ilmarronaro Inviato 7 Febbraio 2010 Condividi Inviato 7 Febbraio 2010 Non vorrei sembrare ripetitivo o logorroico, ma ricordiamoci che tutti i modelli citati nella eventuale versione con inversore elettroidraulico, sono sprovvisti di "parking", praticamente a motore spento, hanno il solo freno a mano come sistema di stazionameto, quindi se il nostro amico andrà a lavorare in collina/montagna, è un accessorio da usare con le dovute cautele. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 21 Febbraio 2010 Condividi Inviato 21 Febbraio 2010 stiamo acquistando un nuovo trattore 100cv per andare in risaia e per i lavori preparatori (erpicatura rotante 3m e semina in combinata). vorremmo un mezzo agile e leggero ma nello stesso tempo potente e rapido nei lavori. abbiamo vagliato le cose e siamo indecisi tra mf 5455 e jd5100r. nel prezzo sono simili...vorremmo consigli su quale dei due sia migliore secondo voi per i lavori che dobbiamo fare, e perche'...grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Febbraio 2010 Condividi Inviato 21 Febbraio 2010 (modificato) Smarta benvenuto su Tractorum. Se per lavori in risaia intendi anche lavori in acqua con ruote in ferro ti sconsiglio JD, in quanto già due utenti sul forum (Rico 91 e Albe 86) rispettivamente con 5720 e 5820 hanno avuto problemi in acqua a causa dello sbilanciamento verso il posteriore del trattore, (albe 86 anche seri problemi di affidabilità ai semiassi posteriori), tanto che entrambi hanno preso macchine più adatte alla risaia un PowerFarm (Rico), e 2 Kubota (108 e 128 Albe 86), trovandosi decisamente meglio rispetto al JD. Sia chiaro che la serie 5R Jd è davvero un'ottima macchina che gode di molti estimatori nel mondo, ma diciamo che non è molto adatta per i lavori in risaia. Mentre il 5455 (non ci sono utenti risicoltori sul forum con esperienza con questo trattore) ma mi sembra un po' troppo pesante per andare in acqua, per questi lavori sono più indicati altri trattori: primi tra tutti i Kubota, ma anche Landini PowerFarm, New Holland T5000, ed Same Explorer 3. Se vuoi un consiglio vai dritto sul Kubota X128, 8 marce sotto carico, gran motore, e solo 45 q.li a vuoto, con un rapporto peso potenza imbattibile, e con un prezzo molto simile a 5100 R e 5455. Modificato 21 Febbraio 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 21 Febbraio 2010 Condividi Inviato 21 Febbraio 2010 mf 5455 39qli. non è affatto pesante,.mi sembra leggero per essere un 110cv, no? Kubota è ancora un enigma..landini non ho conce vicini. di mf serie vecchia ce ne sono almeno 3 qui in giro che vanno molto bene in risaia..sono molto bilanciati. e poi mi attira molto il cambio dyna 4 . tieni conto che adesso stiamo arrancando cun un fiat 880 del 1983! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 21 Febbraio 2010 Condividi Inviato 21 Febbraio 2010 Allora vai sicuro sul MF, i suoi punti forti sono proprio l'ottimo bilanciamento e il cambio Dyna 4......... poi valuta che il discorso "vicinanza concessionaria" e quindi assistenza è molto importante, quindi se hai una buona concessionaria MF non molto distante secondo me puoi davvero comprarlo ad occhi chiusi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 21 Febbraio 2010 Condividi Inviato 21 Febbraio 2010 harris...il conce jd è il piu' vicino se è per quello..dovresti dirmi un po' di piu'. hai esperienza di trattori in risaia? cavoli comunqe se costa mf...costa uguale al 5100r jd, il dubbio è proprio la risaia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 21 Febbraio 2010 Condividi Inviato 21 Febbraio 2010 No purtroppo non ho esperienze di macchine per risaie.... sai dalle mie parti (Basilicata) non se ne vedono molte:asd:.... Però basandomi su quanto riportato da Rico e Albe sul comportamento dei JD io li escluderei subito a priori, anche se la concessionaria sarebbe vicina... Ma scusa se dici che ci sono altri MF nella tua zona non dovrebbe esserci una concessionaria abbastanza vicina? :cheazz: Quello che posso assicurarti è che il bilanciamento dei Massey è tra i migliori quindi credo andranno bene per i lavori in risaia...... Il prezzo? Penso sia allineato alla concorrenza, anzi di solito gli MF costano anche meno vista la scarsa diffusione sul suolo italico.... A proposito: tu di dove sei? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GMMA Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 Ciao smarta, io qualche esperienza in più sui trattori da risaia me la sono fatta. non conosco MF perchè nalla mia zona si utilizzano soprattutto NH, SAME,JD anche se quest'anno ho visto anche un valtra che mi hanno detto di 160 cv. Io ho usato SAME Explorer 90 turbo DT prima e seconda serie macchine formidabili anche se manifestavano un problema ad un seeger della ruota dentata che comandava la pompa dei servizi ausiliari (in pratica quando si sfilava restavi senza sterzo:AAAAH:) ho usato Same Saturno 80 DT ottima e ben bilanciata, fiat 780 (THE BEST), 880 Dt, Quello che occorre sapere è anche quanti ettari di risaia coltivi come è il terreno e quali attrezzi disponi, comunque valuta anche il Kubota M128X A me deve arrivare alla fine del mese e sarà una macchina da predisporre per la risaia in aiuto all'Explorer. Anche io ti sconsiglio Jd o almeno attento alle portiere, un mio conoscente appena messe le ruote in ferro, ha rotto quella di sinistra (retromarcia con porta aperta) comunque l'ha usato solo l'anno scorso ed ha magnificato sempre e solo il condizionamento della cabina.(Jd 5100?) Ottimo bilanciamento e trazione con i NH ed i Same dai 90 cv - 110 cv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 Ciao smarta, io qualche esperienza in più sui trattori da risaia me la sono fatta. non conosco MF perchè nalla mia zona si utilizzano soprattutto NH, SAME,JD anche se quest'anno ho visto anche un valtra che mi hanno detto di 160 cv. Io ho usato SAME Explorer 90 turbo DT prima e seconda serie macchine formidabili anche se manifestavano un problema ad un seeger della ruota dentata che comandava la pompa dei servizi ausiliari (in pratica quando si sfilava restavi senza sterzo:AAAAH:) ho usato Same Saturno 80 DT ottima e ben bilanciata, fiat 780 (THE BEST), 880 Dt, Quello che occorre sapere è anche quanti ettari di risaia coltivi come è il terreno e quali attrezzi disponi, comunque valuta anche il Kubota M128X A me deve arrivare alla fine del mese e sarà una macchina da predisporre per la risaia in aiuto all'Explorer. Anche io ti sconsiglio Jd o almeno attento alle portiere, un mio conoscente appena messe le ruote in ferro, ha rotto quella di sinistra (retromarcia con porta aperta) comunque l'ha usato solo l'anno scorso ed ha magnificato sempre e solo il condizionamento della cabina.(Jd 5100?) Ottimo bilanciamento e trazione con i NH ed i Same dai 90 cv - 110 cv Concordo con GMMA...il JD 5100R in risaia non è un granchè...è sbilanciato come pesi...se devi metterlo in risaia il consiglio o Kubota oppure anche il SAME Explorer 3, che come bilanciamenti e pesi è rimasto molto simile all'Explorer II col quale ci troviamo molto bene in risaia (salvo questo piccolo problema)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 sono di milano. grazie GMMA io ho circa 60 ha di risaia, conosco la fama di sdf quanto a bilanciamento..un po' meno per affidabilita' e motori. tenendo conto di tutto penso che mi orientero' su mf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 Il new holland 5070 o il cugino case,da 113 cavalli,secondo me è una bella macchina...Nella mia zona ci sono dei 5050.5060,sono macchine bilanciate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 se non hai terreni molto molli anche il 5100r va in risaia. se no credo che il massey ferguson sia migliore però mai ai livelli di landini same e kubota. se hai terreni sani e vuoi una macchina comoda sia jd che mf vanno bene, mentre se hai terreni davvero marci ti conviene prendere o landini o same o kubota. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luka Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 Io uso un L95 in acqua e ci tiro tranquillamente una botte da 2000 litri. Ho terreni abbastanza facili però. Secondo me il t5000 sarebbe un buon acquisto, naturalmente con la mezza marcia che in risaia in caso di difficoltà è indispensabile e l'allestimento risaia, cioè con l'albero della DT con le protezioni stagne Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 ...basandomi su quanto riportato da Rico e Albe sul comportamento dei JD io li escluderei subito a priori, anche se la concessionaria sarebbe vicina... Io e Rico abbiamo avuto problemi col Jd prchè abbiamo certi pezzi di terreni veramente infami, però tra chi opera nelle nostre stesse condizioni so di almeno 3 persone che dopo aver preso un Mf recente (serie 5400) l'hanno sostituito con un kubota. Quindi se l'acquirente ha terreni veramente difficili non mi sposterei da marchi come appunto kubota, landini e same, anche se personalmente ritengo superiori i primi che ho elencato, ma questo è un parere personale. Se invece l'acquirente ha terreni facili allora qualsiasi trattore va bene, quindi deve scegliere semplicemente la macchina che, a suo avviso, ha il miglior rapporto prezzo-qulità-prestazioni-assistenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 Kubota è ancora un enigma..landini non ho conce vicini. di mf serie vecchia ce ne sono almeno 3 qui in giro che vanno molto bene in risaia Mi sono basato su questo per consigliare MF all'amico "smarta". Poi se i suoi terreni sono tanto peggiori di quelli dei suoi vicini non lo sò.... PS: i mf 5400 prima serie hanno un bilanciamento peggiore dei nuovi, e se vanno bene quelli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 Mi sono basato su questo per consigliare MF all'amico "smarta". Poi se i suoi terreni sono tanto peggiori di quelli dei suoi vicini non lo sò.... PS: i mf 5400 prima serie hanno un bilanciamento peggiore dei nuovi, e se vanno bene quelli... Ribadisco, se i terreni sono facili vanno bene tutti, e per facili intendo con un bel fondo che permette di non sprofondare troppo con le ruote di ferro. Io so che i Mf serie 5400 recenti in risaia non sono il top, infatti ho sentito molti lamentarsi che Mf non ha più ottime macchine da acqua come erano i vecchi modelli, serie 4200 mi pare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 .........Ragazzi come al solito ci vuole sempre il buon vecchio "Mefisto" a fare un pò di chiarezza sulle macchine MF, ................. in quanto il buon "harris", quando fiuta un potenziale New acquirente Massey, perde il lume della ragione e sopratutto l' obbiettività arriva a sotto zero.:cheazz::cheazz::cheazz: IL New 5455, macchina della quale mi pare si sia invaghito il nostro amico, non è assolutamente paragonabile al 5100 r JD, in quanto anche se dai deplian risulta 39 ql. scarico, in realtà ne è decisamente di più ................... con tutta probabilità, oltre i 45- 46 , allineato col suo diretto competitor di casa del cervo, cioè il 6330 (non premium) ................... ma con un passo un pò più lungo, 2,55 MF, 2.46 JD. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 ragazzi per scegliere i trattori da usare in risaia non basta guardare i depliant e provarli in mezzo al mais. bisogna provarli sul campo! infatti tutti i mezzi che vanno bene in risaia sono stati prima provati in tutti i tipi di terreni. so di alcuni che usano i massey in risaia però molto, se non tutti gli hanno montato le ruote gemellate, cosa che ne io ne albe abbiamo fatto con i nostri mezzi. poi bisogna sempre vedere che terreni ha il nostro collega. in alcune zone verso novara pensate che utilizzano i 6520 e 6920 con le ruote in ferro, cosa che se provassimo a fare io e albe dovremmo poi prendere lo scavatore e tirarlo fuori. dipende molto dai terreni che si lavorano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luka Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 Io ho visto un TM135 con le ruotine.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 23 Febbraio 2010 Condividi Inviato 23 Febbraio 2010 grazie ragazzi dei vostri consigli..ho terreni stramarci, neglu ultimi anni ho dovuto chiamare varie volte il nostro terzista ad aiutarci a tirar fuori il trattore con l'escavatore cingolato..un disastro. ma tenete conto che usavo un 880-5 del 1983. il 5455..35cv in piu' si dovrebbero sentire, no? e una botte da 2500lt che sono costretto a tenere piena per meta'.. mefisto..è chiaro che i 39qli sono da scarico..come tutti sui depliant d'altra parte (anche il 5100r mi pare) poi 500kg zavorre, 150lt pieno ecc e ci siamo... con ruote di ferro da 1,80 dovrei andar bene, no? confesso comunque che con le lodi al kubota mi state incuriisendo..sabato a caresanablot lo voglio veder bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 23 Febbraio 2010 Condividi Inviato 23 Febbraio 2010 so di almeno 3 persone che dopo aver preso un Mf recente (serie 5400) l'hanno sostituito con un kubota. . scusa albe ma questa è veramente troppo grossa... ti invito a mandarmi (via mp per la privacy) se vuoi i nomi di queste persone che ti giuro le vado a trovare per farmi raccontare...e dopo ti assicuro che optero' per il Kubota:ave: in mancanza di questi dovro' considerare le tue opinioni (tutte) come una bella sparata da piemontese ....e cortese Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 23 Febbraio 2010 Condividi Inviato 23 Febbraio 2010 mefisto..è chiaro che i 39qli sono da scarico..come tutti sui depliant d'altra parte (anche il 5100r mi pare) poi 500kg zavorre, 150lt pieno ecc e ci siamo... con ruote di ferro da 1,80 dovrei andar bene, no? confesso comunque che con le lodi al kubota mi state incuriisendo..sabato a caresanablot lo voglio veder bene No smarta, purtroppo (o per fortuna) non è così..... Infatti già il vecchio 5455 pesava a vuoto 42 quintali, il nuovo però ha un assale anteriore e un nuovo supporto irrobustito e ha circa 10 cv in più del vecchio quindi a vuoto si dovrebbe aggirare intorno ai 46 q.li, come giustamente diceva Mefisto.... Dalla sua ha il fatto di avere il passo più lungo della categoria (2,55m), il che garantisce una distribuzione del peso su una superificie più ampia e maggior trattività in uscita dal solco. Poi non sò quanto possa andar meglio il tanto osannato Kubota, visto che a vuoto pesa all'incirca 1 quintale in meno, comunque alla manifestazione di Caresanablot potrai fartene un'idea. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Febbraio 2010 Condividi Inviato 23 Febbraio 2010 (modificato) In mezzo all'acqua avere tanto peso (strutturale) è solo uno svantaggio, in quanto appesantisce la macchina che poi dovrà per forza essere zavorrata all'anteriore (qualsiasi marca essa sia) perchè in acqua serve un ottimo bilanciamento altrimenti il trattore si cuccia dietro e si alza davanti (soprattutto con le irroratrici trainate), in poche parole servono ottimi rapporti peso/potenza, e non trattori pesanti con poca potenza. Il Nebraska test dice 39 q.li nel 2WD, e 42,5 q.li nel 4WD per il 5455 (pesi senza zavorre modello vecchio): http://tractortestlab.unl.edu/Massey/MF5455.pdf sono pesi con gomme strette, quindi se uno lo prende con le 600 e 480 siamo già almeno a 44 q.li, poi gasolio, 2 q.li per la nuova versione, siamo oltre i 45 q.li senza zavorre a mio parere decisamente troppi per un 105-107 cv DIN da usare in acqua. Riguardo ad albe direi di moderare i toni dato che è una delle persone più serie e pacate che conosca quindi se dice una cosa non è certo campata per aria, anche perchè fa il risicoltore non il venditore Kubota. Il concessionario Kubota della sua zona fa una politica molto forte di spinta del marchio: fa provare molto le macchine in acqua con le ruote in ferro (e non per qualche ora), prezzi bassi, dato che le macchine vanno molto bene in acqua sta riscuotendo un grande successo di vendite e permute di qualsiasi marchio (NH, JD, MF, McC, Same, Landini ecc). Volete un 110 cv, con ottimo bilanciamento, e che sia davvero circa 40 q.li senza zavorre occorre andare sul Kubota 108: http://tractortestlab.unl.edu/Misc-tests/Kubota-M108S.pdf Se poi volete il passo più lungo della categoria (2,70 metri), 130 cv (veri non ISO), distribuzione dei pesi 50/50 (con 5 q.li di zavorre), peso circa 50 q.li (con 5 q.li di zavorre), allora ci vuole l'X128. Modificato 23 Febbraio 2010 da DjRudy aggiunte info Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 23 Febbraio 2010 Condividi Inviato 23 Febbraio 2010 scusa albe ma questa è veramente troppo grossa... ti invito a mandarmi (via mp per la privacy) se vuoi i nomi di queste persone che ti giuro le vado a trovare per farmi raccontare...e dopo ti assicuro che optero' per il Kubota:ave: in mancanza di questi dovro' considerare le tue opinioni (tutte) come una bella sparata da piemontese ....e cortese Spiegaci tu cosa avrà la AGCO da insegnare ai giapponesi in fatto di macchine da risaia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smarta Inviato 23 Febbraio 2010 Condividi Inviato 23 Febbraio 2010 (modificato) non era mia intenzione polemizzare, ma ripeto che affermare che almeno 3 cascine sostituiscano 3 trattori mf recenti con i kubota è francamente incredibile. disponibilissimo a ricredermi, ma non posso accettare simili affermazioni cosi' en passant senza approfondire. gia' pensare di sostituire mezzi recenti è un fallimento..per i kubota poi, dei quali non si conosce ancora il livello di assistenza e affidabilita' nel tempo (lasciamo stare trattorini e mezzi da scavo, qui stiamo parlando di altro). ricambi tra 20 anni? tempi di invio dei pezzi? boh. capirete che lasciar li' 45000 euro senza pensare a ste cose, a me personalmente risulta un tantino avventato. di AGCO non ho mai avuto nessun mezzo. qui è la prima volta che ne sento parlar male dell'uso in risaia.la prima cosa che faro' sara' metterlo in pesa e se è 48 qli semplicemente non lo prendo. mi scuso con albe se sente offensive ste cose ma qui spero si possa parlare a viso aperto, non sono un attaccabrighe..ma nemmeno un fesso. Spiegaci tu cosa avrà la AGCO da insegnare ai giapponesi in fatto di macchine da risaia. sei mai stato in giappone? lo sai che dimensione media hanno le camere di risaia giapponesi? vai a vederle, poi capirai perche' kubota è specializzata in mezzi di piccolo cabotaggio Modificato 23 Febbraio 2010 da DjRudy evitare doppi post, usare il tasto edita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.