450V Inviato 31 Dicembre 2011 Condividi Inviato 31 Dicembre 2011 La trincia lavora benissimo già con la 540,la 540E a volte è pure troppo veloce.Se manca la 1000 non è un deficit importante.Più lo guardo e più il 5E mi sembra la macchina che ti serve,prendi due piccioni con una fava:trattore nuovo e fico+elimini il vecchio 2rm molto pericoloso e se ci tieni alla pelle ti consiglio di ascoltarmi,dallo via a qualunque prezzo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 31 Dicembre 2011 Condividi Inviato 31 Dicembre 2011 La trincia lavora benissimo già con la 540,la 540E a volte è pure troppo veloce.Se manca la 1000 non è un deficit importante.Più lo guardo e più il 5E mi sembra la macchina che ti serve,prendi due piccioni con una fava:trattore nuovo e fico+elimini il vecchio 2rm molto pericoloso e se ci tieni alla pelle ti consiglio di ascoltarmi,dallo via a qualunque prezzo! La 540e gira uguale alla 540 normale con la differenza che il motore sta piu basso di giri... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LaCinghiala Inviato 31 Dicembre 2011 Condividi Inviato 31 Dicembre 2011 il vecchio 2rm lo tengo vicino ai rimorchi e al camioncino uso muletto-restauro storico, roba da pianura molto in sicurezza... bisogna vedere quanto sparano per il 4cil... per come si stanno mettendo le cose capace che ho altri 10.000 euro in piu di budget da spendere, quindi "ci sto dentro"... ma non conosco neanche il prezzo di listino del 4... certo che a leggere i dati tecnici se riesco a farlo stare entro i 25.000 piu iva un pensiero lo farei, ma dubito! molto bene, tutto propende a favore del 5E anche il terreno che piu stiamo pensando di comprare (coltivazione primaria ortaggi e bestiame) si presenta molto sciolto scarsamente plastico, grasso e ricco di sassi, pendenza max 6 percento, ci vuole qualcosa di pesante, specie per l'uso dell'atomizzatore e del retroescavatore, a vedere certi trattori come sballotano alla prima "cucchiata" mi vien da pensare che anche li il peso ci vuole, poco da fare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 31 Dicembre 2011 Condividi Inviato 31 Dicembre 2011 A 25000 piu iva la scelta si allarga e non di poco... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LaCinghiala Inviato 31 Dicembre 2011 Condividi Inviato 31 Dicembre 2011 (modificato) trattore nuovo e fico+elimini il vecchio 2rm molto pericoloso e se ci tieni alla pelle ti consiglio di ascoltarmi,dallo via a qualunque prezzo! che sia chiaro, il trattore fico è solo miele per ladri dal mio punto di vista, ed è una cosa che mi spaventa, è sempre un cervo, poco ne sanno questi che girano per campagne che è un entry level... A 25000 piu iva la scelta si allarga e non di poco... sicuramente, calcola sempre che trincia e atomizzatore van presi nuovi, e se posso pure allargarmi con le spese lo faccio piu per le attrezzature che reputo piu importanti del trattore stesso, intendo prese da nuove... cmq anche se avessi tutti i soldi del mondo, veramente non vorrei una macchina complessa e ricca di elettronica, sopratutto niente digitale cipippi ma quadri analogici. Modificato 31 Dicembre 2011 da LaCinghiala Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 31 Dicembre 2011 Condividi Inviato 31 Dicembre 2011 Invece di confrontarlo con il mistral,in casa landini,lo dovevi confrontare con il tecnofarm.Non sono macchine simili.....sono identiche eccetto il motore(perkins),l'inversore e pto sincronizzata di serie. Attualmente è anche in promozione...ma se tu vuoi una macchina figa...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LaCinghiala Inviato 31 Dicembre 2011 Condividi Inviato 31 Dicembre 2011 (modificato) velistar, benvenga landini anche se non ci sono concessionarie in zona (a parte valpadana che è lo stesso gruppo ma mi pare che Lulli non distribuisca pure landini non so) parlami di prezzi, piuttosto che fare una sottile ironia seriamente non sto scherzando se non fosse ancora chiaro ho una mentalità molto aperta, ho tagliato corto sui modelli da te indicati e che sono pari prezzo, ma se ci sono pari prezzo per via delle promozioni che magari non conosco (dove lo vado a chiedere?) ti prego seriamente di parlarmene anche per messaggi privati per non fare OT, ho stima dei motori perkins, e della landini, essendo un fan dei Massey come non potrei? anche loro limitati dalla scarsa presenza dalle mie parti, ahimè, di concessionari - assistenza... uh c.... c'è pure landini non lontano... viva internet! Modificato 31 Dicembre 2011 da LaCinghiala Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 31 Dicembre 2011 Condividi Inviato 31 Dicembre 2011 potresti vedere anche un t4020 standard Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LaCinghiala Inviato 31 Dicembre 2011 Condividi Inviato 31 Dicembre 2011 http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/trattore-over-2-5-qli-quale-scegliere-9089/#post182058 trasferiamoci di qua, siamo troppo OT! grazie a tutti quelli che hanno già partecipato, spero in vostri interventi anche sulla nuova discussione... una cosa è chiara, over 25 qli.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 1 Gennaio 2012 Condividi Inviato 1 Gennaio 2012 Per la trincia vai tranquillo con la 540 non ci sono problemi.per la frizone a bagno d olio non credo sia disponibile essendo la trasmissione completamente meccanica La brochure dice così...a bagno d'olio per i modelli 4 cilindri con cambio 12+12 e a secco per i 3 cilindri 9+3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LaCinghiala Inviato 1 Gennaio 2012 Condividi Inviato 1 Gennaio 2012 qualcuno conosce il prezzo del 4 cilindri da listino? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 5 Novembre 2012 Condividi Inviato 5 Novembre 2012 Nel segmento dei trattori utility John Deere presenta all’Eima i nuovi modelli a 3 cilindri della serie 5E sui quali è stata montata una nuova cabina caratterizzata da un’ampia superficie vetrata che permette la massima visibilità rendendo più agevoli i lavori con il caricatore frontale. Si aggiungono a questo requisito lo sterzo reclinabile, il sedile ad aria, le luci laterali, l’aria condizionata e la presenza del sedile passeggero.Costituisce una novità anche il sistema di livellamento Electronic Leveling Correction (Elc) basato sull’utilizzo di sensori elettronici destinato ai caricatori John Deere sprovvisti di livellamento Nsl (Non-self Leveling) oppure con livellamento meccanico Msl (Mechanical Self Leveling). Questo nuovo sistema di livellamento permette di aumentare la sicurezza di lavoro nei caricatori senza livellamento, grazie alla funzionalità che evita il ribaltamento del carico sul trattore, e nei modelli con livellamento meccanico consente la precisione di lavoro e di scarico disponibile oggi solo con il livellamento idraulico.Il sistema introduce inoltre la nuova funzionalità Return to Position (Rtp) grazie alla quale con soli 4 click è possibile gestire l’intero ciclo di carico e scarico del prodotto. RTP consente infatti di memorizzare la posizione di carico, sia esso un lavoro con la benna oppure con forca pallet, la posizione di massima altezza e la posizione di scarico. Questo si tramuta in semplicità di utilizzo, velocità di lavoro e rende confortevoli tutte le operazioni ripetitive che si effettuano normalmente con l’utilizzo del caricatore frontale. [ATTACH=CONFIG]8789[/ATTACH] Fonte: meccagri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ATHREIUS Inviato 30 Marzo 2013 Condividi Inviato 30 Marzo 2013 Buona sera a tutti ed auguri di Buona Pasqua, Il mese scorso grazie ad un'offerta molto molto allettante ho acquistato un JD 5083E da 83cv, la scelta di questa macchina è stata molto ponderata in quanto possiedo un az. di circa 50 ettari divisi tra cereali, foraggere ed un impianto di asparagi di 5 ettari che nel corso degli anni futuri raggiungerà dimensioni di 15 ettari, quindi ho bisogno di una macchina leggera (ma non troppo) corta e molto maneggevole per eseguire tutti i lavori all'interno dell'asparagia e poi tutta la routine aziendale quale semina, sfalcio, ranghinatura ecc, insomma, tutti i lavori "leggeri" consoni a questa tipologia di macchina. Diciamo che per me il JD ha un certo fascino e questo è il mio primo JD, mi ha molto colpito la comodità della cabina, la capacità di movimento al suo interno e le rifiniture di questo trattore, nonchè la sua maneggevolezza e robustezza. La macchina è tutta meccanica ma inversore eletronico e sollevamento anteriore. Cosa ne pensate di questo trattore? pareri ed opinioni di chi già lo possiede sono ben accetti tanto già l'ho comprato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
*1337 Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 Bene che ha 4 cilindri, ...sembra proprio quello che fa per te.Come ti sei trovato? immagino bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Aprile 2013 Autore Condividi Inviato 1 Aprile 2013 Il cambio come va? Imputamenti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 (modificato) sa chiediamo qualcosa!! quali sono gli optional che hai fatto mettere? la gommatura è 420/85 R30 posteriore BKT o Firestone?? cosa ti ha convinto a comprare questa serie E piuttosto ad esempio della serie 5M o 5G o ancora rispetto al 6D? Modificato 1 Aprile 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ATHREIUS Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 La macchina non l'ho ancora provata al lavoro perchè non è ancora arrivata per cui le impressioni su cambio e motore sono relative alla prova fatta sul piazzale del concessionario, il cambio mi sembra abbastanza fluido e la marce entrano regolarmente senza forzare (ho il Landini LandPower 165 e ad ogni cambio la leva devi quasi prenderla a calci per inserire le marce) anche l'inversore è veloce e risponde immediatamente all'inversione di marcia, confrontandolo con quello del mio ex TM125 mi sembra un filino più veloce, il motore a cabina chiusa è abbastanza silenzioso, sollevamento sia anteriore che posteriore non ho avuto modo di provarlo in quanto non potevo agganciare nessun attrezzo in quel momento quindi non so dirvi. La gommatura posteriore è la 430/85R30 della BTK; come optional/accessori ho ricevuto il terzo punto idraulico, e due sistemi di immobilizzazione: block shaft sul pistone dell'assale anteriore e block sistem sulla scatola dello sterzo. Avendo un discreto numero di animali stavo pensando di installare un caricatore frontale, pensavo ad un Angeloni Smart 205 che riesco ad avere ad un prezzo molto competitivo. Al momento dell'acquisto erano in offerte la serie 5E e la 5M. Ho scelto il 5E sia perchè costa notevolmente meno del 5M sia perchè è leggermente più corto e stretto e per lavorare negli ortaggi è più maneggevole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 Il cambio come va? Imputamenti? non sò se il cambio è lo stesso del 5383e ,ma il nostro 5090g con inversore e frizione elettroidraulica ha un cambio che definire duro........ è riduttivo. il resto non è male anzi....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 23 Maggio 2013 Condividi Inviato 23 Maggio 2013 (modificato) Modificato 4 Giugno 2013 da acallioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 3 Luglio 2013 Condividi Inviato 3 Luglio 2013 E questo da dove esce? O.o Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 3 Luglio 2013 Condividi Inviato 3 Luglio 2013 .....speriamo che ritorni da dove è uscito ....perchè a vedrlo così e brutto davvero !.......no dai ci sono altre foto più carine del futuro 5r !....molto meglio di questo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 3 Luglio 2013 Condividi Inviato 3 Luglio 2013 .....speriamo che ritorni da dove è uscito ....perchè a vedrlo così e brutto davvero !.......no dai ci sono altre foto più carine del futuro 5r !....molto meglio di questo! Questo dovrebbe essere un prolungamento della serie 5E verso le medie potenze... già in vendita negli USA! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 3 Luglio 2013 Condividi Inviato 3 Luglio 2013 i modelli usa esteticamente non mi piacciono .........una caratteristica comune poi a tutti i marchi ...sono quei musoni! mazza che brutti ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MJSvario Inviato 3 Luglio 2013 Condividi Inviato 3 Luglio 2013 i modelli usa esteticamente non mi piacciono .........una caratteristica comune poi a tutti i marchi ...sono quei musoni! mazza che brutti ! Io invece ho trovato sempre "affascinanti" e anche utili gli indicatori di posizione sul tetto del trattore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 3 Luglio 2013 Condividi Inviato 3 Luglio 2013 Io invece ho trovato sempre "affascinanti" e anche utili gli indicatori di posizione sul tetto del trattore... in italia non sono omologati e vanno aggiunte le freccie "classiche" ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.