MJSvario Inviato 3 Luglio 2013 Condividi Inviato 3 Luglio 2013 in italia non sono omologati e vanno aggiunte le freccie "classiche" ciao Lo so... ma sono troppo belle! comunque tornando al "nuovo" 5E, strano che non sia stato importato in europa, italia inclusa, dove credo che questa macchina (forse con un altro marchio :perfido:) ha un suo perchè! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 3 Luglio 2013 Condividi Inviato 3 Luglio 2013 (modificato) [ATTACH=CONFIG]13636[/ATTACH] in italia non sono omologati e vanno aggiunte le freccie "classiche" ciao Allora come hanno fatto ad omologarmi il 208V con le frecce alte incassate nel tetto della cabina? Modificato 3 Luglio 2013 da 450V Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 3 Luglio 2013 Condividi Inviato 3 Luglio 2013 ammetto di non averne idea, a meno che non sia perchè comunque nache in cima alla cabina sono comunque abbastanza "basse" per essere regolarmente omologate.. ma le hai richieste tu così? i V che ho visto io hanno dei fari in quegli alloggiamenti e le frecce a metà montante cabina ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexboin Inviato 3 Agosto 2013 Condividi Inviato 3 Agosto 2013 La macchina non l'ho ancora provata al lavoro perchè non è ancora arrivata per cui le impressioni su cambio e motore sono relative alla prova fatta sul piazzale del concessionario, il cambio mi sembra abbastanza fluido e la marce entrano regolarmente senza forzare (ho il Landini LandPower 165 e ad ogni cambio la leva devi quasi prenderla a calci per inserire le marce) anche l'inversore è veloce e risponde immediatamente all'inversione di marcia, confrontandolo con quello del mio ex TM125 mi sembra un filino più veloce, il motore a cabina chiusa è abbastanza silenzioso, sollevamento sia anteriore che posteriore non ho avuto modo di provarlo in quanto non potevo agganciare nessun attrezzo in quel momento quindi non so dirvi. La gommatura posteriore è la 430/85R30 della BTK; come optional/accessori ho ricevuto il terzo punto idraulico, e due sistemi di immobilizzazione: block shaft sul pistone dell'assale anteriore e block sistem sulla scatola dello sterzo. Avendo un discreto numero di animali stavo pensando di installare un caricatore frontale, pensavo ad un Angeloni Smart 205 che riesco ad avere ad un prezzo molto competitivo. Al momento dell'acquisto erano in offerte la serie 5E e la 5M. Ho scelto il 5E sia perchè costa notevolmente meno del 5M sia perchè è leggermente più corto e stretto e per lavorare negli ortaggi è più maneggevole. Quanto l'hai pagato ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico Inviato 3 Settembre 2013 Condividi Inviato 3 Settembre 2013 Venerdì scorso è arrivato il mio jd 5055E, ordinato a fine luglio approffittando dell'offerta 15.199+iva Per ora ho fatto 15 ore e lo trovo molto brillante, e di ora in ora milgiora. La maneggevolezza è la sua forza. Per ora l'ho provato con delle atrezzature che abbiamo sempre usato con un 72 cv 2 RM e le porta senza neppure sentirle. I lavori fatti per ora sono erpicatura con erpice a dischi (21 disci largo 2 metri) si a su stoppie che su terreno arato, con ottimi risultati (terreno di medio impasto). Aratura con monovomere (regolato a 45 cm di larghezza, profondità 36-37 cm) su terreno in collina (ovvimamente solo in discesa con ritorno a vuoto), marcia utilizzata era la 3b (se non sbaglio dovrebbera fare circa i 9km/h), ottimo tiro e nessun problema di stabilità. Trinciatura con trincia da 2.1m su erba, con buona resa alla pdf. Pregi: - Motore che sopra i 1500 giri tira tantissimo, a volte faccio fatica a credere che abbia solo 55cv. Dai 1500 giri (quando entra il turbo) ai 2500 giri è una scheggia. ottima riserva di coppia, è molto difficile che scenda sotto i 1900-2000 giri. - Maneggevolezza, ottimo sterzo e cambio con innesti corti e precisi. Difetti: - sotto i 1500 giri il motore è morto... e on riesce a riprendere... se scendi sotto 1500 sei obbligato a scalare (forse facendo un po' ore miglorerà). - il controllo dello sforzo del sollevatore penso sia finto... nel senso che anche posizionato sulla sensibilità massima è necessario intervenire manualmente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico Inviato 3 Settembre 2013 Condividi Inviato 3 Settembre 2013 Il consessionario mi ha detto che durante il rodaggio devo tirarlo il più possibile e se posso fargli fare lavori pesanti (lo ho acquistato per farei lavori leggeri: spandiconcime, diserbi, sarchiatura) Secondo voi è meglio fare un rodaggio "classio" evitandogli la fatica oppure è meglio metterlo sotto come mi hanno consigliato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico Inviato 3 Settembre 2013 Condividi Inviato 3 Settembre 2013 Dimenticavo, ho letto sul forum che i freni di alcuni jd (serie più grandi ma modelli base) erano duri, addirittura da necessitare il servo-freno, sul 5055E sono leggerissimi (sembra di avere il servo-freno, che invece non c'è) e la frenata è buona, appena lo provo con un rimorchio carico vi dirò se la prima impresisone è confermata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 3 Settembre 2013 Condividi Inviato 3 Settembre 2013 Quando è caldo,quindi il motore è in temperatura,gas a martelloooo!!! E' il miglior rodaggio,testato!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 3 Settembre 2013 Condividi Inviato 3 Settembre 2013 Meglio ancora sotto erpice rotanteO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 8 Ottobre 2013 Condividi Inviato 8 Ottobre 2013 [video=youtube;YL7_QItEQ-U]https://www.youtube.com/watch?v=YL7_QItEQ-U https://www.youtube.com/watch?v=b3f85JtD8ts Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ATHREIUS Inviato 27 Ottobre 2014 Condividi Inviato 27 Ottobre 2014 (modificato) John Deere 5083E. Ho questo trattore da circa un anno. Provo a dire la mia circa questo mezzo. Sono un orticoltore e questa macchina ha il compito di lavorare nei campi di pomodori, meloni, cavoli ecc...come anche di svolgere i normali lavori leggeri aziendali quali semina, diserbi, piccoli trasporti e quant'altro. Ha sostituito il vecchio Fiat 780 che ormai era davvero finito. Essendo un buon estimatore del cervo e volendone provare uno vado al concessionario di zona che mi propone questa macchina in offerta alla cifra di 28.000euro piu iva con finanziamento a tasso0 per due anni. Un'offerta buona. Ordinata la macchina a maggio 2013 mi promettono la consegna massimo ai primi di agosto. Mi arriva a fine settembre. L'avevo ordinata con le mezze gomme sia anteriori che posteriori e mi è arrivata con le gomme di serie che sono 380/85R24 e 420/85R30 impossibile per me lavorare nei filari con queste gomme cosi larghe, contatto il concessionario che mi risponde che con una macchina in offerta le gomme sono quelle di serie e punto (me lo diceva prima di comprarlo avrei agito differentemente) quindi me la sono sbrigata solo. Già per avere il terzo punto idraulico ed una misera autoradio avevo faticato non poco, figuramici le mezze gomme...veniamo al dunque, il 4 cilindri PowerTech da 4,5l si dimosta subito molto grintoso, elastico e potente, molto performante con consumi contenuti sia per i lavori leggeri che per quelli un po piu pesanti, lavora benissimo ai bassi regimi e scatta prontamente appena si tocca l'acceleratore. Forse è un tantino rumoroso. L'inversore elettroidraulico è alquanto lento, ho calcolato che da quando si innesta a quando parte la macchina c'è bisogno di almeno un secondo/un secondo e mezzo. L'inversore del NH TM175 era molto piu rapido e parliamo di una macchina che oggi ha 11 anni. Ottima la sterzata, si gira come una trottola negli spazi stretti e quando si entra e si esce dai filari questa buona sterzata unita ai bloccaggi ti fa girare la macchina in pochi metri con un notevole risparmio di tempo. Molto stabile e veloce su strada, anche se si trasporta un attrezzo pesante non beccheggia affatto e in quarta marcia il motore riprende dalle besse velocità in modo impeccabile. Ma veniamo a quelle che secondo me sono le vere noti dolenti: la cabina, se pur spaziosa è molto rumorosa, sembra di lavorare con un vecchio fiat 1000Super(grande macchina) per quanto casino si sente. Il sedile dato in dotazione è pessimo, è rigidissimo, lo schienale non si inclina piu di tanto, le molle di sospensiose sono durissime, ad ogni contraccolpo si salta con delle botte sulla schiena incredibili, io ho 30anni e dopo 10 ore di lavoro scendo a pezzi e con la schiena distrutta, sto pensando seriamente di cambiare sedile. I comandi di sollevamento, I e II distributore si trovano in basso a dx del sedile, lo spazio che intercorre tra le tre leve è minimo, saranno 3cm max e quando si lavora tanto con il sollevamento si arriva ad avere il dorso della mano indolensito perchè tocca e ritocca contro la leva del I distributore, la leva del sollevamento è molto dura soprattutto in salita bisogna metterci molta foza. Lo sforzo controllato si regola con una rotellina posta sotto questi comandi e che non si vede perchè c'è il sedile che la copre quindi si regola "ad intuito". I bracci del sollevamento sono corti rispetto alla grandezza della macchina, quando si monta dell'attrezzatura alta tipo la botte del diserbo bisogna stare attenti a non alzare troppo altrimenti sbatte sui parafanghi e si rompono. La pdf ha due velocità 540 e 540E, non esiste la posizione di folle ed è azionata da una leva posta a sx del sedile. La DT si aziona meccanicamente tramite una leva, anc'essa dura a morire, ed è già il terzo cavo che si spezza. Tra le varie rogne succese in un anno e 800 ore di lavoro: il cavo della Dt che si è rotto 3 volte, il vetrino per il controllo dell'olio della trasmissione che si trova affianco al pignone della pdf che si è crepato 20g dopo la consegna, il piolino del pistoncino che regola la posizione dello sterzo che si è magicamente sfilato e il meccanico ha rimediato con un fil di ferro intrecciato "che sicuramente regge di piu" A 100 ore è stato fatto il primo tagliando e facendo presente i vari difetti, soprattutto queste leve dure, mi è stato risposto che la macchina era nuova e con il lavoro si sarebbe tutto ammorbidito, 700 ore dopo la risposta è la stessa: "si ammorbidiranno con il tempo" In definitiva, o questa è una macchina sfigata oppure è talmente economica che, eccezione fatta per il motore, è stata creata senza cognizione di causa, eppure prima con 55milioni delle vecchie lire ti compravi un signor trattore. Detto ciò il 5083E è una macchina che costa relativamente poco e vale altrettanto. Bocciato e sconsigliato vivamente. Mi spiace per la John Deere ma stavolta ha toppato con questa serie troppo economica che non offre nulla tranne un ottimo motore, ma un trattore non è fatto solo dal motore, purtroppo... Modificato 27 Ottobre 2014 da ATHREIUS Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 27 Ottobre 2014 Condividi Inviato 27 Ottobre 2014 John Deere 5083E. Ho questo trattore da circa un anno. Provo a dire la mia circa questo mezzo. Sono un orticoltore e questa macchina ha il compito di lavorare nei campi di pomodori, meloni, cavoli ecc...come anche di svolgere i normali lavori leggeri aziendali quali semina, diserbi, piccoli trasporti e quant'altro. Ha sostituito il vecchio Fiat 780 che ormai era davvero finito. Essendo un buon estimatore del cervo e volendone provare uno vado al concessionario di zona che mi propone questa macchina in offerta alla cifra di 28.000euro piu iva con finanziamento a tasso0 per due anni. Un'offerta buona. Ordinata la macchina a maggio 2013 mi promettono la consegna massimo ai primi di agosto. Mi arriva a fine settembre. L'avevo ordinata con le mezze gomme sia anteriori che posteriori e mi è arrivata con le gomme di serie che sono 380/85R24 e 420/85R30 impossibile per me lavorare nei filari con queste gomme cosi larghe, contatto il concessionario che mi risponde che con una macchina in offerta le gomme sono quelle di serie e punto (me lo diceva prima di comprarlo avrei agito differentemente) quindi me la sono sbrigata solo. Già per avere il terzo punto idraulico ed una misera autoradio avevo faticato non poco, figuramici le mezze gomme...veniamo al dunque, il 4 cilindri PowerTech da 4,5l si dimosta subito molto grintoso, elastico e potente, molto performante con consumi contenuti sia per i lavori leggeri che per quelli un po piu pesanti, lavora benissimo ai bassi regimi e scatta prontamente appena si tocca l'acceleratore. Forse è un tantino rumoroso. L'inversore elettroidraulico è alquanto lento, ho calcolato che da quando si innesta a quando parte la macchina c'è bisogno di almeno un secondo/un secondo e mezzo. L'inversore del NH TM175 era molto piu rapido e parliamo di una macchina che oggi ha 11 anni. Ottima la sterzata, si gira come una trottola negli spazi stretti e quando si entra e si esce dai filari questa buona sterzata unita ai bloccaggi ti fa girare la macchina in pochi metri con un notevole risparmio di tempo. Molto stabile e veloce su strada, anche se si trasporta un attrezzo pesante non beccheggia affatto e in quarta marcia il motore riprende dalle besse velocità in modo impeccabile. Ma veniamo a quelle che secondo me sono le vere noti dolenti: la cabina, se pur spaziosa è molto rumorosa, sembra di lavorare con un vecchio fiat 1000Super(grande macchina) per quanto casino si sente. Il sedile dato in dotazione è pessimo, è rigidissimo, lo schienale non si inclina piu di tanto, le molle di sospensiose sono durissime, ad ogni contraccolpo si salta con delle botte sulla schiena incredibili, io ho 30anni e dopo 10 ore di lavoro scendo a pezzi e con la schiena distrutta, sto pensando seriamente di cambiare sedile. I comandi di sollevamento, I e II distributore si trovano in basso a dx del sedile, lo spazio che intercorre tra le tre leve è minimo, saranno 3cm max e quando si lavora tanto con il sollevamento si arriva ad avere il dorso della mano indolensito perchè tocca e ritocca contro la leva del I distributore, la leva del sollevamento è molto dura soprattutto in salita bisogna metterci molta foza. Lo sforzo controllato si regola con una rotellina posta sotto questi comandi e che non si vede perchè c'è il sedile che la copre quindi si regola "ad intuito". I bracci del sollevamento sono corti rispetto alla grandezza della macchina, quando si monta dell'attrezzatura alta tipo la botte del diserbo bisogna stare attenti a non alzare troppo altrimenti sbatte sui parafanghi e si rompono. La pdf ha due velocità 540 e 540E, non esiste la posizione di folle ed è azionata da una leva posta a sx del sedile. La DT si aziona meccanicamente tramite una leva, anc'essa dura a morire, ed è già il terzo cavo che si spezza. Tra le varie rogne succese in un anno e 800 ore di lavoro: il cavo della Dt che si è rotto 3 volte, il vetrino per il controllo dell'olio della trasmissione che si trova affianco al pignone della pdf che si è crepato 20g dopo la consegna, il piolino del pistoncino che regola la posizione dello sterzo che si è magicamente sfilato e il meccanico ha rimediato con un fil di ferro intrecciato "che sicuramente regge di piu" A 100 ore è stato fatto il primo tagliando e facendo presente i vari difetti, soprattutto queste leve dure, mi è stato risposto che la macchina era nuova e con il lavoro si sarebbe tutto ammorbidito, 700 ore dopo la risposta è la stessa: "si ammorbidiranno con il tempo" In definitiva, o questa è una macchina sfigata oppure è talmente economica che, eccezione fatta per il motore, è stata creata senza cognizione di causa, eppure prima con 55milioni delle vecchie lire ti compravi un signor trattore. Detto ciò il 5083E è una macchina che costa relativamente poco e vale altrettanto. Bocciato e sconsigliato vivamente. Mi spiace per la John Deere ma stavolta ha toppato con questa serie troppo economica che non offre nulla tranne un ottimo motore, ma un trattore non è fatto solo dal motore, purtroppo... Sono d'accordo con te, ho notato anch'io nella serie 5E e 5M una mancanza di attenzioni giustificate solo in parte dal costo "basso". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico Inviato 28 Ottobre 2014 Condividi Inviato 28 Ottobre 2014 John Deere 5083E. La DT si aziona meccanicamente tramite una leva, anc'essa dura a morire, ed è già il terzo cavo che si spezza. Tra le varie rogne succese in un anno e 800 ore di lavoro: il cavo della Dt che si è rotto 3 volte, A 100 ore è stato fatto il primo tagliando e facendo presente i vari difetti, soprattutto queste leve dure, mi è stato risposto che la macchina era nuova e con il lavoro si sarebbe tutto ammorbidito, 700 ore dopo la risposta è la stessa: "si ammorbidiranno con il tempo" Io ho 5055E senza cabina, nel mio l'inserimento della DT è morbido è la inserisci in movimento, mentro per disinserirla se non hai l'accortezza di fare qualche centimetro in retro marcia è talmente duro che non riesci quasi disinserirla, ma con questo accorgimento non da problemi. Per le altre leve all'inzio erano più dure, poi ora sono un po' meglio o mi sono abituato, da leve comandi meccaniche non puoi aspettarti tanto confort... certo potevano farle più morbide, bisognerebbe vedere se si possono smollare un po'... Per le barre del sollvatore io non ho i tuoi problemi, probabilemente sono le stesse e sulla mia macchina che è più piccola con gomme più piccole non danno problemi di spazio anzi lo spazio è più che sufficente. Il problema nasce dal fatto che il 5E è stato progettato con il 3 cilidri e le caratteristiche per trattori piccoli, poi gli hanno montato il 4 cilindri, cabina grande e potenze maggiori, ma la base è quella dei piccoli. Hai detto bene per i pregi che sono il motore (il mio è il 3 cilidri ed è ottimo) è la manovrabilità che sui 3 cilindri è ancora maggiore. Le mezze gomme le volevo anch'io ma il conseccionario onestamente mi ha detto da subito che sulle macchine in offerta avrei dovuto prendere quelle di serie e poi aggiustarmi io con un gommista. E' una politica discutibile ma se te lo dicono da subito sei libero di scegliere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ATHREIUS Inviato 1 Novembre 2014 Condividi Inviato 1 Novembre 2014 RICO ma anche sul tuo quel display segna solo le ore di lavoro totali? Sul mio è cosi, segna solo le ore totali, niente parziali, conta ettari, misure...niente, eppure di spazio ce ne sta e se lo guardi contro luce si intravedono altri numeri digitali. mha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max 5080r Inviato 19 Dicembre 2014 Condividi Inviato 19 Dicembre 2014 Scusate il john deere 5E a 4 cilindri non è più in produzione? L'hanno tolta dal sito ufficiale italiano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 19 Dicembre 2014 Condividi Inviato 19 Dicembre 2014 Probabilmente con il nuovo starviolgimento delle sigle,in JD qualcosa è cambiato..mi provero ad informare. Comuqnue vorrei chiedere a rico e atherius che fina ha fatto il 5000 E??! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico Inviato 20 Dicembre 2014 Condividi Inviato 20 Dicembre 2014 Probabilmente con il nuovo starviolgimento delle sigle,in JD qualcosa è cambiato..mi provero ad informare. Comuqnue vorrei chiedere a rico e atherius che fina ha fatto il 5000 E??! non ho capito la domanda, il mio è sotto il portico che dorme a parte gli scherzi dopo l'epifania devo passare in concessionaria per altro e chiedo se i 4 cilindri non li fanno più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 20 Dicembre 2014 Condividi Inviato 20 Dicembre 2014 Non hai messo foto!? Quante h? problemi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ATHREIUS Inviato 21 Dicembre 2014 Condividi Inviato 21 Dicembre 2014 Quando l'ho comprato io di 4cl c'erano il 5083 e il 5090 quelli piu piccoli erano tutti 3cl. Ora mi sa che i 4cl nn li fanno piu e il piu grande è il 5075e 3cl. Se vuoi un consiglio, o cambi serie e ti sposti sulla serie M oppure se vuoi restare sui quei prezzi vai su altre marche, io potessi tornare indietro prenderei un NH TDD o spendendendo qualcosa in piu andrei proprio su un bel NH T5. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico Inviato 27 Dicembre 2014 Condividi Inviato 27 Dicembre 2014 (modificato) Quando ho preso io il 5055E era in super offerta, 15.199 euro e 4 anni di leasing a tasso zero vero. Nessuna altra marca aveva condizioni simili, si avvicinava la same con i tiger, ma già alla vista sono macchine inferiori. Il mio a quel prezzo è senza cabina e senza fronzoli, ma dipende a cosa ti serve e per quante ore/anno. Io mi trovo benissimo, mai avuto problemi, gli faccio fare poco più di 200 ore/anno di lavori leggeri, l'ho preso per quello, comunque il motore c'è tutto ed molto maneggevole. Dovessi ri-comprarlo lo ricompro perchè è adatto ai lavori che gli faccio fare ed ho gli attrezzi proporzionati a lui. Come tutti i trattori è l'insieme trattore-attrezzo che fa il successo o l'insucceso... con attrezzi sovradimentsionati sei inpiccato, con quelli sotto dimensionati non rendi... con i giusti attrezzi fai miracoli... Ecco alcune foto, fatte alla festa dei trattori che facciamo nel mio paese durante le prove in campo, alla guida dei miei amici. I trattori in prova erano tutti grandi, il mio 5E era l'unico piccolo (a parte gli storici) e tutti quelli che l'hanno provato, ma anche solo visto lavorare sono stati impressionati da quanto tirava... Modificato 27 Dicembre 2014 da Rico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 28 Dicembre 2014 Condividi Inviato 28 Dicembre 2014 Ci vorrebbe un bel video..di quanto tira...perche dalle foto si capisce poco. comuqnue grazie di averle postate! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 28 Dicembre 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 22 Gennaio 2015 Condividi Inviato 22 Gennaio 2015 Ma dove costruiscono la serie 5E? in germania o in altri stabilimenti? Perchè avevano già fatto una serie economica costruita in qualche stabilimento in giro per il mondo, ma erano dei gran magoni, che ora sono tutti in vendita su agriaffaires Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 22 Gennaio 2015 Condividi Inviato 22 Gennaio 2015 se non erro viene prodotto in india vero ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 23 Gennaio 2015 Condividi Inviato 23 Gennaio 2015 La serie 5E è costruita in India. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.