DjRudy Inviato 10 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 10 Marzo 2010 lui guardava e l'operaio lavorava! Stavolta no caro mio.... ho aiutato anch'io l'operaio. Quello che guarda e non si sporca è babbo Nunzio! :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 1 Febbraio 2011 Condividi Inviato 1 Febbraio 2011 altro rullo da cover crops, leggermente diverso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 5 Febbraio 2011 Condividi Inviato 5 Febbraio 2011 Mi sembra che questo rullo tagli e sminuzzi meglio la cover crop, però questo può essere uno svantaggio portando a maggiori intasamenti della macchina operatrice posteriore, come si vede infatti nel video lavorando su una cover crop con massa importante. Il rullo crimper invece a mio avviso "pinza" la cover crop nel terreno facilitando il lavoro ad esempio della seminatrice da sodo come nel caso di Dj. Al contrario questo rullo lavora bene sul terreno lavorato, a mio avviso forse meglio di un doppio disco ondulato (kutter). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Highline Inviato 6 Febbraio 2011 Condividi Inviato 6 Febbraio 2011 ...la tecnica si adatta benissimo anche a mais e a sorgo, anzi direi che con il mais e il sorgo è più facile che con il girasole. In quanto nel girasole non abbiamo diserbi di post emergenza, e quindi il 100 % della cover crop va devitalizzata prima della semina, mentre su mais e sorgo se qualche pianta di cover crop "scappa" al disseccamento pre-semina si può intervenire in post emergenza. Ma nel caso del mais non si riuscirebbe più a sarchiarlo, se si facesse una cover crops. Vero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 6 Febbraio 2011 Condividi Inviato 6 Febbraio 2011 Ma nel caso del mais non si riuscirebbe più a sarchiarlo, se si facesse una cover crops. Vero? Non servirebbe più visto che il terreno rimarrebbe soffice e quindi non avresti problemi nell'utilizzare uno spandiconcime pneumatico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Agosto 2011 Autore Condividi Inviato 29 Agosto 2011 Da tempo giovanni mi chiede di provare il crimper roller crop su stocco di girasole, oggi sono andato a provarlo nelle condizioni peggiori, e cioè stocchi lunghi lasciati da barra girasole cressoni e zaffrani style, e inoltre terreno durissimo che quindi non permette per niente la penetrazione delle lame del rullo. Con il doppio effetto del sollevatore davo un po' di carico per incrementare l'azione delle lame. L'abbattimento degli stocchi è totale, ma la sfibratura è solo parziale, mi spiego meglio, ogni 10-15 cm il rullo effettua la rottura dello stocco, ma non riesce a spezzarlo del tutto, questo è dovuto al fatto che le lame del crimper roller crop non sono taglienti, ma squadrate in cima, se fossero state appuntite e taglienti probabilmente oltre a intagliare lo stocco l'avrebbero fisicamente diviso in 2-3 pezzi. Ecco un video on board, poi jacopino ne ha fatto uno anche da fuori che caricherà presto. Infatti il Dal Bo Maxi Cut, da 6 metri è quasi 60 q.li, e con le lame taglienti su terreno umido riesce a sbriciolare tutto: Ma questo punto a mio parare invece che il Dal Bo Maxi Cut, se uno non vuol trinciare passa con un bel erpice a dischi, lavora il terreno 10-15 cm e ci semina il grano senza problemi. Invece sarebbe interessante mettere il crimper roller davanti a un trattore grosso, e dietro attaccarci l'arieggiatore, in questo modo tra l'azione del crimper, e l'azione della doppia dischiera ondulata dell'arieggiatore, la sfibratura degli stocchi sarebbe totale permettendo di non utilizzare il trinciastocchi per la semina tradizionale del grano in successione al girasole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 29 Agosto 2011 Condividi Inviato 29 Agosto 2011 Invece sarebbe interessante mettere il crimper roller davanti a un trattore grosso, e dietro attaccarci l'arieggiatore, in questo modo tra l'azione del crimper, e l'azione della doppia dischiera ondulata dell'arieggiatore, la sfibratura degli stocchi sarebbe totale permettendo di non utilizzare il trinciastocchi per la semina tradizionale del grano in successione al girasole. non alleggerirebbe l'anteriore penalizzando la trazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 non capisco l' utilità di questo attrezzo, è vero che rispetto al trinciastocchi è meno dispendioso e più rapido ma allora già che si deve risparmiare passaggi non è meglio passare un carrier o addirittura un frangizolle? inoltre vorrei sapere se la trinciautura-rullatura degli stocchi si potrebbe eseguire anche con un rullo cambridge. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 non capisco l' utilità di questo attrezzo, è vero che rispetto al trinciastocchi è meno dispendioso e più rapido ma allora già che si deve risparmiare passaggi non è meglio passare un carrier o addirittura un frangizolle? inoltre vorrei sapere se la trinciautura-rullatura degli stocchi si potrebbe eseguire anche con un rullo cambridge. Infatti l'uso di questo attrezzo per gli stocchi è stato giusto una prova da parte di Dj, in realtà come riportato a inizio pagina sarebbe studiato per la devitalizzazione della veccia da cover crop su cui andare poi a seminare su sodo. Come già scritto per risparmiare passaggi e andare alla semina si puo procedere direttamente con frangizolle o su terra tenace frangizolle+rotante. A mio avviso il rullo cambridge non avendo nulla che assomigli a una lama sarebbe più dannoso che utile, infatti ti schiaccerebbe a terra lo stocco creandoti poi più problemi che se fosse dritto, nelle successive lavorazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 Infatti l'uso di questo attrezzo per gli stocchi è stato giusto una prova da parte di Dj, in realtà come riportato a inizio pagina sarebbe studiato per la devitalizzazione della veccia da cover crop su cui andare poi a seminare su sodo. Come già scritto per risparmiare passaggi e andare alla semina si puo procedere direttamente con frangizolle o su terra tenace frangizolle+rotante. A mio avviso il rullo cambridge non avendo nulla che assomigli a una lama sarebbe più dannoso che utile, infatti ti schiaccerebbe a terra lo stocco creandoti poi più problemi che se fosse dritto, nelle successive lavorazioni. DJ Rudy non è l' unico che lo usa su stocchi perchè ho visto un dal bo maxi cutt 300 proprio su stocchi, quindi è proprio indicato per quella lavorazione anche se continuo a non capire la sua validità pr tali lavorazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 28 Novembre 2011 Condividi Inviato 28 Novembre 2011 Forse non ci capiamo. Il maxi cut è stato creato apposta per gli stocchi, ha delle vere e proprie lame, disposte più fitte, e sono disposte in senso perpendicolare a quello di marcia, in maniera da devitalizzare bene lo stocco. E siamo d'accordo tutti, io, te, DjRudy, che ha poco senso utilizzare un attrezzo così per risparmiare un passaggio perchè a questo punto si può usare direttamente un erpice a dischi ( è comunque opinabile, se volessimo passare con arieggiatore+semina combinata o sodo già l'erpice a dischi non andrebbe bene) Mentre il rullo di DjRudy essendo studiato per devitalizzare la veccia non è proprio l'ottimale nel lavoro su stocco, che è si più rado ma anche più alto e tenace. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Novembre 2011 Autore Condividi Inviato 28 Novembre 2011 non capisco l' utilità di questo attrezzo, è vero che rispetto al trinciastocchi è meno dispendioso e più rapido ma allora già che si deve risparmiare passaggi non è meglio passare un carrier o addirittura un frangizolle? inoltre vorrei sapere se la trinciautura-rullatura degli stocchi si potrebbe eseguire anche con un rullo cambridge. Qui si parla di semina su sodo delle colture primaverili direttamente su cover crop, per cui già si esclude a priori qualsiasi erpice a dischi o carrier. Ti conviene leggere qui: http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/semina-primaverile-su-sodo-crimper-roller-crop-4508/ Per il discorso stocchi di girasoli ti ha già ampiamente risposto fatmike. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 29 Novembre 2011 Condividi Inviato 29 Novembre 2011 non vorrei sbagliarmi ma su terra e vita c'era una articolo dove c'era la tua azienda daj puo essere? comunque complimenti per la realizzazzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 11 Dicembre 2011 Condividi Inviato 11 Dicembre 2011 Posto qui anche se forse è più assimilabile ad un Dal Bo Maxi Cut che ad un rullo crimper. http://www1.trekkerweb.nl/nl/25251452-%5BLink_page_rechterkolom_NW%5D.html?location=524446734381176,10764045,true Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 3 Novembre 2012 Condividi Inviato 3 Novembre 2012 (modificato) Modificato 3 Novembre 2012 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 1 Giugno 2013 Condividi Inviato 1 Giugno 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 26 Novembre 2014 Condividi Inviato 26 Novembre 2014 http://www.soldomacchineagricole.it/soldo/rulloCostipatore/listChipper Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 17 Aprile 2016 Condividi Inviato 17 Aprile 2016 Dico forse una minchiata... Se tolgono il glifosate...una applicazione di un crimper roller davanti ad una seminatrice di precisione o da sodo non potrebbe esser una buona soluzione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Aprile 2016 Autore Condividi Inviato 17 Aprile 2016 Elimini le foglie larghe (se sono in fioritura) le foglie strette se sono allo stadio delle foto che mi hai mandato non gli fai assolutamente niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 10 Dicembre 2016 Condividi Inviato 10 Dicembre 2016 [video=youtube;hOhh4G-yWxs] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 21 Febbraio 2017 Condividi Inviato 21 Febbraio 2017 (modificato) Evoluzione del concetto di crimper roller: -Dischetti lisci applicati al posto delle ruote stellari davanti all'elemento di semina per liberare la linea di semina dalla cover; - rulli crimper nell'interfila che devitalizzano la cover. https://www.no-tillfarmer.com/media/photos/19 Modificato 21 Febbraio 2017 da Gibo93 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federicop Inviato 17 Febbraio 2021 Condividi Inviato 17 Febbraio 2021 Buonasera a tutti, vorrei intromettermi nella discussione poichè abbiamo avuto varie esperienze per poter realizzare un rullo crimper / distruzione residui. ne abbiamo provate di ogni lame a spina di pesce gabbia aperta gabbia chiusa, leggero/pesante... quello che posso riportare dopo 4 anni di prototipi e prove in campo è 1 il rullo deve avere peso per funzionare come si deve ovvero il peso fà penetrare la lama nel terreno così da assecondare gli affossamenti lasciati dalle lavorazioni precedenti 2 le lame a spina di pesce mantengono il continuo contatto al suolo ma non conferisce l'incisività che serve alla lama quando colpisce il fusto della pianta (quindi è stata scartata) 3 lame intercambiabili in materiale acciaio altoresistenziale sono obbligatorie poichè pietre e sassi smusserebbero qualsiasi altro materiale in pochissimo tempo 4 gabbia aperta o rullo chiuso : la gabbia aperta funziona ma se trova umido o bagnato si riempe subito quindi meglio chiuso con conformazione a v tra le lame per lo scarico della terra , inoltre a tubolare chiuso è possibile zavorrarlo con liquidi per terreni più tenaci favorendo una maggior penetrazione delle lame. allego comunque un video della macchina utilizzato sui residui del girasole 4 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 17 Febbraio 2021 Condividi Inviato 17 Febbraio 2021 Complimenti per l’attrezzo Ogni ditta seria dovrebbe lavorare per cercare di ottimizzare i prodotti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federicop Inviato 17 Febbraio 2021 Condividi Inviato 17 Febbraio 2021 Grazie martin per il complimento!!!! per fortuna in Italia abbiamo ancora le passione che nessuno potrà toglierci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 18 Febbraio 2021 Condividi Inviato 18 Febbraio 2021 Grazie martin per il complimento!!!! per fortuna in Italia abbiamo ancora le passione che nessuno potrà toglierci Una curiosita, quanto pesa? GrazieInviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.