luca santolamazza Inviato 5 Maggio 2017 Condividi Inviato 5 Maggio 2017 up...................... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Delf74 Inviato 7 Maggio 2017 Condividi Inviato 7 Maggio 2017 sostanzialmente che differenza passa tra l'antonio carraro TRX e il TRG Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 7 Maggio 2017 Condividi Inviato 7 Maggio 2017 Credo la principale sia il diametro delle ruote posteriori che nel trx è uguale a quelle davanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tigrone normal Inviato 31 Maggio 2017 Condividi Inviato 31 Maggio 2017 Credo la principale sia il diametro delle ruote posteriori che nel trx è uguale a quelle davanti Buon giorno io di recente ho versato una trincia Ubaldi tk plus che usavo su tigrone 5500 aveva solo quattro mesi di vita;ora ho una Vega s Celli ....l Ubaldi lavorava malissimo ,su erba secca 1 m d altezza invece di tagliare coricavava l erba e molto spesso si bloccava perché si arrottolava l erba tra rotore e cassa!il celli è una meraviglia taglia al meglio ogni tipo di erba....da cosa poteva dipendere questo difetto di lavorazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 5 Giugno 2017 Condividi Inviato 5 Giugno 2017 Potrebbe essere la velocità di lavoro la prima causa o la regolazione del terzo punto, oppure la macchina non proprio adeguata perchè al posto delle mazze hai i coltelli bisogna sapere più particolari di come le usavi e come sono allestite le varie macchine....... Quindi bisogna sapere: Larghezza di lavoro e utensili di entrambe le machine e magari come sono allestite. Marcia utilizzata e velocità di lavoro Condizioni di lavoro altezza erbaio tralci o quant'altro possa influire sul lavoro finito. Poi possiamo paragonare, se mi confronti una taglia erba con una trincia pesante allora non va bene.................. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 10 Luglio 2017 Condividi Inviato 10 Luglio 2017 Salve un mio amico possessore di un tigrone 7500 mi chiedeva se il suo trattore è in grado di trasportare una carrobotte per trasporto acqua da 20ql (26ql peso lordo) in salita. il cambio non è sincronizzato voi cosa ne pensate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 11 Luglio 2017 Condividi Inviato 11 Luglio 2017 Nel terreno. ...su strada. ...dove. ..? Su strada tranquillamente. ........nel terreno. ...dipende Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 11 Luglio 2017 Condividi Inviato 11 Luglio 2017 (modificato) Nel terreno. ...su strada. ...dove. ..? Su strada tranquillamente. ........nel terreno. ...dipende trasporto solo su strada nel terreno solo un breve tragitto in piano. di Potenza lui non si preoccupa, il problema è che il trattore anche se è robusto nello stesso tempo è leggero se non sbaglio pesa sui 18ql:cheazz: Modificato 11 Luglio 2017 da Andrews311 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 11 Luglio 2017 Condividi Inviato 11 Luglio 2017 Tranquillamente ce la fa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 11 Luglio 2017 Condividi Inviato 11 Luglio 2017 (modificato) ciao ragazzi qualcuno mi sa dare qualche info sul Tigrone 5500 jona o né è gia in possesso??? Come va? un buon trattorino se ti limiti per piccoli appezzamenti di terra e fai lavori tipo fresatura trinciatura vangatura... certo non chiedergli di tirare rimorchi pesanti, arature profonde o di mandare avanti un azienda agricola. Modificato 11 Luglio 2017 da Andrews311 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 11 Luglio 2017 Condividi Inviato 11 Luglio 2017 Io come gia scritto in qualche post precedente, dove ho decritto la macchina, sono possessore di un Tigrone 7700, ha passato da poco le 2000 ore ma diciamo che la frizione è quasi alla frutta visto anche lo sforzo che compie per lanciare la trincia da 180 cm che si porta a spasso da qualche anno. Anche i freni, che sono a tamburo sono quasi arrivati alla fine del registro. Parlando con mio padre ci siamo chiesti se ci conviene spendere ciò che occorre per ripristinare quanto detto, o cambiarlo con un modello più recente, sempre se non c’è da sborsare molto. Avremo in mente, ma non sappiamo nemmeno il prezzo, il 5500 Jona, giusto per restare nella stessa categoria di macchine, ma non ci convincono molto i suoi 48 cavalli. Guardando sul sito A.C. ho visto che c’è anche la serie TN che comprende il 5500, 6500 e l’8400 ma sicuramente avrà un prezzo molto alto, sicuro sopra i 20 mila €, poi può darsi che mi sbagli. Il mio 7700 ha 64 cv a 3000 giri, motore 3 cilindri 2082 cc turbo, cambio 8 + 4 non sincronizzato e senza inversore, freni a tamburo. Il 5500 Jona invece ha 48 cavalli a 2600 giri, motore 4 cilindri 2216 aspirato, cambio 12 + 12 sincronizzato e con inversore, freni a disco ed inoltre frizione a bagno d’olio indipendente per la pdf. Sicuramente una macchina dalle caratteristiche più moderne rispetto al mio, molto più funzionale, ma con 16 cavalli in meno, però stiamo parlando di un motore con un cilindro in più, che tira fuori la potenza massima a 400 giri in meno. Io quando lavoro con gli attrezzi alla presa di forza con il 7700, non vado quasi mai oltre i 2000 giri, quindi su quella soglia le due macchine diciamo che dovrebbero avere la stessa potenza o mi sbaglio? Riuscirei lo stesso a lavorare con la trincia da 180 cm come con il 7700? Quello che voglio chiedervi è se secondo voi farei una ca:asd::asd:ata a cambiare il mio per il 5500 Jona? Inoltre qualcuno conosce il prezzo del 5500 jona:cheazz: Una foto del mio in trinciatura! 64cv a 3000giri e 2082cc?.. mi sa che hai invertito i numeri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 11 Luglio 2017 Condividi Inviato 11 Luglio 2017 Effettivamente con l’escavatorino da 18 q.li più una decina di carrellone, quindi circa 28, diciamo che ci si pùo ancora imbattere in qualche discesina senza problemi, ma quando porto il tk mi accorgo che sì è oltrepassato il limite gia da parecchio. Una volta ho trasportato il tk da 33 q.li con vangatrice da 8 q.li, totale 51 q.li compreso il carrellone, e praticamente mi sono sentito che stavo facendo qualcosa di impossibile. Se non avessi il freno idraulico del rimorchio, credo che non potrei attaccare più di una trentina di quintali. Ripeto, come detto nel post precedente, i freni a tamburo non hanno elevata potenza frenante e quando si porta del peso dietro rendono poco.- l'hai mai usato col rimorchio in salita? se si come va? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 18 Luglio 2017 Condividi Inviato 18 Luglio 2017 (modificato) 64cv a 3000giri e 2082cc?.. mi sa che hai invertito i numeri Non credo proprio. Il motore VM è proprio un 2082 turbo con potenza max a 3000 giri/min. Modificato 19 Luglio 2017 da Twin Spark Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 18 Luglio 2017 Condividi Inviato 18 Luglio 2017 (modificato) Non credo proprio. Il motore VM è proprio un 2082 turbo con potenza max a 3000 ciri/min. il motore é un 2082 ma tale cifra indica il modello.. il tigrone 7500 che ha lo stesso motore é 2987cc. per i giri non lo so ma secondo me sviluppa la potenza max a 2600giri (tigrone 7700) se sviluppasse la potenza max a 3000 giri per portare il motore a picchi così elevati l'avresti già fuso a 1000ore. un mio amico col 7500 ci lavora con vanga da 2mt in salita a 1700 giri e va benissimo però il suo lavora a 300 giri di coppia max in meno. Modificato 18 Luglio 2017 da Andrews311 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 19 Luglio 2017 Condividi Inviato 19 Luglio 2017 (modificato) Vm ha prodotto due motori con potenza pressoché identica, uno 3 cilindri 2082cc turbo, l'altro 4 cilindri 2987 cc aspirato, ma credo non siano più in produzione con queste caratteristiche. In versione aspirata da 48 cv lo montava anche goldoni sul 3050. Per quanto riguarda i giri motore, minore è la cilindrata maggiore è il regime di rotazione. È normale per motori così piccoli. Modificato 19 Luglio 2017 da Twin Spark Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 19 Luglio 2017 Condividi Inviato 19 Luglio 2017 (modificato) Vm ha prodotto due motori con potenza pressoché identica, uno 3 cilindri 2082cc turbo, l'altro 4 cilindri 2987 cc aspirato, ma credo non siano più in produzione con queste caratteristiche. In versione aspirata da 48 cv lo montava anche goldoni sul 3050. Per quanto riguarda i giri motore, minore è la cilindrata maggiore è il regime di rotazione. È normale per motori così piccoli. ma il tigrone 7500 e un 3 cilindri 2987cc. (se riesco carico una foto del libretto) allora il 7700 e il 7500 hanno motori diversi con potenza uguale? Modificato 19 Luglio 2017 da Andrews311 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 19 Luglio 2017 Condividi Inviato 19 Luglio 2017 (modificato) ma il tigrone 7500 e un 3 cilindri 2987cc. dubito fortemente che abbia quella cilindrata............ anzi, forse hai ragione il 7500 ha il raffreddamento ad aria? mentre il 7700 ad acqua ed è un 3 cilindri turbo.... Modificato 19 Luglio 2017 da TNV65 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 19 Luglio 2017 Condividi Inviato 19 Luglio 2017 (modificato) dubito fortemente che abbia quella cilindrata............ anzi, forse hai ragione il 7500 ha il raffreddamento ad aria? mentre il 7700 ad acqua ed è un 3 cilindri turbo.... si raffreddamento ad aria.. ecco la cilindrata. vedere per credere Modificato 19 Luglio 2017 da Andrews311 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 19 Luglio 2017 Condividi Inviato 19 Luglio 2017 (modificato) I motori raffreddati ad aria (serie SUN) oltre ad essere un progetto più anziano, sono diversi dai motori delle serie successive raffreddati a liquido. I 6 cilndri mi sembra arrivassero a circa 140 cv. http://www.fvm-d.com/?cat=63 https://www.manualslib.com/manual/1032331/Vm-Motori-D703e2.html?page=12#manual Modificato 19 Luglio 2017 da Twin Spark Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Same Rubin 200 Inviato 19 Luglio 2017 Condividi Inviato 19 Luglio 2017 Non credo proprio. Il motore VM è proprio un 2082 turbo con potenza max a 3000 giri/min. Esattamente, e per la precisione si tratta del modello 394 HT della serie HR, motore che monta anche il Goldoni 3060V. In seguito alla serie HR, Vm ha introdotto la serie D700, e anche in questa nuova gamma si trova il sopraccitato motore (D 703 LT). Saluti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 19 Luglio 2017 Condividi Inviato 19 Luglio 2017 (modificato) quindi il 7700 in comune con il 7500 ha solo i 64cv ma di motore sono completamente diversi. a differenza di come dicono altri che entrambi le macchine hanno lo stesso motore ma uno è isodiametrico e l'altro no Modificato 19 Luglio 2017 da Andrews311 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolosame Inviato 20 Agosto 2017 Condividi Inviato 20 Agosto 2017 buongiorno a tutti, dovrei cambiare trattore ed ero orientato sui carraro. adesso ho un vecchio same italia 35 che ogni volta che uso lo sento soffrire. lavoro 1,5 ha di terreno. 4000 a piccoli frutti e il resto sono filari di piante che necessitano solo la trinciatura. mi ero orientato sul carrano 4400 e sul tigrone 5800. le lavorazioni che andrei a fare sono solo trinciatura e trattamenti, a parte una leggera sarchiatura ai filari di piante una volta l'anno. di sicuro i 35 cavalli del mio vecchio same oramai saranno ridotti penso a meno di 30 vista l'età quindi un 38 cavalli di un 4400 mi sembravano più che sufficienti visto anche il peso contenuto, però non vorrei trovarmi poi pentito per non aver preso un tigrone con 50 cavalli.grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 29 Agosto 2017 Autore Condividi Inviato 29 Agosto 2017 [ATTACH]32546[/ATTACH] Testato per bene anche il mulettino nuovo. E' abbastanza peso , solo lui è 525 kg da targhetta ( non so se con o senza lo stringicasse che non ho ancora montato ). Comunque quasi 13.5 quintali sul sollevatore di un trattore da 22 non sono pochi , e li porta benone nella pari , dove pende meglio non andare con 3 bins! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rocconet Inviato 30 Agosto 2017 Condividi Inviato 30 Agosto 2017 Buongiorno a tutti, devo rifare l'impianto elettrico del mio trigrone 5500 e non ho lo schema elettrico. Dove potrei trovarlo? La ricerca su internet è stata infruttuosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 30 Agosto 2017 Condividi Inviato 30 Agosto 2017 Sui trx nuovi c'è la mezza marcia elettroidraulica? L'inversore al volante è un classico inversore elettroidraulico oppure è necessario premere il pedale della frizione per fare inversione di marcia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.