fr@nco Inviato 11 Aprile 2012 Condividi Inviato 11 Aprile 2012 0,77:AAAAH: ...ma dov'è che hanno preso 0,77 ?? se li dessero da queste parti sarei diventato ricco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 11 Aprile 2012 Condividi Inviato 11 Aprile 2012 0,77:AAAAH: ...ma dov'è che hanno preso 0,77 ?? se li dessero da queste parti sarei diventato ricco eh alcuni caseifici da parmiggiano reggioa di reggio emilia hanno fatto sto bliancioO0 tieni pero conto che produrre latte da parmiggiano costa molto dipiu che produrre latte alimentare o da padano, questo nn toglie pero che sta gente ha fatto i soldi questanno!!!!:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
StefanoARCOBALENO Inviato 12 Aprile 2012 Condividi Inviato 12 Aprile 2012 eh alcuni caseifici da parmiggiano reggioa di reggio emilia hanno fatto sto bliancioO0 tieni pero conto che produrre latte da parmiggiano costa molto dipiu che produrre latte alimentare o da padano, questo nn toglie pero che sta gente ha fatto i soldi questanno!!!!:AAAAH: quanto di più? Io dico pochi centesimi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 12 Aprile 2012 Condividi Inviato 12 Aprile 2012 (modificato) quanto di più? Io dico pochi centesimi. io spendo 45 centesimi qui nella mia zona x produrre un litro (montagna) oltre al fatto di nn poter usare ne insilati ne silomais e moltissima altra roba, nn che devo comprare tutto il foraggio qui in zona (e chiaramente con sta scusa se lo fanno pagare il doppio),tieni conto anche delle produzioni inferiori x capo, la media di reggio emilia è di 90q capo........... nella stalle alimentari difficilmente scende sotto i 110\120 Modificato 12 Aprile 2012 da agrofarm420 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 12 Aprile 2012 Condividi Inviato 12 Aprile 2012 senza poi contare il fatto che col latte alimentare si prendono i soldi ogni mese, mentre coi formaggi specialmente quelli a lunga stagionatura come il parmiggiano, il latte che produco ora, me lo pagano a dicembre 2013 quando il caseificio chiude il bilancio e nel frattempo se hai bisogno di soldi, chiedi accoti e paghi fior fior di interessi......... ora come ora nn cè comparto in agricoltura italiana che nn risenta della crisi e nn cè nessun agricoltore in italia che nn abbia avuto almeno uno o piu volte il pensiero di chiudere su baracca e burattini e mandare al diavolo tutti!!!!! quando di noi nn ci sarà piu nessuno, i politici e la gente che hanno sempre pensato che chi da loro da mangiare sia l'industria e le fabbriche, si troveranno poi a mangiare la roba made in china, forse solo allora si accorgeranno che hanno fatto......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 12 Aprile 2012 Condividi Inviato 12 Aprile 2012 scusa il latte che prouci ora lo pagano a dicembre 2013? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 12 Aprile 2012 Condividi Inviato 12 Aprile 2012 scusa il latte che prouci ora lo pagano a dicembre 2013? si prima al max ci danno acconti, ma ci fanno pagare sopra gli interessi....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 12 Aprile 2012 Condividi Inviato 12 Aprile 2012 scusa, ma come si può lavorare prendendo i soldi dopo un anno e mezzo? si che hai il giro però è inumano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fr@nco Inviato 12 Aprile 2012 Condividi Inviato 12 Aprile 2012 si prima al max ci danno acconti, ma ci fanno pagare sopra gli interessi....... questa è la dimostrazione che tutti c impongono le loro regole ...non possiamo decidere nulla...sono gli altri che fanno prezzi e pagamenti ...ma quanto potrà durare ancora???!!!!:frusta: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 12 Aprile 2012 Condividi Inviato 12 Aprile 2012 (modificato) questa è la dimostrazione che tutti c impongono le loro regole ...non possiamo decidere nulla...sono gli altri che fanno prezzi e pagamenti ...ma quanto potrà durare ancora???!!!!:frusta: il vero problema è proprio quello, lavori 1 anno intero senza sapere cosa vai a guadagnare l'anno dopo, magari ci stai dentro, magari rimetti pure e hai lavorato un anno x niente, cosa successa regolarmente negli ultimi 6 o 7 anni........purtroppo il formaggio nn si puo vendere prima che raggiunga i 12 mesi, è x questo che dico che un anno con un buon riparto del prezzo nn è certo quello che serve a risollevare il morale lavorando in questo modo!!! Modificato 12 Aprile 2012 da agrofarm420 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 13 Aprile 2012 Condividi Inviato 13 Aprile 2012 :ahhhhh:Che mondo poi per forza che la gente smette di lavorare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 13 Aprile 2012 Condividi Inviato 13 Aprile 2012 scusa, ma come si può lavorare prendendo i soldi dopo un anno e mezzo? si che hai il giro però è inumano L'azienda che aiuto ha un contratto di questo tipo: il latte viene conferito ad un caseificio che lavora conto/terzi per il consorzio grana padano biologico "BioPiace" il quale fà le fatture per conto dell'allevatore, e gli riconosce il 30 % sul totale della fattura a 60 giorni d.f., il restante 70 % gli viene pagato tramite una fidejussione bancaria 60 giorni d.f. , cioè la banca anticipa i soldi garantendo al consorzio di poter gestire sto 70 % in base all'andamento del mercato del grana, quindi un immenso giro di carte e uffici, ma almeno i soldi si prendono a 60 giorni che poi diventano 70-75 ma si prende il 100% della fattura senza aspettare 12 mesi. In questo periodo il prezzo alla stalla è di circa 50 cent/L. Io che produco foraggi rimango scoperto con i pagamenti fino a 10 11 mesi, tutti mi dicono oggi te li do ma forse non parlano di soldi!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 13 Aprile 2012 Condividi Inviato 13 Aprile 2012 L'azienda che aiuto ha un contratto di questo tipo: il latte viene conferito ad un caseificio che lavora conto/terzi per il consorzio grana padano biologico "BioPiace" il quale fà le fatture per conto dell'allevatore, e gli riconosce il 30 % sul totale della fattura a 60 giorni d.f., il restante 70 % gli viene pagato tramite una fidejussione bancaria 60 giorni d.f. , cioè la banca anticipa i soldi garantendo al consorzio di poter gestire sto 70 % in base all'andamento del mercato del grana, quindi un immenso giro di carte e uffici, ma almeno i soldi si prendono a 60 giorni che poi diventano 70-75 ma si prende il 100% della fattura senza aspettare 12 mesi. In questo periodo il prezzo alla stalla è di circa 50 cent/L. Io che produco foraggi rimango scoperto con i pagamenti fino a 10 11 mesi, tutti mi dicono oggi te li do ma forse non parlano di soldi!!! il vero problema è che le fjdeiussioni bancarie si pagano fior fiore di interessi e alla fine la zuppa nn cambia....... cavolo pero 50cent x il grana padano sono davvero tanti complimenti x il prezzo!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
texwiller Inviato 14 Aprile 2012 Condividi Inviato 14 Aprile 2012 falco il sistema di ire poi te li do si vede che è proprio tipico della nostra provincia:clapclap::clapclap:, succede sempre anche e me con la legna e tutto il resto:nutkick: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ago.stino Inviato 4 Maggio 2012 Condividi Inviato 4 Maggio 2012 prezzo del latte spot in picchiata, ad aprile 31,70 (-23% rispetto ad un anno fa) ohi ohi ohi http://www.clal.it/index.php?section=confronto_latte_lodi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
StefanoARCOBALENO Inviato 7 Maggio 2012 Condividi Inviato 7 Maggio 2012 ma quando lo spot era altissimo ci dicevano che non era quello il riferimento per noi dell'alimentare. Come non lo erano le quotazioni di chi destinava il latte per parmiggiano e grana. O noi dell'alimentare ci decidiamo ad unirci e fare cartello nel senso che tutti insieme deleghiamo 1 massimo 2 rappresentanti (che devono essere allevatori) a fare i nostri interessi oppure resteremo sempre gli ultimi della ruota a piangere come bambini perchè l'industria non ci riconoce il giusto prezzo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 7 Maggio 2012 Condividi Inviato 7 Maggio 2012 (modificato) ma quando lo spot era altissimo ci dicevano che non era quello il riferimento per noi dell'alimentare. Come non lo erano le quotazioni di chi destinava il latte per parmiggiano e grana. O noi dell'alimentare ci decidiamo ad unirci e fare cartello nel senso che tutti insieme deleghiamo 1 massimo 2 rappresentanti (che devono essere allevatori) a fare i nostri interessi oppure resteremo sempre gli ultimi della ruota a piangere come bambini perchè l'industria non ci riconoce il giusto prezzo.... Sarebbe anche tardi di unirci... Il problema è che non siamo soli e quindi se ti portano il latte da fuori a 32 (provabilmente fra qualche mese a 30 o anche meno) difficilmente tu potrai prendere 40. Noi possiamo competere con quelli sopra e di qua delle alpi? Secondo me no.. Quindi? Dimenticavo...in questo periodo il latte e i suoi derivati sono in calo praticamente in tutto il mondo... Modificato 7 Maggio 2012 da agri81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
StefanoARCOBALENO Inviato 8 Maggio 2012 Condividi Inviato 8 Maggio 2012 arrivata oggi la fattura del latte di Aprile. 36 centesimi al litro e non c'è scritto acconto.... :-( in pratica a parita di latte, di costi, di qualità da un mese all'altro 5.500 euro in meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
billy215 Inviato 8 Maggio 2012 Condividi Inviato 8 Maggio 2012 quin in friuli sono giunte voci ( dopo averlo abbassato da 39 a 37) di 30 cent al litro.....in pratica produrre latte diventerà una spesa invece di un guadagno( e per molti mi sa che è già così) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
StefanoARCOBALENO Inviato 8 Maggio 2012 Condividi Inviato 8 Maggio 2012 quin in friuli sono giunte voci ( dopo averlo abbassato da 39 a 37) di 30 cent al litro.....in pratica produrre latte diventerà una spesa invece di un guadagno( e per molti mi sa che è già così) :aaaah::aaaah::aaaah: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
StefanoARCOBALENO Inviato 8 Maggio 2012 Condividi Inviato 8 Maggio 2012 quin in friuli sono giunte voci ( dopo averlo abbassato da 39 a 37) di 30 cent al litro.....in pratica produrre latte diventerà una spesa invece di un guadagno( e per molti mi sa che è già così) 30 centesimi??????? :AAAAH::AAAAH::AAAAH::AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
billy215 Inviato 8 Maggio 2012 Condividi Inviato 8 Maggio 2012 sono solo voci per il momento...ma erano come quelle del calo di 2 cent, l'hanno fatto senza molto preavviso, quindi tutto è possibile, c'è gia chi sta progettando di vendere le vacche in lattazione e tenerne solo alcune, e orientarsi sulla vendita di manze....altrimenti con tutto quello che consumano quelle in lattazione vai a rimetterci....speriamo restino voci! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 8 Maggio 2012 Condividi Inviato 8 Maggio 2012 arrivata oggi la fattura del latte di Aprile. 36 centesimi al litro e non c'è scritto acconto.... :-( in pratica a parita di latte, di costi, di qualità da un mese all'altro 5.500 euro in meno posso chiederti quale ditta ti ritira il latte :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
StefanoARCOBALENO Inviato 9 Maggio 2012 Condividi Inviato 9 Maggio 2012 invernizzi però è italatte gruppo francese LACTALIS Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 9 Maggio 2012 Condividi Inviato 9 Maggio 2012 invernizzi però è italatte gruppo francese LACTALIS mmmm grande gruppo piccolo prezzo, questo è Molto preoccupante :AAAAH: :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.