Gian81 Inviato 16 Settembre 2010 Condividi Inviato 16 Settembre 2010 Che rapporto hai con le concessionarie? Fanno una buona asistenza post vendita? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 16 Settembre 2010 Condividi Inviato 16 Settembre 2010 devi considerare anche le concessionarie che asssitenza ti danno. poi il t5060 è da paragonare al mio serie5 non al powermondial. il powermondial lo considero superiore. più adatto a lavori più pesanti come aratura... pur mantenendo una buona maneggevolezza. con il caricatore frontale secondo me è più stabile. se poi vuoi prova a farti fare un preventivo del serie 5-110h come il mio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Creola Inviato 16 Settembre 2010 Condividi Inviato 16 Settembre 2010 Che rapporto hai con le concessionarie? Fanno una buona asistenza post vendita? Si, le concessionarie sono tutte e due buone come assistenza post vendita, direi che dal quel punto di vista non ci sono differenze. Per rico91: sulla serie 5 ho già chiesto un preventivo e la differenza dal powermondial è di soli 2 mila euro, quindi opterei per quello che è decisamente più confortevole rispetto alla serie 5 (almeno così mi è sembrato). Vorrei, se fosse possibile, che mi spiegheresti meglio perchè, secondo te, il powermondial è meglio del 5060 per arare (sono un neofita nel settore, e tutti i vostri consigli non possono che aiutarmi). Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Settembre 2010 Condividi Inviato 16 Settembre 2010 Vorrei, se fosse possibile, che mi spiegheresti meglio perchè, secondo te, il powermondial è meglio del 5060 per arare (sono un neofita nel settore, e tutti i vostri consigli non possono che aiutarmi). Grazie Principalmente perchè il powermondial è un 4 cilindri con una stazza maggiore rispetto al T5000, (passo più lungo e peso maggiore) entrambe caratteristiche che lo avvantaggiano nel lavori pesanti. Detto questo comunque anche il T5000 non se la cava male nei lavori pesanti con gli attrezzi adeguati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 16 Settembre 2010 Condividi Inviato 16 Settembre 2010 E non dimenticare che il landini ha tre marce sotto carico che per i lavori pesanti sono oro e anche la chiccheria del climatizzatore automatico.A favore di new holland vedo solo la rivendibilità in questo confronto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Creola Inviato 17 Settembre 2010 Condividi Inviato 17 Settembre 2010 . ... Vorrei, se fosse possibile, che mi spiegheresti meglio ... Oddio....ho ucciso l'italiano con questa frase!! Chiedo venia per l'orrore ortografico!:ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 17 Settembre 2010 Condividi Inviato 17 Settembre 2010 ha già risposto djrudy. avendo peso e passo maggiore può permettersi di fare lavori più pesanti. poi le 3 marce sotto carico sono davvero comode te lo posso assicurare. io il powermondial non l'ho mai provato in campo ma vendelo così mi piace molto. un'altra cosa a favore di landini che ho potuto constatare è il motore. un mio vicino in risaia usa il 5060 e io il 5-110h. si lamenta molto del motore che è fiacco e cede subito e quindi non può mantenere una velocità elevata. io con il mio landini, che mi pare monti lo stesso motore del powermondial, mi trovo benissimo con il motore, in risaia andava via bene e non cede come il new holland. l'altro giorno l'ho attaccato al mio scraper grosso:asd: di fontana... non è il suo lavoro quello però il motore andava bene davvero. invece di cedere il motore si alzava davanti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca montagano Inviato 25 Gennaio 2011 Condividi Inviato 25 Gennaio 2011 Salve a tutti, ho bisogno di un vostro consiglio, devo cambiare il trattore che uso per lavorare i campi coltivati a cereali (no aratura) e sono indeciso tra questi 2 trattori. secondo voi qual'è il più valido? case jxu 105 lamborghini r3 evo 100 ps. le macchine in questione sono completamente meccaniche, e il trattore da rimpiazzare è un landini mitos 90 grazie 1000 a tutti.:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lamborghini95 Inviato 25 Gennaio 2011 Condividi Inviato 25 Gennaio 2011 Salve a tutti, ho bisogno di un vostro consiglio, devo cambiare il trattore che uso per lavorare i campi coltivati a cereali (no aratura) e sono indeciso tra questi 2 trattori. secondo voi qual'è il più valido? case jxu 105 lamborghini r3 evo 100 ps. le macchine in questione sono completamente meccaniche, e il trattore da rimpiazzare è un landini mitos 90 grazie 1000 a tutti.:) le macchine si equivalgono, se guardi il mio avatar potrai capire bene quello che preferisco ma ti consiglio di scegliere tenendo conto del prezzo e dell'assistenza più vicina!! Sono due ottime macchine e qualunque tu scelga non sbaglierai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca montagano Inviato 25 Gennaio 2011 Condividi Inviato 25 Gennaio 2011 Ti ringrazio...... per l'assistenza sono entrambe molto vicine, quindi credo proprio che baderò al prezzo!!^-^ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
P.P.R.T Inviato 25 Gennaio 2011 Condividi Inviato 25 Gennaio 2011 Direi il lambo che è uguale al mio explorer 3... ottima macchina se vuoi c'è la discussione apposita con le varie impressioni.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Gennaio 2011 Condividi Inviato 26 Gennaio 2011 Entrambe ottime macchine, come giustamente detto da P.P.R.T. ti consiglio di leggere le discussioni dedicate: Omologo blu del JXU: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/new-holland-t5000-75/ http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/case-jxu-105-a-1624/ http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/same-explorer-3-deutz-agrofarm-lamborghini-r3-evo-689/ Sono entrambe ottime macchine molto paragonabili come peso, potenza e trasmissioni disponibili. Perchè hai optato per il cambio tutto meccanico? Lavori con forti pendenze? Lavori Forestali? Se sei interessato al JXU molto interessante è la nuova trasmissione 12x12 o 20x20 senza Hi-Lo ma con inversore elettroidraulico che comporta la presenza della frizione a bagno di olio molto più duratura di quella a secco presente nel cambio 12x12 tutto meccanico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 26 Gennaio 2011 Condividi Inviato 26 Gennaio 2011 Opterei per il Case solo per la cabina piu comoda e per una banale questione estetica,l r3 è davvero brutto(impressione personale) e piu paragonabile al jx(tdd rosso) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lamborghini95 Inviato 26 Gennaio 2011 Condividi Inviato 26 Gennaio 2011 (modificato) Opterei per il Case solo per la cabina piu comoda e per una banale questione estetica,l r3 è davvero brutto(impressione personale) e piu paragonabile al jx(tdd rosso) rispetto l'impressione personale ma è assolutamente sbagliato paragonare un exploler a un tdd!! se dici ciò non conosci le due macchine poichè oltre alle potenze nominali del motore per alcuni modelli e alla misura dei cerchi delle ruote simili, appartengono a due scuole diverse!! il concorrente di un exploer, in casa nh, è solo t5000:leggi: che tra l'altro, è per me inferiore e meno all'avanguardia sopratutto a livello cambio!! Modificato 26 Gennaio 2011 da lamborghini95 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 26 Gennaio 2011 Condividi Inviato 26 Gennaio 2011 (modificato) Il cambio sdf ha 5 rapporti con hi lo e inversore al volante con tasto frizione,il cnh ha 4 rapporti con hi lo inversore al volante e tasto frizione.Un rapporto in piu conta e non poco,anch io ho sempre criticato i blu per questo motivo,ma non credo che questo da solo possa far propendere la bilancia verso sdf e ti spiego perchè.Il cnh ha il tastierino che ti permette di calibrare le frizioni ogni qual volta il funzionamento non è regolare(strappi lentezza nell invertire e via dicendo..)e ancora vogliamo parlare dell inserimento delle marcie??Un abisso di differenza,quasi ai livelli di un sincro contro uno che non lo è...Tornando in tema discussione però visto che si parlava di allestmento meccanico il tdd puo competere tranquillamente... Modificato 26 Gennaio 2011 da devil man Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
erberto85 Inviato 26 Gennaio 2011 Condividi Inviato 26 Gennaio 2011 Salve a tutti,io sono nuovo del forum,ma ho avuto modo di leggere molte discussioni...davvero interessanti ed utili.Ora vi scrivo per chiedervi,gentilmente,alcuni consigli.Io ho un'azienda di ovini in montagna,e stavo prendendo in considerazione la possibilità di acquistare un nuovo trattore,circa 100cv,con caricatore frontale e rotopressa...per farci circa 500 rotoballe all'anno,solo di fieno.Questo lavoro me lo faceva un contoterzista,ma i prezzi sono aumentati troppo,circa 13 euro a rotoballa,e così stavo valutando se fare questo acquisto o meno.Diciamo che ho preso in considerazione diverse macchine,in base al prezzo e all'utilizzo che ci dovrò fare(solo imballare circa 500 rotoballe,movimentare le rotoballe,il carrellone e portare lo spendiletame,xkè per falciare e ranghinare ho altri trattori).I trattori valutati sono: 1)Same explore 3 ,110cv ----circa 34.500 (modello base) 2)Same Silver 3 continuo ,110cv ---circa 40.000 3)NHolland T5060 ,106cv----circa 39.000 4)Deutz-fhar agrofarm 430 , 110cv---circa 36.000 (modello base) 5)Claas axos 430 c,102cv---circa 33.000 Tutti questi trattori hanno caratteristiche di eqipaggiamento più o meno simili,tranne il Silver e il Nh,mentre gli altri hanno cambio, inversore e sollevatore meccanico. Ho visto da vicino queste macchine,tutte davvero belle,ma sono rimasto subito colpito,dal Nh T5060 e dal Claas Axos 340 che a primo impatto mi sono sembrati più stabili,più piazzati...forse per il loro peso maggiore,infatti l'explorer 110 e il deutz-fhar lì ho visti troppo leggeri,mentre il silver,bella macchina,ma è troppo tecnologico per gli usi che dovrei farci io.Ho chiesto i preventivi di tutte queste macchine...e anche in base al prezzo mi ha subito colpito il Class axos. Ho scelto queste macchine e questi equipaggiamenti base perchè ci devo solo imballare,movimentare i rotoli,portare carrellone e spandiletame.E poi anche perchè mio padre non và molto d'accordo con troppa tecnologia,ad esempio del silver continuo.Ricordo che questi sono dei prezzi indicativi,nel senso che se decido per una macchina...forse riesco a tirare un altro pochino. Attendo,fiducioso,i vostri saggi consigli riguardo alle macchine e il vostro parere riguardo al prezzo.Grazie ancora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 26 Gennaio 2011 Condividi Inviato 26 Gennaio 2011 (modificato) Ciao Erberto e benvenuto,di primo acchitto ti direi Same silver continuo 110 cv ne tanti ne pochi macchina stabile anche in collina ti sbrigheresti bene i lavori,e non ultimo un prezzo molto molto buono!però cè l'incognita del fatto che è un trattore ancora da testare,essendo appena uscito,per restare sempre in casa Same anche l'exolore 3 110 è una bella macchinetta e anche li un prezzaccio veramente, per il modello GS mi hanno sparata 44 mila! Infine se hai la possibilità io darei un occhio anche al MF 5445/55 dyna 4 che ha un cambio molto intuitivo che tuo padre capirebbe al volo!e non ha troppa tecnologia. P.S. qualsiasi macchina in elenco 500 rotoballe annue non le sente nemmeno! Modificato 26 Gennaio 2011 da Alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Gennaio 2011 Condividi Inviato 26 Gennaio 2011 Tutte le macchine che hai elencato sono buone e paragonabili, i consigli in questo caso sono sempre di scegliere analizzando anche il servizio post vendita. Per quanto riguarda il trattore prendilo pure con sollevatore meccanico, ma il cambio lo prenderei con inversore elettroidraulico in modo da avere la frizione a bagno di olio, praticamente eterna e molto più comodo da usare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 26 Gennaio 2011 Condividi Inviato 26 Gennaio 2011 Tutte le macchine che hai elencato sono buone e paragonabili, i consigli in questo caso sono sempre di scegliere analizzando anche il servizio post vendita. Per quanto riguarda il trattore prendilo pure con sollevatore meccanico, ma il cambio lo prenderei con inversore elettroidraulico in modo da avere la frizione a bagno di olio, praticamente eterna e molto più comodo da usare. concordo con djrudy l'inversore elettroidraulico a mio parere è d'obbligo molti che l'hanno preso tutto meccanico dopo si sono pentiti... poi se lo usi per movimentare rotoballe sei più comodo e veloce con l'inversore al volante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 26 Gennaio 2011 Condividi Inviato 26 Gennaio 2011 Same Silver 3 40.000€?????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone81 Inviato 26 Gennaio 2011 Condividi Inviato 26 Gennaio 2011 Anche secondo me l'inversore elettroidraulico è indispensabile sopratutto con il lavoro di rotoballe che andrai a fare.. comunque per quanto riguarda il consiglio che posso darti il nh t5060 ha una buona stabilità in collina e per ora quel poco che lo ho utilizato si è dimostrato una buona macchina sempre all altezza della situazione!!!!!!! per gli altri non so che dirti perchè non gli ho mai provati,ma penso che siano tutte ottime macchine.......poi in quel segmento di potensa c è anche il john deere con la serie 5000 R o M Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 28 Gennaio 2011 Condividi Inviato 28 Gennaio 2011 comumque per un 5100 r accessoriato,mi hanno chiesto 45000 euro!poi sentendo anche qualche parere di persone che lo possiedono,non sono tanto entusiate!in quanto il motore è poco brillante! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 28 Gennaio 2011 Condividi Inviato 28 Gennaio 2011 Piccolo consiglio personale: Operando con rotoballe e caricatore andrei su di una macchina un pochino piu' pesante facilitando le operazioni descritte e in caso fare spostamenti con carellone con sopra cingolati... La differenza di prezzo non e' ecclatante e la macchina ti ripaghera' nel tempo... Fatti fare un preventivo del JD 6330 standard Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dewil Inviato 28 Gennaio 2011 Condividi Inviato 28 Gennaio 2011 io mi sono preso il JD 6930 con pala anteriore da mt. 2.5 , forche per rotoballe e pinza per rotoballe fasciate.......è da circa 6 mesi che lo abbiamo in azienda, veramente una gran macchina . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Gennaio 2011 Condividi Inviato 28 Gennaio 2011 Se uno deve spendere i soldi per un 5100 R (e non ha particolari esigenze di macchina piccolina) è meglio come dice isidoro andare direttamente sul 6230 o 6330 Standard spendi poco di più ma è tutta un'altra macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.