Marbury Inviato 26 Settembre 2024 Condividi Inviato 26 Settembre 2024 (modificato) Il 01/02/2023 at 20:24, luca ha scritto: Se avete Spotify e vi piace ascoltare qualcosa mentre potate stralciate o legate ascoltate questo podcast,io essendo dell'80 non ne avevo ricordo...ma magari qualche viticoltore più maturo si ricorderà...parla dello scandalo del metanolo nel vino...buon ascolto... Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Modificato 26 Settembre 2024 da Marbury Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 28 Settembre 2024 Condividi Inviato 28 Settembre 2024 Il 26/09/2024 at 20:13, miro filippucci ha scritto: Rimedio dei nonni per aumentare qualche grado alcolico Se invece la fermentazione era fiacca a casa si aggiungeva uva diraspata riscaldata . Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Lo so che è il rimedio dei nonni....................., forse, e che se non ne aggiungi una esagerazione non rimane traccia, però se ti fai il vino per te anche cercare un pò di mosto concentrato non sarebbe una cattiva idea, spendi un pò di più di sicuro ma è parecchio meglio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 28 Settembre 2024 Condividi Inviato 28 Settembre 2024 Per il nonno il misto concentrato é chimica Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Settembre 2024 Condividi Inviato 28 Settembre 2024 4 ore fa, Johndin ha scritto: Lo so che è il rimedio dei nonni....................., forse, e che se non ne aggiungi una esagerazione non rimane traccia, però se ti fai il vino per te anche cercare un pò di mosto concentrato non sarebbe una cattiva idea, spendi un pò di più di sicuro ma è parecchio meglio. Chiedo : Cosa è il mosto concentrato? Cioè l'unica cosa che mi viene in mente è la sapa però è mosto concentrato per raffinazione, mi suona strano poi rimischiarlo al mosto in fermentazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 28 Settembre 2024 Condividi Inviato 28 Settembre 2024 Mcr è usato per alzare il grado zuccherino e quindi alcolico nei vini, visto che usare il saccarosio è vietato. Alla fine appunto è tipo mosto """ disidratato """ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 29 Settembre 2024 Condividi Inviato 29 Settembre 2024 15 ore fa, Raffa_mito_ev ha scritto: Mcr è usato per alzare il grado zuccherino e quindi alcolico nei vini, visto che usare il saccarosio è vietato. Alla fine appunto è tipo mosto """ disidratato """ Si ma come lo fanno? Perchè da me chi fa sapa poi se la tiene come se fosse oro. Un litro siamo intorno ai 50 euro . Noi la usiamo per fare i dolci. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alex.z Inviato 29 Settembre 2024 Condividi Inviato 29 Settembre 2024 Evaporando l'acqua in pressione ridotta (in pratica il mosto bolle a temperatura ambiente) o per osmosi inversa poi viengono eliminate le componenti organolettiche con la rettifica la sapa o mosto cotto viene concentrata a riscaldamento diretto, "cuocendo" e caramellando quando ben densa a me piace molto coi formaggi 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 30 Settembre 2024 Condividi Inviato 30 Settembre 2024 21 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Si ma come lo fanno? Perchè da me chi fa sapa poi se la tiene come se fosse oro. Un litro siamo intorno ai 50 euro . Noi la usiamo per fare i dolci. aa mercato L'Mcr costa sui due euro e qualcosa al kg per me però il rimedio dei nonni è migliore. lo zucchero non interferisce nelle sensazioni organolettiche. noi lo usiamo per gli spumanti ed è migliore dell'MCR serve 1,7 kg a quintale per alzare un grado, quindi con un kg fai solo mezzo grado. non usare metabisolfito subito dopo l'aggiunta, altrimenti si incorre nel rischio di arresto fermentativo. aspetta fine fermentazione. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 30 Settembre 2024 Condividi Inviato 30 Settembre 2024 Il 28/09/2024 at 19:27, miro filippucci ha scritto: Per il nonno il misto concentrato é chimica Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk in ogni caso prima di aggiungere "ad Cazzum" sarebbe opportuno sapere da che livello si parte. (può essere sufficiente un babo all'inizio della fermentazione) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.