Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

domanda , il mach 4 ' un mezzo stretto , lo spazio da cingolo a cingolo , se ci devi passare sopra la fila per delle lavorazioni ti basta?

scusa l'ignoranza , ma a parte l'orto di casa mia non conosco la tua realta' presumo che tu lo faccia per vendere , di solito nelle orticole (serre)

usano ruote strette con carreggiata allargata , a volte addirittura con distanziali per passarci sopra .

,ma presumo si tratti di tutt'altra realta'.

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo in un contesto classico sarebbe una scelta con poco senso se non inserita in un piano strategico specifico, in quello di un azienda biologica multi-produttiva che si occupa anche di ricerca e salvaguardia della biodiversità ci può stare, per il discorso spazio libero fra i cingoli soli 60 cm diciamo che bastano perché dopo un certo stadio di sviluppo delle colture non entriamo più in campo, diciamo per orticoltura e campicoltura il metodo che seguo dal 2009 è basato su fasce lavorate larghe dai 240 ai 160cm e molto lunghe in rotazione di 6 anni fra di loro e fra le fasce a prato stabile, fasce lavorate dove la prima e unica lavorazione pesante è fatta per le patate, dopo la raccolta di queste spiano e ripunto, falsa semina e vado con cereali a semina distanziata consociati a legumi da granella a semina autunnale, via questa coltura fresatura leggerissima e orticole esigenti in semina diretta una o due sarchiature/rincalzature e procedo con copertura verde viva o morta a dipendenza della coltura, per le prime due lavorazioni ho calcolato che con 60cm di luce fra i cingoli e 35cm di cingolo, visto che la maggior parte delle colture orticole che faccio hanno interfila dai 50 ai 90cm me la cavo bene bene perché il 90% saranno a 3 file quindi una passa sotto la macchina le altre 2 di fianco ai cingoli, per quelle a interfila stretto carote porri ecc faccio 3 file binate e lavoro con lo stesso sistema... sono stato sveglio fino alle 4 del mattino due giorni fa a studiare se questo sistema mi permetteva di fare tutto o quasi e se esistevano gli attrezzi adatti da montare al trattore, mi rimangono ancora due problemucci ma ci sto lavorando il più grosso è con le patate che essendo solo due file devo passare con un cingolo nel interfila e uno al esterno della fascia e non trovo un vibro-rincalzatore che abbia il carro spostabile a destra e sinistra hanno tutti l'attacco fisso = carro saldato alla parte che si attacca ai 3 punti e ora sto studiando se non prendere i dischi ecc e costruire io il carro

 

No scusate sopra in preda al positivismo post rientro ho scritto un paio di cavolate, l'interfila minima non può mai essere sotto gli 75 cm per le colture che è accettabile va bene, per un tot di altre faccio doppie file binate e per le orticole che questo sistema non va o perderei troppa superficie produttiva uso altri attrezzi senza trattore, tanto l'orticoltura pura saranno 3000-4000mq in tutto, le cose per cui il sistema deve funzionare bene sono le patate i cereali e i legumi a granella per questi ultimi 2 non ho mai avuto necessità di intervenire nello spazio dalla semina alla raccolta per cui anche con file strette va bene

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...

Ciao a tutti.

Volevo chiedervi un'opinione.

In questi giorni io e mio padre abbiamo deciso di cercare un mezzo (nuovo o usato) da utilizzare nelle nocciole.

Quasi scartata l'ipotesi di un specializzato tradizionale, siamo più indirizzati verso A. Carraro, Bcs e simili, soprattutto per la reversibilità da utilizzare con raccoglitrice portata (tipo jolly, smart). Dal concessionario Carraro di zona abbiamo visto due mezzi usati, un trx 7400 e un trx 8400. Il primo ha 1.500 ore circa, gomme 31x15,50 r15 che ci sono piaciute molto (il trattore così è bello basso e la larghezza totale è di 1,69). Il secondo ha 2.000 ore, sollevatore anteriore. Entrambi hanno 3 distributori posteriori. Per questi mezzi vuole 18.000 €. In alternativa c'è il nuovo, trx 7800 s, che equipaggiato alla pari (3 distributori, frenatura integrale sulle quattro ruote,bracci posteriori registrabili con ganci rapidi e gomme basse) viene a fare circa 28.000 € + I.v.a.

Considerando i prezzi, è meglio un usato, magari da tenere qualche anno per vedere come ci si trova, e poi eventualmente sostituirlo con un mezzo nuovo (speriamo che il mercato delle nocciole tenga), o puntare direttamente al nuovo?

Altra domanda: differenze tra un trx 7800 s e un Bcs vithar 850 (so che il bcs è più potente ma frena solo dietro.

Un'ultima cosa: il trx 7800 s soffre ancora dei problemi di trasmissione che leggevo nei post percedenti?

Scusate se mi sono dilungato.

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

La leva che sta alla sinistra del sedile (se non sbaglio) serve per scegliere tra pdf sincro e no, ma l'avviamento è comandato a pulsante sul cruscotto. Mi chiedevo se strappa perchè visto che il trx "s" è idraulicamente meno performante, forse non ha l'avviamento progressivo.

Comunque posso chiedere al concessionario e farmela provare, il problema è che senza attrezzi attaccati non rende bene l'idea.

Mio zio ha comprato un bcs vithar e a raccogliere le nocciole usa ancora il same argon perchè con la macchina a tubo se gli attacca il bcs gli brucia le cinghie visto che parte "a strappo". Poi il concessionario pasquali, omologo bcs, mi dice: "Il carraro parte a strappo. Il pasquali no" e io gli ho detto del bcs di mio zio e lui mi fa: "Allora ha qualcosa che non va". Bella pubblicità, trattore nuovo che non va...

Io chiedo a voi o a qualcuno che ha esperienza perchè a sentire cosa ti dicono i concessionari, giustamente ognuno tira l'acqua al suo mulino e tu non sai che pesci pigliare...

Link al commento
Condividi su altri siti

La leva che sta alla sinistra del sedile (se non sbaglio) serve per scegliere tra pdf sincro e no, ma l'avviamento è comandato a pulsante sul cruscotto. Mi chiedevo se strappa perchè visto che il trx "s" è idraulicamente meno performante, forse non ha l'avviamento progressivo.

Comunque posso chiedere al concessionario e farmela provare, il problema è che senza attrezzi attaccati non rende bene l'idea.

Mio zio ha comprato un bcs vithar e a raccogliere le nocciole usa ancora il same argon perchè con la macchina a tubo se gli attacca il bcs gli brucia le cinghie visto che parte "a strappo". Poi il concessionario pasquali, omologo bcs, mi dice: "Il carraro parte a strappo. Il pasquali no" e io gli ho detto del bcs di mio zio e lui mi fa: "Allora ha qualcosa che non va". Bella pubblicità, trattore nuovo che non va...

Io chiedo a voi o a qualcuno che ha esperienza perchè a sentire cosa ti dicono i concessionari, giustamente ognuno tira l'acqua al suo mulino e tu non sai che pesci pigliare...

 

il mio trx 7800 ergit 100 parte progressivo. e ho anche una macchina per raccogliere le nocciole con il volano (Facma Cimina 200 trainata, non super)

se uso la pdf economica dà un piccolo strappo alle cinghie, con quella normale no.

chiaramente uso quella economica, anche perchè nelle manovre e negli spostamenti, visto che ho spazio, non stacco la presa di forza ma lascio girare la macchina al minimo per poi riaccelerare.

alla fine lo "strappo" lo faccio una volta per campo, due al massimo.

e se devo cambiare le cinghie (ne ha 4, non so la tua) le cambierò, probabilmente anche loro sono un po' causa della partenza a strappo perchè hanno più di 10 anni e sicuramente sono un po' irrigidite ma sempre buone

 

tutto il gasolio e rumore che risparmi vale la pena, almeno secondo me.

Link al commento
Condividi su altri siti

Parlavo l'altro giorno con un concessionario della mia zona, mi ha detto che da inizio anno, non ricordo su quale modello e per quale motivo (forse aggiornamento motore?), c'è stato un'aumento del listino base da 40.000 a 47.000 €! :AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti voi ne approfitto per chiedervi un consulto, presso un rivenditore di attrezzatura agricola della mia zona ho trovato un tigrone 5000 usato con circa 1000 ore. Presumo sia la versione 1994-2003.

Il mezzo non è immatricolato ne immatricolabile, questo non è un problema in quanto verrebbe usato su un area privata, il problema a detta del rivenditore è che sotto sforzo "slitta" adducendo come causa un problema ai differenziali, escludendo la frizione. Il prezzo a scatola chiusa è di 2000 euro, mentre per il ripristino chiede altri 2000. Purtroppo causa pioggia non ho potuto visionarlo da vicino, tornerò in seguito (magari con un meccanico). Ne frattempo avete notizie di queste tipologie di guasti? o magari qualche spaccato o dato tecnico per farmi un idea del mezzo. Vi ringrazio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...