Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Bello,ma nn è un po’ pesante da tenere davanti?io sono abbastanza interessato a questo tipo di attrezzo ma pensavo che ci volesse velocità più che peso, con un trattore da 80 cv per esempio nn riesci, usare un mezzo più grosso nn mi sembra sensato.
Averlo dietro penso che serva a poco,li devi rompere in piedi per fare un bel lavoro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/2/2021 Alle 22:50, ROBERTO69 ha scritto:

Bel sistema. Ma sul soll posteriore non riesce a lavorare dopo il passaggio delle ruote? Perché li davanti 2 ore e i filtri e radiatore son pieni di polvere, almeno su girasole.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
 

Un collega sulla raccoglitrice nocciole frontale, che fa anche un sacco di polvere e crea lo stesso problema, ha installato un ventolone da radiatore di un camion, ed é contento.

però si parla di velocità molto più ridotta, circa 2km/h, non so se funzionerebbe in questo caso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/2/2021 Alle 22:50, ROBERTO69 ha scritto:

Bel sistema. Ma sul soll posteriore non riesce a lavorare dopo il passaggio delle ruote? Perché li davanti 2 ore e i filtri e radiatore son pieni di polvere, almeno su girasole.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
 

Buongiorno,cerco di rispondere a tutti 

Nel caso del video il proprietario del trattore aveva un sistema sulla ventola del radiatore molto utile ...ovvero ogni tot tempo la ventola si aziona da sola girando velocemente al contrario liberando filtri dalla sporcizia.

L’ attrezzo ha la possibilità di aggancio anteriore o posteriore e funziona benissimo in entrambi i casi . 
Anteriore risultava più utile sugli stocchi girasole perché questi non andavano a rompere cavi  fanalini e altre parti delicate della trattrice.

In ultimo ; si funziona bene anche a basse velocità e posteriore poiché il taglio viene eseguito a terra e non in verticale come il classico trincia...

IL peso purtroppo è una componente essenziale per il corretto funzionamento della macchina come spiegato in precedenza.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...
  • 4 mesi dopo...
Il 6/12/2021 Alle 12:57, daniel_boschett ha scritto:

Buongiorno, 

Quando potrebbe costare un crimper roller?

Grazie! :)

Dipende dalla larghezza che hai bisogno, il diametro ecc. Puoi andare da 2000 fino ad oltre 5000 €.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende dalla larghezza che hai bisogno, il diametro ecc. Puoi andare da 2000 fino ad oltre 5000 €.
Un diametro ottimale su una larghezza di 3 m?

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Pello97 ha scritto:

Un diametro ottimale su una larghezza di 3 m?

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 

Buonasera, 

posso portare la nostra esperienza in campo poiché ne abbiamo costruiti di vario tipo… 

secondo me il migliore è quello a lame sottili non elicoidali …

Il diametro del rullo non ha un ‘incidenza effettiva sul buon funzionamento ,però più grande è il diametro tante più lame saranno montate quindi meno usura.

Altra cosa da considerare è il peso complessivo della macchina tanto più è pesante tanto più avrà’ incisività nel taglio e modo di sopperire ai dislivelli.

Altra nota positiva del diametro maggiore  è poter zavorrare il tubolare rotondo con liquidi  per dare peso alla macchina.

saluti Federico 

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Il 7/12/2021 Alle 18:22, DjRudy ha scritto:

Dipende dalla larghezza che hai bisogno, il diametro ecc. Puoi andare da 2000 fino ad oltre 5000 €.

Grazie!

Altra domanda. Per usare il crimper roller su una cover, il letto di semina (della cover) deve essere perfetto?

Io avevo in mente di fare: combinato dischiera + chisel (senza rulli) e dopo dischiera + vibro con rullo a gabbie. Ma forse al posto del vibro devo metterci la rotante?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie!
Altra domanda. Per usare il crimper roller su una cover, il letto di semina (della cover) deve essere perfetto?
Io avevo in mente di fare: combinato dischiera + chisel (senza rulli) e dopo dischiera + vibro con rullo a gabbie. Ma forse al posto del vibro devo metterci la rotante?
Si deve essere più piana possibile perché il rullo funzioni bene.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Salve, in base alla vostra esperienza qual'e la distanza ottima tra le lame ?

Ho visto il rullo rodale e simil (diametro 61cm)i hanno una distanza tra le lame di 19 cm.

Avevo pensato a un rullo per le cover crops tipo il terra di premium ltd o il rol/ex  da utilizzare sia in campo aperto

che in vigneto e uliveto.

Hanno il vantaggio di avere le lame intercambiabili, quindi eventualmente potrei sostituire le lame affilate (effetto trincia) con un piatto senza lama, forse non hanno tanto peso, il rol/ex da 1.5 pesa solo 320kg ....

Avete esperienza a riguardo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, in base alla vostra esperienza qual'e la distanza ottima tra le lame ?
Ho visto il rullo rodale e simil (diametro 61cm)i hanno una distanza tra le lame di 19 cm.
Avevo pensato a un rullo per le cover crops tipo il terra di premium ltd o il rol/ex  da utilizzare sia in campo aperto
che in vigneto e uliveto.
Hanno il vantaggio di avere le lame intercambiabili, quindi eventualmente potrei sostituire le lame affilate (effetto trincia) con un piatto senza lama, forse non hanno tanto peso, il rol/ex da 1.5 pesa solo 320kg ....
Avete esperienza a riguardo?
Probabilmente potrai zavorrarlo e forse é la soluzione migliore per l'uso misto.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, DjRudy ha scritto:

Probabilmente potrai zavorrarlo e forse é la soluzione migliore per l'uso misto.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
 

Ciao, @DjRudyho visto la discussione sulla relaizzazione del rullo, ma non ci sono le foto. Il tuo rullo che peso ha per m lineare? Le lame a che distanza sono ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, @DjRudyho visto la discussione sulla relaizzazione del rullo, ma non ci sono le foto. Il tuo rullo che peso ha per m lineare? Le lame a che distanza sono ?
Dimensioni simili al rodale da cui abbiamo preso spunto per la realizzazione.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 17/2/2021 Alle 18:20, federicop ha scritto:

Buonasera a tutti,

vorrei intromettermi nella discussione poichè abbiamo avuto varie esperienze per poter realizzare un rullo crimper / distruzione residui.

ne abbiamo provate di ogni lame a spina di pesce gabbia aperta gabbia chiusa, leggero/pesante...

quello che posso riportare dopo 4 anni di prototipi e prove in campo è 

1 il rullo deve avere peso per funzionare come si deve ovvero il peso fà penetrare la lama nel terreno così da assecondare gli affossamenti lasciati dalle lavorazioni precedenti

2 le lame a spina di pesce mantengono il continuo contatto al suolo ma non conferisce l'incisività che serve alla lama quando colpisce il fusto della pianta (quindi è stata scartata)

3 lame intercambiabili in materiale acciaio altoresistenziale sono obbligatorie poichè pietre e sassi smusserebbero qualsiasi altro materiale in pochissimo tempo

4 gabbia aperta o rullo chiuso : la gabbia aperta funziona ma se trova umido o bagnato si riempe subito quindi meglio chiuso con conformazione a v tra le lame  per lo scarico della terra , inoltre a tubolare chiuso è possibile zavorrarlo con liquidi per terreni più tenaci favorendo una maggior penetrazione delle lame.

allego comunque un video della macchina utilizzato sui residui del girasole

 

Bello!

In versione 3m quanto costerà?

Comunque in tutto e per tutto uguale al Dondi: https://www.dondinet.it/lavorazione-terreno-a-campo-aperto/rulli-trincia-per-residui-e-cover-crops/rulli-trincia-portati/#tab-id-2

 

Modificato da B155B
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 1 mese dopo...

Ciao!

Molti usano il trinciastocchi per terminare la cover, e poi seminano su sodo. Però, il mulching si volatizza in poco tempo. Dato che da me nessuno ha il crimper roller, avevo pensato di far tagliare la cover con la falciatrice da fieno. La pacciamatura durerebbe un po' di più rispetto a quella del trinciastocchi?

Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, daniel_boschett ha scritto:

Ciao!

Molti usano il trinciastocchi per terminare la cover, e poi seminano su sodo. Però, il mulching si volatizza in poco tempo. Dato che da me nessuno ha il crimper roller, avevo pensato di far tagliare la cover con la falciatrice da fieno. La pacciamatura durerebbe un po' di più rispetto a quella del trinciastocchi?

Si ma poi la seminatrice su sodo sei sicuro che lavora senza intasarsi? Dipende da come si deteriora la cover e dalle condizioni in cui semini. Se ti viene periodo umido mi  sa che le seminatrici su sodo a dischi vanno in difficoltà. Io stavo guardando il rullo crimper per il girasole però andrebbe portato comunque all'anteriore soprattutto se hai stocchi ancora verdi. Ora vediamo se servirà.

Quanto potrebbe costare un rullo crimper da 2 m ? o al massimo 2,5 m

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/4/2022 Alle 14:45, superbilly1973 ha scritto:

Si ma poi la seminatrice su sodo sei sicuro che lavora senza intasarsi? Dipende da come si deteriora la cover e dalle condizioni in cui semini. Se ti viene periodo umido mi  sa che le seminatrici su sodo a dischi vanno in difficoltà. Io stavo guardando il rullo crimper per il girasole però andrebbe portato comunque all'anteriore soprattutto se hai stocchi ancora verdi. Ora vediamo se servirà.

Quanto potrebbe costare un rullo crimper da 2 m ? o al massimo 2,5 m

Sarai sui 3000 €.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera, 
posso portare la nostra esperienza in campo poiché ne abbiamo costruiti di vario tipo… 
secondo me il migliore è quello a lame sottili non elicoidali …
Il diametro del rullo non ha un ‘incidenza effettiva sul buon funzionamento ,però più grande è il diametro tante più lame saranno montate quindi meno usura.
Altra cosa da considerare è il peso complessivo della macchina tanto più è pesante tanto più avrà’ incisività nel taglio e modo di sopperire ai dislivelli.
Altra nota positiva del diametro maggiore  è poter zavorrare il tubolare rotondo con liquidi  per dare peso alla macchina.
saluti Federico 
 
 
Come mai quelli non elicoidali?

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Approfitto per chiedere...come mai da noi si punta sui rulli "pesanti", passatemi il termine?
Mentre guardando all'estero mi pare che si punti su attrezzi più leggeri, magari con due rulli più piccoli a lame?
Metto qui sotto una foto per far capire cosa intendo.
C'è tanta differenza sul lavoro?664fc64b52e9d16691d2805b953eb277.jpg

Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...