Sword Inviato 12 Febbraio 2019 Condividi Inviato 12 Febbraio 2019 Non giudico perché non conosco ma quando i manifestanti bloccano i camion del latte e poi aprono i rubinetti quel latte ( che non è il loro) chi lo paga? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marc77 Inviato 3 Marzo 2019 Condividi Inviato 3 Marzo 2019 Il 12/2/2019 at 19:35, Sword dice: Non giudico perché non conosco ma quando i manifestanti bloccano i camion del latte e poi aprono i rubinetti quel latte ( che non è il loro) chi lo paga? Questi sono solo casi isolati, però i media ne hanno dato ampio risalto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Marzo 2019 Condividi Inviato 3 Marzo 2019 (modificato) 32 minuti fa, marc77 dice: Questi sono solo casi isolati, però i media ne hanno dato ampio risalto. Quello a cui avrebbero dovuto dare risalto è come fa un industriale a continuare a produrre a ritmi serrati un prodotto che accumula nei magazzini addirittura acquistando latte estero ( ma questo lo dovrebbero verificare prima di dirlo ) . Ora la semplice logica farebbe dire agli allevatori di produrre meno oppure di produrre a loro rischio ed invece prima di dà un euro al litro, l'allevatore aumenta e migliora la produzione ( dato che sa fare il suo mestiere ) e poi l'industriale ti prende tutto a prezzo di saldo perchè del resto l'allevatore cosa se ne fa di tutto quel latte? Tanto poi viene il governo che ci mette dei soldi ma per chi alla fine? Per l'allevatore o per smaltire le scorte dell'industriale? Salvini, Pigliaru, Di Maio persino il Banco di Sardegna ( che invoglia l'home banking per poter snellire organico ) , tutti con i milioni di euro a disposizione....E tutto che scoppia in campagna elettorale. Vi rendete conto che se fanno veramente così l'industriale capisce che può fare quello che vuole e prende per il c..o governo ed allevatori. Nessuno dice che monitora realmente produzione e vendite. Tutti quanti servi del liberismo ora a nche se poi alcuni fanno soldi e altri finiscono con il sedere per terra. Perchè di tutta questa storia molti si sono dimenticati dei piccoli allevatori che purtroppo per loro di "buttare" 100 litri di latte al giorno non se lo potevano proprio permettere. Modificato 3 Marzo 2019 da superbilly1973 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite agribassa Inviato 24 Novembre 2019 Condividi Inviato 24 Novembre 2019 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide lei Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 (modificato) 6 ore fa, #VG# ha scritto: Si, però metti in conto che il conguaglio lo prendo mese per mese un anno e 90 giorni dopo l'ultima consegna, i soldi fuori son tanti. Comunque non c'è confronto con italatte e compagnia bella, questo è poco ma sicuro, quelli sono ladri fatti e finiti. Sono anni che si fanno i contratti da soli e poi non li rispettano mai e quello che hanno fatto ora è uno scandalo, non capisco come gli permettano una cosa del genere, vabbè discorso inutile e che si fa da anni. Ma santangiolina non è una cooperativa che fa anche grana pure lei? Giusto per curiosità,più o meno quanto si prende del latte per Grana Padano? E per l'alimentare? Modificato 10 Dicembre 2020 da davide lei Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 2 ore fa, davide lei ha scritto: Giusto per curiosità,più o meno quanto si prende del latte per Grana Padano? E per l'alimentare? Bhe la risposta è dipende. Se Alimentare intendi quello nelle confezioni da bere stiamo parlando di alta qualità e prendi qualcosina in più in teoria del commerciale ossia quello che va a Galbani e giu di li che ora come ora sei sui 36 centesimi litro grossomodo qualcuno mi correggerà se sbaglio ma siam li più IVA e qualità. Per grana il bilancio si fa a fine anno e varia molto da anno a anno quest'anno era partito bene poi col covid il prezzo del grana è crollato e ora si sta riprendendo bene, comunque penso che tutto sommato un 40 / 41 cent al kg si possa ancora fare. Nulla a che vedere non l'anno scorso che ha chiuso a 49 cent. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide lei Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 38 minuti fa, #VG# ha scritto: Bhe la risposta è dipende. Se Alimentare intendi quello nelle confezioni da bere stiamo parlando di alta qualità e prendi qualcosina in più in teoria del commerciale ossia quello che va a Galbani e giu di li che ora come ora sei sui 36 centesimi litro grossomodo qualcuno mi correggerà se sbaglio ma siam li più IVA e qualità. Per grana il bilancio si fa a fine anno e varia molto da anno a anno quest'anno era partito bene poi col covid il prezzo del grana è crollato e ora si sta riprendendo bene, comunque penso che tutto sommato un 40 / 41 cent al kg si possa ancora fare. Nulla a che vedere non l'anno scorso che ha chiuso a 49 cent. Si, volevo dire alta qualità. Anche il Parmigiano a inizio anno era crollato(ma non penso causa covid) per poi iniziare a risalire dall'estate passata. Anche se lontano dai prezzi 2018/2019 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 Si, volevo dire alta qualità. Anche il Parmigiano a inizio anno era crollato(ma non penso causa covid) per poi iniziare a risalire dall'estate passata. Anche se lontano dai prezzi 2018/2019Male adesso non va per il parmigiano, vendite a 10-10.3 sono più che buone. Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide lei Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 19 minuti fa, Pello97 ha scritto: Male adesso non va per il parmigiano, vendite a 10-10.3 sono più che buone. Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk Io sapevo 9/9.5 Però non sono molto aggiornato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 Il parmigiano sta salendo tutte le settimane. Se guardate le quotazioni del clal. In zona sono rimaste alcune stalle e dopo un anno difficile con quotazioni basse ora il latte da pr sta risalendo poi da quello che mi han detto non torneranno a 70 80 però aumenta. Ps @davide lei sei di castellano no conosci lucenti di roteglia... Li da voi ci sta un mio amico che ha una stallettina da latte. Mi parla sempre di tincani te lo conosci? Ha molte vacche? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 Si sia grana che parmigiano hanno recuperato bene. Grana siamo a 7.5 da un minimo annuo di 6.10. L'anno scorso il massimo raggiunto è stato di 8.05 quindi è già un un'ottimo prezzo. Lo stesso vale per parmigiano anche se sono meno informato,però ha perso prima e più velocemente del grana ma ha recuperato più velocemente e prima. Speriamo sia un buon inizio per l'anno prossimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 28 minuti fa, davide87 ha scritto: Il parmigiano sta salendo tutte le settimane. Se guardate le quotazioni del clal. In zona sono rimaste alcune stalle e dopo un anno difficile con quotazioni basse ora il latte da pr sta risalendo poi da quello che mi han detto non torneranno a 70 80 però aumenta. Ps @davide lei sei di castellano no conosci lucenti di roteglia... Li da voi ci sta un mio amico che ha una stallettina da latte. Mi parla sempre di tincani te lo conosci? Ha molte vacche? Si il latte a parmigiano ha valori veramente alti, hanno costi alimentazione più alti non usando insilato ma ciò non giustifica certi prezzi. È un mercato e un consorzio diverso, più valorizzato e meglio gestito rispetto al grana, che comunque non c'è da lamentarsi, è ancora un comparto remunerativo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide lei Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 4 minuti fa, #VG# ha scritto: Si il latte a parmigiano ha valori veramente alti, hanno costi alimentazione più alti non usando insilato ma ciò non giustifica certi prezzi. È un mercato e un consorzio diverso, più valorizzato e meglio gestito rispetto al grana, che comunque non c'è da lamentarsi, è ancora un comparto remunerativo. Si ma sono gli ultimi 3/4anni che la situazione è migliorata molto. Prima era così così Diciamo le cose sono cambiate con il nuovo presidente del consorzio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 (modificato) 7 minuti fa, #VG# ha scritto: Si il latte a parmigiano ha valori veramente alti, hanno costi alimentazione più alti non usando insilato ma ciò non giustifica certi prezzi. È un mercato e un consorzio diverso, più valorizzato e meglio gestito rispetto al grana, che comunque non c'è da lamentarsi, è ancora un comparto remunerativo. Non ho la stalla ma porto il mio fieno a stalle della zona che fanno pr e non solo l'alimentazione è più costosa ma anche x il fatto delle 2 mungiture obbligate all'orario in cui passa il camion raccolta 2 volte al giorno. Se hai la sfiga di essere il primo e passa alle 4&30 - 5 vuol dire iniziare la stalla alle 2 di notte e pomeriggio. Qualità del latte molto alta sennò ciao premio qualità o penali. Alcuni caseifici in montagna pagano addirittura a 3 anni il latte(con acconti) ma se decidi di iniziare o aumentare non è semplice. Come dice un mio caro amico che ha una stalla piccola da latte 35-40 vacche in mungitura: "da fuori sembra tutto bello....."ma i soldi persi negli anni col latte da pr lo sappiamo solo noi. Ovvio che grosse realtà in zone non svantaggiate col pr vanno molto bene Modificato 10 Dicembre 2020 da davide87 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 Si il latte a parmigiano ha valori veramente alti, hanno costi alimentazione più alti non usando insilato ma ciò non giustifica certi prezzi. È un mercato e un consorzio diverso, più valorizzato e meglio gestito rispetto al grana, che comunque non c'è da lamentarsi, è ancora un comparto remunerativo.Io non ho la stalla ma la maggior parte della gente dice che fa pari a 8.70 più o meno.. poi c'è chi è bravo e ha costi di gestione un po' più bassi e magari a 8.50 pareggia e che invece e meno bravo e pareggia a 9.. in pianura. Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide lei Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 2 minuti fa, Pello97 ha scritto: Io non ho la stalla ma la maggior parte della gente dice che fa pari a 8.70 più o meno.. poi c'è chi è bravo e ha costi di gestione un po' più bassi e magari a 8.50 pareggia e che invece e meno bravo e pareggia a 9.. Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk 8.7 vuol dire che sotto ai 60cent/litro sei in perdita.... Mi sembra strano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 7 minuti fa, davide87 ha scritto: Non ho la stalla ma porto il mio fieno a stalle della zona che fanno pr e non solo l'alimentazione è più costosa ma anche x il fatto delle 2 mungiture obbligate all'orario in cui passa il camion raccolta 2 volte al giorno. Se hai la sfiga di essere il primo e passa alle 4&30 - 5 vuol dire iniziare la stalla alle 2 di notte e pomeriggio. Qualità del latte molto alta sennò ciao premio qualità o penali. Alcuni caseifici in montagna pagano addirittura a 3 anni il latte(con acconti) ma se decidi di iniziare o aumentare non è semplice. Come dice un mio caro amico che ha una stalla piccola da latte 35-40 vacche in mungitura: "da fuori sembra tutto bello....."ma i soldi persi negli anni col latte da pr lo sappiamo solo noi. Ovvio che grosse realtà in zone non svantaggiate col pr vanno molto bene Bhe le due mungiture le fanno tutti non solo a pr, anche chi consegna a italatte o altri caselli può capitare passino di notte, quando ero in Galbani alle 3.30 passavano, 1 volta al giorno però ma non cambia niente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 1 minuto fa, davide lei ha scritto: 8.7 vuol dire che sotto ai 60cent/litro sei in perdita.... Mi sembra strano... 60 centesimi??? Se li pagassero a noi Champagne per tutti??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 Comunque per la qualità incide molto l'alimentazione, il non utilizzare insilato favorisce molto le caratteristiche del latte, questo è poco ma sicuro anche se c'è da dire che in genere il non utilizzare insilato però penalizza un po la produzione, certi picchi con alimentazione a secco difficilmente si raggiungono a mio parere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 2 minuti fa, #VG# ha scritto: 60 centesimi??? Se li pagassero a noi Champagne per tutti??? 2018 alcuni caseifici di montagna hanno chiuso il bilancio a 80cent. Ovvio che sono prezzi alti ma x avere un quadro preciso andrebbe fatta la media degli ultimi 10 anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 1 minuto fa, #VG# ha scritto: Comunque per la qualità incide molto l'alimentazione, il non utilizzare insilato favorisce molto le caratteristiche del latte, questo è poco ma sicuro anche se c'è da dire che in genere il non utilizzare insilato però penalizza un po la produzione, certi picchi con alimentazione a secco difficilmente si raggiungono a mio parere Anche avere il fieno contaminato da terra e in collina dove x forza di cose coi motori si raspa e in più i cinghiali non è difficile avere problemi di clostridi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 5 minuti fa, davide87 ha scritto: 2018 alcuni caseifici di montagna hanno chiuso il bilancio a 80cent. Ovvio che sono prezzi alti ma x avere un quadro preciso andrebbe fatta la media degli ultimi 10 anni Guarda che non sto per niente dicendo che sono tutte rose e fiori... dico solo che è un gran bel prezzo indipendente dalla media dei 10 anni che sicuramente sarà maggiore di qualsiasi altra realtà. Comunque penso che più andremo avanti più la differenza di prezzo tra cooperative grana pr o altro e latte industriale andrà sempre accentuandosi, d'altronde il grosso del mercato del latte ormai è in mano ai francesi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 Guarda che non sto per niente dicendo che sono tutte rose e fiori... dico solo che è un gran bel prezzo indipendente dalla media dei 10 anni che sicuramente sarà maggiore di qualsiasi altra realtà. Comunque penso che più andremo avanti più la differenza di prezzo tra cooperative grana pr o altro e latte industriale andrà sempre accentuandosi, d'altronde il grosso del mercato del latte ormai è in mano ai francesi Non sono confrontabili, latte da Parmigiano Reggiano di montagna o alta collina non è come latte di pianura per Grana Padano, Gorgonzola, Provolone o taleggio a 0, 44 e/ l. Con i problemi che hanno avuto le Cooperative di Produttori Latte che sono ricadute sul prezzo del latte.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 1 minuto fa, CultivarSé ha scritto: Non sono confrontabili, latte da Parmigiano Reggiano di montagna o alta collina non è come latte di pianura per Grana Padano, Gorgonzola, Provolone o taleggio a 0, 44 e/ l. Con i problemi che hanno avuto le Cooperative di Produttori Latte che sono ricadute sul prezzo del latte. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Si ma non tutto il pr viene fatto in montagna o collina, quelli sono casi particolari come ce ne sono migliaia anche in altre zone e con altri tipi di formaggi. Tutto il pr che viene fatto in pianura spunta comunque un prezzo notevolmente superiore agli altri. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Dicembre 2020 Condividi Inviato 10 Dicembre 2020 Si ma non tutto il pr viene fatto in montagna o collina, quelli sono casi particolari come ce ne sono migliaia anche in altre zone e con altri tipi di formaggi. Tutto il pr che viene fatto in pianura spunta comunque un prezzo notevolmente superiore agli altri.Sì lo davo per ovvio però il latte a pr è comunque più alto quello che va detto va detto. Non è detto che tra latte ad alta qualita e alimentare e pr ci sia un guadagno. Forse ad oggi sulla massa del latte si raschia ancora qualcosa col pr ridpetto a latte destinato ad altro. Il solo trasporto latte e varia burocrazia mangia un sacco di centesimi e rosicchia quel che può essere un minimo guadagno, si resta sempre con le briciole se si riesce. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.