dadorex Inviato 13 Novembre 2009 Condividi Inviato 13 Novembre 2009 se no pregare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 25 Aprile 2010 Condividi Inviato 25 Aprile 2010 Mi servirebbero dei pareri siccome è il mio primo anno alle prese con un vigneto : circa 1 ha fra Cabernet Sauvignon e Chardonnay di 30 anni allevato a Casarsa. Vorrei acquistare tutti i fitofarmaci in settimana e vorrei sapere che prodotti o principi attivi comprare: - Zolfo in polvere - Z. bagnabile - Antioidico - Anti peronosporico - Insetticida - Concime fogliare - prezzi,quantità??? GRAZIE!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 26 Aprile 2010 Condividi Inviato 26 Aprile 2010 Zolfo bagnabile, mancozeb sino a fioritura e poi ossicloruro di rame. Insetticidi dipende dalla zona. Le dosi sono circa 3 kg per ha di zolfo o di mancozeb po il rame dipende dalla percentuale e dal tipo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 26 Aprile 2010 Condividi Inviato 26 Aprile 2010 @ alfieri grazie....oggi ho acquistato un pò di roba (consigliatami dall'impiegato del consorzio): -CRITTOX GD 75 (antiperonosporico) ogni 8 giorni -KARAHTANE (antiodico con funzione preventiva,curativa ed eradicante) ogni 8 giorni -THIOCUR FORTE (antiodico sistemico) ogni 12-15 giorni per il momento mi dice che è sufficiente e di aspettare l'evolversi del tempo e della stagione per valutare cambiamenti o concimazioni fogliari!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 27 Aprile 2010 Condividi Inviato 27 Aprile 2010 Io ho fatto ieri il primo trattamento seguendo la vecchia regola dei tre 10. Mancozeb + zolfo kg. 3 per ha. con 250 lt acqua per ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luksenior Inviato 27 Aprile 2010 Condividi Inviato 27 Aprile 2010 Anche qui nel veronese è arrivato il momento giusto per partire. Io ho fatto poltiglia, zolfo e un pizzico di urea... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 27 Aprile 2010 Condividi Inviato 27 Aprile 2010 anch'io appena ho tempo parto col trattemento, ossicloruro + karathane Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asartori Inviato 27 Aprile 2010 Condividi Inviato 27 Aprile 2010 Io aggiungo due allegati con le "linee guida" consigliate per il disciplinare Trentino: http://www.ismaa.it/UploadDocs/6493_VITICOLTURA_5___Strategia_di_difesa_dall_oidio_della_vite.pdf http://www.ismaa.it/UploadDocs/6467_viticoltura_3_def.pdf Buona lettura........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 29 Aprile 2010 Condividi Inviato 29 Aprile 2010 io ho usato 1 kg di mancozeb + 1 kg di zolfo per hl di acqua...ho distribuito 200 litri/ha.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 13 Maggio 2010 Condividi Inviato 13 Maggio 2010 io ho usato 1 kg di mancozeb + 1 kg di zolfo per hl di acqua...ho distribuito 200 litri/ha.. Mi sembra molto poco un kg di zolfo in 100lt acqua io ne ho messi 2 kg.in 90litri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 13 Maggio 2010 Condividi Inviato 13 Maggio 2010 Mi sembra molto poco un kg di zolfo in 100lt acqua io ne ho messi 2 kg.in 90litri era il primo trattamento..adesso con tutta la pioggia che è caduta e continua a cadere usiamo di più..ma i 2 kg sono sempre con 200 l/ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 13 Maggio 2010 Condividi Inviato 13 Maggio 2010 era il primo trattamento..adesso con tutta la pioggia che è caduta e continua a cadere usiamo di più..ma i 2 kg sono sempre con 200 l/ha? Sarebbero 180/ ha primi due trattamenti, una fila si ed una no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 13 Maggio 2010 Condividi Inviato 13 Maggio 2010 Sarebbero 180/ ha primi due trattamenti, una fila si ed una no con 200 ho buttato tutte le file ma siccome l'ho distribuito con l'atomizzatore con recupero ho utilizzato nel totale meno di 60 l/ha nel primo trattamento coprendo sicuramente di più le foglie che con l'atomizzatore tradizionale ...comunque il primo era preventivo e non erano ancora presenti tutti i 10 della classica regola.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 14 Maggio 2010 Condividi Inviato 14 Maggio 2010 Qui da me sta sempre piovendo, è ora di fare il terzo trattamento alle viti ma chissà come si farà.Le mie vigne sono tutte in collina, si sale male quando è asciutto figuriamoci ora:AAAAH:Fino a qualche giorno fa di malattia quasi nulla ma adesso chissà? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 14 Maggio 2010 Condividi Inviato 14 Maggio 2010 io ho appena finito di lavare l'atomizzatore del terzo trattamento..fortunatamente sono in pianura ma le capezzagne non sono molto contente :fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolo B Inviato 14 Maggio 2010 Condividi Inviato 14 Maggio 2010 Come siete messi con i danni da freddo nelle viti quest'anno? Nell'azienda dove lavoro (ma in generale in tutto il friuli) c'è una gran quantità di viti morte o che hanno vegetato molto poco. Questo a causa del freddo di dicembre (da noi ha fatto -16) e di tutta la pioggia che è caduta ultimamente e delle temperature di questi giorni che sono tutt'altro che primaverili. Le varietà più colpite sono merlot sauvignon e traminer (almeno nell'azienda dove lavoro). Oltre alle viti ho sentito che molti impianti di actinidia dovranno essere abbattuti perchè le piante sono state danneggiate dal freddo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 14 Maggio 2010 Condividi Inviato 14 Maggio 2010 Come siete messi con i danni da freddo nelle viti quest'anno? Nell'azienda dove lavoro (ma in generale in tutto il friuli) c'è una gran quantità di viti morte o che hanno vegetato molto poco. Questo a causa del freddo di dicembre (da noi ha fatto -16) e di tutta la pioggia che è caduta ultimamente e delle temperature di questi giorni che sono tutt'altro che primaverili. Le varietà più colpite sono merlot sauvignon e traminer (almeno nell'azienda dove lavoro). Oltre alle viti ho sentito che molti impianti di actinidia dovranno essere abbattuti perchè le piante sono state danneggiate dal freddo. ma nel merlot, sauvignon e traminer ci sono viti che hanno vegetato di più e altre di meno o tutte poco?!i fichi che avevo a casa sono tutti morti tranne uno :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paolo B Inviato 14 Maggio 2010 Condividi Inviato 14 Maggio 2010 ma nel merlot, sauvignon e traminer ci sono viti che hanno vegetato di più e altre di meno o tutte poco?!i fichi che avevo a casa sono tutti morti tranne uno :AAAAH: Una parte delle viti ha vegetato quasi normalmente ma una buona parte o è morta o ha vegetato molto poco. Per fare un esempio il refosco ha vegetato molto (come tutti gli altri anni) e ci sono pochissime viti morte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 14 Maggio 2010 Condividi Inviato 14 Maggio 2010 Nel mio vigneto non ho grossi problemi, a parte qualche vite che ha vegetato poco ma non per il freddo, ma i bruchi hanno fatto il loro lavoro su posti che non pensavo ci fossero.Tralci del merlot una 25nacmt, bei grappolini.Ma con tutta l'acqua che fa anche adesso che scrivo, chissà che ne verrà fuori?:ave:L'anno scorso la grandine ha fatto fuori quasi 5 ha.Speriamo bene!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 15 Maggio 2010 Condividi Inviato 15 Maggio 2010 qualche moria l'ho notata nelle viti più giovani che devono cominciare la produzione quest'anno..non vegetano molto e di quelle che sono state tagliate a 2 gemme alcune non sono ripartite.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 15 Maggio 2010 Condividi Inviato 15 Maggio 2010 Se continua a piovere, senz'altro i prodotti di copertura sono più efficaci dei sistemici. Se invece ci sono delle tregue allora sistemico e copertura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 15 Maggio 2010 Condividi Inviato 15 Maggio 2010 Se continua a piovere, senz'altro i prodotti di copertura sono più efficaci dei sistemici. Se invece ci sono delle tregue allora sistemico e copertura. Come mai i prodotti di copertura sono più efficaci sulla pioggia, non vengono dilavati meglio?Secondo voi è sbagliato aggiungere del bagnante per far aderire meglio le miscele? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 16 Maggio 2010 Condividi Inviato 16 Maggio 2010 Io mischio un prodotto di copertura con uno sistemico, ovvero in un quintale d'acqua metto 400g di ossicloruro di rame e 200g di fosietyl d'alluminio, esistono anche prodotti già pronti che fanno sia copertura che sistemico come l'erresei bordeaux, chi lo conosce? Contro l'oidio invece uso karathane star(40ml/hl) + Scudex(30ml/hl), appena avrà fiorito invece userò poltiglia bordolese + systane... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 16 Maggio 2010 Condividi Inviato 16 Maggio 2010 Quest'anno son partito direttamente con R6 Albis...due trattamenti iniziali, miscelato a zolfo bagnabile...vedremo adesso cosa usare! Ho notato una grande infestazione da sigarai...l'anno scorso ho trattato con ciflutrin (bayteroid)...che dite? si ripete anche quest'anno oppure provo qualche altro principio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 18 Maggio 2010 Condividi Inviato 18 Maggio 2010 Qui da me devo fare il terzo trattamento, che tra l'altro si dovrebbe essere al quarto se il tempo fosse come ci si aspettava da maggio,ma piovee, pioveee, sulle colturee:ave:.Oggi ho dato uno spiraglio di trattamento, con erre6 albis e prosper, anche per il quarto sarà così.Tanto pe cambià stasera è ripiovuto.Dando una guardata alle previsioni forse qualche giorno di sole dovrebbe venire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.