Vai al contenuto

prezzo latte


scanna

Messaggi raccomandati

prezzo da malora?

Bè non so da voi ma qui in veneto questo mese si arriva a 42 cent +qualità e iva..

Rispetto i 28 del passato recente io non mi lamento:asd:

Anche se prendi 42 il mais è a 20 la soia a 36 e la paglia è a 14 euro/Qle, forse si sta come quando si prendeva 28 e il mais era a 10 o addirittura peggio. Come prezzo in friuli siamo attorno ai 35 più qualità e iva e gli aquirenti cominciano già a dire che dalla germania arriva a 32, quindi niente aumenti!

Uniti per protestare su cosa? quello è il prezzo che fà il mercato, se stiamo dentro bene se no chiudiamo, c'è solo da tenere sotto controllo le spese, cosa che di questi tempi mi pare dura!

Link al commento
Condividi su altri siti

Chi offre questi prezzi? Qui sud italia siamo a 37 + iva e storicamente siamo sempre stati almeno 3 centesimi + del nord almeno come differenza trasporto dall'estero.

 

Il grana padano. Almeno il mio caseificio mi ha garantito questo prezzo.

Io non ho contratti, andiamo mese per mese rispetto al mercato del grana..

Comunque se parliamo di prezzi ho sentito da una persona fidata sul parmigiano i piccoli caseifici riescono a tirar fuori anche 65..

 

ps:al sud dove?

A novembre il mio controllore apa che è anche "punteggiatore" è andato una settimana a bari appunto a punteggiare, e li mi diceva che prendevano 48 +iva e qualità.

Però li si fa davvero qualita, ogni stalla vede solo il latte top e dell'altro(cellule o carica bat alta) quasi tutti si fanno i formaggi privatamente..

 

@5820jd: bè si il mais è caro ma la paglia e la soia non è che l'anno scorso te la regalavano..

Quest'anno la medica e il fieno sono a terra...

Preferisco alla grande come siamo messi adesso che l'anno scorso..

Modificato da Angelillo
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Pz. Io parlo di prezzi granarolo zona sud Italia, notizie di questi giorni prevedono aumenti dal 1 gennaio ma non si sa' niente di preciso riguardo l'entità degli stessi. Comunque il bilancio 2010 è stato il peggiore da 30 anni a questa parte in termini percentuali.

Link al commento
Condividi su altri siti

il 2010 ci ha lasciato molti fallimenti, molti caesifici hanno chiuso, sembra che ora

si sia aperto il mercato, cio dovrebbe portare il prezzo latte almeno a 0.65/litro

facendo uno giusta proporzione, tenuto conto che il mais secco ora ,primi di gennaio 2011,

vale 22euri/quintale,la soia 42, preoccupa gli allevatori, il continuo aumento dei cereali

scarsità o speculazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

0.65 al litro? hai sbagliato a scrivere o lo pensi veramente??

Io mi accontenterei se restasse a 0.45 per tutto l'anno, ci farei la firma anche con i prezzi alti dei cereali..

 

 

 

ps: ho delle manze frisone gravide da vendere, ottima genealogia...

Se interessati contattatemi in mp per info e dati..

 

Ho la "licenza" da filippo b per questo annuncio!!:leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

ho legichiatto un pò il discorso sul prezzo del latte vacino e credo francamente, e non l'avrei mai deto, che i problemi che avete voi sul latte vacino, li abbiamo noi in sardegna sul latte ovino. siamo sucubi o per meglio dire schiavi degli industriali, che dettano legge e fanno cartello sul prezzo del latte. Le spese di produzione superano di gran lunga i guadagni. i mangimi, le semenze, i concimi sono a prezzi folli. oramai, anche gli ovini vengono allineati ai bovini in termini di gestione. dalle corsie di alimentazione, ai carri unifeed, dalle salle di mungutura ai microcip di identificazione. spero vivamente che lo staff sposti il mio intervento in un post apropriato ( se lo ritiene oportuno ), anche perchè sull'allevamento ovino non ho visto ancora niente ( spero di non sbagliarmi ). e francamente in un sito così, anche l'allevamento oivino merita di essere trattato. ciao e grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

è passato quasi un mese dall'ultimo messaggio sul prezzo del latte ovino, ma non ho visto nessuna risposta di nessun tipo di interessamento. possibile che non interessi a nessuno le sorti del comparto ovino in italia ????????????????????? siamo tutti bovini dipendenti ?????????????????? si forse il grana, il reggio ecc. suscitano più interesse di un pecorino o di un fiore sardo. ma si tratta lo stesso di prodotti del nostro mondo agricolo, e come tali lavorati con il sudore ogni giorno nel momento stesso che si mette piede nella mungitrice o nelle stalle. spero di risvegliare almeno l'interesse degli adetti del comparto lattiero caseario ovino. ciao e grazzie a tutti quelli che vorrano scrivere a riguardo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 mesi dopo...

Ieri un mio vicino mi ha fatto vedere il suo nuovo contratto del latte per i prox 3 mesi. 36 cent più iva e qualità..azz:cheazz:

Qui da me marzo siamo a 42 e aprile 41 poi si vedrà..

 

Da voi come va? Prevedo un'estate e un autunno con la cinghia tirata...

Link al commento
Condividi su altri siti

da me, BG, contratto stipulato da LACTALIS con le associazioni scaduto. Quindi a Marzo preso 40,7 per quintale e qualità come tabella ragionale. Per Aprile ancora niente anche se sappiamo benissimo che gli industriali puntano a ribassare non poco il prezzo.... loro hanno offerto 36 centesimi al litro che quindi a trattare potrebbe salire a 37 magari... ma cosa tratti? Oggi con la farina di soia prossima a 40 euro/quintale, il mais a 22 e il gasolio a 1 euro/litro dove si vuole andare?

Link al commento
Condividi su altri siti

In FVG fino a febbraio 39, da marzo 37. Stefano se scendete anche voi a 37 sicuro perdiamo un'altro euro, speriamo che riusciate a chiudere almeno a 38 e speriamo che arrivi il caldo a calare le produzioni e aumentare i consumi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si sa già da tempo che si mette male...

 

Come molti sostengono il prezzo del latte in italia lo fa il formaggio, e i formaggi dop stanno crollando.

In febbraio il consorzio del grana padano ha mandato ai propri produttori un aumento della multa del 40% se splafonano sulla propria quota di forme annue.

 

Domanda, adesso a cosa serve? Cosa serve "innasprire le pene" quando il danno si è già fatto da tempo visto che ci sono i magazzini stracolmi?

Come sempre in italia per colpa di pochi ci rimettiamo tutti, e tutto solo perchè non si rispettano le regole!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

domanda: ma a chi produce latte alimentare l'anno scorso avevano detto che per loro non bisognava guardare il mercato del grana e simili perchè è un'altra cosa, quindi prezzo più basso... 40 centesimi contro i 44-50 degli altri. Ora invece è riferimento e quindi giù il prezzo. Gli altri almeno si sono presi per molti mesi molti più soldi a parità di latte, condizioni e spese.

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è poco da fare, hai perfettamente ragione.

Io resto della mia idea e cioè che se invece di esserci più del 10% di produzione di grana ci fosse un -4% il prezzo rimarrebbe alto sia per i produttori di latte destinato a grana che per l'alimentare.

 

Il problema è che in italia ci sono sempre i furbetti che si fanno le leggi, se le modificano a piacimento ect ect, tanto senza controlli, o meglio controllandosi da soli chi li ferma??

E il bello è che stiamo parlando del formaggio più prodotto, conosciuto e venduto del MONDO!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è poco da fare, hai perfettamente ragione.

Io resto della mia idea e cioè che se invece di esserci più del 10% di produzione di grana ci fosse un -4% il prezzo rimarrebbe alto sia per i produttori di latte destinato a grana che per l'alimentare.

 

Il problema è che in italia ci sono sempre i furbetti che si fanno le leggi, se le modificano a piacimento ect ect, tanto senza controlli, o meglio controllandosi da soli chi li ferma??

E il bello è che stiamo parlando del formaggio più prodotto, conosciuto e venduto del MONDO!!!

ragazzi, io sono produttore di parmiggiano reggiano, e qui negli ultimi 3 mesi abbiamo perso 3 euro al kg, cè poco da stare allegri............... cosa nn giusta comunque è che nell'ultimo anno quando il prezzo era cresciuto, aziende e coperative con piu di 1000 vacche hanno praticamente raddoppiato i propri allevamenti nel giro di un paio di mesi e ora a causa loro la produzione è aumentata troppo e il prezzo cala, sono daccordissimo con i consorzi dei formaggi che facciano pagare multe ai caseifici x il latte in esubero!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul parmigiano non so bene come funziona comunque non penso che ci siano molte più vacche di 10anni fa, anzi forse ce ne sono meno...

 

Sul grana invece il discorso cambia e cerco di farvelo capire così...

L'allevatore tizio come sempre ha fatto ha venduto il proprio latte per uso alimentare all'acquirente caio, colui per capirci che lo pastorizza e lo inscatola. Caio fa il furbetto e si "associa" con sempronio coluoi che con il latte dei propri soci fa grana. Quindi tizio prendeva 40/41 cent da caio, caio lo rivendeva a sempronio(ovviamente guadagnandoci) e sempronio con quel latte alimentare a fatto grana ingolfando il mercato (altrochè più vacche)!

 

Morale?? caio e sempronio ci hanno guadagnato, tizio e tizio2 (l'allevatore che lo vendeva a grana) ci hanno perso di brutto....

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul parmigiano non so bene come funziona comunque non penso che ci siano molte più vacche di 10anni fa, anzi forse ce ne sono meno...

 

Sul grana invece il discorso cambia e cerco di farvelo capire così...

L'allevatore tizio come sempre ha fatto ha venduto il proprio latte per uso alimentare all'acquirente caio, colui per capirci che lo pastorizza e lo inscatola. Caio fa il furbetto e si "associa" con sempronio coluoi che con il latte dei propri soci fa grana. Quindi tizio prendeva 40/41 cent da caio, caio lo rivendeva a sempronio(ovviamente guadagnandoci) e sempronio con quel latte alimentare a fatto grana ingolfando il mercato (altrochè più vacche)!

 

Morale?? caio e sempronio ci hanno guadagnato, tizio e tizio2 (l'allevatore che lo vendeva a grana) ci hanno perso di brutto....

col parmiggiano, il discorso è un po diverso, xke nn si puo usare il latte alimentare x produrre parmiggiano x almeno un periodo di almeno 2 anni di quarantene in cui le vacche nn possono essere alimentate ad insilati, (questa regola è stata messa appunto x scongiurare il pericolo di flussi di latte esterni) il vero problema del parmiggiano è che l' anno scorso ha toccato prezzi esorbitanti con riparti in alcuni caseifici che superavano i 77centesimi a litro!!!!!!!! purtroppo questo ha fatto gola a molti allevatori, specialmente in pianura che hanno triplicato la propria produzione nel giro di un paio di mesi comprando bestiame dalla germenia ecc........ risultato: aumento annuo in formggio che si attestuera sul +20% e crollo del mercato e quindi del prezzo

Link al commento
Condividi su altri siti

col parmiggiano, il discorso è un po diverso, xke nn si puo usare il latte alimentare x produrre parmiggiano x almeno un periodo di almeno 2 anni di quarantene in cui le vacche nn possono essere alimentate ad insilati, (questa regola è stata messa appunto x scongiurare il pericolo di flussi di latte esterni) il vero problema del parmiggiano è che l' anno scorso ha toccato prezzi esorbitanti con riparti in alcuni caseifici che superavano i 77centesimi a litro!!!!!!!! purtroppo questo ha fatto gola a molti allevatori, specialmente in pianura che hanno triplicato la propria produzione nel giro di un paio di mesi comprando bestiame dalla germenia ecc........ risultato: aumento annuo in formggio che si attestuera sul +20% e crollo del mercato e quindi del prezzo

 

esatto, è proprio quello che è successo. Ma noi dell'alimentare... che c'entriamo? Intanto per lo meno voi avete avuto per molto tempo margini ampissimi e come si dice avete messo fieno in cascina.

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto, è proprio quello che è successo. Ma noi dell'alimentare... che c'entriamo? Intanto per lo meno voi avete avuto per molto tempo margini ampissimi e come si dice avete messo fieno in cascina.

 

be x molto tempo e margini ampissimi, avrei qualcosa da ridire, io purtroppo conferisco il latte ad un caseificio piccolo in montagna che nn è andato oltre agli 0.59 cent al litro e tutto questo è durato giusto 1 anno, perche l'anno prima avevamo chiuso a 0.47

detto questo ti posso garantire che produrre latte seguendo il disciplinare del parmiggiano e le sue imposizioni e soprattutt IN MONTAGNA nn abbiamo certo avuto grandi margini visto che si calcola che il costo di produzione qui sia di 0.45 centesimi al litro................. chi ha preso 0.77 specialmente in pianura ha veramente fatto i soldi questanno!!!!!!!!:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

0,47 0,59 0,77 cent. litro !!!!!!!!!!!????????? ma chi a preso tutti questi soldi ???? qua dalle mie parti si parte da 0,39 fino ad un massimo di 0,43 ...... e credimi arrivare a coprire tutte le spese è una bella impresa ... beati voi...........

Link al commento
Condividi su altri siti

0,47 0,59 0,77 cent. litro !!!!!!!!!!!????????? ma chi a preso tutti questi soldi ???? qua dalle mie parti si parte da 0,39 fino ad un massimo di 0,43 ...... e credimi arrivare a coprire tutte le spese è una bella impresa ... beati voi...........

si si lo so che x alcuni va malissimo pure ora, a parte quest?anno che abbiamo preso una boccata d'aria, oramai avevo dimenticato cosa voleva dire lavorare x guadagnare, TE LO GARANTISCO!!!!

Modificato da agrofarm420
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...