Vai al contenuto

Collezionismo di Trattori Storici Opinioni e Basi Condivise


Dinosaurer

Messaggi raccomandati

Cerco di rispondere a tutte le perplessità e spero di farlo con chiarezza, vorrei solo spiegare che in questo caso la motorizzazione ha solo seguito ciò che gli è stato "dettato" dal ministero, un quanto il legale lo ha interpellato direttamente e solo per conoscenza la motorizzazione, la quale ha solo seguito le direttive imposte da Roma, è vero che ci possono essere difformità fra le motorizzazioni ma non in questo caso.

 

 

 

 

Vorrei sapere se possibile, e per capire meglio, il ministero e' stato interpellato per richiedere l'iscrizione come veicolo storico sul libretto, oppure per la reimmatricolazione del trattore? e se reimmatricolato, con che criterio e' stato fatto, come esemplare unico?

Grazie

Franco

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 70
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ospite luca baccetti
Cerco di rispondere a tutte le perplessità e spero di farlo con chiarezza, vorrei solo spiegare che in questo caso la motorizzazione ha solo seguito ciò che gli è stato "dettato" dal ministero, un quanto il legale lo ha interpellato direttamente e solo per conoscenza la motorizzazione, la quale ha solo seguito le direttive imposte da Roma, è vero che ci possono essere difformità fra le motorizzazioni ma non in questo caso.

 

 

 

 

Vorrei sapere se possibile, e per capire meglio, il ministero e' stato interpellato per richiedere l'iscrizione come veicolo storico sul libretto, oppure per la reimmatricolazione del trattore? e se reimmatricolato, con che criterio e' stato fatto, come esemplare unico?

Grazie

Franco

Si forse non mi sono spiegato, io avevo avuto interpellato la Motorizzazione per il rilascio del libretto in quanto era stato smarrito, ma essendo un mezzo vecchio, i dati non erano nel sistema informatico, quindi per il rilascio del libretto nuovo serviva il collaudo del trattore e i dati tecnici. E questo è il punto, al momento del primo collaudo mi hanno richiesto di mettere a norma il trattore. La cosa non mi tornava, mi sono informato da chi di dovere ed ho preso la decisione di iscrivere il trattore all'asi per evitare quanto detto sopra. Ho a sua volta riportato il trattore al collaudo ed è allora che è iniziata l'odissea per ben tre volte mi è stato bocciato , ed è qui che dopo le varie informazioni ho ritenuto opportuno far intervenire il legale che peraltro avevo già contattato molto prima ma solo per avere consigli. Certamente se avessi scritto io al ministero, forse non avrebbero nemmeno aperto la lettera, invece hanno risposto con la dovuta gentilezza, e pensi, mi hanno dato per scritto la data nella quale avrei dovuto riportare il trattore in motorizzazione, se lei avesse visto la faccia dell'ingegnere con il quale avevo avuto tremendi scontri fino quasi alla denuncia, capirebbe subito la mia soddisfazione. Pensi ha tirato fuori un libro nel quale c'erano tutti i dati tecnici del trattore che io peraltro avevo già dato, ma che non erano serviti a niente, mi erano stati richiesti solo per farmi impazzire di più. In quel libro che io ho solo potuto sbirciare c'erano dei dati che io non avrei mai trovato, cioè tutto e di più. Come vede noi purtroppo molte volte abbiamo a che fare con persone che per le quali non si può dare una definizione, sarebbe troppo offensivo e solo quando si mettono con le spalle al muro fanno il suo dovere e niente altro. Per il 35 è bastata solo una volta ed è uscito subito il libretto, le sembra giusto?

La situazione era la stessa e le persone idem, cos'era cambiato?

Credo di aver dato tutte le possibili spiegazioni che come avevo già detto sono molto lunghe da dare, un anno di tribolazione è lungo, ma penso siano cose molto interessanti.

Avrei altre cose da dire a riguardo dei club di cui sono stato esaminatore per tre mesi dopodichè gli ho lasciato tutto sulla scrivania e ho smesso, ma come ho già detto non voglio fare polemiche per questo evito.

Grazie cordiali saluti

Modificato da luca baccetti
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque Luca la sua esperienza pùò essere molto utile anche agli altri, attenti a questo settore quindi se potesse postare con uno scanner quanto espressamente citato dal Ministero o altro Ufficio Sarebbe cosa gradita.

magari o meglio omettendo nomi e dati de veicolo.

grazie

Franco

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite luca baccetti

Capisco la vostra curiosità che è legittimo avere, ho cercato di descrivere tutto quello che sono stati i fatti di questa vicenda e credo di averlo fatto nel miglior modo possibile e con tutta sincerità.

Non posso mettere in mostra documenti che peraltro sono stati gestiti da un legale, questo per una forma di rispetto nei confronti di un professionista che come è noto ha le sue regole professionali.

Mi dispiace ma credo che possiate capire.

L'unico documento che posso mettere in mostra è il libretto del trattore, lo inserirò appena possibile naturalmente coprendo i dati personali.

Fra l'altro, proprio in questi mesi ho chiesto l'omologazione di un Landini Bufalo e di un Fiat 601 e sto attendendo gli ispettori per la verifica.

Saluti

P.S. Le altre mie passioni e miei restauri!!!

Modificato da luca baccetti
Link al commento
Condividi su altri siti

Capisco la vostra curiosità che è legittimo avere, ho cercato di descrivere tutto quello che sono stati i fatti di questa vicenda e credo di averlo fatto nel miglior modo possibile e con tutta sincerità.

Non posso mettere in mostra documenti che peraltro sono stati gestiti da un legale, questo per una forma di rispetto nei confronti di un professionista che come è noto ha le sue regole professionali.

Mi dispiace ma credo che possiate capire.

L'unico documento che posso mettere in mostra è il libretto del trattore, lo inserirò appena possibile naturalmente coprendo i dati personali.

Fra l'altro, proprio in questi mesi ho chiesto l'omologazione di un Landini Bufalo e di un Fiat 601 e sto attendendo gli ispettori per la verifica.

Saluti

P.S. Le altre mie passioni e miei restauri!!!

 

Comprendo le ragioni, e le rispetto.

Se ha chiesto l'omologazione, forse e' la volta che ci si incontra, se verro' convocato.

Saluti

 

Franco

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite luca baccetti
Vabbè. Io sono come San Tommaso. "verba volant scripta manent" Aspetto di sentire Franco. A proposito spero di esserci il 1° DI APRILE.

Capisco la sua diffidenza, anche se non l'apprezzo, perciò se vuole la invito a casa mia, le offro anche il pranzo, poi le faccio leggere il libretto, senza problemi, oppure se ha un fax facciamo prima. Mi contatti pure, sono a disposizine per soddisfare le sue perplessità.

 

Cordiali saluti

p.s. altre delle mie passioni e restauri

Modificato da luca baccetti
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite luca baccetti
Venga il 1° aprile in fiera a Perugia saremo tutti lì così staremo in compagnia e ci faremo anche una mangiata.

Guardi che non sto assolutamente scherzando, se lei ha un fax le mando la copia del libretto così si eliminano subito i dubbi, senza polemiche, così saremo tutti tranquilli.

Non ho nessun segreto da nascondere e soprattutto sono una persona che quando dice una cosa la fa e non racconto storie, per questo sono disponibile a chiarire quanto detto. Non posso dare altri documenti e questo credo sia comprensibile. Non la consideri una polemica perchè ne sarei molto dispiaciuto.

Dimenticavo di chiedere informazioni sulla fiera, non ci sono mai stato, di che fiera si tratta?

Grazie

Saluti

Modificato da luca baccetti
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite luca baccetti
No ma io dicevo sul serio di venire alla Fiera agricola c'è l'apposita discussione "Agriumbria" Così ci conosciamo.
Le confermo che se non ho impegni di lavoro sarò presente e verrò a trovarla molto volentieri, naturalmente le faccio sapere prima se ho la possibilità. Saluti e grazie per l'invito, sa la passione è passione!!!!

Sa per ottenere le cose, parecchio è la cocciutaggine che aiuta, e io ne ho avuta tanta!!!! Ma se non ci fosse la passione per queste cose, non si farebbe nulla.

Grazie

Modificato da luca baccetti
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Franco,

scusa se mi intrometto ma volevo specificare che un privato senza partita iva può intestarsi un trattore.

Lo abbiamo fatto io ed un mio amico una ventina di giorni fa.

 

Ne ero sicuro, ma ieri mi sono andato ad informare meglio, nella nostra provincia dallo scorso settembre non e' piu' possibile intestarsi un mezzo agricolo se non si ha la partita iva, che e' gratuita, e che molti cancellano alcuni giorni dopo aver fatto il passaggio, mi sembra una cosa assurda, ma e' cosi'

Invece mi e' stato detto, e chiedo conferma a qualcuno piu' esperto di me in questo, che l'arco di protezione e' applicabile solo su quei mezzi con attacchi predisposti, e non e' possibile applicarlo sui trattori che non hanno attacchi, bisognerebbe scoprire se esiste un elenco dei mezzi con attacchi.

 

Franco

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite luca baccetti
Ne ero sicuro, ma ieri mi sono andato ad informare meglio, nella nostra provincia dallo scorso settembre non e' piu' possibile intestarsi un mezzo agricolo se non si ha la partita iva, che e' gratuita, e che molti cancellano alcuni giorni dopo aver fatto il passaggio, mi sembra una cosa assurda, ma e' cosi'

Invece mi e' stato detto, e chiedo conferma a qualcuno piu' esperto di me in questo, che l'arco di protezione e' applicabile solo su quei mezzi con attacchi predisposti, e non e' possibile applicarlo sui trattori che non hanno attacchi, bisognerebbe scoprire se esiste un elenco dei mezzi con attacchi.

 

Franco

Per quanto riguarda l'intestazione quì da noi è sempre stato così, a chi na ha partita iva non si può intestare, per il discorso dell'arco di protezione io ho una 451 e un 312 e anche se non predisposti si può montare, credo che sia l'ingegnere che predispone gli ancoraggi a secondo del modello del trattore e secondo certi calcoli, ma si può montare a tutti i tipi, infatti qui da noi ci sono molti trattori ant.1960 che hanno montato l'arco.

Ho visto molti om cingolati, vecchie 55, 70, 513, om 35.40 gommati e questi sono trattori che non hanno predisposizione.

Proprio ieri ho trovato in internet una ditta che per la 451 e 312 fa un tipo di arco chi si può abbattere completamente ed è ancorato sul parafango nella parte anteriore, va solo messo un secondo arco dietro il sedile che come altezza è pari alla spalletta del sedile stesso, perciò il tutto molto duttile perchè permette di andare sotto le piante.

Il tutto regolarmente omologato.

Saluti

Modificato da luca baccetti
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite luca baccetti
non essendo supportato da alcun articolo di legge, come per le auto, non ha alcun valore, e non lo dico io, ma l'ASI, noi trattoristi storici, e mi spiace dirlo, siamo stati sempre trattati come " appestati " dalla legge

 

Si questo è vero, ma la legalità del documento in questo caso non è servita, l'asi fa la sua certificazione, la motorizzazione ne prende atto e fa la verifica del mezzo, quindi rileva che le condizioni del trattore rispettino quanto dichiarato riportando nel libretto l'iscrizione asi con relativo numero.

In merito a questa discussione sono stato tempestato di telefonate e messaggi con richieste di spiegazioni e altro, anche da collezionisti di rango, sembra che la cosa sia impossibile e qualcuno mette in dubbio la veriticità come se questi due libretti li avessi stampati da me, di sicuro sono abbastanza rari a quanto ho capito. Naturalmente ai dubbiosi gli ho mandato la copia, sa prendere del bugiardo mi scoccia molto e soprattutto per queste cose. Saluti

Modificato da luca baccetti
Link al commento
Condividi su altri siti

Si questo è vero, ma la legalità del documento in questo caso non è servita, l'asi fa la sua certificazione, la motorizzazione ne prende atto e fa la verifica del mezzo, quindi rileva che le condizioni del trattore rispettino quanto dichiarato riportando nel libretto l'iscrizione asi con relativo numero.

In merito a questa discussione sono stato tempestato di telefonate e messaggi con richieste di spiegazioni e altro, anche da collezionisti di rango, sembra che la cosa sia impossibile e qualcuno mette in dubbio la veriticità come se questi due libretti li avessi stampati da me, di sicuro sono abbastanza rari a quanto ho capito. Naturalmente ai dubbiosi gli ho mandato la copia, sa prendere del bugiardo mi scoccia molto e soprattutto per queste cose. Saluti

 

secondo me e' proprio questo il problema, la motorizzazione ha preso per buono un documento che legalmente non dichiara la storicita' del mezzo, chiaramente e' un problema che semmai riguarda la motorizzazione, non lei, a chi le chiede informazioni, le dica di chiamare la segreteria dell'ASI, lei ha fatto una richiesta alla motorizzazione della sua provincia, le e' stata accolta, quindi non ha problemi, e non deve dimostrare nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite luca baccetti
secondo me e' proprio questo il problema, la motorizzazione ha preso per buono un documento che legalmente non dichiara la storicita' del mezzo, chiaramente e' un problema che semmai riguarda la motorizzazione, non lei, a chi le chiede informazioni, le dica di chiamare la segreteria dell'ASI, lei ha fatto una richiesta alla motorizzazione della sua provincia, le e' stata accolta, quindi non ha problemi, e non deve dimostrare nulla.

 

La motorizzazione non c'entra assolutamente niente, ha solo seguito le direttive del Ministero,sono loro che hanno risposto alla richiesta (ISTANZA) del legale devo dire con chiarezza e tempestività. Ripeto che alla motorizzazione non interessa la legalità del certificato, ma ne prende atto essendo l'asi ente riconosciuto dal ministero dei trasporti, poi fa la verifica del mezzo e posso dirle che non avevo mai visto tanta documentazione e tanta pignoleria anche se la nostra mtc. è ben nota per questo, infatti a livello nazionale è la più cavillosa, ciò è stato mensionato anche dal TG2 qualche tempo fa per avere il maggior numero di collaudi e neopatentati bocciati. Certamente io non devo dimostrare niente a livello legale, solo chiarire le idee a qualcuno che dubita. Ho già detto nei miei interventi che c'è un problema di interpretazione della legge, poi diventa tutto chiaro e possibilissimo. Chiudo quì la discussione, altrimenti diventa troppo pesante e ripetitiva, resto comunque a disposizione per qualche chiarimento necessario.

Saluti

P.S ecco altri miei mezzi e restauri

Modificato da luca baccetti
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...