Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Approfitto per chiedere...come mai da noi si punta sui rulli "pesanti", passatemi il termine?
Mentre guardando all'estero mi pare che si punti su attrezzi più leggeri, magari con due rulli più piccoli a lame?
Metto qui sotto una foto per far capire cosa intendo.
C'è tanta differenza sul lavoro?664fc64b52e9d16691d2805b953eb277.jpg

Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk


Più adatti a trinciare gli stocchi che terminare le cover.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 7 mesi dopo...
2 ore fa, daniel_boschett ha scritto:

Ciao, quali sono le differenze, i vantaggi e gli svantaggi di questo crimper roller rispetto a quello classico?

maxresdefault.jpg

Nessuno solo che è cstretto ma ti assicuro che il peso ce l'ha manca si denti e taglienti, se passi sulle graminacee li schiaccia via e non le spacca, nulla vieta di modificarlo ma è un buon attrezzo. Deve lavorare flottante e puntare in basso, eventualmente mettere un pesetto davanti che ha sempre la tendenza ad impennare un pochini. Provato da anni, solitamente è la ditta Fontana che li fa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/12/2022 Alle 18:36, CultivarSé ha scritto:

Nessuno solo che è cstretto ma ti assicuro che il peso ce l'ha manca si denti e taglienti, se passi sulle graminacee li schiaccia via e non le spacca, nulla vieta di modificarlo ma è un buon attrezzo. Deve lavorare flottante e puntare in basso, eventualmente mettere un pesetto davanti che ha sempre la tendenza ad impennare un pochini. Provato da anni, solitamente è la ditta Fontana che li fa.

Grazie!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

vorrei acquistare un roller crimper di 2,5 metri con spostamento laterale.

Qualcuno mette le lame più sottili per un maggior taglio e incisione del terreno, altri fanno guide a spine di pesce... cosa consigliate? 

Vorrei usare in primavera per alleggerire uso della trincia nei frutteti. Non ho terreni con pietre

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, anche io quest anno voglio provare a seminare sorgo o mais, su sodo dopo cover. Per il momento ho seminato (a ottobre) un mix di leguminose. Premetto che sono in biologico e la gente che conosco si é già messa le mani nei capelli, ma l’anno scorso ho provato dopo tecnica tradizionale un gran bel sarchio, ma se il campo é infestato sulla fila non fai molto, e se il campo é poco infestato tra le file bene o male vanno tutti. Non avendo il roller crimper, mi sto chiedendo quale funziona meglio, quello in stile Rodale institute quindi senza lame taglienti e fatto a spina di pesce, o con le lame come il Dalbo? Aggiungo che se riesco ad averlo in prova proverò anche lo strip till sempre su cover allettata. La mia idea é fare un primo allettamento a inizio aprile e un altro alla fine per eventuali ricacci e poi seminare, cosa dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Finalmente un video neutrale sull'impiego del rullo crimper. Vengono mostrati tutti i suoi limiti e che la soluzione ottimale è sempre quella dell'erbicida. Che poi uno lo usi anche per ottimizzare la semina a suo piacimento è un'altra cosa

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente un video neutrale sull'impiego del rullo crimper. Vengono mostrati tutti i suoi limiti e che la soluzione ottimale è sempre quella dell'erbicida. Che poi uno lo usi anche per ottimizzare la semina a suo piacimento è un'altra cosa
 

Chiaramente ha i limiti di un attrezzo folle,se usato su sovescio a foglia larga lavora bene a patto che ci sia peso e velocità,su un foglia stretta fa più fatica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che come al solito il tipo di terreno la faccia da padrone, nel senso che sotto al sovescio la terra è sempre più umida ed il trattore che traina o spinge il crimper compatta; personalmente preferisco terminare la cover con RU e seminare su sodo sulla massa morta.

Ho acquistato un crimper frontale tre anni fa sull'onda dell'entusiasmo dei vari video di youtube, però non sono mai riuscito ad impiegarlo se non in piccole prove. Lo tengo, non lo vendo, perchè non si sa mai che diventi utile, ma per ora lo uso solo per abbattere il mais dei campetti a perdere per la caccia..

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che come al solito il tipo di terreno la faccia da padrone, nel senso che sotto al sovescio la terra è sempre più umida ed il trattore che traina o spinge il crimper compatta; personalmente preferisco terminare la cover con RU e seminare su sodo sulla massa morta.
Ho acquistato un crimper frontale tre anni fa sull'onda dell'entusiasmo dei vari video di youtube, però non sono mai riuscito ad impiegarlo se non in piccole prove. Lo tengo, non lo vendo, perchè non si sa mai che diventi utile, ma per ora lo uso solo per abbattere il mais dei campetti a perdere per la caccia..

Con il girasole è molto comodo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...