puntoluce Inviato 17 Dicembre 2009 Condividi Inviato 17 Dicembre 2009 iniziamo a chiedere alcune cosette allora l'uso del rullo può bastare a fare seccare la veccia? o comunque bisogna pensare ad una passata di disseccante prima? prima quanto? sarebbe un bel lavoro poter eliminare del tutto il prodotto chimico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 21 Dicembre 2009 (modificato) iniziamo a chiedere alcune cosette allora l'uso del rullo può bastare a fare seccare la veccia? o comunque bisogna pensare ad una passata di disseccante prima? prima quanto? sarebbe un bel lavoro poter eliminare del tutto il prodotto chimico Il rullo è nato per riuscire a coltivare le colture a ciclo primaverile-estivo con metodo biologico, grazie alle cover crop infatti si hanno 2 vantaggi principali: copertura del terreno (in questo modo viene ostacolata la nascita delle infestanti, così da non usare il diserbo) apporto di azoto nel caso venga utilizzata una leguminosa. Il rullo può bastare a uccidere la cover crop? Purtroppo la risposta è: dipende... dipende da molti fattori (e tutti legati tra loro): - Specie da cover crop utilizzata - Epoca di intervento con il rullo - Numero di interventi con il rullo Nel mio caso che rullo la veccia a marzo (quando ha ancora 3 mesi per chiudere il ciclo colturale) è impossibile che un passaggio di rullo riesca a seccare tutta la veccia, in questo caso il rullo serve ad aiutare il gliphosate (permette di ridurre la dose) e schiacciare bene la cover crop a terra (evitando la filatura del girasole). Discorso completamente diverso se parliamo di fare una soia su cover crop di avena, magari seminandola a maggio, in questo caso a maggio l'avena inizia già a seccare naturalmente, il passaggio del rullo spezza tutti i culmi provocando la morte pressochè completa dell'avena quindi in questo caso si può ottenere facilmente una soia biologica su sodo con pochi problemi di infestanti dato che la copertura dell'avena riduce fortemente lo sviluppo delle infestanti. La stessa avena però non morirebbe con il solo intervento del rullo se questo fosse passato a marzo, in quanto sicuramente dopo la prima botta l'avena ripartirebbe e potrebbe soffocare la soia, in questo caso occorrerebbe sempre un po' di gliphosate in presemina. Una cover crop che con il rullo molto probabilmente muore tutta è il favino, ma quest'ultimo rispetto alla veccia ha 3 svantaggi: fissa meno azoto fa meno biomassa (copre meno il terreno) se si semina presto (per cercare di fare più biomassa possibile), con una botta di freddo come in quest'ultima settimana il favino se è alto 50-60 cm muore tutto e si perde la cover crop. Modificato 21 Dicembre 2009 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 21 Dicembre 2009 Condividi Inviato 21 Dicembre 2009 di quanto si può diminuire la dose di gliphosate passando il rullo? quanto prima deve essere disseccato rispetto al passaggio rullo+seminatrice? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 21 Dicembre 2009 (modificato) Ecco un grafico che mette in evidenza la % di morte delle cover crop graminacee (Avena, Orzo, e Grano), dello stadio fenologico (foglia verde, fioritura, maturazione lattea) e della tecnica adottata, (solo disseccante, disseccante più rullo, solo rullo). Dal grafico si evince che con il passaggio del rullo e dose di gliphosate dimezzata di ottengono circa gli stessi risultati dell'utilizzo della dose piena di gliphosate, anche quando le cover crop sono a uno stadio precoce (foglie verdi). Il gliphosate va dato almeno 4-5 giorni prima della passaggio rullo+seminatrice, per dare il tempo al principio attivo di traslocarsi nella pianta, dato che poi il passaggio del rullo rompe tutti i vasi della cover crop. Modificato 21 Dicembre 2009 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 22 Dicembre 2009 Condividi Inviato 22 Dicembre 2009 Fatemi capire ma questo rullo,serve SOLO a far morire la veccia?grazie..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luke82 Inviato 22 Dicembre 2009 Condividi Inviato 22 Dicembre 2009 domanda: con questo tipo di tecnica (cover crops) la germinazione delle infestanti di quanto viene diminuita? e poi quali colture si adattano meglio a questo tipo di lavorazione?si puo seminare anche mais? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 23 Dicembre 2009 @ alessio il rullo fa parte di una gestione complessiva e innovativa delle primaverili-estive come mais, sorgo, soia, girasole ecc e serve principalmente per riuscire a ridurre i costi delle cover crop e allo stesso tempo sfruttarne al massimo i vantaggi. Qualche mese fa avevo scritto questo articolo sul portale: Gestione innovativa delle Cover Crop per chi fosse interessato a capirne di più di questa tecnica. @ luke 82 la tecnica si adatta benissimo anche a mais e a sorgo, anzi direi che con il mais e il sorgo è più facile che con il girasole. In quanto nel girasole non abbiamo diserbi di post emergenza, e quindi il 100 % della cover crop va devitalizzata prima della semina, mentre su mais e sorgo se qualche pianta di cover crop "scappa" al disseccamento pre-semina si può intervenire in post emergenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 23 Dicembre 2009 Condividi Inviato 23 Dicembre 2009 direi di parlare anche degli apetti negativi di questa tecnica. seminando girasole su cover crop, non posso fare il pre-emergenza, se li metto giù presto ed ho possibilità che nasca xantium, anche se uso una verietà resistente per poi diserbare con il beyond. mi può nascere successivamente l'infestante. quindi? si semina tardi correndo il rischio di fare ruotate alla raccolta compromettendo la semina su sodo successiva? non si semina girasole? o che altro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 24 Dicembre 2009 Nei terreni dove coltivo i girasoli in maniera tradizionale (ripuntatura estiva, affinamento a settembre, e leggero ripasso a marzo prima di seminare), le maggiori infestanti presenti sono 2: Lolium da settembre fino ad ora Ammi Majus in primavera. Lo scorso anno dove ho fatto la veccia grazie sia all'elevato sviluppo avuto nei mesi di ottobre-novembre e anche alla sua allelopatia (capacità di una pianta di rilasciare essudati radicali in grado di ridurre lo sviluppo di altre piante), il lolium è stato contenuto alla grande, (invece con la tecnica tradizionale affinato il terreno a settembre verso novembre ho un vero e proprio prato di lolium che mi costringe a fare il primo intervento con gliphosate), così come è stato contenuto l'ammi majus a marzo con la veccia che copre totalmente il terreno l'ammi majus non nasce e nemmeno dopo è nato penso che la stessa cosa succederebbe allo xantium (anche se bisognerebbe provare). Quest'anno avevo una veccia spettacolare (seminata il 15 settembre) e con le temperature elevate avute fino a 10 giorni fa era cresciuta molto bene, ora però dopo i 20 cm di neve è tutta sdraiata in terra (sembra rullata argggg), per ora non sembra morta ma sicuramente questo evento ridurrà la sua capacità di sviluppo. I girasoli per non fare porcate alla raccolta che pregiudicano poi la successiva semina su sodo del cereale autunno-vernino vanno seminati entro metà aprile, con la cover crop che ti sostiene anche se il terreno non è perfettamente in tempera puoi entrare e seminare quindi dai primi di marzo alla metà di aprile sicuramente si apre una finestra di qualche giorno con terreno nelle condizioni di poter entrare e seminare. Se proprio non riesci puoi fare una soia o un mais a ciclo più breve seminando a maggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 20 Gennaio 2010 Qualcosa si muove..... Questo è un rullo studiato per la gestione meccanica degli stocchi di mais, girasole, colza ecc in modo da eliminare l'uso del trinciastocchi, praticamente si corre a 20-25 km/h con questo rullo il quale spezzetta e sfribra meccanicamente gli stocchi con una elevatissima riduzione dei costi rispetto ai tradizionali trinciastocchi azionati dalla PTO. Tipologia di rullo già abbastanza diffusa in Francia (quelli che ci sono sono tutti autocostruiti) questo è il primo esempio di una grossa ditta (Kongskilde) che inizia a produrli in serie. Può essere tranquillamente usato anche per la gestione innovativa delle cover crop. Kongskilde Dal-Bo Maxicut 600 15 lame spaziate 18 cm Peso totalmente pieno di acqua 60 q.li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 20 Gennaio 2010 Condividi Inviato 20 Gennaio 2010 e se oltre agli stocchi sono presenti anche infestanti, magari ancora verdi ce la farà tritarli?? lolium, xantium, sorghetta ecc.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 20 Gennaio 2010 Secondo me si, più le infestanti sono alte e "stoccose" più è efficace... P.S. risp all' mp.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 20 Gennaio 2010 Condividi Inviato 20 Gennaio 2010 Dj ma le foto che hai postato oggi sembrano provenire tutte dallo stesso posto, che so una concessionaria o una fiera, è solo un'impressione o sei stato 'in gita'? E la tua veccia come procede dopo la nevicata? a temperature ultimamente come siete messi li? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 20 Gennaio 2010 La fiera è la LAMMA tutte foto prese da qui: profi.com - International Tractors, Farm Equipment & Tractor Machinery Magazine (News, Tests, Videos, Manufacturers) La veccia quella che era più grande (seminata 15 settembre) con 2 nevicate da 15-20 cm (sembrava rullata) e 2 settimane continue di pioggia circa il 50 % è morta purtroppo. Mentre quella seminata 2 settimane dopo era più piccola e non è morta nemmeno 1 pianta, sempre con 2 nevicate e tanta pioggia. Per la prossima settimana ha messo di nuovo neve e gelo a -8 -10 vedremo cosa succede. Comunque qui da me un inverno così freddo non capitava dal 1985. Di solito fa -2 -3 per al massimo 4-5 mattine in tutto l'inverno, e nevica una volta ogni 10 anni! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 20 Gennaio 2010 Condividi Inviato 20 Gennaio 2010 Mi dispiace, speriamo riesca lo stesso a svolgere la funzione in maniera efficace, per il resto, forse ti ha detto male l'anno in cui dovevi fare sta prova! è un peccato, ma vedila cosi, se va tutto bene -o quasi- quest'anno che e stato cosi 'disastrato' prossimamente andrai piu tranquillo, come si dice, con un filo di gas! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Gennaio 2010 Autore Condividi Inviato 26 Gennaio 2010 Una ricerca fatta nel Ravennate sulle cover crops: http://www.ermesagricoltura.it/var/portale_agricoltura/storage/file/ra0407052s_1244543825.pdf E anche da questa sperimentazione si evince il problema delle elevate dosi di gliphosate da distribuire per devitalizzare la cover crop, e di conseguenza l'importanza del rullo. Oggi girovagando in rete ho trovato un'altra sperimentazione americana dove con il solo passaggio di rullo la % di veccia morta era del 75 %, quindi con 2 kg di gliphosate dati una settimana prima del passaggio del rullo non ci dovrebbero essere problemi, reo dell'esperienza dello scorso anno dove 4 kg di gliphosate non sono bastati per "sistemare" la veccia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
G240 Inviato 8 Febbraio 2010 Condividi Inviato 8 Febbraio 2010 9 all'amico Paolo Marchetti che con coraggio ha deciso di importare un rullo costruito in Argentina che lui propone come trinciastocchi alternativo, ma che a mio parere sarebbe tranquillamente utilizzabile come rullo da cover crop. Il trinciastocchi "alternativo" arriva dalla Danimarca e non dall'Argentina è prodotto dalla ditta Dal-Bo (guarda http://www.dal-bo.dk) macchina interessanate è sicuramente meno costosa di un trinciastocchi tradizionale di pari larghezza e molto più veloce... parlano di 10 ha/h. Qualche info sul prezzo?. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 8 Febbraio 2010 Ti ho risposto qui: http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/trinciasarmenti-rotativo-traino-578/index3.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 24 Febbraio 2010 Ecco un paio di foto della situazione attuale veccia (quella seminata più tardi che non ha risentito del freddo). Tra meno di un mese (sempre se sto maledetto tempo si rimette apposto) si entra a seminare. Il sollevatore anteriore del TL dovrebbe arrivare a giorni, quindi poi tutto è pronto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 24 Febbraio 2010 Condividi Inviato 24 Febbraio 2010 Questo viso non mi è nuovo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 24 Febbraio 2010 Condividi Inviato 24 Febbraio 2010 Molto bene Rudy, son contento per te! E negli appezzamenti di veccia danneggiata dal freddo, farai comunque la prova o destini il terreno ad altro uso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Febbraio 2010 Autore Condividi Inviato 25 Febbraio 2010 Molto bene Rudy, son contento per te! E negli appezzamenti di veccia danneggiata dal freddo, farai comunque la prova o destini il terreno ad altro uso? Dove è stata danneggiata, sempre sodo di girasole, non mi metto certo a smuovere il terreno prima di seminarlo così lo destrutturo tutto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Marzo 2010 Autore Condividi Inviato 10 Marzo 2010 E' tutto pronto, ora bisogna solo aspettare che questo maledetto tempo smetta di rompere le scatole, diserbo e dopo 3-4 giorni si entra a seminare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 10 Marzo 2010 Condividi Inviato 10 Marzo 2010 Alla faccia di chi non credeva che ti mettevi a cambiare le gomme! Bella li Dj! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 10 Marzo 2010 Condividi Inviato 10 Marzo 2010 Alla faccia di chi non credeva che ti mettevi a cambiare le gomme! Bella li Dj! ma perchè qualcuno ci crede che le ha cambiate? lui guardava e l'operaio lavorava! comunque ottima accoppiata ora non resta che farci vedere il convolgio al completo e al lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.