. Se non ricordo male il supertigre era 2600 / 3200 / 3800, e poi anche più grosso, ma non ricordo le potenze. Modificato 25 Novembre 2016 da Twin Spark Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OpusMagnus Inviato 25 Novembre 2016 Condividi Inviato 25 Novembre 2016 (modificato) Buongiorno, avevo aperto una discussione apposita ma forse mi spiegavo male e facevo troppe domande e nessuno a risposto. Stiamo cercando un trattore per una area multi-produttiva di circa 2,8ha, in quest'area ci saranno dei filari principali composti da fruttiferi ad alto e medio fusto, fra i filari principali vi saranno 4 filari di bacche e piccoli frutti. Distanza fra i filari principali 26m, fra i filari di piccoli frutti 2,5m, Lo spazio nei vari interfila verrà sfruttato i primi anni per coltivazione di patate,segale, ortaggi. Dopo il terzo anno resteranno delle fasce coltivate a ortaggi ecc, per un totale di 4000mq, le fasce saranno al centro dei filari principali. A 500m da questo campo ce ne sarà un altro di 8000mq dove faremo patate e grano, ci saranno anche due pergolati da 800mq l'uno uno di kiwi e uno di viti da tavola, oltre questo ci sarà un filare con 80 meli su M26 e M106. A 12km (purtroppo) abbiamo 40ha da gestire a fienagione, sono tutti in pendenza con punti anche al 75% Cerchiamo una macchina che possa svolgere egreggiamente tutti i lavori necessari a questo progetto. Le condizioni in cui lavoriamo sono quelle delle Alpi svizzere, la terra che abbiamo è sabbiosa e sciolta, i terreni in piano sono di origine alluvionale con molto scheletro e anche affioramenti di roccia madre quelli in montagna sono anche essi pietrosi, tutti molto drenanti, i primi 30cm sono ricchi e abbastanza puliti da precedenti interventi dai 30 ai 50 iniziano ad avere molto scheletro e sotto i 50 c'è di tutto... Gli attrezzi che utilizeremo sono: Un aratro o forse meglio una motovanga per lavorare le fasce coltivate larghe 100-120cme fare la preparazione per l'impianto di bacche e fruttiferi. Una fresa larga 100cm. Uno scavapatate. Una falciatrice o una tricia combinabile a un braccetto interceppo con falciatrice Falciatrice per il fieno Imballatrice Miniranghinatore da 100-120cm (se esistono) per i filari a bacche e frutteto Ranghinatore per i 40ha a fieno Andanatrice Un piccolo rimorchio per caricare patate cereali e cassette di piccoli egrandi frutti. Portare in giro e far funzionare una trebbiastatica di queste http://www.vignoli.eu/prodotto.php?id=5&prodotto=TM516R Atomizzatore. E la cosa più impegnativa per la macchina penso che sarà questo ripuntatore speciale che verrà utilizzato moltissimo http://www.mcconnel.com/grassland-machinery/_product/58/grassland-shakaerator/ I trasferimenti su strada annui saranno intorno ai 120km totali Cercavamo una macchina unica che potesse fare tutto dalla campicoltura, all'sottofrtuetto agli interfila bacche alla fienagione. Dopo diversi calcoli analisi macchine visionate ecc… siamo giunti alla conclusione che L'Antonio Carraro MACH 4 sarebbe la macchina idonea alle nostre necessità, unico neo il prezzo e la carreggiata un poco stretta. Un rivenditore nei paraggi ci ha proposto la versione base a 65'000 euro puliti Cosa ne pensate di questa situazione? Abbiamo preso in considerazione anche le macchine della Geima ma non cihanno convinto molto per ora. Cordiali Saluti. Modificato 25 Novembre 2016 da OpusMagnus Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego f Inviato 25 Novembre 2016 Condividi Inviato 25 Novembre 2016 puo' andare bene quasi con tutto ma non riesci a fare rotoballe per la scarsissima luce libera da terra (26 cm se non erro ) e con il ripuntatore uno snodato non regge per molto se hai terreno ostico . con 65.000 li dividi per due e comperi un specializzato per tendoni e uno piu' robusto per il resto . parere personale altri utenti sicuramente sapranno consigliati meglio nello specifico . purtroppo , o per fortuna sono decisamente molte le variabili di utilizzo che fai e in contesti molto diversi tra loro ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OpusMagnus Inviato 25 Novembre 2016 Condividi Inviato 25 Novembre 2016 Grazie mille della risposta, per il fieno attualmente si usa una mini imballatrice a rete montata in testa a una vecchia falciatrice (no rotoballe per questione latte) mi chiedo se una macchina simile si possa accoppiare al Mach 4 e poi procedere a imballare senza passare sopra l'andana (reversibile), attualmente si fanno 18ha di fieno con falciatrici e motocoltivatori che è un massacro, il Mach 4 visti i costi aveva senso secondo me se può essere usato anche in fienagione altrimenti le superfici a campicoltura, orticoltura, frutteto e bacche non ne giustificano l'acquisto anche se secondo me per una questione puramente di rispetto del suolo è la soluzione migliore che ho trovato. Per la ripuntatura il terreno è leggero unica cosa sono i sassi che bene non faranno ne al ripuntatore ne all'trattore, in effetti questa cosa è quella che più mi preoccupa, cosa succede se prendi un sasso o una radice profonda col ripuntatore? Immagino un forte strappo, ho visto che alcuni ripuntatori anno un sistema che in caso di ostacoli lo estraggono subito. Altra cosa mi chiedo quanto i km fatti in strada mangiano i cingoli. Saluti e Grazie di nuovo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego f Inviato 26 Novembre 2016 Condividi Inviato 26 Novembre 2016 (modificato) il mach costa na botta , e il posto guida se sei alto e' decisamente ........sacrificato , ci sono salito sopra , ma essendo un specializzato e normalissimo . i cingoli in gomma e l'asfalto non vanno molto d'accordo , e se ne fai molto dopo circa 2000 ore ti ritrovi a cambiarli e non teli regalano e se la trebbiatrice la usi anche per conto terzi e aggiungi km ........ informati cosa costa cambiarli, in effetti il mach e polivalente ma non conoscendo a fondo la tua realta' faccio fatica a consigliarti anche per via delle pendenze . di antonio carraro dovrebbe uscire il mach rs leggermente piu' largo e stabile e con luce libera maggiorata vedi anche eventualmente il mach 2 se ti basta il semicingolo ed e' piu' comodo in asfalto ma va valutato nelle pendenze aggiungo i vari costruttori che forse possono interessarti che offrono specializzati da montagna. aebi reform lindner rigitrack ed aggiungo caron in quanto propone si trattrici con pianale , ma si puo' aggiungere il sollevatore posteriore e la pto. sono tutti questi mezzi gemellabili con ruote per poterli usare in ambito montano. la mia preoccupazione riguardo il mach 4 sono dipese che essendo cingolato non assorbe le asperita' dell'asfalto e a lungo andare il telaio puo' risentirne ed essendo a doppio snodo centrale (sia trasversale per l'inclinazione che laterale per la sterzatura) potresti trovarti dopo pochi anni a manutenzioni importanti. ritengo comunque il mach 4 ottimo per colture specializzate ad alto reddito (vini pregiati ad esempio ) .ma l'asfalto ...............:cheazz: solo per brevi tragitti Modificato 26 Novembre 2016 da diego f Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OpusMagnus Inviato 27 Novembre 2016 Condividi Inviato 27 Novembre 2016 Grazie dei consigli, riguardo alla durata dei cingoli con 120km annui su asfalto il concessionario dice che è un kilometraggio nella norma e che i cingoli durano anche 4-6000ore, sono un po scettico avendo esperienze con altre macchine cingolate su questa durata, ma se anche fosse che bisogna cambiarli ogni 3000ore non è gravissimo in quanto 3000h le facciamo in 6 anni e anche più. Sul fatto che lo snodo centrale rischia di usurarsi molto con gli spostamenti su strada e l'uso del ripuntatore non ho esperienza e se qualcun altro ne ha ben venga... Le macchine che citi per la fienagione le conosco ma purtroppo essendo poco versatili e carissime non le consideriamo attualmente, lo scopo del carraro sarebbe di sostituire queste e svolgere tutti gli altri lavori con solo una macchina. Poi mi dicono che fare fieno con un isodiamentrico è da pazzi... se qualcun altro ha idee in merito sono ben accette. Ps sul MACH RS cosa sai? sul sito non trovo nulla... Pps se pensate che il mach 4 non è idoneo al progetto e avete altre idee ben vengano sono apertissimo a discutere e imparare... Saluti e grazie delle risposte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego f Inviato 27 Novembre 2016 Condividi Inviato 27 Novembre 2016 Grazie dei consigli, riguardo alla durata dei cingoli con 120km annui su asfalto il concessionario dice che è un kilometraggio nella norma e che i cingoli durano anche 4-6000ore, bridgeston produce i cingoli gommati per new holland sul tk e dichiara una durata di 3.000 ore e' una ditta seria e posso crederci. ma durano sul terreno agricolo e con che percentuale di asfalto ? se ti durano 2000 quelli del mach con 120 km annui io ci farei la firma. se sei in montagna e fai tornanti in asfalto sai che grattate? 6.000 ore durano quelli in ferro se sono di qualita' lo so perche' li collaudo. il mach rs era un prototipo presentato circa 2 anni fa credo ,vado a memoria, prova a contattare direttamente carraro puo' darsi che esca a breve oppure offriti come tester se ne hanno uno in casa. sai il detto "bocca chiusa non piglia mosche " l'rs e' un po piu' largo e stabile . il mach 2 con gemellatura sull'anteriore per pendenze puo' fare al caso tuo? risparmieresti sui cingoli ed importante informati il costo della loro sostituzione credo abbia anche una luce libera maggiore rispetto al 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OpusMagnus Inviato 27 Novembre 2016 Condividi Inviato 27 Novembre 2016 Ok mi informerò sui costi di sostituzione, chiedo direttamente al concessionario, per il mach2 non mi ispira troppo lo vedo come una cara via di mezzo, a quel punto penso che prenderei un gommato leggero per il progetto e qualcosa d'occasione per il fieno, nel progetto un importante dettaglio è avere una macchina che oltre non compattare/rovinare il suolo abbia bisogno di meno spazio possibile in fondo ai filari per girare Grazie Diego per le risposte super veloci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego f Inviato 27 Novembre 2016 Condividi Inviato 27 Novembre 2016 il mach 2 non e' snodato , per questo te lo detto. comunque non calpesti molto sull'anteriore , anche se ha il motore a sbalzo . comunque tu conosci la tua situazione e sono sicuro che saprai scegliere il mezzo adatto ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OpusMagnus Inviato 28 Novembre 2016 Condividi Inviato 28 Novembre 2016 Grazie (: Sarebbe bello sentire qualcuno che usa uno snodato per fare lavori simili e capire se lo snodo si usura troppo o meno, oggi sono passato a vedere per il prezzo dei cingoli e non me lo ha saputo dire deve chiedere al importatore, mi ha fatto comunque l'esempio di altri cingoli simi e in poche parole ogni ora che viaggi ti costa une euro e mezzo di cingolo. Sono quasi in dubbio se non prendere un NH da 65CV gommarlo largo e in modo da avere una larghezza di 180cm e una luce fra le due ruote di 110cm.... cosi passo sopra le fasce a orticole, cereali aromatiche patate ecc (larghe 100cm lunghe 250m) senza calpestarle quando faccio le lavorazioni.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 28 Novembre 2016 Condividi Inviato 28 Novembre 2016 Il NH T4LP non sarebbe una cattiva idea, è abbastanza piazzato come larghezza e baricentro per affrontare in sicurezza terreni scoscesi. Comunque il Mach4 è un po limitato per uso stradale. Certo con i pattini in gomma può affrontare tranquillamente l'asfalto, ma secondo me più per spostamenti verso il campo. Per trasporti su strada (che capitano sempre) è abbastanza scomodo e innaturale per ovvie ragioni tecniche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
diego f Inviato 28 Novembre 2016 Condividi Inviato 28 Novembre 2016 Grazie (: Sarebbe bello sentire qualcuno che usa uno snodato per fare lavori simili e capire se lo snodo si usura troppo o meno, oggi sono passato a vedere per il prezzo dei cingoli e non me lo ha saputo dire deve chiedere al importatore, mi ha fatto comunque l'esempio di altri cingoli simi e in poche parole ogni ora che viaggi ti costa une euro e mezzo di cingolo. Sono quasi in dubbio se non prendere un NH da 65CV gommarlo largo e in modo da avere una larghezza di 180cm e una luce fra le due ruote di 110cm.... cosi passo sopra le fasce a orticole, cereali aromatiche patate ecc (larghe 100cm lunghe 250m) senza calpestarle quando faccio le lavorazioni.... credo sia la soluzione migliore ha ragione anche boscox eventualmente puoi sempre applicargli dei cingoli della soucy track ( metti e togli all'occorrenza ) se pero' ti serve un mezzo cigolato stretto esiste il kubota power kravler Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OpusMagnus Inviato 30 Novembre 2016 Condividi Inviato 30 Novembre 2016 Hmmm interessante l'opzione soucy track, chiaro che non si possono montare e smontare ogni volta che devo spostarmi dal frutteto alle zone a fieno, però avrei il vantaggio di poter avere un quadri-cingolo con carreggiata maggiore rispetto al MACH4 e probabilmente a conti fatti anche a minor prezzo, una domanda tecnica che forse dovrei fare in un altro posto: a livello di metri per girare a fondo filare che differenze ci sarebbero fra il MACH4 e un NH da frutteto con Super Ster e cingoli Soucy Track? e quanto pensate che venga a costare questo sistema completo? BoscoX anche a me la questione trasporti su strada con cingolato in gomma mi preoccupa un poco, ma questi se necessario potremmo farci prestare vecchi gommati abbandonati nei piazzali degli agricoltori della zona, perché dai video e dalle schede tecniche che ho visto montare e smontare il sistema soucy track non è velocissimo come lavoro. Grazie mille delle risposte e dei consigli Saluti e buona giornata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 30 Novembre 2016 Condividi Inviato 30 Novembre 2016 A mio avviso, più indicato il T4Lp piuttosto che il T4F (con SuperSteer) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OpusMagnus Inviato 30 Novembre 2016 Condividi Inviato 30 Novembre 2016 Penso che a conti fatti i vantaggi del mach 4 sono: Reversibile Struttura della macchina concepita per i 4 cingoli Sistema di sterzata senza freni che danneggia poco il terreno Doppio snodo centrale che in certe situazioni è molto utile Svantaggi mach 4 Costo abbastanza alto Carreggiata troppo stretta per lavorare al top in orticoltura e campicoltura Il doppio snodo centrale non va molto d'accordo con le ripuntature ecc Vantaggi NH con soucy track Carregiata larga quanto si necessita Costi più contenuti Possibilità di rimontare le gomme Molta scelta per quanto riguarda modelli e configurazioni Svantaggi NH con soucy track Non li so ancora perché non so ancora come si comporterebbe la macchina con montati i 4 cingoli e non conosco ancora bene i vari modelli NH, vedo che ci sono tantissimi modelli e linee differenti qualcuno anche reversibile qualcuno che ha 65CV pesa 1800kg qualcuno 3000kg, devo studiarmela bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OpusMagnus Inviato 30 Novembre 2016 Condividi Inviato 30 Novembre 2016 OK grazie mille BoscoX devo studiarmela bene perché abbiamo spazi molto ridotti alla fine dei filari per fare manovra per cui il SuperSteer veniva molto utile, sono anche in dubbio se isodiametrico o meno, certo mi direte che per campicoltura orticoltura e fienagione meglio classico, ma il punto più vincolante sono frutteto piccoli frutti e pergole.... devo mettermi questa sera a studiare bene la situazione e i vari modelli partendo da quello da te indicato . Grazie di nuovo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 1 Dicembre 2016 Condividi Inviato 1 Dicembre 2016 Ok mi informerò sui costi di sostituzione, chiedo direttamente al concessionario, per il mach2 non mi ispira troppo lo vedo come una cara via di mezzo, a quel punto penso che prenderei un gommato leggero per il progetto e qualcosa d'occasione per il fieno, nel progetto un importante dettaglio è avere una macchina che oltre non compattare/rovinare il suolo abbia bisogno di meno spazio possibile in fondo ai filari per girare Grazie Diego per le risposte super veloci scusa, mi intrometto da "esterno" non conoscendo bene le realtà alata montagna: dal mio punto di vista, è davvero difficile , se non impossibile, fare tutto con un mezzo. le esigenze sono estreme da una parte e dall'altra. dici bene, quindi, a pensare a 2 mezzi (lo so, fare affari con i soldi degli altri è sempre facile) perchè anche solo pensare di fare 40 km di spostamento con cingolo....brrrr... mi vengono i brividi alla schiena e alla colonna vertebrale che non ne vuol sapere di stare sul trattore (dobbiamo anche pensare a lavorare in "comodità" per quanto possibile) per farla breve, io non voglio dare consigli di quale trattore scegliere (dipende sempre anche dalle concessionarie che hai vicino, dall'assistenza, etcc.....) anche perchè ripeterei ciò che già ha consigliato diego, ma pensa proprio a 2 mezzi con 2 alternative: 1 esclusivamente per i 2,8 ettari, e 1 per la fienagione dedicata. magari ti toccherà andare sull'usato oppure scendere come optional richiesti per stare dentro ad un budget "dignitoso". altrimenti una macchina per i trasporti e uno specializzato per i filari che possa fare anche fieno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OpusMagnus Inviato 3 Dicembre 2016 Condividi Inviato 3 Dicembre 2016 (modificato) Grazie Archeovite, figurati fai bene a intrometterti, qui purtroppo l'agricoltura è in regressione totale soprattutto la frutticoltura è sparita, per cui non ho quasi nessuno con cui parlare di nuove macchine, tecniche, strategie ecc... per cui ben vengano consigli e opinioni di tutti i tipi... Per la macchina da acquistare, sto rifacendo, modificando e rendendo più dettagliati i disegni dell'area multi-produttiva, perché per questa zona la scelta che faccio non dev'essere giusta ma perfetta se no rischio di incasinarmi e che il sistema nel suo insieme non sia gestibile come vorrei... Oltre continuare a studiare la situazione e le possibilità, sono sceso una cinquantina di km a sud dove ci sono molti grossi viticoltori di collina i quali so che usano molto gli Antonio Carraro snodati ma gommati, sono sceso per sentire un po di esperienze su come si comporta lo snodo a livello di usura a usare la macchina per ripuntature e altre lavorazioni abbastanza pesanti. Da loro la terra è già più pesante ma da quello che mi hanno detto in diversi per ora non hanno avuto problemi rilevanti allo snodo ma piuttosto diversi altri problemucci sono abbastanza ricorrenti ma la conclusione del discorso è sempre stata che comunque sono soddisfatti perché non esistono più le macchine di una volta...Per il NH con soucy track oltre capire quale modello sarebbe più idoneo sto cercando di capire se i cingoli vanno su tutti i modelli o meno perché sul sito sono indicati soltanto quelli da pieno campo. Altra cosa sto vedendo se trovo un rimorchio d'occasione qua in zona perché il discorso di archeovite sugli spostamenti unito al consumo dei cingoli su strada porta alla naturale conclusione che spostamenti lunghi è meglio farli col rimorchio... Vabbè piano piano arriverò alle conclusioni giuste. Intanto grazie mille a tutti Saluti Modificato 3 Dicembre 2016 da OpusMagnus Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 3 Dicembre 2016 Condividi Inviato 3 Dicembre 2016 Io nn lo prenderei snodato perché perdi in stabilità. Io ho un Bcs volcan per fienagione e mi trovo bene. Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OpusMagnus Inviato 3 Dicembre 2016 Condividi Inviato 3 Dicembre 2016 Bello il Volcan, ne ho visto qualche d'uno anche qui da noi, ma riesci a imballare con imballatrice trainata con la scarsa luce libera da terra e la carreggiata abbastanza stretta che ha? Io in caso di acquisto del MACH 4 vedevo di usarlo come usano adesso un altra macchina e cioè mini imballatrice (no rotoballe) portata frontalmente, centinaia di ballette e tempi più lunghi ma comode da gestire. Per il discorso cingolare un NH gommato, mi è appena arrivato un mail inquietante da un amico che lavora in svizzera tedesca su terreni nelle zone dei grandi laghi, torbosi e umidi, e al quale ho chiesto info perché so che a montato 4 cingoli sul suo gommato, e fin qui tutto bene il fatto è che mi a detto che 4 cingoli li ha pagati come il trattore.... a sto punto i prezzi del mach 4 non sono nemmeno cosi esagerati... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OpusMagnus Inviato 3 Dicembre 2016 Condividi Inviato 3 Dicembre 2016 Ps dalla brochure il raggio di sterzata del mach 4 non si trova, dicono spazzi stretti ma servirebbe una misura, noi siamo vincolati a un massimo di 5 metri liberi sulle testate dei filari... se qualche possessore sta leggendo e ha delle misure gliene sarei grato (: altrimenti scrivo direttamente alla antonio carraro e vediamo che dicono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 3 Dicembre 2016 Condividi Inviato 3 Dicembre 2016 Hai provato a guardare su YouTube il video dove parlano del trattore? Mi sembra il raggio di sterzata lo dicevano... Ora sono a lavoro e non posso controllare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OpusMagnus Inviato 3 Dicembre 2016 Condividi Inviato 3 Dicembre 2016 Grazie, ho guardato diversi video, vedo che alla fine anche con 3-4 metri di spazio libero sulle testate ci si sta dentro bene unica cosa è che con 3 -4 metri fai un filare si e uno no se hai più spazio riesci a entrare in quello a fianco, ma non è importante, l'importante è riuscire a rientrare con poca perdita di superficie coltivata poi se rientriamo a fianco o nel filare dopo va bene, la misura esatta non l'ho trovata ma dai video ho capito quanto scritto sopra. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 3 Dicembre 2016 Condividi Inviato 3 Dicembre 2016 Bello il Volcan, ne ho visto qualche d'uno anche qui da noi, ma riesci a imballare con imballatrice trainata con la scarsa luce libera da terra e la carreggiata abbastanza stretta che ha? Io in caso di acquisto del MACH 4 vedevo di usarlo come usano adesso un altra macchina e cioè mini imballatrice (no rotoballe) portata frontalmente, centinaia di ballette e tempi più lunghi ma comode da gestire. Per il discorso cingolare un NH gommato, mi è appena arrivato un mail inquietante da un amico che lavora in svizzera tedesca su terreni nelle zone dei grandi laghi, torbosi e umidi, e al quale ho chiesto info perché so che a montato 4 cingoli sul suo gommato, e fin qui tutto bene il fatto è che mi a detto che 4 cingoli li ha pagati come il trattore.... a sto punto i prezzi del mach 4 non sono nemmeno cosi esagerati... nn ho mai imballato con il bcs, solo sfalcio, voltafieno e andanatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
OpusMagnus Inviato 5 Dicembre 2016 Condividi Inviato 5 Dicembre 2016 OK capito, grazie (: , posso chiedervi in generale cosa ne pensate di lavorare con un quadricingolo con cingoli larghi 35cm fra le file di patate, cavoli, patate, fagiolini, finocchi ecc (tutte cose con un interfila da 50cm in su) io lo vedo bene anche perché abbiamo un terreno che è praticamente humus molto soffice e arioso (qua non c'è argilla né calcare) quindi con un mezzo a ruote strette tipico del orticoltura sprofondi 15cm e a livello agronomico per l'approccio che abbiamo noi è molto male questo, penso che se lo sterzo è sensibile e la sterzata delicata (per minime correzioni) è ottima come cosa se la sterzata è invece grezza come quella dei cingolati classici bhè è un altro discorso... Saluti e Buona giornata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.