Vai al contenuto

prezzo latte


scanna

Messaggi raccomandati

Scusate l’ot ma devo ritornare sulla questione vacche riformate: se si gestiscono bene i parti e le vacche partono bene non ne escono più del 5% nei primi 100gg di lattazione, molti allevatori ci riescono, quindi di conseguenza le vacche che eliminerò più avanti, saranno vacche basse produttrici, non gravide o con cellule alte. Queste generalmente hanno una condizione corporea migliore, e da un paio di anni, con questi animali, si riescono a spuntare prezzi interessanti, ho fatto l’esempio di 1,45 della vacca bella di 750kg, ma su quegli animali non si scende generalmente comunque al di sotto dei 650, che possono valere grossomodo 15 cent in meno. Gli animali vanno a ospedaletto lodigiano, e qualsiasi commerciante può spendere quelle cifre in lombardia credo… Certo i prezzi cambiano a seconda di quante se ne caricano, resa degli animali, ma i prezzi sono quelli. Voi quanto prendete?

Discorso dimensioni aziendali, inutile dire che agri vede solo dalla sua parte, ma se prendiamo i 2 esempi che abbiamo fatto dei 40 ettari, ti metto una doverosa variabile. Poniamo che quei 3 fratelli hanno anche 2 sorelle, ti domando, come fanno questi a pagare la quota aziendale che loro spetta? Riusciranno più facilmente a pagarla con 20-22mila quintali o con 7000?

La conseguenza del tuo modo di ragionare porterebbe solo a un ulteriore frazionamento delle già troppo piccole aziende italiane.

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio comm le manda all'inalca a modena, quelle belle siamo sui 400-450euro iva compresa mentre quelle sofferenti con prezzi a scendere a seconda della patologia o dello stato in cui si trova............

Modificato da agrofarm420
Link al commento
Condividi su altri siti

450 per le vacche belle mi sembra poco...

tieni conto che il peso medio delle vacche che vanno al macello è di 270kg(peso carne in cella) che moltiplicato per un valore medio di 2,50+iva ti da un valore medio di circa 750 euro, dal quale va poi tolto il costo del trasporto e relativo guadagno del commerciante

 

 

allora sapere il prezzo che paga Cremonini è semplice.... c'è il sito che viene aggiornato settimanalmente... questa settimana è Natale quindi non è funziona

Modificato da teo81
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa discussione era un interessante confronto tra i vari prezzi alla stalla della varie zona d'Italia,

ora si è trasformata in un guazzabuglio!!! Livello chiacchere da bar...

una sorta di uno contro tutti dove nessuno sta capendo nulla, in primis quelli che scrivono.

Attraverso Tractorum diamo un'immagine del settore primario al mondo del web, in questo caso ci stiamo facendo pessima pubblicità

 

 

Ricordo a tutti:

 

- http://www.tractorum.it/forum/zootecnica-f42/quote-latte-cosa-sono-cosa-e-successo-2231/

qui si parla di quote latte e legislazione in merito

 

- http://www.tractorum.it/forum/opifici-e-macchine-per-la-trasformazione-dei-prodotti-agricoli-f51/distributori-di-latte-crudo-900/

qui si parla di distributori aziendali di latte crudo

 

-per i caseifici aziendali apriamo una discussione???

 

 

Un pò di serietà e coerenza

 

 

federico arrivi tardi, la discussione sui distributori di latte crudo si era già spostata.

 

 

VORREI INOLTRE FAR NOTARE AI MODERATORI CHE NEL MESSAGGIO #273 DI AGO.STINO E' PRESENTE UNA QUOTA A MIO NOME, MA CHE CERTO NON HO SCRITTO IO..SE FOSSE POSSIBLIE CORREGGERE NE SAREI MOLTO GRATO.

 

 

ciao

Modificato da purin
tolto parte di servizio..ringrazio ago.stino per la disponibilità
Link al commento
Condividi su altri siti

ricordo che per parlare di vacche da macello c'è questa nuova discussione: http://www.tractorum.it/forum/zootecnica-f42/bovine-da-latte-da-macello-11055/

Invece per parlare di costi e gestione degli allevamenti c'è questa: http://www.tractorum.it/forum/zootecnica-f42/gestione-e-costi-di-un-allevamento-bovino-da-latte-base-al-numero-di-capi-11056/

 

Marconato oltre alla serietà e alla coerenza servono anche i fatti :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Caro Newton

 

UFAG - Produzione: prezzo del latte, indice del prezzo del latte

 

Si da il caso che la federazione Svizzera abbia un cantone di lingua italiana per cui in tutti i siti nazionali trovi anche scritto nella nostra lingua.

Il prezzo varia da

 

0.59 Franchi a 0.77 Franchi/kg

 

corrispondenti a

 

0.48 -0.62 euro/kg

 

Vuoi emigrare???

Link al commento
Condividi su altri siti

Magari anche qui te lo pagherebbero quei soldi sarebbe quasi il top dei top, ma gli allevatori italiani sul confine svizzero possono vendere il loro latte in svizzera in modo che gli venga pagato come ai cittadini svizzeri?

 

ma noi siamo italiani... è giusto che prendiamo poco e paghiamo tanto

Link al commento
Condividi su altri siti

Magari anche qui te lo pagherebbero quei soldi sarebbe quasi il top dei top, ma gli allevatori italiani sul confine svizzero possono vendere il loro latte in svizzera in modo che gli venga pagato come ai cittadini svizzeri?

e ti pare che gli svizzeri comperino roba estera?

 

prima usano la loro poi,se ne manca la importano.

 

difatti sulla piana di magadino (praticamente dove comincia il lago maggiore) esiste una sviluppata orticoltura,nonostante il clima un pò così così.

Link al commento
Condividi su altri siti

attenzione, perchè il latte vale tanto, ma costa pure farlo..

 

in montagna la produzione è minore, magari se si vuole prendere qualche cent in più si hanno disciplinari che escludono gli insilati e così via..

 

basta guardare in trentino, chi fa qualche filiera un po' particolare, ed ancora più in alto adige, il latte vale di più, ma ci sono anche più spese.

 

qui in valsugana c'è un'azienda che produce insilato, lo scarica nel piazzale, con una ruspa si caricano i camion e il tutto va a bolzano, il prezzo dell'insilato raddoppia praticamente..eppure ic stanno dentro, anche perchè in alto adige ci sono degli incentivi che spingono a lavorare anche la terra "meno fortunata"..

 

valore maggiore del latte, qualche incentivo in più, una cultura del territorio molto particolare (valore stimato del mantenimento di un ettaro di prato in pendenza ben tenuto 500 euro all'anno)..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

attenzione, perchè il latte vale tanto, ma costa pure farlo..

 

in montagna la produzione è minore, magari se si vuole prendere qualche cent in più si hanno disciplinari che escludono gli insilati e così via..

 

basta guardare in trentino, chi fa qualche filiera un po' particolare, ed ancora più in alto adige, il latte vale di più, ma ci sono anche più spese.

 

qui in valsugana c'è un'azienda che produce insilato, lo scarica nel piazzale, con una ruspa si caricano i camion e il tutto va a bolzano, il prezzo dell'insilato raddoppia praticamente..eppure ic stanno dentro, anche perchè in alto adige ci sono degli incentivi che spingono a lavorare anche la terra "meno fortunata"..

 

valore maggiore del latte, qualche incentivo in più, una cultura del territorio molto particolare (valore stimato del mantenimento di un ettaro di prato in pendenza ben tenuto 500 euro all'anno)..

 

 

ciao

io faccio parmiggiano ho un disciplinare rigidissimo e alla fine se faccio 2 conti a fine anno nn faccio nemmeno pari e pari, quindi nn mi preoccuperebbe di certo un disciplinare svizzero dove verrei pagato 55 cent ogni mese

Link al commento
Condividi su altri siti

dici? abito a 800mt e probabilmente, quello che sfalciano loro io me lo sogno visto che in periodi siccitosi riesco si e no a fare 1 taglio abbondante mentre sulle alpi piove ogni 3 giorni e ne fanno pure 4 o 5............ poi comunque il latte x l'alimentazione sono consentiti sia silomais che insilati quindi.......... il loro guadagno nei miei coinfronti quintuplica

Link al commento
Condividi su altri siti

dici? abito a 800mt e probabilmente, quello che sfalciano loro io me lo sogno visto che in periodi siccitosi riesco si e no a fare 1 taglio abbondante mentre sulle alpi piove ogni 3 giorni e ne fanno pure 4 o 5............ poi comunque il latte x l'alimentazione sono consentiti sia silomais che insilati quindi.......... il loro guadagno nei miei coinfronti quintuplica

 

Qui da me in fondovalle nei migliori appezzamenti si fanno tre tagli..

 

E comunque ci sono aziende che tra premi e simili arrivano a 50 cent..

 

Guadagnano il giusto, ti ricordo che nessuno regala niente..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

purin capisco, pero vuoi m,ettere i 50 cent che uno guaagna qui in italia che al 80% se ne vanno in costi di produzione e il restante 15% tra burocrazia tasse e se sei fortiunato porti a casa il 5% x campare ......con i 55 cent guadagnati in svizzera? quanto coista il gasolio in svizzera? solo sui costi carburanti hanno una spesa del 50% inferiore alla nostra:uglystupid2:

Modificato da agrofarm420
Link al commento
Condividi su altri siti

purin capisco, pero vuoi m,ettere i 50 cent che uno guaagna qui in italia che mezzi se ne vanno tra burocrazia tasse e costa carburanti con i 55 cent guadagnati in svizzera?

 

Sicuramente. Ma di tasse dirette un'azienda agricola ne paga ben poche, vuoi mettere invece un'impresa di movimento terra, oppure un'industria quante ne paga?

 

Inoltre, se in svizzera con l'agricoltura si diventa tutti ricchi, come mai sempre meno lo fanno?

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

occhio che:

il gasolio alla pompa in svizzera costa più della benzina,dunque più o meno come in italia.

 

il costo della vita in svizzera è molto più alto che il nostro, difatti i frontalieri prendono stipendi almeno doppi rispetto a quelli italiani.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

si avvicina MAGGIO 2013 e il contratto stipulato tra Italatte e sindacati lo scorso inverno sarà scaduto. Il contratto è stato poi da riferimento per buona parte del comparto LATTE ALIMENTARE per il nord Italia. Tutti gli indicatori di mercato sono molto favorevoli per un nuovo accordo al rialzo, probabilmente capace di coprire tutti i restanti mesi del 2013. Aspettiamoci sicuramente dalla parte industriale un forte freno, ma il mercato non lascia molti dubbi... stranamente quest'anno in questo periodo le quotazioni sono in salita. Se non intervengono i soliti kamikaze e se fossimo uniti si potrebbe davvero ottenere un prezzo adeguato al lavoro che viene fatto per produrre il latte italiano... ma temo che i kamikaze ci saranno, e noi non saremo uniti.

Vi racconto un piccolo episodio successo da me a Febbraio: è venuto un tipo a vedere i robot e con tanta grinta asseriva che i 40 centesimi sono troppi, non giustificati e che tutti gli altri prendono meno in Europa... dobbiamo praticamente essere capaci di produrre a meno e meglio. Dopo 1 oretta il tipo se ne è andato. Il giorno dopo vengo a sapere che questo è dentro una cooperativa e che andavano a chiudere a 44 centesimi, forse 45.... cio' mi ha confermato ancora una volta che noi allevatori siamo troppo limitati e che in molti casi ciò che conta è dire "io sono più bravo di te, mungo di più, guadagno tanto anche se prendo 35 centesimi al litro...." ed è giusto che chi è più intelligente di noi (industriali) ci sfruttino a dovere remunerando il nostro prodotto sempre meno del valore di mercato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...