Vai al contenuto

DjRudy

Messaggi raccomandati

  • Risposte 153
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

beh c'è Zamponi a Fiano Romano non molto distante per JD...

 

Same ce ne sono tanti in zona è vero, ma sopratutto i miei colleghi hanno tutti same e ciò mi ha fatto riflettere...

 

devo decidere se puntare su 3 modelli, di cui 2 nuovi che mi tagliano il budget per la trincia e il retroescavatore, e 1 è di prendere un frutteto o un explorer usato, nell'altra discussione parlo appunto del fatto di aver trovato un expl 55 prima serie con tanta ciccia in corredo ad un prezzo ragionevole...

 

se ci metti anche che mi fido meno di zero dell'elettronica e che preferisco cento volte un trattore rozzo come un same tiger o lambo rekord ad altri della stessa casa molto piu evoluti, capisci come non posso rimanere indifferente a questa serie JD, devo vederlo dal vivo ma solo a guardare certi dettagli, sembra "il tipo giusto" :AAAAH:

 

la fortuna mia rimane di aver un uliveto secolare con piante ad alto fusto, quindi ho bocciato definitivamente l'idea di aver due trattori, un iso e un campo aperto per esempio...

 

credo che l'ultimo passo per decidere sarà farsi una bella passeggiata per concessionari, per vedere sul nuovo che prezzi spunto... certo è che le critiche che sento rivolto a questi trattori "semplici" per me sono del tutto incomprensibili, dato che scendo da un carraro 650 del 1969 da 70 cavalli che se solo avesse 4rm invece di sole 2 (e con le pendenze sono dolori...) me lo terrei stretto! O0

Link al commento
Condividi su altri siti

25.526,00 franco fabbrica, qui si parla precedentemente di prezzo scontato 17.000 piu iva...

 

per l'inversore ti do ragione, ma ti ripeto, scendo da un trattore che non ha neanche il servosterzo ne le sincronizzate, il grosso dei lavori fin ora, come l'eliminazione di rovi sotto chioma è stata fatta a mano zappa e rastrello...

 

mi viene in mente un vecchio detto che tutto ciò che non c'è non si puo rompere...

 

detto questo mi affiscina enormemente la possibilità di invertire il moto nel mentre di una lavorazione, con i dovuti limiti, ma ciò che piu mi spinge verso queste macchine è l'assoluta inutilità sui miei 3 ettari di dover combattere con 40 20 100 marce...

 

mi serve di contro una macchina che tiri, dato che non intendo stare a comprare 1 estirpatore 1 morgano etc etc, ma di lavorare con attrezzi combinati, che chiedono il loro tributo di sangue... ecco un altra ragione per cui ho scartato gli Iso...

 

considerando infine che la disposizione dell'uliveto è estremamente larga e comoda, diventa inutile qualsiasi manegevolezza extra oltra ad una buona sterzata e sopratutto, finalmente un anteriore che segua la direzione non come il 2 rm, dove ogni sterzata si allungava di 2 metri buoni... :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Con 3-4 mila € in più ti prendi un New Holland T4020 telaiato o un Dorado 3-60 telaiato e hai un vero trattore! il 5E lo considererei un giocattolo! Dato che lo compri e lo tieni minimo 20 anni il trattore, prendi un trattore che si possa definire tale, non penso che da 17 a 20-21 non riesci ad arrivarci.O0

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema è che cominciando tutto da zero devi calcolare anche tutte le contingenze, cioè il resto delle attrezzature, che non sono molte, ma a parte una fresa decente che ho praticamente è tutto da comprare...

 

credo che alla fine opterò per un usato non troppo anziano, tipologia same frutteto o explorer fino a certi livelli di potenza, oltre non li sfrutterei e sarebbe uno sperpero di nafta... considerando che lavoro in sinergico il reparto orto-frutticolo il più del lavoro sarà cmq pulizia-estirpatura e retroescavatore, non ne vale la pena starsi a svenare, se poi guardo i tempi che corrono conviene spendere i soldi per un giogo di buoi! ahahahaha....

Link al commento
Condividi su altri siti

come mai questa ostilità per il 5e?

 

è una macchina interessante, con un bel peso se paragonato agli altri 50 cv, e ben pochi fronzoli, anzi zero.

 

oggi ho avuto modo di vederla dal vivo, toccarla con mano, e fare il classico giro del piazzale.

 

mi sono fatto l'idea che l'unico reale possibile motivo per cui se ne parla male è che se uno scende da un trattore con inversori pippe e mazzi vari è un bel passo indietro, ma chi come scende dal 1969 e sale su un 5E gli sembra cmq un astronave.

 

tra l'altro il prezzo si conferma competitivo 17.000 euro piu iva messo in strada.

 

Mi piace:

Ergonomia (è sempre un JD!)

Carro - materiali e massa 28 qli-

Sollevatore - 1600 kg a 600mm di altezza, 1800 alla rotula -

Assale anteriore "dana" - una garanzia, anche se made in china :fiufiu: -

Motore - a dir poco "pieno" e non credo sentirò quel che manca ai 70 cv cui sono abituato (era un 55)

Rifiniture - spina multipoli per rimorchi in metallo sedile piattaforma piatta etc-

Accessibilità per le riparazioni e i controlli

Gommatura - anteriori R20 -

Vetroresina di qualità e non plasticaccia

assenza vibrazioni totale

strumentazione analogica!

gommato continental (m'aspettavo robetta economica e invece!)

freni!

controllo qualità presente ovunque tutto siglato numerato e datato

 

Non mi piace

Assenza inversore (ma chi l'ha mai avuto! era solo per sfizio!)

Raffreddamento a liquido

Sporgenza mozzi anteriori :AAAAH: (ma son tutti cosi???)

frizione a secco (e come la voglio!:nutkick::2funny:)

 

insomma nel complesso è adatta alle mie esigenze e il prezzo mi sta bene...

 

vedremo di che pasta è fatto... confido nel marchio se dovessi prenderlo... tanto ormai nessun trattore è esente da rientri in officina.

 

non me ne abbiano i fiattisti-newhollandisti, ma la vicino c'era in vendita un NH 4050 un 90 cv con 150 ore... raga ma è tutta na plastica? :ave: scusate... ma come son salito sotto i piedi sentivo cigolare a tutta... ma che... ma stavo sognando?

 

veramente non voglio dire, ma sono rimasto delusissimo dalla NH... spero che risparmino sulle plastiche e investano su motori incredibili, ma a colpo d'occhio brrr... :nutkick:

 

perdonate non voglio flame per favore! era per commentare anche la pseudo mancanza di qualità del 5e, che al confronto sembrava uno sherman... :AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

come mai questa ostilità per il 5e?

 

è una macchina interessante, con un bel peso se paragonato agli altri 50 cv, e ben pochi fronzoli, anzi zero.

 

oggi ho avuto modo di vederla dal vivo, toccarla con mano, e fare il classico giro del piazzale.

 

mi sono fatto l'idea che l'unico reale possibile motivo per cui se ne parla male è che se uno scende da un trattore con inversori pippe e mazzi vari è un bel passo indietro, ma chi come scende dal 1969 e sale su un 5E gli sembra cmq un astronave.

 

tra l'altro il prezzo si conferma competitivo 17.000 euro piu iva messo in strada.

 

Mi piace:

Ergonomia (è sempre un JD!)

Carro - materiali e massa 28 qli-

Sollevatore - 1600 kg a 600mm di altezza, 1800 alla rotula -

Assale anteriore "dana" - una garanzia, anche se made in china :fiufiu: -

Motore - a dir poco "pieno" e non credo sentirò quel che manca ai 70 cv cui sono abituato (era un 55)

Rifiniture - spina multipoli per rimorchi in metallo sedile piattaforma piatta etc-

Accessibilità per le riparazioni e i controlli

Gommatura - anteriori R20 -

Vetroresina di qualità e non plasticaccia

assenza vibrazioni totale

strumentazione analogica!

gommato continental (m'aspettavo robetta economica e invece!)

freni!

controllo qualità presente ovunque tutto siglato numerato e datato

 

Non mi piace

Assenza inversore (ma chi l'ha mai avuto! era solo per sfizio!)

Raffreddamento a liquido

Sporgenza mozzi anteriori :AAAAH: (ma son tutti cosi???)

frizione a secco (e come la voglio!:nutkick::2funny:)

 

insomma nel complesso è adatta alle mie esigenze e il prezzo mi sta bene...

 

vedremo di che pasta è fatto... confido nel marchio se dovessi prenderlo... tanto ormai nessun trattore è esente da rientri in officina.

 

non me ne abbiano i fiattisti-newhollandisti, ma la vicino c'era in vendita un NH 4050 un 90 cv con 150 ore... raga ma è tutta na plastica? :ave: scusate... ma come son salito sotto i piedi sentivo cigolare a tutta... ma che... ma stavo sognando?

 

veramente non voglio dire, ma sono rimasto delusissimo dalla NH... spero che risparmino sulle plastiche e investano su motori incredibili, ma a colpo d'occhio brrr... :nutkick:

 

perdonate non voglio flame per favore! era per commentare anche la pseudo mancanza di qualità del 5e, che al confronto sembrava uno sherman... :AAAAH:

 

Compralo compralo e poi ci fai sapere come va IN CAMPO non nel piazzale!!!:fiufiu::fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente meglio di un pari prezzo con carro sui 18 qli max...

 

come vuoi che vada? il tiro lo da il carro, il carro pesa, il motore è un powertech da quasi 3 litri (lo preferisco ai motori di piccola cubatura giapponesi)

 

poi certo è ovvio che gli mancano delle comodità... ma francamente venendo da un trattore del 1969 già il servosterzo è un lusso...

 

ma te la sei presa per il commento sul NH che c'era vicino o è un parere fondato su un cugino che l'ha comprato? :2funny::asd:

 

dai peace and love... O0

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi ma parliamoci chiaro...

 

quanto mi chiedono per un f480?

 

io sono vecchio stampo mi piacciono i motori raffredati ad aria senza guarnizioni di tenuta termometri che scottano, impicci vari, e prima che si spaccano ci vogliono ore e ore di lavoro, mi piacciono i trattori pesanti, dal peso elevato, che in pendenza non ti fan sentire una piuma al vento... mi piace vedere un sollevatore ben piazzato, i cavi messi in ordine e con l'indicazione di come quando e perchè sta la, mi piace l'ergonomia dei JD PERFETTA, ogni cosa al suo posto, e quel motore li :perfido:

 

va bene è indiano, e allora? O0

 

tiè pure la cabina si trova!

 

5000E_Foto_Laterale.JPG

Modificato da LaCinghiala
Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi ma parliamoci chiaro...

 

quanto mi chiedono per un f480?

 

Più o meno lo stesso prezzo: http://www.tractorum.it/forum/specializzati-f7/new-holland-td3-50-e-f480-5885/index13.html

 

Comunque prima di sparare a 0 sulla concorrenza, inizia a fare i giri dei concessionari e prova a montare su tutti i trattori entry level sotto i 20 mila € della concorrenza. A mio parere JD è quello che offre meno, ma se a te piace quello significa che ti serve quello, ed ognuno compra ciò che gli serve.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con filippo, anche se un Mistral 50 non costa tanto di meno, però pesa anche di meno.

 

Con quelle cifre ci si porta a casa anche un Same Tiger: Tiger 65-75 ma è un'altra categoria come dimensioni e ingombri.

letta letta

 

dai scherzi a parte...

 

non mi sono accanito con NH per qualche ragione precisa.

 

reputo che uno dei fattori fondamentali per la scelta di un nuovo è la vicinanza del concessionario.

 

Vicino ci sono; JD NH Same Goldoni e Antonio Carraro...

 

Mi resta da vedere ormai soltanto Colapicchioni a Rieti, non vicinissimo, ma neanche lontano...

 

Ho visto già NH (anche le versioni entry level) Landini (Mistral) Mi resta da vedere l'R1 (ma già i dati tecnici parlano chiaro sul peso, e considerando certi fattori di cui ho bisogno tendo a scartarlo)

 

offrire meno oggettivamente parlando non è un fatto di optional, come l'inversore, ma di "ciccia" in my humble opinion IMHO... O0

Modificato da LaCinghiala
Link al commento
Condividi su altri siti

 

ma te la sei presa per il commento sul NH che c'era vicino o è un parere fondato su un cugino che l'ha comprato? :2funny::asd:

 

dai peace and love... O0

 

no no che non me la sono presa mi dembra che è già stato detto uno compra ciò che gli fa più comodo:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

ma te la sei presa per il commento sul NH che c'era vicino o è un parere fondato su un cugino che l'ha comprato? :2funny::asd:

 

dai peace and love... O0

 

no no che non me la sono presa mi sembra che è già stato detto uno compra ciò che gli fa più comodo:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di 5E, Jd ha da poco introdotto sul mercato 2 modelli a 4 cilindri:

 

r2a001885_642x462.png

 

5083E

5093E

 

entrambi con le seguenti caratteristiche:

 

Motore a 4 cilindri PowerTech M 4.5 l

Trasmissione PowerReverse 12/12

Capacità di sollevamento di 2.000 kg sulle rotule

Passo di 2.180 mm

 

Brochure 5E 3 e 4 cilindri

 

Brochure 5E 4Cylinder Series

Link al commento
Condividi su altri siti

anche li dipende dall'uso che ne fai del trattore...

 

si forse la pdf sincro è una mancanza su un trattore di questa taglia...

 

ma è molto peggio non avere lo sforzo controllato, come avviene su molti trattori dove è solo opzionale.

 

si valuta si decide... allo stesso prezzo, ma dovendo fare una scelta più a rischio, continuando a contare sulle capacità del mio 2RM, potrei optare per un isodiametrico VRM...

 

ma li diventa dura pure avere le sincronizzate, i sollevatori per limiti di struttura non arrivano mai a darti garanzie nelle capezzagne, i motori (a parte carraro) sono al pelo come le capacità dei sollevatori...

 

considerando che devo poter usare pure un atomizzatore portato (non carro botte per questioni di praticità e sicurezza nel mio contesto) e mi serve pure di un certo litraggio e quindi peso, chiaramente conta il peso della macchina piu del resto... girare con 800 kg sul sollevatore e avere un iso da 12 quintali, mi vien da sentirmi male... a voglia a zavorre...:asd:

 

come mio solito, non essendo espertissimo come trattorista, avendo un esperienza limitata alle lavorazioni della mia terra con i miei attrezzi, oltretutto vetusti, quando mi si dice una cosa che non mi è chiara del tutto approfondisco, a volte ci metto anche 2 giorni a studiare...

 

tra i vari documenti reperiti in biblioteca e internet, ho trovato molto ma molto bella questa dispensa di meccanica agraria, a cura del Professor Pessina, che ringrazio sentitamente per la praticità e facilità di lettura di questo testo, chiaro e semplice, e vorrei condividerlo con voi altri...

http://web.tiscali.it/profpessinaz/pdp/pdp.pdf

 

tornando al pdf sincronizzata, non avendola sul carraro 650, non credo ne sentirò la mancanza, piuttosto mi preoccupa la pdf senza i 1000 giri, limitata a 540 standard e 540e...

 

mi chiedo se una bella trincia moderna non richieda velocità superiore di rotazione, e se così fosse quanto influisca sul rendimente una minore rotazione (ovviamente, credo tanto se progettata per lavorare a 1000)...

 

sperando di aver fatto cosa gradita mi rimetto al giudizio dei moderatori, se volessero trasferire questo documento interessante su una discussione ad hoc non ci sono problemi, anche se credo di essere ampiamento OT...

 

in fondo chi come me si orienta verso questo tipo di trattori, pur cercando una semplicità del complesso macchina, desidera cmq un prodotto efficace ed efficente per il tipo di lavoro che piu gli si confà...

 

ps. pensavo di aver finito con l'università dopo la laurea e invece, gli esami non finiscono mai! O0 che studio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se proprio ti interessa questa macchina, stai sui modelli a 4 cilindri, trasmissione 12+12 e frizione a bagno d'olio ne valgono assolutamente la pena per fruibilità del mezzo (molto più limitata con un cambio 9+3, vedo io col mio Lambo 345 col trincia nel sottobosco e a far manovra in spazi stretti la retro è sempre un po' troppo lunga, a differenza del Landini che è 12+12 riesci a trovare sempre la marcia giusta) e durata della frizione stessa (a bagno d'olio è praticamente eterna). Per quanto riguarda la pdf 1000 giri, trince per trattori sotto i 100cv stai tranquillo che non ne trovi, sono tutte a 540...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...